Page 29 of 206

I rivestimenti tessili della vo-
stra vettura sono dimensio-
nati per resistere a lungo al-
l'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è as-
solutamente necessario evitare sfrega-
menti traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali fibbie
metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in
modo localizzato e con una elevata
pressione sui filati, potrebbero provo-
care la rottura di alcuni fili con conse-
guente danneggiamento della fodera.
28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione in altezza fig. 21
Agire sulla leva Be spostarla in alto o in bas-
so fino ad ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve esse-
re effettuata unicamente stando seduti sul
sedile.
SEDILI ANTERIORI
fig. 21F0M006Ab
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a vettura ferma.
ATTENZIONE
Regolazione in senso longitudinale
fig. 21
Sollevare la leva Ae spingere il sedile avan-
ti o indietro: in posizione di guida le brac-
cia devono poggiare sulla corona del vo-
lante.
Rilasciata la leva di regola-
zione, verificare sempre che
il sedile sia bloccato sulle guide, pro-
vando a spostarlo avanti e indietro.
La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la
perdita di controllo della vettura.
ATTENZIONE
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
Regolazione inclinazione dello
schienale fig. 21
Ruotare il pomello C.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 28
Page 30 of 206

29
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 22aF0M007Ab
Ribaltamento schienale fig. 22a
Per accedere ai posti posteriori tirare la
maniglia A, si ribalta in tal modo lo schie-
nale ed il sedile è libero di scorrere in
avanti spingendolo sullo schienale stesso.
Riportando indietro lo schienale, il sedile
ritorna nella posizione di partenza (me-
moria meccanica).
Verificare sempre che il sedi-
le sia ben bloccato sulle gui-
de, provando a spingerlo avanti ed in-
dietro.
ATTENZIONE
SEDILI POSTERIORI
Per l’abbattimento dei sedili posteriori fa-
re riferimento al paragrafo “Ampliamento
del bagagliaio” in questo capitolo.
I rivestimenti tessili della vo-
stra vettura sono dimensio-
nati per resistere a lungo al-
l'usura derivante dall'utilizzo
normale del mezzo. Pur tuttavia è as-
solutamente necessario evitare sfrega-
menti traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali fibbie
metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e
simili, in quanto gli stessi, agendo in
modo localizzato e con una elevata
pressione sui filati, potrebbero provo-
care la rottura di alcuni fili con conse-
guente danneggiamento della fodera.
fig. 22bF0M089Ab
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove
previsto) fig. 22b
Con chiave in posizione MAR, premere il
pulsante Fper l’inserimen-
to/disinserimento della funzione. L’inseri-
mento è evidenziato dall’accensione del
led ubicato sul pulsante stesso.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 29
Page 31 of 206

30
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
POSTERIORI
(per versioni/mercati,
dove previsto) fig. 24
Per regolare l’appoggiatesta in posizione al-
ta occorre sollevare l’appoggiatesta fino al
raggiungimento della posizione (posizione
di utilizzo) segnalata da uno scatto.
Per riportare l’appoggiatesta in condizio-
ne di non utilizzo premere il tasto Aed
abbassarlo fino a farlo rientrare nella sede
sullo schienale.
Per estrarre gli appoggiatesta posteriori
premere contemporaneamente i pulsanti
Ae Ba lato dei due sostegni e sfilarli ver-
so l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei se-
dili posteriori, gli appoggiatesta vanno
sempre tenuti nella posizione “tutta
estratta”.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 23
Gli appoggiatesta anteriori risultano fissi
sullo schienale e non sono regolabili in al-
tezza.
fig. 23F0M009Abfig. 24F0M0026m
Per sfruttare al meglio l’azione protettiva
dell’appoggiatesta, regolare lo schienale in
modo da avere il busto eretto e la testa
più vicino possibile all’appoggiatesta.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 30
Page 32 of 206

31
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 26
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
VOLANTE
Il volante è regolabile in senso verticale e
assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva A-fig. 25spingendo-
la in avanti (posizione 1);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva Atirandola verso il vo-
lante (posizione 2).
fig. 25F0M010Ab
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con vettura ferma e
motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa della vettura.
ATTENZIONE
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 31
Page 33 of 206

32
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SPECCHI ESTERNI
Regolazione fig. 27
È possibile solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒mediante l’interruttore Bselezionare
lo specchio (sinistro o destro) su cui
eseguire la regolazione;
❒regolare lo specchio, agendo nei quat-
tro sensi sull’interruttore C;
fig. 26F0M0028m
fig. 27F0M0030m
Azionando la leva Aè possibile regolare
lo specchio su due diverse posizioni: nor-
male od antiabbagliante.
fig. 28F0M0250m
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
1-fig. 28alla posizione 2.
Durante la marcia gli specchi
devono sempre essere in po-
sizione 1-fig. 28.
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essendo
curvo, altera leggermente la perce-
zione della distanza.
ATTENZIONE
Sbrinamento/disappannamento
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze che
entrano in funzione quando si aziona il lu-
notto termico (premendo il pulsante
().
AVVERTENZA La funzione è temporiz-
zata e viene disattivata automaticamente
dopo alcuni minuti.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 32
Page 34 of 206
33
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 29
F0M011Ab
CLIMATIZZAZIONE
1.Diffusore fisso superiore - 2.Diffusori centrali orientabili - 3.Diffusore fissi laterali - 4.Diffusori laterali orientabili -
5. Diffusori inferiori per posti anteriori - 6.Diffusori inferiori per posti posteriori.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 33
Page 35 of 206
34
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 30F0M0033m
fig. 31F0M085Ab
CLIMATIZZATORE
MANUALE
DIFFUSORI ORIENTABILI E
REGOLABILI LATERALI E
CENTRALI fig. 30-31
ADiffusore fisso per vetri laterali.
BDiffusori laterali orientabili.
CDiffusori centrali orientabili.I diffusori Anon sono orientabili.
Per utilizzare i diffusori Be C, agire sul re-
lativo dispositivo in modo da poterli orien-
tare nella posizione desiderata.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 34
Page 36 of 206

35
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Manopola C per la distribuzione
dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Pulsante D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna. Premendo nuovamente il pul-
sante (led sul pulsante spento) avviene il
disinserimento del ricircolo aria interna.
Pulsante E per inserimento/
disinserimento climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del climatiz-
zatore. Premendo nuovamente il pulsan-
te (led sul pulsante spento) avviene il di-
sinserimento del climatizzatore.
fig. 32F0M0037m
COMANDI fig. 32
Manopola A per la regolazione
della temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria freddaManopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
p0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 35