
76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
Se non sono mai state utilizzate in prece-
denza veicoli dotati di ABS, si consiglia di
apprenderne l’uso con qualche prova pre-
liminare su terreno scivoloso, naturalmen-
te in condizioni di sicurezza e nel pieno ri-
spetto del Codice di Circolazione Strada-
le del paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le notizie
seguenti.
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo della vet-
tura anche nelle frenate di emergenza.
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale fre-
no, accompagnata da rumorosità: ciò indi-
ca che è necessario adeguare la velocità al
tipo di strada su cui si sta viaggiando.
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km (a vettura nuova o dopo aver so-
stituito pastiglie/dischi): durante questo
periodo è opportuno non effettuare fre-
nate troppo brusche, ripetute e prolun-
gate.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 76

77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Abarth per la verifica del-
l’impianto.Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale riconfigurabile (vedere capito-
lo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale
Abarth per la verifica dell’impianto.In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, riconfigurabile) arrestare imme-
diatamente la vettura e rivolgersi al-
la più vicina Rete Assistenziale Abarth
L’eventuale perdita di fluido dall’im-
pianto idraulico, infatti, pregiudica
il funzionamento dell’impianto freni,
sia di tipo convenzionale, che con il
sistema antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 77

80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
ásul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale riconfigurabile (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONEIn fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 80

81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
della vettura che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene riducen-
do la potenza trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta. L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 81

82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità della vettura.Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led ubicato sull’interruttore stes-
so unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale ri-
configurabile.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
fig. 96F0M078Ab
Inserimento/ disinserimentodel
sistema fig. 96
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore Aubicato tra i co-
mandi su plancia portastrumenti fig. 96.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 82

83
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
ásul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display multifunzionale riconfi-
gurabile, (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”). In questo caso rivolgersi, appena pos-
sibile, alla Rete Assistenziale Abarth.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
Usul quadro strumenti (unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”), la condizione di
deterioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento della
vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Abarth
è tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeggiante
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale riconfigu-
rabile), rivolgersi il più presto possibi-
le alla Rete Assistenziale Abarth. La
funzionalità della spia Upuò essere
verificata mediante apposite apparec-
chiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 83

84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S.
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con si-
stema di monitoraggio della pressione
pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Moni-
toring System). Questo sistema è costi-
tuito da un sensore trasmettitore a ra-
diofrequenza montato su ciascuna ruota,
su cerchio all’interno del pneumatico, in
grado di inviare alla centralina di control-
lo le informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico.AVVERTENZE PER L’USO
DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno vi-
sualizzate a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore. Se le
condizioni anomale permangono, la cen-
tralina invierà al quadro strumenti le re-
lative segnalazioni solamente dopo un bre-
ve periodo con vettura in movimento.
AVVERTENZA Disturbi a radio frequen-
za particolarmente intensi possono inibi-
re il corretto funzionamento del sistema
T.P.M.S. Tale condizione è segnalata al
conducente dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. Tale segnalazione
scomparirà automaticamente non appe-
na il disturbo a radio frequenza cesserà
di perturbare il sistema.
Prestare la massima atten-
zione quando si controlla o
ripristina la pressione dei pneumati-
ci. Una pressione eccessiva pregiudi-
ca la tenuta di strada, aumenta le sol-
lecitazioni delle sospensioni e delle
ruote oltre a favorire il consumo ano-
malo dei pneumatici.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se per
qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ri-
durre la pressione anche se è supe-
riore al valore previsto, ma ripetere il
controllo quando i pneumatici sa-
ranno freddi.
ATTENZIONE
La presenza del sistema
T.P.M.S. non esime il condu-
cente dalla regolare verifica della pres-
sione dei pneumatici e della ruota di
scorta (vedere paragrafo “Ruote” al
capitolo “Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. non è in
grado di segnalare perdite
improvvise della pressione dei pneu-
matici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arresta-
re la vettura frenando con cautela e
senza effettuare sterzate brusche.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 84

85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La sostituzione dei pneuma-
tici normali con quelli inver-
nali e viceversa, richiede anche un in-
tervento di messa a punto del siste-
ma T.P.M.S. che deve essere effet-
tuato solo presso la Rete Assistenzia-
le Abarth.
ATTENZIONE
Il sistema T.P.M.S. richiede
l’uso di equipaggiamenti
specifici. Consultare la Rete Assi-
stenziale Abarth per sapere quali so-
no gli accessori compatibili con il si-
stema (ruote, coppe ruote, ecc.).
L’impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
La pressione dei pneumatici
può variare in funzione del-
la temperatura esterna. Il sistema
T.P.M.S. può segnalare temporanea-
mente una pressione insufficiente. In
tal caso controllare la pressione del-
le gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Se la vettura è dotata di si-
stema T.P.M.S. le operazio-
ni di montaggio e smontaggio dei
pneumatici e / o cerchi richiedono
precauzioni particolari; per evitare di
danneggiare o montare erroneamen-
te i sensori, la sostituzione dei pneu-
matici e / o cerchi deve essere effet-
tuata solamente da personale spe-
cializzato. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Abarth.
ATTENZIONE
Se la vettura è dotata di si-
stema T.P.M.S. quando un
pneumatico viene smontato, è op-
portuno sostituire anche la guarni-
zione in gomma della valvola. Rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
Disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi pos-
sono inibire il corretto funzionamen-
to del sistema T.P.M.S.
Tale condizione verrà segnalata al
conducente tramite un messaggio vi-
sualizzato sul display multifunziona-
le (per versioni/mercati, dove previ-
sto). Tale segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il di-
sturbo a radiofrequenza cesserà di
perturbare il sistema.
ATTENZIONE
075-090 Abarth IT:075-108 Abarth IT 20-05-2009 14:14 Pagina 85