36
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(led sul
pulsante spento);
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
¶;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore blu;
❒inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D(led sul
pulsante acceso);
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
¶;
❒inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante Esi ac-
cende;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità ven-
tilatore).Regolazione del raffreddamento
❒ruotare la manopola Averso destra per
aumentare la temperatura;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(led sul
pulsante spento);
❒ruotare la manopola Bper diminuire la
velocità del ventilatore.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 36
37
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza del simbolo desiderato;
❒ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata;RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D(led sul
pulsante acceso);
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di
©;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna (led sul
pulsante spento).
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4-(massima velocità del
ventilatore);
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di -;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante Din mo-
do che il led sul pulsante sia spento.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 37
38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la manopola Asul settore
rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante Din mo-
do che il led sul pulsante sia spento;
❒ruotare la manopola Cin corrispon-
denza di -con possibilità di passaggio
alla posizione
®nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2avelocità.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per prevenire l’appannamento dei cri-
stalli nei casi di forte umidità ambientale in
quanto deumidifica l’aria immessa in abi-
tacolo.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(per versioni/mercati, dove
previsto) fig. 33
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 33F0M0038m
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare il disappannamento,
perché deumidifica l’aria. Regolare i co-
mandi come precedentemente descritto
ed inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante stesso si ac-
cende.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 38
39
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in fun-
zione almeno una volta al mese per circa
10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto presso
la Rete Assistenziale Abarth.
L’impianto utilizza fluido re-
frigerante R134a che, in ca-
so di perdite accidentali, non
danneggia l’ambiente. Evita-
re assolutamente l’uso di fluido R12 in-
compatibile con i componenti dell’im-
pianto stesso.AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/
fredde per evitare la possibilità di appan-
namento dei cristalli. ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Premere il pulsante
•in modo che il
led sul pulsante sia acceso.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo vettura, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 39
40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI-ZONA (per versioni/
mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bi-zona rego-
la le temperature, la distribuzione dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato gui-
datore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il/la
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza. Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e vengo-
no memorizzate fino a quando l’utente
non restituisce il controllo all’automati-
smo premere il tasto AUTO, tranne nei
casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pre-
giudica il controllo delle altre in automa-
tico. La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità della
vettura, essendo regolata dal ventilatore
controllato elettronicamente. La tempe-
ratura dell’aria immessa è sempre con-
trollata automaticamente, in funzione del-
le temperature impostate sul display del
guidatore e del passeggero anteriore
(tranne quando l’impianto è spento o in al-
cune condizioni quando il compressore è
disinserito).Il sistema permette di impostare o modi-
ficare manualmente i seguenti parametri e
funzioni:
❒temperature aria lato guidato-
re/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua);
❒assetto distribuzione aria su sette po-
sizioni (guidatore/passeggero anterio-
re);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 40
41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI fig. 34
Apulsante attivazione funzione MONO
(allineamento temperature impostate)
guidatore/passeggero;
Bpulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
Cpulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
Ddisplay informazioni climatizzatore;
Epulsante spegnimento climatizzatore;Lincremento/decremento velocità ven-
tilatore;
Mpulsante selezione distribuzione aria
lato guidatore;
Npulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico) e mano-
pola regolazione temperatura lato gui-
datore.
UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di iniziare premen-
do uno dei pulsanti AUTOe ruotando
quindi le manopole per impostare le tem-
perature desiderate sul display.
Poiché il sistema gestisce due zone del-
l’abitacolo, il guidatore e il passeggero an-
teriore possono selezionare valori di tem-
peratura differenti, con una differenza mas-
sima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automa-
tico per raggiungere nel più breve tempo
possibile le temperature di comfort. L’im-
pianto regolerà la temperatura, la quantità
e la distribuzione dell’aria immessa nell’a-
bitacolo e gestirà la funzione ricircolo e
l’inserimento del compressore condizio-
natore.
fig. 34F0M0039m
Fpulsante attivazione funzione MAX-DEF(sbrinamento/disappannamento rapi-
do cristalli anteriori);
Gpulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;
Hpulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico) e mano-
pola regolazione temperatura lato pas-
seggero;
Ipulsante selezione distribuzione aria
lato passeggero;
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 41
42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nel funzionamento completamente auto-
matico, l’unico intervento manuale richie-
sto è l’eventuale attivazione delle seguen-
ti funzioni:
❒MONO, per uniformare la tempera-
tura e la distribuzione dell’aria lato pas-
seggero a quella lato guidatore;
❒•ricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
❒-per accelerare il disappannamen-
to/sbrinamento dei cristalli anteriori,
del lunotto, e degli specchi retrovisori
esterni;
❒(per disappannare/sbrinare il lunot-
to termico e gli specchi retrovisori
esterni.
Durante il funzionamento completamen-
te automatico dell’impianto, si possono va-
riare le temperature impostate, la distri-
buzione dell’aria e la velocità del ventila-
tore agendo, in qualunque momento, sui
rispettivi pulsanti o manopole: l’impianto
modificherà automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove ri-
chieste.Durante il funzionamento in completo au-
tomatismo (FULL AUTO), variando la
distribuzione e/o la portata dell’aria e/o
l’inserimento del compressore e/o il ri-
circolo, scompare la scritta FULL. In que-
sto modo il sistema continuerà comunque
a gestire automaticamente tutte le funzioni
tranne quelle variate manualmente. La ve-
locità del ventilatore è unica per tutte le
zone dell’abitacolo.
Manopole regolazione
temperatura aria H - N
Ruotando le manopole verso destra o ver-
so sinistra, si alza o si abbassa la tempera-
tura dell’aria richiesta rispettivamente nel-
la zona anteriore sinistra (manopola N) e in
quella destra (manopola H) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’a-
bitacolo, il guidatore e il passeggero ante-
riore possono selezionare valori diversi di
temperatura, con una differenza massima
consentita di 7 °C. Le temperature impo-
state vengono evidenziate dal display po-
sto vicino alle manopole. Premendo il pul-
sante A(MONO) si allinea automatica-
mente la temperatura dell’aria zona pas-
seggero anteriore a quelle lato guidatore;
pertanto si può impostare la stessa tempe-
ratura tra le due zone ruotando la mano-
pola Nlato guidatore. Per tornare alla ge-
stione separata delle temperature e della di-
stribuzione dell’aria nelle due zone dell’a-
bitacolo, basta ruotare le manopole
Ho premere ancora il pulsante A(MO-
NO) quando il led sul pulsante è acceso.Ruotando le manopole completamente a
destra o a sinistra si inseriscono rispetti-
vamente le funzioni di HI(massimo ri-
scaldamento) o LO(massimo raffredda-
mento).
Per disinserire queste due funzioni basta
ruotare la manopola della temperatura,
impostando la temperatura desiderata.
Pulsanti selezione distribuzione
anteriore dell’aria I-M
Premendo i pulsanti, si può impostare ma-
nualmente una delle sette possibili distri-
buzioni dell’aria per il lato sinistro e per
il lato destro dell’abitacolo:NFlusso d’aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anterio-
ri per il disappannamento o sbrina-
mento dei cristalli.
˙Flusso d’aria verso le bocchette cen-
trali e laterali della plancia per la ven-
tilazione del busto e del viso nelle sta-
gioni calde.
OFlusso d’aria verso i diffusori zona pie-
di anteriori e posteriori. Questa di-
stribuzione dell’aria, per la naturale
tendenza del calore a diffondersi ver-
so l’alto, è quella che permette nel più
breve tempo il riscaldamento dell’a-
bitacolo dando una pronta sensazione
di calore.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 42
43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
˙Ripartizione del flusso d’aria tra i
Odiffusori zona piedi (aria più calda) e le
bocchette centrali e laterali della plan-
cia (aria più fresca). Questa distribu-
zione dell’aria è particolarmente utile
nelle mezze stagioni (primavera e au-
tunno), in presenza di irraggiamento
solare.
NRipartizione del flusso d’aria tra i
Odiffusori zona piedi e i diffusori per
sbrinamento/disappannamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anterio-
ri. Questa distribuzione dell’aria per-
mette un buon riscaldamento dell’abi-
tacolo prevenendo il possibile appan-
namento dei cristalli.
NRipartizione del flusso dell’aria tra i
˙diffusori zona sbrinamen-
to/disappannamento del parabrezza e
le bocchette centrali e laterali della
plancia. Questa distribuzione consen-
te di inviare aria verso il parabrezza in
condizioni di irraggiamento.
NRipartizione del flusso dell’aria su
˙tutti i diffusori presenti in vettura.
O
Nel funzionamento FULL AUTOil si-
stema gestisce automaticamente la distri-
buzione dell’aria scegliendo quella più ef-
ficace in funzione delle condizioni clima-
tiche. In modalità FULL AUTOi led del-
la distribuzione risultano spenti.La distribuzione dell’aria, quando impo-
stata manualmente, è visualizzata dall’ac-
censione dei relativi led sui pulsanti sele-
zionati. Nella funzione combinata, pre-
mendo un pulsante si attiva quella funzio-
ne contemporaneamente a quelle già im-
postate. Se invece viene premuto un pul-
sante la cui funzione è già attiva, questa vie-
ne annullata e il relativo led si spegne. Per
ripristinare il controllo automatico della
distribuzione dell’aria dopo una selezio-
ne manuale, premere il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribu-
zione dell’aria verso il parabrezza, auto-
maticamente viene allineata verso il para-
brezza anche la distribuzione dell’aria lato
passeggero. Il passeggero può comunque
selezionare successivamente una diversa
distribuzione dell’aria, premendo i relati-
vi pulsanti.
Pulsanti regolazione velocità
ventilatore L
Premendo il pulsante psi aumenta o di-
minuisce la velocità del ventilatore e quin-
di la quantità di aria immessa nell’abitaco-
lo, pur mantenendo l’obiettivo della tem-
peratura richiesta.La velocità del ventilatore è visualizzata
dalle barre illuminate sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate;
❒minima velocità ventilatore = una bar-
ra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore del cli-
matizzatore premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il control-
lo automatico della velocità del ventilato-
re dopo una regolazione manuale, pre-
mere il pulsante AUTO.
Pulsanti AUTO
(funzionamento automatico) H-N
Premendo il pulsante AUTOlato guida-
tore e/o lato passeggero anteriore il siste-
ma regola automaticamente, nelle rispetti-
ve zone, la quantità e la distribuzione del-
l’aria immessa nell’abitacolo annullando tut-
te le precedenti regolazioni manuali. Que-
sta condizione è segnalata dalla comparsa
della scritta FULL AUTOsul display an-
teriore. Intervenendo manualmente su al-
meno una delle funzioni gestite in automa-
tico dal sistema (ricircolo aria, distribuzio-
ne aria, velocità ventilatore o disinseri-
mento compressore condizionatore), la
scritta FULLsu display si spegne per se-
gnalare che il sistema non controlla più au-
tonomamente tutte le funzioni (la tempe-
ratura rimane sempre in automatico).
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 43