
35
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Manopola C per la distribuzione
dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Pulsante D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del ricircolo
aria interna. Premendo nuovamente il pul-
sante (led sul pulsante spento) avviene il
disinserimento del ricircolo aria interna.
Pulsante E per inserimento/
disinserimento climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del climatiz-
zatore. Premendo nuovamente il pulsan-
te (led sul pulsante spento) avviene il di-
sinserimento del climatizzatore.
fig. 32F0M0037m
COMANDI fig. 32
Manopola A per la regolazione
della temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria freddaManopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
p0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 35

40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI-ZONA (per versioni/
mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bi-zona rego-
la le temperature, la distribuzione dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato gui-
datore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il/la
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza. Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e vengo-
no memorizzate fino a quando l’utente
non restituisce il controllo all’automati-
smo premere il tasto AUTO, tranne nei
casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pre-
giudica il controllo delle altre in automa-
tico. La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità della
vettura, essendo regolata dal ventilatore
controllato elettronicamente. La tempe-
ratura dell’aria immessa è sempre con-
trollata automaticamente, in funzione del-
le temperature impostate sul display del
guidatore e del passeggero anteriore
(tranne quando l’impianto è spento o in al-
cune condizioni quando il compressore è
disinserito).Il sistema permette di impostare o modi-
ficare manualmente i seguenti parametri e
funzioni:
❒temperature aria lato guidato-
re/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua);
❒assetto distribuzione aria su sette po-
sizioni (guidatore/passeggero anterio-
re);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 40

41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI fig. 34
Apulsante attivazione funzione MONO
(allineamento temperature impostate)
guidatore/passeggero;
Bpulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
Cpulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
Ddisplay informazioni climatizzatore;
Epulsante spegnimento climatizzatore;Lincremento/decremento velocità ven-
tilatore;
Mpulsante selezione distribuzione aria
lato guidatore;
Npulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico) e mano-
pola regolazione temperatura lato gui-
datore.
UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA
DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di iniziare premen-
do uno dei pulsanti AUTOe ruotando
quindi le manopole per impostare le tem-
perature desiderate sul display.
Poiché il sistema gestisce due zone del-
l’abitacolo, il guidatore e il passeggero an-
teriore possono selezionare valori di tem-
peratura differenti, con una differenza mas-
sima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automa-
tico per raggiungere nel più breve tempo
possibile le temperature di comfort. L’im-
pianto regolerà la temperatura, la quantità
e la distribuzione dell’aria immessa nell’a-
bitacolo e gestirà la funzione ricircolo e
l’inserimento del compressore condizio-
natore.
fig. 34F0M0039m
Fpulsante attivazione funzione MAX-DEF(sbrinamento/disappannamento rapi-
do cristalli anteriori);
Gpulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;
Hpulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico) e mano-
pola regolazione temperatura lato pas-
seggero;
Ipulsante selezione distribuzione aria
lato passeggero;
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 41

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nel funzionamento completamente auto-
matico, l’unico intervento manuale richie-
sto è l’eventuale attivazione delle seguen-
ti funzioni:
❒MONO, per uniformare la tempera-
tura e la distribuzione dell’aria lato pas-
seggero a quella lato guidatore;
❒•ricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
❒-per accelerare il disappannamen-
to/sbrinamento dei cristalli anteriori,
del lunotto, e degli specchi retrovisori
esterni;
❒(per disappannare/sbrinare il lunot-
to termico e gli specchi retrovisori
esterni.
Durante il funzionamento completamen-
te automatico dell’impianto, si possono va-
riare le temperature impostate, la distri-
buzione dell’aria e la velocità del ventila-
tore agendo, in qualunque momento, sui
rispettivi pulsanti o manopole: l’impianto
modificherà automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove ri-
chieste.Durante il funzionamento in completo au-
tomatismo (FULL AUTO), variando la
distribuzione e/o la portata dell’aria e/o
l’inserimento del compressore e/o il ri-
circolo, scompare la scritta FULL. In que-
sto modo il sistema continuerà comunque
a gestire automaticamente tutte le funzioni
tranne quelle variate manualmente. La ve-
locità del ventilatore è unica per tutte le
zone dell’abitacolo.
Manopole regolazione
temperatura aria H - N
Ruotando le manopole verso destra o ver-
so sinistra, si alza o si abbassa la tempera-
tura dell’aria richiesta rispettivamente nel-
la zona anteriore sinistra (manopola N) e in
quella destra (manopola H) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’a-
bitacolo, il guidatore e il passeggero ante-
riore possono selezionare valori diversi di
temperatura, con una differenza massima
consentita di 7 °C. Le temperature impo-
state vengono evidenziate dal display po-
sto vicino alle manopole. Premendo il pul-
sante A(MONO) si allinea automatica-
mente la temperatura dell’aria zona pas-
seggero anteriore a quelle lato guidatore;
pertanto si può impostare la stessa tempe-
ratura tra le due zone ruotando la mano-
pola Nlato guidatore. Per tornare alla ge-
stione separata delle temperature e della di-
stribuzione dell’aria nelle due zone dell’a-
bitacolo, basta ruotare le manopole
Ho premere ancora il pulsante A(MO-
NO) quando il led sul pulsante è acceso.Ruotando le manopole completamente a
destra o a sinistra si inseriscono rispetti-
vamente le funzioni di HI(massimo ri-
scaldamento) o LO(massimo raffredda-
mento).
Per disinserire queste due funzioni basta
ruotare la manopola della temperatura,
impostando la temperatura desiderata.
Pulsanti selezione distribuzione
anteriore dell’aria I-M
Premendo i pulsanti, si può impostare ma-
nualmente una delle sette possibili distri-
buzioni dell’aria per il lato sinistro e per
il lato destro dell’abitacolo:NFlusso d’aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anterio-
ri per il disappannamento o sbrina-
mento dei cristalli.
˙Flusso d’aria verso le bocchette cen-
trali e laterali della plancia per la ven-
tilazione del busto e del viso nelle sta-
gioni calde.
OFlusso d’aria verso i diffusori zona pie-
di anteriori e posteriori. Questa di-
stribuzione dell’aria, per la naturale
tendenza del calore a diffondersi ver-
so l’alto, è quella che permette nel più
breve tempo il riscaldamento dell’a-
bitacolo dando una pronta sensazione
di calore.
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 42

43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
˙Ripartizione del flusso d’aria tra i
Odiffusori zona piedi (aria più calda) e le
bocchette centrali e laterali della plan-
cia (aria più fresca). Questa distribu-
zione dell’aria è particolarmente utile
nelle mezze stagioni (primavera e au-
tunno), in presenza di irraggiamento
solare.
NRipartizione del flusso d’aria tra i
Odiffusori zona piedi e i diffusori per
sbrinamento/disappannamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anterio-
ri. Questa distribuzione dell’aria per-
mette un buon riscaldamento dell’abi-
tacolo prevenendo il possibile appan-
namento dei cristalli.
NRipartizione del flusso dell’aria tra i
˙diffusori zona sbrinamen-
to/disappannamento del parabrezza e
le bocchette centrali e laterali della
plancia. Questa distribuzione consen-
te di inviare aria verso il parabrezza in
condizioni di irraggiamento.
NRipartizione del flusso dell’aria su
˙tutti i diffusori presenti in vettura.
O
Nel funzionamento FULL AUTOil si-
stema gestisce automaticamente la distri-
buzione dell’aria scegliendo quella più ef-
ficace in funzione delle condizioni clima-
tiche. In modalità FULL AUTOi led del-
la distribuzione risultano spenti.La distribuzione dell’aria, quando impo-
stata manualmente, è visualizzata dall’ac-
censione dei relativi led sui pulsanti sele-
zionati. Nella funzione combinata, pre-
mendo un pulsante si attiva quella funzio-
ne contemporaneamente a quelle già im-
postate. Se invece viene premuto un pul-
sante la cui funzione è già attiva, questa vie-
ne annullata e il relativo led si spegne. Per
ripristinare il controllo automatico della
distribuzione dell’aria dopo una selezio-
ne manuale, premere il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribu-
zione dell’aria verso il parabrezza, auto-
maticamente viene allineata verso il para-
brezza anche la distribuzione dell’aria lato
passeggero. Il passeggero può comunque
selezionare successivamente una diversa
distribuzione dell’aria, premendo i relati-
vi pulsanti.
Pulsanti regolazione velocità
ventilatore L
Premendo il pulsante psi aumenta o di-
minuisce la velocità del ventilatore e quin-
di la quantità di aria immessa nell’abitaco-
lo, pur mantenendo l’obiettivo della tem-
peratura richiesta.La velocità del ventilatore è visualizzata
dalle barre illuminate sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le
barre illuminate;
❒minima velocità ventilatore = una bar-
ra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se
è stato disinserito il compressore del cli-
matizzatore premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il control-
lo automatico della velocità del ventilato-
re dopo una regolazione manuale, pre-
mere il pulsante AUTO.
Pulsanti AUTO
(funzionamento automatico) H-N
Premendo il pulsante AUTOlato guida-
tore e/o lato passeggero anteriore il siste-
ma regola automaticamente, nelle rispetti-
ve zone, la quantità e la distribuzione del-
l’aria immessa nell’abitacolo annullando tut-
te le precedenti regolazioni manuali. Que-
sta condizione è segnalata dalla comparsa
della scritta FULL AUTOsul display an-
teriore. Intervenendo manualmente su al-
meno una delle funzioni gestite in automa-
tico dal sistema (ricircolo aria, distribuzio-
ne aria, velocità ventilatore o disinseri-
mento compressore condizionatore), la
scritta FULLsu display si spegne per se-
gnalare che il sistema non controlla più au-
tonomamente tutte le funzioni (la tempe-
ratura rimane sempre in automatico).
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 43

44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli
interventi manuali sulle funzioni, non è più
in grado di garantire il raggiungimento e
mantenimento della temperatura richiesta
nelle varie zone dell’abitacolo, la tempera-
tura impostata lampeggia per segnalare la
difficoltà riscontrata dal sistema, dopo un
minuto si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque momento il
controllo automatico del sistema dopo
una o più selezioni manuali, premere il pul-
sante AUTO.
Pulsante MONO (allineamento
delle temperature impostate e
della distribuzione dell’aria) A
Premendo il pulsante MONOsi allinea
automaticamente la temperatura dell’aria
lato passeggero anteriore a quella lato gui-
datore e pertanto si possono impostare le
stesse temperature e distribuzione dell’a-
ria tra le due zone ruotando la manopola
lato guidatore. Questa funzione facilita la
regolazione della temperatura dell’intero
abitacolo in presenza del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle
temperature e della distribuzione dell’aria
nelle due zone dell’abitacolo, basta ruo-
tare la manopola Hper l’impostazione del-
la temperatura lato passeggero anteriore
o premere ancora il pulsante MONO
quando il led sul pulsante è acceso.Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria C
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le
seguenti logiche di funzionamento:
❒inserimento automatico, selezionabile
premendo uno dei tasti AUTOe se-
gnalato dall’accensione dell’icona AUTO
sul display a lato del profilo vettura.
❒inserimento forzato (ricircolo aria sem-
pre inserito), segnalato dall’accensione
del led sul pulsante Ce dal simbolo í
sul display;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria
sempre disinserito con presa aria dal-
l’esterno), segnalato dallo spegnimento
del led sul pulsante e dal simbolo
êsul
display. L’inserimento e il disinseri-
mento forzato del ricircolo è selezio-
nabile agendo sul tasto ricircolo aria C.
AVVERTENZA L’inserimento del ricirco-
lo consente, un più rapido raggiungimen-
to delle condizioni desiderate per riscal-
dare o raffreddare l’abitacolo.
È comunque sconsigliato l’uso del ricir-
colo in giornate piovose/fredde in quan-
to aumenta notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli so-
prattutto se non è inserito il climatizza-
tore.Per temperature esterne basse il ricirco-
lo viene forzatamente disinserito (con pre-
sa aria dall’esterno) per evitare possibili fe-
nomeni di appannamento.
Nel funzionamento automatico, il ricirco-
lo viene gestito automaticamente dal si-
stema in funzione delle condizioni climati-
che esterne.
Quando è impostato il controllo manua-
le del ricircolo, sul display si spegne la
scritta FULLe sull’icona nel display scom-
pare AUTO.
Con bassa temperatura
esterna si consiglia di non
utilizzare la funzione di ricircolo aria
interna in quanto i cristalli potrebbe-
ro appannarsi rapidamente.
ATTENZIONE
028-074 Abarth IT:028-074 Abarth IT 20-05-2009 14:11 Pagina 44

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche, il sistema di distribuzione scelto per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
110
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al-
la vettura le massime presta-
zioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVVe rilasciarla appena il mo-
tore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOPprima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa
unitamente alla spia Usi consiglia di ri-
portare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chia-
vi in dotazione.
AVVERTENZA Se la spia
Ysul quadro
strumenti rimane accesa a luce fissa, ri-
volgersi immediatamente alla Rete As-
sistenziale Abarth.
AVVERTENZA Con motore spento non
lasciare la chiave di avviamento in posi-
zione MAR.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 110

(❍) Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motore T-JET, dello stesso tipo e della stessa
marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
164
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
30 60 90 120 150 180
●●●●● ●
●●
●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●●●●● ●
●
●●●●● ●
●● ●
●●●●● ●
Migliaia di chilometri
Controllo emissioni gas di scarico
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffred. motore, freni,
batteria, lavacristallo, etc.)
Sostituzione candele di accensione (❍)
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa di diagnosi)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi
(climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo, zone polverose) o comunque ogni 5 anni
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale in-
feriore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
161-180 Abarth IT:161-180 Abarth IT 20-05-2009 14:17 Pagina 164