246
ABS
GENERALITÀ
Se non sono mai state utilizzate in
precedenza veicoli dotati di ABS, si
consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno
scivoloso, naturalmente in condizioni
di sicurezza e nel pieno rispetto del
Codice di Circolazione Stradale del
paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le no-
tizie seguenti.
La funzione del sistema antibloc-
caggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) consiste nell’evitare, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio ed il conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
sempre, oltre che il controllo della vet-
tura e la possibilità di sterzare, il mi-
nor spazio di frenata possibile.
Durante la frenata, infatti, può suc-
cedere che una ruota si blocchi sia per
un diverso coefficiente d’attrito della
strada (acqua, neve, ghiaccio ecc.) sia
per ragioni dinamiche della vettura,
ed in questo caso la ruota non garan-tisce né una buona decelerazione né
la possibilità di mantenere la dire-
zione di marcia e la capacità di ster-
zare. In questo caso interviene il si-
stema ABS che toglie la pressione
idraulica soltanto alla pinza freno
della ruota bloccata e, appena que-
st’ultima riprende a ruotare, la frena
di nuovo assicurando così una buona
frenata e la guidabilità della vettura.
CORRETTORE DI FRENATA
ELETTRONICO EBD
La vettura è dotata di un correttore
di frenata elettronico denominato
EBD (Electronic Brakeforce Distribu-
tion) che mediante la centralina ed i
sensori del sistema ABS, consente di
ripartire in modo ottimale l’azione
frenante fra le ruote anteriori e le po-
steriori evitando così, nei casi più
gravi, lo sbandamento della vettura.FUNZIONAMENTO ABS
La centralina elettronica riceve ed
elabora i segnali provenienti dal pe-
dale del freno e dai quattro sensori po-
sti in prossimità delle ruote e comanda
di conseguenza il gruppo idraulico in
modo da diminuire, mantenere o au-
mentare la pressione nel circuito fre-
nante di ciascuna ruota, evitandone
così il bloccaggio.
I componenti fondamentali del si-
stema ABS sono:
- una centralina elettroidraulica, che
elabora i segnali ricevuti dai vari sen-
sori ed attua la strategia più oppor-
tuna agendo sulle sue elettrovalvole
- quattro sensori che rilevano la ve-
locità di rotazione di ciascuna ruota
- una pompa con pressostato per ri-
pristinare la pressione del liquido
freni.
AVVERTENZADurante l’azione
frenante il pedale freno può essere
soggetto a leggere pulsazioni che in-
dicano l’intervento del sistema anti-
bloccaggio.
264
TRAINO
DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimor-
chi la vettura dev’essere dotata di
gancio di traino omologato e di ade-
guato impianto elettrico.L’installa-
zione dev’essere eseguita da personale
specializzato che rilascia apposita do-
cumentazione per la circolazione su
strada.
Montare eventualmente specchi re-
trovisori specifici e/o supplementari
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto e i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso comples-
sivo dello stesso.Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare costante-
mente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce
di uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri
di non superare il peso massimo ri-
morchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli per-
sonali.
Rispettare i limiti di velocità speci-
fici di ogni Paese per i veicoli con
traino di rimorchio. In ogni caso la ve-
locità massima non deve superare i
100 km/h.
Il collegamento elettrico del rimor-
chio deve avvenire con chiave d’av-
viamento inSTOPo estratta.
Quando il rimorchio è collegato elet-
tricamente, inserendo le luci retro-
nebbia si accenderanno solo le luci re-
tronebbia del rimorchio.Il sistema ABS della vet-
tura non controlla il si-
stema frenante del rimor-
chio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni
della vettura per il co-
mando del freno del rimorchio.
L’impianto di frenatura del rimor-
chio deve essere del tutto indipen-
dente dall’impianto idraulico della
vettura.
Il funzionamento dei sen-
sori posteriori di parcheg-
gio viene automaticamente
disattivato all’inserimento della
spina del cavo elettrico del rimor-
chio nella presa del gancio di
traino della vettura. I sensori po-
steriori si riattivano automatica-
mente sfilando la spina del cavo del
rimorchio.
296
MIDI-FUSE e MEGA-FUSE
Centralina plancia 1
Centralina plancia 2
Centralina vano baule
Centralina vano motore
Fusibile
1
2
3
4
Ampere
70
50
60
150
Ubicazione
fig. 70
fig. 70
fig. 70
fig. 70
Luci esterne
Comando luci esterne (regolazione sensore crepuscolare)
Frecce (luci di direzione)
Luce abbagliante destra
Luce abbagliante sinistra
Luce anabbagliante destra
Luce anabbagliante sinistra
Luce retromarcia
Luce terzo stop
Luci di emergenza
Luci fendinebbia
Fusibile
23
16
8
10
24
25
21
14
16
14
Ampere
7.5
10
10
10
15
15
7.5
10
10
15
Ubicazione
fig. 73
fig. 73
fig. 75
fig. 75
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 75
300
Dispositivi e utilizzatori
Nodo quadro strumenti
Nodo sensore angolo sterzata
(*) In alternativa per alcune versioni/mercati
Nodo sensori di parcheggio
Nodo sintonizzatore TV
Nodo vano baule
Nodo volante
Plancette comandi tunnel
Pompa combustibile
Porte (attuatori serrature elettrificate)
Pre-riscaldo candelette
Presa diagnosi sistema EOBD
Presa di corrente nel bagagliaio
Presa di corrente nel bracciolo posteriore
Riscaldatore di parcheggio (centralina)
Riscaldatore supplementare
Sbrinatore parabrezza riscaldato
Fusibile
14
16
19 (*)
13 (*)
19
15
14
15
11
15
15
21
11
2
6
22
13
2
3
4
9
7
Ampere
10
10
10
10
7.5
7.5
10
7.5
20
7.5
7.5
15
20
60
10
20
20
15
20
50
20
15
Ubicazione
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 75
fig. 78
fig. 75
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 78
fig. 75
fig. 75
fig. 73
337
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavaggio
della vettura va effettuato
in zone attrezzate per la raccolta e
la depurazione dei liquidi impie-
gati per il lavaggio stesso.Prima della pulizia del
cristallo anteriore (ad es.
nelle stazioni di servizio),
accertarsi di aver disinserito il
sensore di pioggia o di aver ruotato
la chiave in posizione STOP. Il
sensore di pioggia dev’essere di-
sinserito anche quando si lava la
vettura manualmente o negli im-
pianti di lavaggio automatico.
Prima di lasciare la vet-
tura nel tunnel degli im-
pianti di autolavaggio, di-
sinserire il freno a mano automa-
tico seguendo le istruzioni ripor-
tate nel relativo paragrafo e la-
sciare nell’abitacolo il dispositivo
CID (se previsto) del sistema di ri-
conoscimento (Keyless System),
per evitare il blocco automatico
dello sterzo.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione
estetica ma anche protettiva della la-
miera.
In caso di abrasioni o rigature
profonde, si consiglia quindi di prov-
vedere subito a far eseguire i necessari
ritocchi, per evitare formazioni di rug-
gine.
Per i ritocchi della vernice utilizzare
solo prodotti originali (vedere “Tar-
ghetta di identificazione vernice car-
rozzeria” nel capitolo “Caratteristiche
tecniche”).
La normale manutenzione della ver-
nice consiste nel lavaggio, la cui pe-
riodicità dipende dalle condizioni e
dall’ambiente d’uso. Ad esempio,
nelle zone con alto inquinamento at-
mosferico, o se si percorrono strade
cosparse di sale antighiaccio è bene
lavare più frequentemente la vettura.
369
INDICE ALFABETICO
ABS ...................................... 245
- correttore elettronico
di frenata EBD ................. 245
Accendisigari .......................... 215
Accessori acquistati
dall'utente ........................... 221
Accessori utili ......................... 270
Air bag frontali e laterali ........ 88
- air bag frontale lato
passeggero ........................ 90
- air bag laterali
(Side bag – Window bag) ... 92
- avvertenze generali ........... 95
- disattivazione manuale air bag
frontale lato passeggero .... 90
- disattivazione manuale
air bag laterali posteriori .. 94
- sensore di presenza
passeggero anteriore .......... 91- sistema “Smart Bag”
(Air bag Multistage frontali) 88
Alette parasole ....................... 214
Alimentazione/Accensione
- caratteristiche tecniche ..... 346
Allarme elettronico ................. 39
- disinserimento allarme ...... 41
- esclusione del sistema ....... 42
- funzioni disattivabili o
modificabili ...................... 42
- inserimento allarme .......... 40
- intervento allarme ............. 42
- omologazione ministeriali .. 43
- protezione volumetrica ...... 41
- segnalazione tentativi di
effrazione .......................... 42
- sensore antisollevamento ... 41
Altoparlanti ............................ 247
Alzacristalli elettrici ............... 73
- chiusura/apertura
centralizzata ..................... 75- comandi ............................ 74
- funzione antischiacciamento 73
- funzionamento in modalità
manuale/automatica ........... 75
Ambiente
(sicurezza e salvaguardia) .... 4-5
Ancoraggio del carico ............. 232
Antisollevamento (sensore) ..... 41
Appoggiatesta
- anteriori ............................ 65
- posteriori .......................... 66
ASR ........................................ 189
Assetto ruote .......................... 358
Attrezzi in dotazione .............. 275
Autoclose (funzione) .............. 50
Autoradio (impianto) ............. 247
- altoparlanti ....................... 247
- sistema audio HI-FI Bose ... 248
Autotelaio (marcatura) ........... 341
Avviamento motore ................ 250
377
Rimorchi (traino) ................... 264
- avvertenze ........................ 264
- installazione del gancio
di traino ............................ 265
- schema di montaggio ........ 265
Riscaldamento del motore ...... 252
Riscaldatore supplementare ..... 162
- dati tecnici ........................ 170
- funzionamento a motore
fermo ................................ 163
- funzionamento a motore
in moto ............................. 169
Ruote
- assetto .............................. 358
- avvertenze ........................ 332
- dati tecnici ........................ 354
- pressione (avvertenze) ...... 331
- pressioni di gonfiaggio ...... 354
- sostituzione ....................... 275
Sci (passaggio nel bracciolo) ... 234
Sedili anteriori ....................... 60
- appoggiabraccia ................ 65
- appoggiatesta .................... 65- memorizzazione delle
posizioni del sedile guida .. 62
- regolazione elettrica .......... 60
- regolazione longitudinale
manuale ............................ 60
- riscaldamento ................... 62
- sedili Comfort ................... 64
- tasche portacarte .............. 221
Sedili posteriori ...................... 66
- appoggiabraccia ................ 67
- appoggiatesta .................... 66
- riscaldamento ................... 67
- sedili Comfort .................... 68
Seggiolini bambini ................. 81
- idoneità sedili passeggeri
per l’utilizzo dei seggiolini 84
- predisposizione montaggio
seggiolino “tipo Isofix” ..... 85
Seggiolino “tipo Isofix”
(predisposizione
per montaggio) .................... 85
Sensore antisollevamento ....... 42
Sensore di pioggia .................. 102Sensore di presenza passeggero
anteriore (air bag) ................ 91
Sensore fari automatici (sensore
crepuscolare) ....................... 99
Sensore di parcheggio ............. 208
- avvertenze generali ........... 212
- segnalazioni di avaria ....... 211
- sensori .............................. 209
- traino di rimorchi ............. 211
Simbologia ............................. 9
Sistema ABS ........................... 245
Sistema ASR .......................... 189
Sistema audio HI-FI Bose ....... 248
Sistema di riconoscimento
(Keyless System) ................. 44
- apertura cofano bagagliaio. 50
- blocco porte e abbandono
vettura ............................... 50
- chiusura/apertura
centralizzata cristalli
e tetto apribile .................. 51
- dispositivo CID ................. 44
- funzione Autoclose ............ 50