Page 105 of 386

104
Avaria del sensore
Quando il sensore di pioggia è inse-
rito, in caso di malfunzionamento del
sensore stesso viene attivato il funzio-
namento intermittente del tergicri-
stallo, con la regolazione della sensi-
bilità impostata dall’utente, indipen-
dentemente dalla presenza di pioggia
sul cristallo.
In questo caso si consiglia di disin-
serire il sensore di pioggia e di azio-
nare il tergicristallo, se necessario, in
modalità continua (1
ao 2avelocità);
rivolgersi poi appena possibile alla
Rete Assistenziale Lancia. Prima della pulizia del
cristallo anteriore (ad es.
nelle stazioni di servizio),
accertarsi di aver disinserito il
sensore di pioggia o di aver ruotato
la chiave in posizione STOP.
Il sensore di pioggia dev’essere di-
sinserito anche quando si lava la
vettura manualmente o negli im-
pianti di lavaggio automatico.
Il sensore di pioggia è in grado di ri-
conoscere e di adattarsi automatica-
mente alla presenza delle seguenti
particolari condizioni che richiedono
una diversa sensibilità di intervento:
– impurità sulla superficie di con-
trollo (depositi salini, sporco, ecc.)
– striature di acqua provocate dalle
spazzole usurate del tergicristallo
– differenza tra giorno e notte (l’oc-
chio umano viene maggiormente di-
sturbato durante la notte dalla super-
ficie bagnata del vetro).
In caso di presenza di
ghiaccio o neve sul cri-
stallo anteriore, non atti-
vare il sensore di pioggia per evi-
tare il danneggiamento del moto-
rino del tergicristallo.
Page 125 of 386

124
Cofano motore e bagagliaio
Spia/simbolo
7
v
w
Messaggio
COFANO APERTO
BAULE APERTO
BAULE E COFANO APERTISignificato del messaggio
Il cofano del vano motore non
è correttamente chiuso
Il cofano del bagagliaio non è
correttamente chiuso
I cofani del vano motore e del
bagagliaio non sono
correttamente chiusiIntervento
Chiudere il cofano
del vano motore
Chiudere il cofano
del bagagliaio
Chiudere i cofani
Sistema antischiacciamento degli alzacristalli
Spia/simbolo
5
Messaggio
AVARIA SISTEMA
ANTIPIZZICAMENTO
CRISTALLO ANT. SX
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA SISTEMA
ANTIPIZZICAMENTO
CRISTALLO ANT. DX
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA SISTEMA
ANTIPIZZICAMENTO
CRISTALLO POST. SX
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA SISTEMA
ANTIPIZZICAMENTO
CRISTALLO POST. DX
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sensore antischiacciamento
del cristallo anteriore sinistro
è in avaria
Il sensore antischiacciamento
del cristallo anteriore destro
è in avaria
Il sensore antischiacciamento
del cristallo posteriore sinistro
è in avaria
Il sensore antischiacciamento
del cristallo posteriore destro è
in avariaIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Page 133 of 386
132
Spia/simbolo
-
ú
-
à
à
Messaggio
RADAR CRUISE CONTROL
OFF
RADAR CRUISE CONTROL
INSERITO
RADAR CRUISE CONTROL
NON ATTIVO
AVARIA RADAR CRUISE
CONTROL
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA RCC LENTE
SPORCA
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il Radar Cruise Control
è disinserito
Il Radar Cruise Control
è inserito
Il Radar Cruise Control
è inserito ma è stato disattivato
perché la velocità del veicolo che
precede é scesa sotto i 30 km/h
oppure é stato premuto
il pedale del freno
Il Radar Cruise Control
è in avaria
Avaria del sistema per
“accecamento” del sensore
radar, dovuto all’imbrattamento
della lente che ricopre
l’antennaIntervento
-
-
-
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Radar Cruise Control
Per tutte le informazioni relative ai simboli e messaggi che compaiono sul display durante il normale funzionamento del
sistema, vedere il paragrafo “Radar Cruise Control”.
Page 136 of 386
135
Pressione olio motore
Spia/simbolo
v
èv
Messaggio
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE
SPEGNERE IL MOTORE,
NON PROSEGUIRE
AVARIA SENSORE
PRESSIONE OLIO MOTORE
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
La pressione dell’olio motore
è scesa sotto il valore normale
Il sensore pressione olio
motore è in avariaIntervento
Spegnere il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale
Lancia
AVVERTENZASe il motore è stato
fortemente sollecitato, girando al
minimo, il messaggio può comparire
sul display ma deve comunque spe-
gnersi accelerando leggermente
Rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia
Ricarica alternatore
Spia/simbolo
w
Messaggio
AVARIA ALTERNATORE
RECARSI LENTAMENTE
IN OFFICINASignificato del messaggio
Avaria nell’impianto del
generatore di corrente che non
ricarica sufficientemente la
batteria della vetturaIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
guidando lentamente
Page 137 of 386

136
Pastiglie freni
Spia/simbolo
d
Messaggio
USURA PASTIGLIE FRENI
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
I pattini freno anteriori sono
usuratiIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
AVVERTENZA Poiché la vettura è
dotata di rilevatori di usura per i
pattini freno anteriori, procedere, in
occasione della loro sostituzione, an-
che al controllo dei pattini freno po-
steriori
Temperatura liquido raffreddamento motore
Spia/simbolo
u
è
Messaggio
ECCESSIVA TEMP.
LIQUIDO RADIATORE
SPEGNERE IL MOTORE,
NON PROSEGUIRE
AVARIA SENSORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RADIATORE
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Indica l’aumento eccessivo della
temperatura del liquido di
raffreddamento motore
Il sensore temperatura liquido di
raffreddamento del motore è in
avariaIntervento
Spegnere il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale
Lancia
Rivolgersi il più presto
possibile alla
Rete Assistenziale Lancia
Livello liquido radiatore
Spia/simbolo
n
Messaggio
INSUFFICIENTE
LIQUIDO RADIATORE
SPEGNERE IL MOTORE
CONTROLLARE
LIBRETTOSignificato del messaggio
Il livello del liquido di
raffreddamento motore nel
serbatoio è prossimo o
inferiore al livello minimoIntervento
Spegnere il motore e
procedere al rabbocco prima di
proseguire la marcia, seguendo le
istruzioni riportate nel capitolo
“Manutenzione della vettura”
Page 141 of 386
140
Messaggio
UMIDITÀ NEL FILTRO
GASOLIO
RECARSI IN OFFICINA
AVARIA SENSORE FILTRO
GASOLIO
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Presenza di acqua nel filtro
del gasolio
Il sensore presenza di acqua sul
filtro del gasolio è in
avariaIntervento
La presenza di acqua
nel circuito di alimenta-
zione può arrecare gravi
danni a tutto il sistema d’inie-
zione e causare irregolarità nel
funzionamento del motore. In
caso di presenza di acqua o di
avaria del sensore rivolgersi al
più presto alla Rete Assistenziale
Lancia
Sensori di parcheggio
Spia/simbolo
t
Messaggio
AVARIA SENSORI
PARCHEGGIO
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Uno o più sensori di
parcheggio sono in avariaIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Filtro del gasolio (versioni JTD)
Spia/simbolo
c
èc
Page 142 of 386

141
Sensore crepuscolare
Spia/simbolo
1
Messaggio
AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sensore crepuscolare per
l’accensione/spegnimento
automatico delle luci esterne è
in avariaIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Sensore livello olio motore (versioni JTD)
Spia/simbolo
èk
Messaggio
AVARIA SENSORE
LIVELLO OLIO MOTORE
RECARSI IN OFFICINASignificato del messaggio
Il sensore livello olio motore è
in avariaIntervento
Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Messaggio
FILTRO
ANTINQUINAM.
INTASATO
VEDERE MANUALE
Significato del messaggio
Il filtro antinquinamento
risulta intasatoIntervento
Mantenere la vettura in marcia
fino alla scomparsa
del simbolo sul display
Filtro antinquinamento intasato (versione 2.4 JTD 20VCAE)
Spia/simbolo
è
Messaggio
FAR CAMBIARE
OLIO MOTORESignificato del messaggio
Olio motore
da sostituireIntervento
Ripristinare il corretto
livello olio motore
(vedere “Verifica dei livelli” nel
capitolo “Manutenzione e cura”)
Far cambiare olio motore (versione 2.4 JTD 20VCAE)
Spia/simbolo
Page 147 of 386

146
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
GENERALITÀ
La vettura può essere equipaggiata
con un climatizzatore automatico
sdoppiato bi-zona o multi-zona.
Il climatizzatore automatico bi-zona
regola la temperatura, la distribuzione
e la portata dell’aria nell’abitacolo su
due zone: lato guidatore e lato pas-
seggero.
Il climatizzatore automatico multi-
zona regola la temperatura, la distri-
buzione e la portata dell’aria nell’abi-
tacolo su tre zone: lato guidatore, lato
passeggero o zona passeggeri posteriori.
La gestione della zona passeggero
anteriore e di quella dei passeggeri
posteriori è alternativa; con il led
spento sul pulsante REARè attivo il
controllo del lato passeggero anteriore
mentre premendo il pulsante REAR
(led sul pulsante acceso) si attiva il
pannello dei comandi posteriori esclu-
dendo quelli del passeggero anteriore.Il controllo della temperatura è ba-
sato sul “bilancio termico”: il sistema
cioè lavora continuamente per man-
tenere costante l’equilibrio tra l’ener-
gia termica uscente e quella entrante,
per stabilizzare la temperatura nell’a-
bitacolo e compensare le eventuali va-
riazioni delle condizioni climatiche
esterne compreso l’irraggiamento so-
lare. Infatti, per ottenere il controllo
ottimale della temperatura nell’abita-
colo, l’impianto è dotato anche di un
sensore di irraggiamento solare.
Il sistema è integrato da un sensore
di inquinamento in grado di inserire
automaticamente il ricircolo dell’aria,
per attenuare gli effetti sgradevoli del-
l’aria inquinata durante i percorsi cit-
tadini, gli incolonnamenti, gli attra-
versamenti delle gallerie e l’aziona-
mento del lavacristallo (con il carat-
teristico odore di alcool).
Il controllo della qualità dell’aria è
inoltre affidato al filtro antipolvere/
antipolline a carboni attivi, che svolge
la doppia funzione di filtraggio mec-
canico delle particelle disperse nell’a-
ria e dell’attenuazione dei picchi di al-
cuni inquinanti.I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
– temperatura aria alle bocchette
lato guidatore/passeggeri (ante-
riore/posteriori);
– distribuzione aria alle bocchette
lato guidatore/passeggeri (anteriore/
posteriori);
– velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
– inserimento del compressore (per
il raffreddamento dell’aria);
– ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modifi-
cabili manualmente, cioè si può in-
tervenire sul sistema selezionando a
proprio piacimento una o più funzioni
e modificarne i parametri. In questo
modo pero’ si toglie al sistema il con-
trollo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il si-
stema non interverrà, se non per mo-
tivi di sicurezza, nel mantenimento
della temperatura richiesta.