Page 196 of 346

195
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Funzionamento automatico AUTO - ECO
La funzione ECO è attivabile solo con logica automatica inserita.
L’inserimento della funzione ECO avviene premendo il tasto E,
situato sulla mostrina accanto alla leva di comando del cambio. Dopo
avere attivato tale funzione, il display visualizzerà la marcia inserita e
le scritte AUTO ed  E (vedere figura).  
Con funzione ECO attiva il sistema selezionerà la marcia più
opportuna in funzione della velocità vettura, dei giri motore e
dell’intensità con cui si preme l’acceleratore tenendo come obiettivo il
contenimento del consumo di carburante.
Qualora fosse necessario (ad es. fase di sorpasso) il sistema provvede
a scalare una o più marce in modo da fornire potenza e coppia
adeguata a dare alla vettura l’accelerazione richiesta dal guidatore (il
tutto avviene in logica automatica indifferentemente se la funzione
ECO è attiva o disattiva).
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L0D1244i
L0D0334m 
     
        
        Page 198 of 346

197
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore è consentito dal sistema sia con marcia
inserita, sia con cambio in folle N; è comunque sempre necessario
prima premere il pedale del freno.
Ad avviamento avvenuto:
❒il cambio inserisce automaticamente la folle N
❒la leva A resta nella stessa posizione lasciata al precedente
spegnimento del  motore
❒il display visualizza la scritta N ed un avvisatore acustico segnala
l’eventuale incongruenza tra la posizione della leva e la marcia
inserita
❒le marce inseribili sono la 1
a, la 2ao la retromarcia R.
AVVERTENZA Nel caso in cui la richiesta di avviamento venga
effettuata con il cambio in posizione diversa da N e senza pedale del
freno premuto, il display multifunzionale visualizza un messaggio
dedicato (vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal caso occorre
ripetere la manovra di avviamento premendo il pedale del freno.
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L0D0332m
ATTENZIONE
In caso di mancato avviamento del motore con marcia innestata, la situazione di
potenziale pericolo dovuta al fatto che il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore acustico. 
     
        
        Page 200 of 346

PARCHEGGIO DELLA VETTURA
Per parcheggiare in sicurezza è indispensabile, con
piede sul pedale del freno, innestare la 1
amarcia o
la retromarcia R e, qualora ci si trovi su strada in
pendenza, azionare il freno a mano; è
indispensabile, inoltre, attendere che scompaia dal
display multifunzionale la visualizzazione della
marcia inserita prima di rilasciare il pedale del
freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la vettura
con cambio in folle N.
AVVERTENZE GENERALI
❒Con vettura ferma e marcia inserita tenere
sempre il pedale del freno premuto fino a quando
non si decide di partire, dopodiché rilasciare il
freno ed accelerare gradualmente;
❒nelle soste prolungate con motore acceso si
consiglia di tenere il cambio in folle N;
❒in caso di parcheggio o sosta della vettura in
salita o semplice fermata (ad es. al semaforo su
strada in salita), al fine di salvaguardare
l’efficienza della frizione non utilizzare
l’acceleratore per mantenere ferma la vettura; il
surriscaldamento della frizione potrebbe infatti
danneggiarla, utilizzare invece il pedale del freno
ed agire sul pedale dell’acceleratore solo quando
si decide di partire;❒utilizzare la seconda marcia solo quando è
necessario aver maggior controllo dello spunto
nelle manovre con fondi a bassa aderenza;
❒se, con retromarcia R inserita, si deve procedere
all’inserimento della prima marcia o viceversa,
operare solo quando la vettura è completamente
ferma e con pedale freno premuto;
❒pur essendo vivamente sconsigliato, se
procedendo in discesa si dovesse per motivi
imprevisti, lasciar avanzare la vettura con cambio
in folle N, alla richiesta di inserimento di una
marcia, il sistema innesta automaticamente, in
relazione alla velocità della vettura stessa, la
marcia ottimale per consentire la corretta
trasmissione della coppia motrice alle ruote;
❒in discesa con marcia inserita ed acceleratore
rilasciato (se la vettura avanza), superato un
valore di velocità prefissato il sistema innesta
automaticamente la frizione per fornire adeguato
freno motore alla vettura stessa.
199
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA 
     
        
        Page 203 of 346

STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura ferma, né al
regime minimo, né elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile partire subito
lentamente, evitando regimi elevati: in tal modo il
motore si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è fermi al
semaforo o prima di spegnere il motore.
Quest’ultima manovra, come anche la “doppietta”,
sono assolutamente inutili provocando un aumento
dei consumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il percorso
stradale lo consentono, utilizzare una marcia più
alta. Utilizzare una marcia bassa per ottenere una
brillante accelerazione comporta un aumento dei
consumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta aumenta
consumi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta notevolmente
con l’aumentare della velocità. Mantenere una
velocità il più possibile uniforme, evitando frenate e
riprese superflue, che provocano eccessivo consumo
di carburante ed aumento delle emissioni. Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i
consumi e le emissioni: accelerare pertanto con
gradualità e non oltrepassare il regime di coppia
massima.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo
non consentono al motore di raggiungere la
temperatura ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi (da +15 fino
a +30% su ciclo urbano), sia delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando si procede
incolonnati con frequente utilizzo dei rapporti
inferiori del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori. Anche percorsi
tortuosi quali strade di montagna e superfici
stradali sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) è
consigliabile spegnere il motore.
202
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA 
     
        
        Page 211 of 346

210
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA SISTEMA ABS - SISTEMA 
NON DISPONIBILE............................................... 238
AVARIA SENSORE PIOGGIA ................................ 238
AVARIA EBD - SISTEMA NON DISPONIBILE ...... 239
AVARIA LUCI ESTERNE ...................................... 240
AVARIA FUSIBILE LUCI STOP ............................ 242
AVARIA SISTEMA MONITORAGGIO 
PRESSIONE PNEUMATICI ................................... 242
AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO .................... 243
AVARIA SISTEMA ANTIPIZZICAMENTO 
CRISTALLI ........................................................... 243
AVARIA AIR BAG .................................................. 244
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE .................. 245
AVARIA AL SISTEMA DI INIEZIONE................... 245
AVARIA SISTEMA CONTROLLO 
MOTORE (EOBD) ................................................. 246
SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA ................. 247
AVARIA CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM..... 248
AVARIA SISTEMA ESP-SISTEMA 
NON DISPONIBILE............................................... 249
AVARIA HILL HOLDER ....................................... 250 
     
        
        Page 225 of 346

224
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Spia sul
quadranteVisualizzazione 
sul display 
multifunzionale
è
giallo
ambraMODALITÀ MANUALE NON DISPONIBILE (giallo ambra) 
(dove previsto)
La spia 
èsi accende sul quadrante (unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale) quando, a motore acceso,
durante l’utilizzo del cambio Dual FuNction System, non è possibile
selezionare la modalità MANUAL.
Nel caso in cui la spia (unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale) continuasse a rimanere accesa sul quadrante, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
è
RIDURRE I CAMBI MARCIA (giallo ambra) (dove previsto)
La spia 
èsi accende sul quadrante (unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale) per segnalare un eccessivo
impiego del cambio Dual FuNction System da parte del guidatore.
L’utilizzo anomalo (da parte del guidatore) potrebbe attivare
automaticamente una procedura per la protezione del sistema. giallo
ambra 
     
        
        Page 226 of 346
225
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Spia sul
quadrante Visualizzazione 
sul display 
multifunzionale
MODALITÀ AUTOMATICA NON DISPONIBILE (giallo ambra)
(dove previsto) 
La spia 
èsi accende sul quadrante (unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale) quando a motore acceso,
durante l’utilizzo del cambio Dual FuNction System, non è possibile
selezionare la modalità AUTO.
Nel caso in cui la spia (unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale) continuasse a rimanere accesa sul quadrante, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
è
giallo
ambra 
     
        
        Page 227 of 346

226
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
Spia sul
quadranteVisualizzazione 
sul display 
multifunzionale
Nel caso in cui la spia (unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale) continuasse a rimanere accesa sul quadrante, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
è
giallo
ambraSURRISCALDAMENTO FRIZIONE (giallo ambra) (dove previsto) 
La spia 
èsi accende sul quadrante (unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale e ad una segnalazione
acustica) quando, durante l’utilizzo del cambio Dual FuNction
System, si verifica un surriscaldamento della frizione.
In caso di parcheggio o sosta della vettura in salita o semplice fermata (ad es. al semaforo su
strada in salita), al fine di salvaguardare l’efficienza della frizione non utilizzare l’accelleratore
per mantenere ferma la vettura; il surriscaldamento della frizione potrebbe infatti danneggiarla,
utilizzare invece il pedale del freno ed agire sul pedale dell’acceleratore solo quando si decide di
partire.