
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano
(RON) non inferiore a 95.
Motori Multijet:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica
europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di
avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato.
Motori Multijet:ruotare la chiave di avviamento in MARed attendere lo spegnimento delle spie Ye
m; ruotare la chiave di avviamento in AV Ve rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di
incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle
emissioni per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
K 

IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE
CODE CARD
Con la vettura, assieme alle chiavi viene consegnata la CODE card
sulla quale sono riportati:
❒il codice elettronico A da utilizzare in caso di avviamento di
emergenza (vedere paragrafo “Avviamento d’emergenza” nel
capitolo “Avviamento e guida”);
❒il codice meccanico delle chiavi B da comunicare alla Rete
Assistenziale Lancia in caso di richiesta di duplicati delle chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il codice elettronico A
nell’eventualità di effettuare un avviamento d’emergenza.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei dispositivi
elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stesse esposte ai raggi
solari.
10
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
In caso di cambio di proprietà della vettura è indispensabile che il nuovo proprietario entri in
possesso di tutte le chiavi e della CODE card.
L0D0013m 

95
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Queste condizioni di funzionamento sono ottenute
premendo in sequenza il pulsante ricircolo aria C.
Per motivi di sicurezza, dopo un tempo
predeterminato, il sistema disinserisce
automaticamente il rircolo permettendo il ricambio
d’aria.AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente, 
(per riscaldare o raffreddare l’abitacolo), un più
rapido raggiungimento delle condizioni desiderate. 
È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in
giornate piovose/fredde in quanto aumenta
notevolmente la possibilità di appannamento
interno dei cristalli soprattutto se non è inserito il
compressore climatizzatore.
Con temperature esterne minori di 5-7°C il ricircolo
viene forzatamente disinserito (con presa aria
dall’esterno) per evitare possibili fenomeni di
appannamento.
ATTENZIONECon bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di
ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente. 

INDICATORI DI DIREZIONE (frecce)
Portare la leva in posizione:
❒in alto (posizione stabile 1): attivazione indicatori di direzione
destri;
❒in basso (posizione stabile 2): attivazione indicatori di direzione
sinistri.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia Foppure
D.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente, riportando
la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio di corsia durante
la marcia, per cui è sufficiente una minima rotazione del volante, è
possibile spostare verso l’alto o verso il basso la leva senza arrivare
allo scatto (posizione instabile). Al rilascio la leva torna in posizione
iniziale.
101
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0071m 

111
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una
diminuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la velocità varia
in modo continuo.DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A su OFF o la chiave di
avviamento in posizione STOP. Il dispositivo viene
inoltre automaticamente disinserito in uno dei
seguenti casi:
❒premendo il pedale del freno o della frizione.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento difettoso od avaria del dispositivo, ruotare la ghiera A
su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia dopo aver verificato l’integrità
del fusibile di protezione.
ATTENZIONE
Durante la marcia con dispositivo inserito, non posizionare la leva del cambio in
folle. 

SISTEMA HILL HOLDER 
(dove previsto)
È parte integrante del sistema ESP ed agevola la
partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguenti
condizioni:
In salita: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e cambio in folle o marcia inserita
diversa dalla retromarcia.
In discesa: vettura ferma su strada con pendenza
maggiore del 2%, motore acceso, pedale frizione e
freno premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP
mantiene la pressione frenante alle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla
partenza, o comunque per un tempo massimo di 2
secondi, consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata
la partenza, il sistema si disattiva automaticamente
rilasciando gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile udire un
tipico rumore di sgancio meccanico dei freni, che
indica l’imminente movimento della vettura.
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata
dall’accensione della spia 
*sul quadro strumenti,
(unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un
freno di stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver azionato il freno a mano,
spento il motore ed inserito la prima marcia.
141
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di scorta il sistema ESP continua a
funzionare. Tenere comunque presente che il ruotino di scorta, avendo dimensioni
inferiori rispetto al normale pneumatico presenta una minore aderenza rispetto
agli altri pneumatici della vettura.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema ESP è indispensabile che i pneumatici
siano della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruote, in perfette condizioni
e soprattutto del tipo, marca e dimensioni prescritte. 

AVVERTENZE PER L'USO 
DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono
memorizzate e pertanto non saranno visualizzate a
fronte di uno spegnimento e successivo avviamento
del motore. Se le condizioni anomale permangono,
la centralina invierà al quadro strumenti le relative
segnalazioni solamente dopo un breve periodo con
veicolo in movimento.
AVVERTENZA Il sistema T.P.M.S. non è in grado
di segnalare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza effettuare sterzate
brusche.
AVVERTENZA L'operazione di scambio delle ruote
posteriori con quelle anteriori o la sostituzione dei
pneumatici normali con quelli invernali e viceversa,
richiede anche un intervento di messa a punto del
sistema T.P.M.S. che deve essere effettuato solo
presso la Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Il sistema T.P.M.S. richiede l'uso di
equipaggiamenti specifici. Consultare la Rete
Assistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L'impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema. A causa della specificità delle valvole, utilizzare
unicamente i liquidi sigillanti per la riparazione
pneumatici omologati Lancia; l'impiego di altri
liquidi potrebbe impedire il normale funzionamento
del sistema.
AVVERTENZA La pressione dei pneumatici può
variare in funzione della temperatura esterna. Il
sistema T.P.M.S. può segnalare temporaneamente
una pressione insufficiente. In tal controllare la
pressione delle gomme a freddo e, se necessario,
ripristinare i valori di gonfiaggio.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S.  le operazioni di montaggio e smontaggio
dei pneumatici e / o cerchi richiedono precauzioni
particolari; per evitare di danneggiare o montare
erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata
solamente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di sistema
T.P.M.S. quando un pneumatico viene smontato, è
opportuno sostituire anche la guarnizione in gomma
della valvola. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZA Nel caso in cui, a seguito
dell'utilizzo del kit di riparazione rapida Fix&Go,
dopo avere ripristinato le condizioni iniziali, la
segnalazione di pneumatico forato permanga sul
quadro di bordo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
146
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI 

179
AVVIAMENTO 
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli air bag
libera una piccola quantità di polveri. Queste
polveri non sono nocive e non indicano un principio
di incendio; inoltre la superficie del cuscino
dispiegato e l’interno della vettura possono venire
ricoperti da un residuo polveroso: questa polvere
può irritare la pelle e gli occhi. Nel caso di
esposizione lavarsi con sapone neutro ed acqua.
L’impianto air bag ha una validità di 14 anni per
quanto concerne la carica pirotecnica, e di 10 anni
per quanto concerne il contatto spiralato.
All’avvicinarsi di queste scadenze, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia per la sostituzione.AVVERTENZA Nel caso di un incidente in cui si sia
attivato uno qualunque dei dispositivi di sicurezza,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per far
sostituire quelli attivati e per far verificare
l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e
sostituzione riguardanti l’air bag devono essere
effettuati presso la Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura occorre
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia per far
disattivare l’impianto, inoltre in caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza delle modalità di
impiego e delle avvertenze sopra indicate ed entri in
possesso del “Libretto di Uso e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di pretensionatori, air
bag frontali, air bag laterali anteriori, è decisa in
modo differenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONENon appoggiare la testa, le braccia o i gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del window bag per evitare possibili lesioni durante la fase di gonfiaggio.
ATTENZIONENon sporgere mai la testa, le braccia e i gomiti fuori dal finestrino.