Page 184 of 346
183
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE  ............................ 184
IN SOSTA  ............................................................. 187
USO DEL CAMBIO MECCANICO ......................... 188
USO SEL CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM .. 189
RISPARMIO DI CARBURANTE  ............................ 200
TRAINO DI RIMORCHI  ....................................... 203
PNEUMATICI DA NEVE  ...................................... 206
CATENE DA NEVE .............................................. 207
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA  ........... 208
AVVIAMENTO E GUIDA 
     
        
        Page 185 of 346

AVVIAMENTO DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elettronico di
blocco motore: in caso di mancato avviamento
vedere quanto descritto al paragrafo “Il sistema
Lancia CODE” nel capitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, soprattutto
dopo una lunga inattività, è possibile percepire un
livello più elevato di rumorosità del motore. Tale
fenomeno, che non pregiudica la funzionalità e
l’affidabilità, è caratteristico delle punterie
idrauliche: il sistema di distribuzione scelto per i
motori a benzina della Sua vettura per contribuire
al contenimento degli interventi di manutenzione.PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia 
Ysul
quadro strumenti rimane accesa unitamente alla
spiaUsi consiglia di riportare la chiave in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia
continua a rimanere accesa, riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
184
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non richiedere alla vettura le massime prestazioni (ad
esempio eccessive accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente scarichi la batteria.
ATTENZIONEÈ pericoloso far funzionare il motore in locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di carbonio ed altri gas tossici. 
     
        
        Page 186 of 346

Se ancora non si riesce ad avviare il motore
ricorrere all’avviamento d’emergenza (vedere
“Avviamento d’emergenza” nel capitolo “In
emergenza”) e recarsi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZA Con motore spento non lasciare la
chiave d’avviamento in posizione MAR.
PROCEDURA PER VERSIONI MULTIJET
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR: sul quadro strumenti si accendono le spie
m,UeY;
❒attendere lo spegnimento della spia 
Yem,
che avviene tanto più rapidamente quanto il
motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore;❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
AVV subito dopo lo spegnimento della spia 
m.
Attendere troppo significa rendere inutile il
lavoro di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è
avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la
chiave di avviamento in posizione AVV, è necessario
che il pedale dell’acceleratore sia completamente
rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia 
Ysul
quadro strumenti rimane accesa, si consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP e poi di nuovo
in MAR; se la spia continua a rimanere accesa
riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR. 
185
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L’accensione della spia min modo lampeggiante per 60 secondi dopo l’avviamento o durante un
trascinamento prolungato segnala una anomalia al sistema di preriscaldo candelette. Se il motore
si avvia si può regolarmente utilizzare la vettura ma occorre rivolgersi prima possibile alla Rete
Assistenziale Lancia. 
     
        
        Page 189 of 346

188
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USO DEL CAMBIO MECCANICO
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale della frizione e
mettere la leva del cambio nella posizione desiderata (lo schema per
l’inserimento delle marce è riportato sull’impugnatura della leva). 
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a vettura
completamente ferma. A motore in moto, prima di innestare la
retromarcia, attendere almeno 2 secondi con pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare di danneggiare gli ingranaggi e grattare.
Per innestare la 6ª marcia (dove prevista) azionare la leva esercitando
una pressione verso destra per evitare di inserire erroneamente la 4ª
marcia. Analoga azione per il passaggio dalla 6ª alla 5ª marcia.
Per inserire la retromarcia (R) dalla posizione di folle occorre
sollevare il collarino scorrevole (A) sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva verso destra e poi indietro (solo
per versioni benzina).
Per le versioni Multijet spostare semplicemente la leva verso destra e
poi indietro.
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L0D0150m
Per cambiare correttamente le marce, occorre premere a fondo il pedale della frizione.
Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi e non interferiscano con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano appoggiata alla leva del cambio, perché lo sforzo esercitato, anche se
leggero, a lungo andare può usurare elementi interni al cambio.
L0D0360m 
     
        
        Page 190 of 346

189
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USO DEL CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM
(dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con cambio meccanico a controllo
elettronico denominato “Dual FuNction System” che consente due
logiche di funzionamento: MANUAL e AUTO. Il cambio è costituito
da una trasmissione meccanica tradizionale, alla quale è stato
aggiunto un dispositivo elettroidraulico a controllo elettronico che
gestisce automaticamente la frizione e l’inserimento delle marce.
PRONTI A PARTIRE 
Logica manuale
❒Premere il pedale del freno
❒Avviare il motore
❒Spingere la leva A del cambio verso + (UP) per inserire la prima
marcia oppure in R per inserire la retromarcia
❒Rilasciare il pedale del freno e premere il pedale dell’acceleratore 
❒In condizione di marcia, spingere la leva A del cambio verso + (UP)
per inserire la marcia superiore oppure verso – (DOWN) per
inserire quella inferiore.
Logica automatica
❒ Premere il pedale del freno
❒Avviare il motore
❒Spingere la leva A del cambio in A/M per inserire la logica
automatica oppure in R per inserire la retromarcia
❒Rilasciare il pedale del freno e premere  il pedale dell’acceleratore.
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L0D0332m
L0D0333m 
     
        
        Page 191 of 346
190
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il cambio può funzionare secondo due logiche operative:
❒la prima di tipo manuale (MANUAL), nella quale il guidatore
decide direttamente quando effettuare il cambio marce; 
❒la seconda completamente automatica (AUTO), nella quale il
sistema decide quando effettuare il cambio marce. Con questa
logica è possibile utilizzare la funzione ECO (Economy) che
consente di contenere i consumi. Per inserire tale funzione premere
il pulsante E situato sulla mostrina del cambio. 
La selezione della marcia e della logica di funzionamento (MANUAL
oppure AUTO) viene effettuata agendo sulla leva A di comando posta
sul mobiletto centrale (vedere figura). 
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L0D0332m
L0D0334m 
     
        
        Page 194 of 346

FUNZIONAMENTO MANUALE
Questo funzionamento affida al guidatore la scelta
del rapporto più opportuno da inserire in relazione
alle condizioni di utilizzo della vettura.
Per effettuare un cambio marcia, procedere come
segue:
❒spostare la leva in posizione + (UP) per inserire
una marcia superiore;
oppure
❒spostare la leva in posizione – (DOWN) per
inserire una marcia inferiore.
Nel caso in cui la richiesta di cambio marcia possa
compromettere il corretto funzionamento del motore
e del cambio, il sistema non permetterà il cambio
marcia ma provvederà a scalare automaticamente le
marce qualora il motore  arrivi al regime di minimo
(ad es. durante le decelerazioni).In questi casi il sistema provvede ad avvisare il
guidatore dell’impossibilità di cambiare le marce
attraverso un messaggio dedicato sul display
multifunzionale (vedere capitolo “Spie e messaggi”)
accompagnato da una segnalazione acustica.
193
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA 
     
        
        Page 195 of 346
194
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI 
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO 
Per inserire/disinserire il funzionamento automatico AUTO occorre
spingere la leva A in posizione A/M; l'avvenuta attivazione viene
segnalata dalla visualizzazione della scritta AUTO e della marcia
inserita sul display (vedere figura).
In modalità AUTO, il sistema provvede a cambiare marcia in funzione
della velocità vettura, dei giri motore e dell'intensità con cui si preme
il pedale dell'acceleratore. È comunque possibile richiedere un
cambio marcia agendo sulla leva di comando senza dover per questo
disinserire questa modalità: tale funzione detta “suggerimento
marcia”, sospende infatti la modalità automatica per il tempo
necessario ad effettuare la selezione del rapporto richiesto dal
guidatore.
SICUREZZA
AVVIAMENTO 
E GUIDA
L0D1243i
L0D0333m
L0D0332m