Page 65 of 82

HAU23610
Sostituzione dei fusibili
La scatola del fusibile principale e la
scatola che contiene i fusibili dei cir-
cuiti individuali si trovano dietro alla
carenatura B. (Vedere pagina 6-7.)
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e speg-
nere il circuito elettrico in ques-
tione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed ins-
tallarne uno nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica.HCA10640
ATTENZIONE:
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed
accendere il circuito elettrico in
questione per controllare se l’ap-
parecchiatura elettrica funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAU23910
Sostituzione di una
lampadina del faro
Questo modello è equipaggiato con
lampadine del faro al quarzo. Se una
lampadina del faro brucia, sostituirla
come segue:
1. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-7.)
1. Connettore del faro
2. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada del
faro.
3. Togliere il portalampada del faro
in conformità alla figura che
segue e poi togliere la lampadina
guasta.
1
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30 A
Fusibile faro:
15 A
Fusibile dell’impianto di segnala-
zione:
15 A
Fusibile accensione:
5 A
Fusibile dell’orologio (backup):
5 A
Fusibile della ventola del radiatore:
10 A
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 65
Page 66 of 82

1. Collegamento lampada faro anteriore
NOTA:
La procedura di rimozione dipende
dal tipo di portalampada installato sul
vostro veicolo.
HWA10790
s s
AVVERTENZA
Le lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti
infiammabili lontani dalla lampadi-
na del faro accesa e non toccarla
fino a quando non si è raffreddata.
4. Posizionare una lampadina nuo-
va e poi fissarla con il portalam-
pada.
HCA10660
ATTENZIONE:
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
5. Installare il coprilampada e poi
collegare il connettore.
6. Installare la carenatura.
7. Se necessario, fare regolare il
faro da un concessionario Yama-
ha.
HAUT1260
Sostituzione di una
lampadina indicatore di
direzione anteriore
HCA10670
ATTENZIONE:
Si consiglia di affidare questo lavo-
ro ad un concessionario Yamaha.
1. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
2. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-7.)
3. Togliere il portalampada con
cavetto (insieme alla lampadina)
girandolo in senso antiorario.
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 66
Page 67 of 82

4. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
5. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi
girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
6. Installare il portalampada con
cavetto (insieme alla lampadina)
girandolo in senso orario.
7. Installare la carenatura.HAUS1250
Sostituzione della lampada
fanalino posteriore/stop
oppure di una lampada
indicatore di direzione
posteriore
Lampada fanalino posteriore/stop
1. Togliere la lente della lampada
fanalino posteriore/stop toglien-
do le viti.
2. Togliere la lampada guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto, pre-
merla e poi girarla in senso orario
fino a quando si blocca.4. Installare la coppetta installando
le viti.
Lampada indicatore di direzione
posteriore
1. Togliere la lente fanalino poste-
riore/stop togliendo la vite.
2. Togliere la lente della lampada
indicatore di direzione togliendo
la vite.
3. Togliere la lampada guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
4. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto, pre-
merla e poi girarla in senso orario
fino a quando si blocca.
5. Installare la lente della lampada
indicatore di direzione installando
la vite.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 67
Page 68 of 82

6. Installare la lente della lampada
fanalino posteriore/stop installan-
do la vite.
HCA10680
ATTENZIONE:
Non stringere eccessivamente le
viti, altrimenti il trasparente potreb-
be rompersi.
HAUS1150
Sostituzione della lampada
luce targa
1. Togliere la lente togliendo la vite.
2. Togliere la lampada guasta estra-
endola.
3. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto.
4. Installare la lente installando la
vite.
HCA11190
ATTENZIONE:
Non stringere eccessivamente le
viti, altrimenti il trasparente potreb-
be rompersi.
HAUS1260
Sostituzione della lampada
luce di posizione anteriore
Se la lampada luce di posizione ante-
riore brucia, sostituirla come segue.
1. Togliere la carenatura B. (Vedere
pagina 6-7.).
2. Togliere il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada)
estraendolo.
3. Togliere la lampada guasta estra-
endola.
4. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada)
premendolo.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 68
Page 69 of 82

6. Installare la carenatura B.HAU25880
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subisca-
no un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il funzio-
namento. Eventuali problemi nell’im-
pianto di alimentazione del carburan-
te, di compressione o di accensione,
per esempio, possono provocare dif-
ficoltà all’avviamento o perdite di
potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti che seguono rappresentano
una guida rapida e facile per contro-
llare questi impianti vitali. Tuttavia, se
il vostro scooter dovesse richiedere
riparazioni, vi consigliamo di portarlo
da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso
dell’attrezzatura, dell’esperienza e
delle nozioni necessarie per la corret-
ta riparazione del veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yama-
ha. Diffidate dalle imitazioni che pos-
sono sembrare simili ai ricambi origi-
nali Yamaha, ma spesso sono di
qualità inferiore, hanno una brevedurata, e possono causare riparazioni
costose.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 69
Page 70 of 82

6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
HAU25921
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motoreHWA10840
s s
AVVERTENZA
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.
1. CarburanteIl carburante è sufficiente.
Il carburante manca.Controllare la compressione.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Azionare lo starter elettrico.
2. CompressioneC’è compressione.
Non c’è compressione.Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.
3. AccensioneAsciugarla con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte. Fare controllare
il mezzo da un concessionario
Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.
4. BatteriaIl motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
Asciutte
BagnateAprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 70
Page 71 of 82

6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
Surriscaldamento del motoreHWA10400
s s
AVVERTENZA
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore pos-
sono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si
è raffreddato.
Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugama-
no, sul tappo del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla
pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiora-
rio, e poi toglierlo.
Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non
ci siano perdite nell’impianto
di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento da
un concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
NOTA:
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che
la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 71
Page 72 of 82

HAU26090
Pulizia
Pur rivelando gli aspetti più attraenti
della sua tecnologia, la struttura nuda
rende lo scooter più vulnerabile. Rug-
gine e corrosione possono sviluppar-
si malgrado l’impiego di componenti
di alta qualità. Un tubo di scarico
arrugginito potrebbe passare inosser-
vato su un’auto, mentre compromet-
terebbe irrimediabilmente l’estetica di
uno scooter. Una pulizia frequente e
appropriata, non soltanto soddisfa le
condizioni di garanzia, bensì mantie-
ne l’estetica dello scooter, ne allunga
la durata e ne ottimizza le prestazioni.
Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta
con un sacchetto di plastica
dopo che il motore si è raffredda-
to.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i
coperchi, i morsetti ed i connet-
tori elettrici, cappuccio candela
compreso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da
trattare, come l’olio bruciato sul
carter, con uno sgrassante ed
una spazzola, ma non applicaremai questi prodotti sui paraolii,
sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare sempre lo
sporco ed il prodotto sgrassante
con acqua.
Pulizia
HCA10780
ATTENZIONE:
Evitare di usare detergenti per
ruote fortemente acidi, special-
mente sulle ruote a raggi. Se si
utilizzano prodotti del genere
sullo sporco particolarmente
ostinato, non lasciare il deter-
gente sulla superficie interes-
sata più a lungo di quanto indi-
cato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la
superficie con acqua, asciu-
garla immediatamente e poi
applicare uno spray protettivo
anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati pos-
sono danneggiare il parabrez-
za, le carenature, i pannelli e le
altre parti in plastica. Per pulire
la plastica usare soltanto unpanno pulito o una spugna
morbida, con detergente neu-
tro ed acqua.
Non utilizzare prodotti chimici
forti sulle parti in plastica.
Accertarsi di non utilizzare
panni o spugne che siano stati
in contatto con prodotti di puli-
zia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina),
prodotti per rimuovere o inibire
la ruggine, liquido freni, antige-
lo o liquido della batteria.
Non utilizzare macchine di
lavaggio con getti d’acqua ad
alta pressione o di vapore, per-
ché possono provocare infiltra-
zioni d’acqua e deterioramenti
nelle seguenti zone: tenute (dei
cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componen-
ti elettrici (morsetti, connettori,
strumenti, interruttori e luci),
tubi di sfiato e di ventilazione.
Per gli scooter muniti di para-
brezza: Non usare detergenti
forti o spugne dure che provo-
cherebbero opacità o graffiatu-
re. Alcuni prodotti detergenti
7
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-1
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 72