Page 49 of 82

1. Astina
2. Segni di livello massimo
3. Segni di livello minimo
3. Attendere alcuni minuti per dare
tempo all’olio di depositarsi,
togliere il tappo riempimento olio,
pulire l’astina livello con un pan-
no, inserirla nel foro del bocchet-
tone del serbatoio olio (senza
avvitarla) e poi estrarla per con-
trollare il livello dell’olio.
NOTA:
Il livello olio motore deve trovarsi tra i
riferimenti livello min. e max.
4. Se l’olio motore è al di sotto al
riferimento livello min., rabbocca-
re con il tipo di olio consigliatoper raggiungere il livello appro-
priato.
5. Inserire l’astina livello nel foro del
bocchettone del serbatoio olio e
poi stringere il tappo riempimen-
to olio.
Per cambiare l’olio motore
1. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio
sotto il motore per raccogliere
l’olio esausto.
1. Vite di drenaggio dell’olio motore
3. Togliere il tappo bocchettone
riempimento olio motore ed il
bullone drenaggio olio per scari-
care l’olio dal carter.4. Verificare che la rondella non sia
danneggiata e sostituirla se
necessario.
1. Bullone scarico olio motore
2. Rondella
5. Installare la rondella e il bullone
drenaggio olio, quindi stringere il
bullone di drenaggio alla coppia
di serraggio secondo specifica.
NOTA:
Accertarsi che la rondella sia alloggia-
ta correttamente.
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio:
20 Nm (2,0 m•kgf, 14,5 ft•lbf)
2
1
1
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
1B9-F8199-H0.qxd 20/12/2005 20:46 Página 49
Page 50 of 82

6. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio motore consi-
gliato e poi installare e stringere il
tappo riempimento olio.
HCA11670
ATTENZIONE:
Non utilizzare oli con specifica
diesel “CD” o oli di qualità
superiore a quella specificata.
Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSER-
VING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nel carter.
7. Accendere il motore e lasciarlo
girare al minimo per diversi minu-
ti mentre si verifica che non pre-
senti perdite di olio. In caso di
perdite di olio, spegnere imme-
diatamente il motore e cercarne
le cause.
8. Azzerare l’indicatore cambio olio.
(Vedere pagina 3-8.)
HAU20060
Olio della trasmissione finale
Prima di utilizzare il motociclo, con-
trollare sempre che la scatola della
trasmissione finale non presenti per-
dite di olio. Se si riscontrano perdite,
fare controllare e riparare lo scooter
da un concessionario Yamaha. Oltre a
questo, si deve cambiare come segue
l’olio della trasmissione finale agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
1. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare guidando lo scooter per
diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
3. Posizionare un contenitore sotto
la scatola della trasmissione fina-
le per raccogliere l’olio esausto.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio
trasmissione finale
4. Togliere il tappo del bocchettone
del serbatoio olio ed il tappo filet-
tato di scarico per scaricare l’olio
dalla scatola della trasmissione
finale.
1. Bullone di scarico olio trasmissione finale
1
1Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
1,4 L (1,48 US qt) (1,23 Imp.qt)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 50
Page 51 of 82

5. Installare il tappo filettato di sca-
rico dell’olio della trasmissione
finale e poi stringerlo alla coppia
di serraggio secondo specifica.
6. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio per trasmissio-
ni finali consigliato e poi installa-
re e stringere il tappo del boc-
chettone del serbatoio olio.
HWA11310
s s
AVVERTENZA
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nella scatola
della trasmissione finale.
Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
7. Controllare che la scatola della
trasmissione finale non presenti
perdite d’olio. In caso di perdite
di olio, cercarne le cause.HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il livello del liquido refrige-
rante. Inoltre si deve cambiare il liqui-
do refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAUS1270
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
NOTA:
Si deve controllare il livello del
liquido refrigerante con il motore
freddo, in quanto il livello varia a
seconda della temperatura del
motore.
Accertarsi che il veicolo sia dirit-
to durante il controllo del livello
del liquido refrigerante. Basta
una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo.
Olio della trasmissione finale con-
sigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0,21 L (0,22 US qt) (0,18 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico dell’olio
della trasmissione finale:
20 Nm (2,0 m•kgf, 14,5 ft•lbf)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 51
Page 52 of 82

1. Segno di livello massimo
2. Segno di livello minimo
2. Controllare il livello del liquido
refrigerante attraverso l’oblò.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra i riferimenti livello min. e
max.
1. Tappo del serbatoio di raffreddamento
3. Se il liquido refrigerante è all’al-
tezza o al di sotto del riferimento
livello min., togliere il tappetino
poggiapiedi destro tirandolo su.
4. Aprire il tappo del serbatoio, e
poi aggiungere liquido refrigeran-
te fino al simbolo livello massimo.
HCA10470
ATTENZIONE:
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a
sufficienza e l’impianto di raf-
freddamento non sarebbe pro-
tetto dal gelo e dalla corrosio-
ne.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’efficacia
del liquido refrigerante si riduce.
HWA10380
s s
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
5. Chiudere il tappo del serbatoio.
6. Posizionare il tappetino poggia-
piedi nella posizione originaria e
premerlo verso il basso per fis-
sarlo.
HAU33030
Cambio del liquido refrigeranteHWA10380
s s
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
Il liquido refrigerante van cambiato
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubri-
ficazione. Far eseguire il cambio del
liquido refrigerante dal concessiona-
rio Yamaha.
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante:
0,26 L (0,28 US qt) (0,23 Imp.qt)
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 52
Page 53 of 82

HAUM1320
Elementi del filtro dell’aria
del motore e del filtro
dell’aria del carter della
cinghia trapezoidale
Eseguire la pulizia degli elementi del
filtro dell’aria del motore e del filtro
dell’aria del carter della cinghia trape-
zoidale agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Pulire più spesso l’e-
lemento di entrambi i filtri dell’aria se
si utilizza il mezzo su percorsi molto
bagnati o polverosi.
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria
1. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
2. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria togliendo le viti.
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Viti
3. Estrarre l’elemento del filtro
dell’aria.
4. Picchiettare leggermente l’ele-
mento del filtro dell’aria per
togliere la maggior parte della
polvere e dello sporco, e poi eli-minare lo sporco residuo con aria
compressa.
5. Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria non sia danneggiato e
sostituirlo, se necessario.
6. Inserire l’elemento del filtro
dell’aria nella scatola del filtro
dell’aria.
7. Installare il coperchio della scato-
la del filtro dell’aria installando le
viti.
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria del carter della cinghia
trapezoidale
1. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria del carter della
cinghia trapezoidale togliendo le
viti.
1
2
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 53
Page 54 of 82
2. Togliere l’elemento del filtro
dell’aria e poi eliminare lo sporco
con aria compressa, come illus-
trato nella figura.3. Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria non sia danneggiato e
sostituirlo, se necessario.
4. Installare l’elemento del filtro
dell’aria con il lato colorato rivol-
to verso l’esterno.
5. Installare il coperchio della scato-
la del filtro dell’aria del carter
della cinghia trapezoidale insta-
llando le viti.
HCA10530
ATTENZIONE:
Accertarsi che ciascun ele-
mento dei filtri sia alloggiato
correttamente nella propria
scatola.
Non si deve mai far funzionare
il motore senza gli elementi deifiltri dell’aria installati, altri-
menti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero
usurarsi eccessivamente.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 54
Page 55 of 82

HAUS1290
Regolazione gioco del cavo
dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore
dovrebbe essere di 4 - 6 mm (0,16 -
0,24 in) alla manopola acceleratore.
Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, regolarlo come segue.
NOTA:
Prima di controllare e regolare il gioco
del cavo dell’acceleratore, si deve
regolare correttamente il regime del
minimo.
1. Togliere la carenatura A (Vedere
pagina 6-7).2. Allentare il controdado.
3. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco del cavo dell’ac-
celeratore, girare il dado di rego-
lazione in direzione (b).
4. Stringere il controdado.
5. Installare la carenatura.
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/car-
burante e/o rumorosità del motore.
Per impedire che ciò accada, fare
regolare il gioco valvole da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
(a)
(b)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 55
Page 56 of 82

HAU21870
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
HWA10500
s s
AVVERTENZA
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione
della velocità di marcia e del
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori omologati per ques-
to modello.
HWA10450
s s
AVVERTENZA
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la fre-
nata, le prestazioni e le caratteristi-
che di sicurezza del vostro veicolo,tenere sempre presenti le seguenti
precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
IL VEICOLO! L’uso di un veico-
lo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumati-
ci, la perdita del controllo o
lesioni gravi. Verificare che il
peso totale del pilota, del cari-
co e degli accessori non supe-
ri il peso massimo specificato
per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del vei-
colo e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in
funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condizio-
ne e la pressione dei pneumati-
ci.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
190 kPa (27 psi) (1,9 kgf/cm
2)
Posteriore:
220 kPa (31 psi) (2,2 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)~massimo:
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2,5 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
189 kg (417 lb)
* Peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessori
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1B9-F8199-H0.qxd 17/10/2005 11:33 Página 56