Page 57 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HWA10380
AVVERTENZA0
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
NOTA:
La ventola del radiatore si accen-
de o si spegne automaticamente
in funzione della temperatura del
liquido refrigerante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 3-4 per ulteriori istruzioni.
HAU33030
Cambio del liquido refrigerante
HWA10380
AVVERTENZA0
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
Il liquido refrigerante van cambiato
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione. Far eseguire il cambio del li-
quido refrigerante dal concessionario
Yamaha.
HAUB1280
Sostituzione dell’elemento
filtrante e pulizia dei tubetti
ispezione
Sostituire l’elemento filtrante agli inter-
valli specificati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione.
Sostituire più spesso l’elemento fil-
trante, se si utilizza il mezzo su per-
corsi molto bagnati o polverosi. Inoltre
si devono controllare frequentemente i
tubetti ispezione cassa filtro e pulirli,
se necessario.Per sostituire l’elemento filtrante
1. Cassa filtro aria
2. Viti
1. Togliere il coperchio cassa filtro
togliendo le viti
2. Estrarre l’elemento filtrante.
3. Inserire un elemento filtrante nuo-
vo nella cassa filtro come illustra-
to nella figura.
6-13
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-13
Page 58 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1. Elemento filtrante
HCA10480
ATTENZIONE:
Verificare che l’elemento del fil-
tro dell’aria sia alloggiato cor-
rettamente nella scatola del fil-
tro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare
il motore senza l’elemento del
filtro dell’aria installato, altri-
menti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero
usurarsi eccessivamente.
4. Installare il coperchio cassa filtro
installando le viti.
Per pulire i tubetti ispezione
cassa filtro
1. Tubetto ispezione cassa filtro
(coperchio cassa filtro)
1. Controllare se i tubetti illustrati
presentano depositi di sporco, ac-
qua od olio.
2. Se è visibile sporco, acqua od olio
in uno dei due tubetti, rimuoverlo,
pulirlo, e poi installarlo nella sua
posizione originale.
HAU34300
Regolazione del regime
del minimo
1. Vite di regolazione del minimo
Eseguire il controllo e, se necessario,
la regolazione del regime del minimo
del motore come segue agli intervalli
specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione.
Il motore dovrebbe essere caldo prima
di eseguire questa regolazione.
NOTA:
Il motore è caldo quando risponde ra-
pidamente all’acceleratore.
6-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-14
Page 59 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo sulla
vite di regolazione del minimo. Per au-
mentare il regime del minimo, girare la
vite in direzione (a). Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in direzio-
ne (b).
NOTA:
Se non si riesce a regolare il regime
del minimo come da specifica descrit-
ta sopra, affidare questa regolazione
ad un concessionario Yamaha.
HAU21381
Controllo gioco del
cavo dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore do-
vrebbe essere di 3,0-5,0 mm (0,12-
0,20 in) alla manopola acceleratore.
Controllare periodicamente il gioco del
cavo dell’acceleratore e, se necessa-
rio, farlo regolare da un concessiona-
rio Yamaha.
6-15
Regime del minimo:
1300-1500 giri/min
1400-1600 giri/min (versione EU3)
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/car-
burante e/o rumorosità del motore.
Per impedire che ciò accada, fare re-
golare il gioco valvole da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
Page 60 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU21660
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del vostro motociclo, prestare
attenzione ai seguenti punti che ri-
guardano le ruote prescritte secondo
specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
HWA10500
AVVERTENZA0
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso
totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
HWA11020
AVVERTENZA0
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la fre-
nata, le prestazioni e le caratteristi-
che di sicurezza del vostro motoci-
clo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
LA MOTO! L’uso di un motociclo
sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o lesioni
gravi. Verificare che il peso tota-
le del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori non su-
peri il carico massimo specifica-
to per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del mo-
tociclo e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
6-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Pressione pneumatici
(misurata a pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore:
230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)-massimo:
Anteriore:
230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2,5 kgf/cm
2)
Guida ad alta velocità:
Anteriore:
210 kPa (30 psi) (2,1 kgf/cm
2)
Posteriore:
230 kPa (33 psi) (2,3 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
186 kg (410 lb)
* Peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli
accessori
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 14:02 Pagina 6-16
Page 61 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in
funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condi-
zione e la pressione dei pneu-
matici.Controllo dei pneumatici
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità del battistrada del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima
di utilizzare il mezzo. Se la profondità
del battistrada centrale è scesa al limi-
te specificato, se ci sono dei frammen-
ti di vetro o un chiodo nel pneumatico,
o se il fianco è fessurato, far sostituire
immediatamente il pneumatico da un
concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada pos-
sono differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di
legge della nazione d’impiego.
HWA10470
AVVERTENZA0
Fare sostituire i pneumatici ec-
cessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre
ad essere illegale, l’utilizzo del
veicolo con pneumatici ecces-
sivamente usurati riduce la sta-
bilità di guida e può provocare la
perdita del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la so-
stituzione di tutte le parti in re-
lazione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
6-17
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-17
Page 62 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Informazioni sui pneumatici
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneumatico
con guarnizione
Questo motociclo è equipaggiato con
ruote in lega e pneumatici senza ca-
mera d’aria con valvole.
HWA10900
AVVERTENZA0
Il pneumatico anteriore e quel-
lo posteriore devono essere
della stessa marca e design, al-
trimenti non si possono garan-
tire le caratteristiche di maneg-
gevolezza del motociclo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Italia S.P.A. ha
approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati
di seguito.
Verificare sempre che i cap-
pucci delle valvole siano ben
stretti per evitare perdite di
pressione dell’aria.
Usare soltanto le valvole per
pneumatici e gli spilli delle val-
vole elencati di seguito per evi-
tare che i pneumatici si sgonfi-
no durante la marcia.
6-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-ZR17 M/C (58W)
120/70-R17 M/C (58H)
Produttore/modello:
DUNLOP D270F
PIRELLI SCORPION SYNC
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9000A (standard)
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
160/60-ZR17 M/C (69W)
160/60-R17 M/C (69H)
Produttore/modello:
DUNLOP D270
PIRELLI SCORPION SYNC
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9000A (standard)
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-18
Page 63 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HWA10600
AVVERTENZA0
Questo motociclo è equipaggiato
con pneumatici per altissime velo-
cità. Fare attenzione ai seguenti
punti per sfruttare al massimo le ca-
ratteristiche di questi pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare
esclusivamente i pneumatici
specificati. Pneumatici diversi
corrono il rischio di scoppiare
alle altissime velocità.
Quando i pneumatici sono nuo-
vi, è possibile che abbiano una
aderenza relativamente scarsa
su determinate superfici strada-
li, fino a quando non si saranno
“rodati”. Pertanto, prima di lan-
ciare il motociclo ad alta velo-
cità, consigliamo di guidare a
velocità moderata per circa 100
km (60 mi) dopo l’installazione
di un pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneuma-
tici prima di una corsa ad alta
velocità.
Regolare sempre la pressione
dei pneumatici in funzione delle
condizioni di utilizzo del mezzo.
HAU21960Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazio-
ni, una lunga durata e l’utilizzo in sicu-
rezza del vostro veicolo, prestare atten-
zione ai seguenti punti che riguardano
le ruote prescritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la
ruota da un concessionario Ya-
maha. Non tentare di eseguire al-
cuna seppur piccola riparazione al-
la ruota. In caso di deformazioni o
di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire il bilanciamento della ruota.
Lo sbilanciamento della ruota può
compromettere le prestazioni e la
manovrabilità del mezzo e abbre-
viare la durata del pneumatico.
Guidare a velocità moderate do-
po il cambio di un pneumatico,
per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
HAU22041Regolazione gioco
della leva frizione
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
3. Gioco della leva frizione
Il gioco della leva della frizione do-
vrebbe essere di 10,0-15,0 mm (0,39-
0,59 in) come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco
della leva della frizione e regolarlo co-
me segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
6-19
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-19
Page 64 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva della fri-
zione, girare il bullone di regola-
zione in direzione (b).
NOTA:
Se si riesce ad ottenere il gioco se-
condo specifica della leva della frizio-
ne con il metodo sopra descritto, strin-
gere il controdado e saltare il resto
della procedura, altrimenti procedere
come segue:
3. Girare completamente il bullone
di regolazione sulla leva frizione
in direzione (a) per allentare il ca-
vo frizione.
4. Allentare il controdado sul carter.
1. Controdado
2. Dado di regolazione del gioco della leva
frizione
5. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di re-
golazione in direzione (a). Per ri-
durre il gioco della leva della fri-
zione, girare il dado di regola-
zione in direzione (b).
6. Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.
HAU22390
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pasti-
glie del freno anteriore e posteriore
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
6-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-20