99
Sui CD multimedia oltre
alle tracce audio sono re-
gistrate anche tracce di
dati. La riproduzione di un tale
CD può provocare fruscii ad un
volume tale da compromettere la
sicurezza stradale, nonché provo-
care danni agli stadi finali e agli
altoparlanti. LETTORE DI COMPACT DISC
L’apparecchio radio è predisposto
per il controllo di lettori di Compact
Disc compatibili, disponibili nella Li-
neaccessori Lancia. Per terminare la funzione MSS
prima del tempo
Premere il tasto 17o18.
Per disattivare la funzione MSS
Premere il tastoSCAN/MSS 12du-
rante il funzionamento della cassetta.
Sul display appare la scritta “MSS
OFF”.
Avvolgimento/riavvolgimento
rapido
Premere brevemente
iltasto18
o17. Sul display appare la scritta
“<< WIND” oppure “WIND >>”.
Interruzione della funzione
Premere brevemente
iltasto18o17.
Ha inizio automaticamente la ripro-
duzione della cassetta.Conclusione del funzionamento
cassetta
Premere il tasto 23 (fig. 76): la cas-
setta viene espulsa.
– oppure –
Premere il tasto SRC 7, la sorgente
da TAPE passa a CD (se presente il
CD CHANGER) o RADIO.
La selezione della sorgente è se-
quenziale: RADIO, TAPE, CD.
AVVERTENZASe è attiva la fun-
zione di avvolgimento/riavvolgimento
rapido del nastro, la sorgente viene
commutata immediatamente ma il
lettore di cassette porta a termine la
funzione in corso.
Indicazioni generali
La riproduzione della cassetta viene
interrotta durante un comunicato sul
traffico (funzione TP attivata).
AVVERTENZASi può interrom-
pere il comunicato in corso, senza ini-
bire la funzione di poterne ricevere al-
tri, premendo brevemente il tasto
TP/AF 11.Per l’installazione ed il
relativo collegamento ri-
volgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Lancia.
Il lettore della Lineaccessori Lancia
è fornito di un caricatore che può con-
tenere fino a 6 Compact Disc.
102
Avanzamento/ritorno rapido
(TRACK FAST)
Per ascoltare la traccia nel “passag-
gio rapido” a volume ridotto:
– AVANZAMENTO: premere il ta-
sto17e tenerlo premuto.
– RITORNO: premere il tasto 18e
tenerlo premuto.
Ripetizione della traccia
(TRACK REPEAT)
Per ripetere in continuazione la trac-
cia in ascolto: premere il tasto 1, sul
display appare la scritta “TRK ON”.
Con la funzione TRACK REPEAT
attiva è comunque possibile selezio-
nare una traccia diversa.
Per interrompere la funzione pre-
mere il tasto 1: sul display appare la
scritta “TRK OFF”.Ripetizione del CD (REPEAT)
Per ripetere in continuazione il CD
in ascolto premere il tasto 2: sul di-
splay appare la scritta “RPT CD”.
Con la funzione attiva è comunque
possibile selezionare un CD diverso.
Per interrompere la funzione pre-
mere il tasto 2: sul display appare la
scritta “RPT MAG”.
Scelta delle tracce in sequenza
casuale (TRACK RANDOM)
Per avviare la ricerca casuale delle
tracce di ascolto premere il tasto 3: sul
display appare la scritta “RND ON”.
Le tracce del CD selezionato verranno
riprodotte in sequenza casuale.
Per terminare la ricerca casuale delle
tracce premere il tasto 3: sul display
appare la scritta “RND OFF”.
AVVERTENZALa funzione TRACK
RANDOM non è combinabile con le
funzioni TRACK REPEAT e RE-
PEAT.Conclusione
del funzionamento CD
Premere il tastoSRC 7per poter
riascoltare la radio o il lettore di cas-
sette.
AVVERTENZASi può interrom-
pere l’eventuale comunicato in corso,
senza inibire la funzione di poterne ri-
cevere altri, premendo brevemente il
tastoTP/AF 11.
Visualizzazione dello stato
di funzionamento del lettore CD
Premere brevemente il tasto EXP
14: sul display viene indicato se è at-
tivata una delle funzioni speciali (es.:
“TRK ON”).
144
AVVERTENZAAll’installazione del
telefono cellulare è necessario impo-
stare il volume in ingresso mediante
quanto descritto nel capitolo Autora-
dio al paragrafo Lista delle funzioni
Expert possibili (PHONE SETTING
e PHONE AMPLIFICATION). La predisposizione è costituita da:
– antenna, ubicata sul tetto della
vettura;
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura, rivol-
gersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Lancia; sarà così ga-
rantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconve-
niente che possa compromettere la
sicurezza della vettura. La potenza massima ap-
plicabile all’antenna è di
20W.
– cavo schermato di collegamento
antenna e cavo di alimentazione elet-
trica con i connettori alloggiati nel
mobiletto centrale vicino alla leva
freno a mano. Quest’ultimo contiene
i collegamenti con l’autoradio per le
funzioni TEL-IN (ascolto telefonata
tramite gli altoparlanti dell’impianto
autoradio) e TEL-MUTE (mute del
volume autoradio all’arrivo di una te-
lefonata).
PREDISPOSIZIONE TELEFONO CELLULARE
(dove previsto)
L’acquisto del kit viva-
voce è a cura del Cliente
in quanto deve essere
compatibile con il proprio te-
lefono cellulare.
TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (ad esempio
CB) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utiliz-
zare un’antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di te-
lefoni cellulari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo (senza
antenna esterna) provoca campi elet-
tromagnetici che possono provocare
danni per la salute dei passeggeri e
mal funzionamenti ai sistemi elettro-
nici della vettura, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione di tali apparecchi può ri-
sultare compromessa dall’effetto
schermante della scocca della vettura.
154
IMPIANTO
AUTORADIO
La vettura è equipaggiata con im-
pianto autoradio completo.
L’autoradio è integrata nel display
multifunzionale e, dove previsto, può
essere dotata del lettore per Compact
Disc e del sistema HI-FI.
Sistema I.C.S. Lancia
(Integrated Control System)
con navigatore (dove previsto)
La descrizione del sistema I.C.S.
Lancia nella versione con navigatore
ed il funzionamento dell’autoradio
specifica, sono riportati nel relativo al-
legato, fornito insieme al libretto Uso
e Manutenzione sulle vetture equi-paggiate con tale sistema.
ALTOPARLANTI
Altoparlanti anteriori (fig. 178)
Gli altoparlanti anteriori sono allog-
giati nei pannelli delle porte anteriori.
A- Tweeter (escluse versioni con si-
stema HI-FI BOSE)
B- Woofer.
Altoparlanti posteriori (fig. 179)
Gli altoparlanti posteriori Csono al-
loggiati nei pannelli delle porte poste-
riori (solo versioni con sistema HI-FI
BOSE).Altoparlanti nel ripiano
sottolunotto (fig. 180)
La vettura è fornita anche di alto-
parlantiDalloggiati alle estremità del
ripiano sottolunotto.
fig. 178
P4T0106
fig. 179
P4T0107
fig. 180
P4T0738
174
L’impiego di telefoni cel-
lulari, trasmettitori CB o
similari all’interno dell’a-
bitacolo (senza antenna esterna)
produce campi elettromagnetici a
radiofrequenza che, amplificati
dagli effetti di risonanza entro l’a-
bitacolo, possono causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei
passeggeri, mal funzionamenti ai
sistemi elettronici di cui la vettura
é equipaggiata, che possono com-
promettere la sicurezza della vet-
tura stessa. Inoltre l’efficienza di
trasmissione e di ricezione di tali
apparati può risultare degradata
dall’effetto schermante della scocca
della vettura. TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (ad esempio
CB) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utiliz-
zare una antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE
201
LUCI INTERNE FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
Illuminazione comandi su porte (da centralina alzacristalli) 1 10 fig. 53
Illuminazione comandi sul mobiletto centrale 1 10 fig. 53
Illuminazione ideogrammi interruttori 1 10 fig. 53
Illuminazione maniglie porte (da centralina alzacristalli) 1 10 fig. 53
Illuminazione plancia e climatizzatore 6 10 fig. 52
Spia luci abbaglianti 2 10 fig. 52
DISPOSITIVI E UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
ABS (+ chiave) 2 10 fig. 53
ABS (centralina) - (+ chiave) 13 10 fig. 52
Accendisigari 9 20 fig. 52
Accendisigari (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Air bag 3 10 fig. 53
Alimentazione presa diagnosi 12 10 fig. 52
Alimentazione servizi iniezione elettronica
(versioni 1.8-1.9 jtd- 2.4 jtd) 2 7,5 fig. 57
Alimentazione servizi iniezione elettronica 1 15 fig. 57
Alimentazione servizi iniezione elettronica
(versioni 2.0) 2 15 fig. 57
Allarme elettronico (+ chiave) 1 10 fig. 53
Allarme elettronico (centralina e ricevitore telecomando) 12 10 fig. 52
Alzacristalli elettrici anteriori 6 25 fig. 53
Alzacristalli elettrici posteriori 8 25 fig. 53
Alzacristalli elettrici posteriori (centralina) 1 10 fig. 53
Autoradio 3 20 fig. 52
1 10 fig. 53
223
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura. SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione occorre sosti-
tuire la batteria con un’altra originale
avente le medesime caratteristiche.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la so-
stituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di legge.Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvici-
narsi alla batteria con fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e d’incendio.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Parcheggiando la vettura, assicurarsi
che le porte, i cofani e gli sportelli
siano ben chiusi. Le luci delle plafo-
niere devono essere spente.
A motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.).
AVVERTENZALa batteria mante-
nuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riduce la capacità e l’at-
titudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibi-
lità di congelamento (può già verifi-
carsi a –10°C).
In caso di sosta prolungata, fare ri-
ferimento a “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Uso della vet-
tura e consigli pratici”.CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO BATTERIA (elettrolito)
Il controllo del livello elettrolito (ed
eventuale rabbocco) dev’essere effet-
tuato rispettando le scadenze manu-
tentive previste nel “Piano di Manu-
tenzione Programmata” in questo ca-
pitolo. Per tale operazione occorre ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia. In caso di sostituzione
batteria si rende necessaria
la reinizializzazione del si-
stema antischiacciamento dei cri-
stalli. Vedere “Alzacristalli” al ca-
pitolo “Conoscenza della vettura”.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, deca-
dono le scadenze manutentive previ-
ste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata” in questo capitolo; per la
relativa manutenzione occorre quindi
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
224
Qualora dopo l’acquisto della vet-
tura, si desiderasse installare a bordo
degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
(allarme, vivavoce, radionavigatore
con funzione di antifurto satellitare,
ecc.) rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Lancia, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Lancia, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, ve-
rificando se l’impianto elettrico della
vettura è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se, invece sia necessa-
rio integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Infatti, questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore spen-
to), potendo scaricare gradualmente
la batteria.
L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda in-
stallazione) deve essere inferiore a
0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente.Batteria daMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
50 Ah 30 mA
60 Ah 36 mA
70 Ah 42 mA
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, ecc., se alimentati a motore
spentoaccelerano il processo di sca-
rica della batteria.
AVVERTENZADovendo installare
in vettura impianti aggiuntivi, si evi-
denzia la pericolosità di derivazioni
improprie su connessioni del cablag-
gio elettrico, in particolare se interes-
sano dispositivi di sicurezza.BATTERIA CON IDROMETRO
OTTICO
Descrizione
Per versioni/mercati ove previsto, la
batteria può essere dotata di indica-
tore visivo per il controllo del livello
dell’elettrolito e dello stato di carica.
La batteria è del tipo a “Ridotta Ma-
nutenzione” dotata di indicatore di
controllo; pertanto in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi
dell’elettrolitro con acqua distillata.
Un controllo periodico è comunque
necessario al fine di verificarne l’effi-
cienza tramite l’indicatore ottico di
controllo posto sul coperchio della
batteria che deve presentare colora-
zione scura, con area centrale verde.
Qualora invece l’indicatore si pre-
senti di colorazione chiara brillante,
oppure scura senza area verde cen-
trale, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.