Page 25 of 100
23
Schema generale e comandi
1
E
D
B
C
• Infilare la parte anteriore della sella nella guida E o D, a
seconda della corporatura del
guidatore
• Inserire la sella, facendo pres- sione sulla parte posteriore,
nella 2
a posizione B di arresto
Montaggio della sella:
Attenzione:
Durante il montaggio controlla-
re che la sella sia ancorata sal-
damente! • Sospingere la linguetta della
sella sotto l'apposito sup-
porto di alloggiamento
• Agendo sull'estremità poste- riore, introdurre con cau-
tela la sella nella 1
a tacca
dell'arresto
• Infilare la parte anteriore della sella nella guida D o E, a
seconda della corporatura del
guidatore
• Inserire la sella, facendo pres-
sione sulla parte posteriore
(freccia) nella 2
a posizione B
di arresto
Sella
10k41bki3.book Seite 23 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13
Page 26 of 100
24
Schema generale e comandi
1A
B
1
A
B
Attenzione:
Il materiale del parabrezza non
è resistente al carburante. • Inserire l'accensione
• Premere l'interruttore
1
– A Sollevare il parabrezza
– B Abbassare il parabrezza
Regolare il parabrezza secondo
la posizione del pulsante A oB
in modo continuo
Regolazione del parabrezza
10k41bki3.book Seite 24 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13
Page 27 of 100
25
Schema generale e comandi
1
Avvertimento:
Dopo una caduta o un inci-
dente controllare che le vali-
gie System siano montate
correttamente!
Il carico massimo è di 10 kg
per ogni valigia System!
Viaggiando con le valigie Sy-
stem montate è raccomanda-
ta una velocità massima di
130 km/h
Apertura delle valigie
System
• Girare la chiave nella
serratura della valigia in
posizione A
• Sollevare la maniglia 1 e il
bloccaggio 2
– Le due finestrelle 3 appaiono
rosse
• Apertura delle valigie System
A Valigie System1
2
3
A
10k41bki3.book Seite 25 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13
Page 28 of 100
26
Schema generale e comandi
1
Chiusura delle valigie
System
. Attenzione:
Pericolo di rottura delle linguette di
bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o il bloccaggio 2 girare la chiave
nella serratura della valigia in
posizione A. • Girare la chiave nella serratura
della valigia in posizione A
• Abbassare il bloccaggio 2 e la
maniglia 1
– Le due finestrelle 3 appaiono
nere
• Chiudere a chiave e togliere la chiave
Rimozione delle valigie
System
• Girare la chiave nella serratura della valigia in posizione A
• Sollevare la maniglia 1
– Le due finestrelle 3 appaiono
rosse
• Girare la chiave in senso oppo-
sto, estrarla e rimuovere la vali-
gia System dal relativo supporto
AA1
2
3
Valigie System
10k41bki3.book Seite 26 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13
Page 29 of 100
27
Schema generale e comandi
1
Valigie System
Montaggio delle valigie
System
Attenzione:
Pericolo di rottura delle linguette di
bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o il bloccaggio 2 girare la chiave
nella serratura della valigia in
posizione A .
Avvertimento:
Durante il montaggio control-
lare che la valigia sia ancorata
saldamente.
Se le valigie non sono montate
correttamente, possono cadere
e quindi rappresentare un peri-
colo per la circolazione!
• Inserire le valigie System nel rispettivo alloggiamento (frecce),
controllare che l'alloggiamento
inferiore 4 e il gancio superiore 5
siano in posizione corretta
• Girare la chiave nella serratura della valigia in posizione A
• Chiudere la maniglia 1
– Le due finestrelle 3 appaiono
nere
• Chiudere a chiave e togliere la chiave
5
4
10k41bki3.book Seite 27 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13
Page 30 of 100
28
Controlli di sicurezza
2
Lista dei controlli
Controlli di sicurezza sulla
base della lista dei con-
trolli – prima di ogni par-
tenza
Effettuare accuratamente i con-
trolli di sicurezza. Potrà ese-
guire Lei stesso eventuali lavori
di manutenzione sulla moto
prima della partenza
(
Istruzioni per la manuten-
zione) oppure potrà rivolgersi a
un'officina specializzata, prefe-
ribilmente presso un Conces-
sionario della BMW Moto.
Grazie a questi controlli avrà la
certezza che la Sua moto è
conforme alle disposizioni di
legge in materia di circolazione
stradale.
Il presupposto fondamentale
per la Sua sicurezza e per la
sicurezza degli altri utenti stra-
dali è un veicolo tecnicamente
perfetto.
10k41bki3.book Seite 28 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13
Page 31 of 100
22
29
Controlli di sicurezza
2
Controlli pertanto prima di met-
tersi in viaggio quanto segue:
– livello del carburante
– posizione delle leve manuali
– funzionamento del freno
– livello del liquido freni
– livello del liquido della frizione
– livello del liquido di raffredda-mento
– registrazione degli ammortiz- zatori e precarico molla
– cerchi, stato dei pneumatici, spessore del battistrada e
pressione dei pneumatici
– carico, peso totale
– illuminazione
– funzionamento delle spie di controllo e di avvertimento
con accensione inserita – Controlli periodicamente
quanto segue (dopo ogni
rifornimento):
– livello dell'olio motore
(ogni 2/3 rifornimenti di
carburante):
– pastiglie dei freni
In caso di problemi o difficoltà
Le suggeriamo di rivolgersi al
Concessionario della
BMW Moto di fiducia.
Le sarà di aiuto con consigli e
con interventi pratici.
Lista dei controlli
10k41bki3.book Seite 29 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13
Page 32 of 100

30
Controlli di sicurezza
2
Olio motore
Controllo del livello
dell'olio
Controllare periodicamente il
livello dell'olio.
Eseguire il controllo dell'olio
motore solo alla temperatura di
esercizio, in quanto il livello
dell'olio a motore caldo e quello
a motore raffreddato da tempe-
rature esterne estremamente
basse (-10°C) possono differire
fino a 10 mm.
Quando il motore è caldo, spe-
gnerlo, attendere almeno
5 minuti perché l'olio si rac-
colga nella coppa dell'olio.Il controllo dell'olio effettuato in
seguito a un breve periodo di
esercizio del motore o con il
motore moderatamente caldo
comporta una lettura errata e
quindi un riempimento non cor-
retto, poiché l'olio freddo e
viscoso necessita di un tempo
maggiore per ritornare nella
coppa dell'olio.
Attenzione:
Per evitare di danneggiare il
motore: – non superare il livello
massimo!
– Non scendere al di sotto del
livello minimo!
Rilevare il livello dell'olio gene-
ralmente con la moto in posizio-
ne verticale.
• Controllare l'olio con il motore
a temperatura di esercizio
• Leggere il livello almeno 5 minuti dopo l'arresto del
motore
• Posizionare la moto in verti-
cale
– Il fondo deve essere piano e solido!
10k41bki3.book Seite 30 Donnerstag, 27. Mai 2004 1:56 13