Page 17 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
HW000016
AVVERTENZA
_ Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il motociclo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del veicolo o di inciden-
ti. Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in posi-
zione di “OFF” o “LOCK”. _
HAU04920
(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato ed il fanalino di coda,
la luce della targa e le luci di posizione an-
teriori sono accese. Si possono accendere
le luci di emergenza e le luci degli indicatori
di direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono spenti. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “”.
HCA00043
ATTENZIONE:_ Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria. _
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU04121
Spie degli indicatori di direzione “” e
“”
La spia corrispondente lampeggia ogni
qualvolta l’interruttore degli indicatori di di-
rezione viene spostato a sinistra o a destra.
1. Premere.
2. Girare.
1. Spia degli indicatori di direzione destro “”
2. Spia del livello del carburante “”
3. Spia del livello dell’olio “”
4. Spia del folle “”
5. Spia problemi al motore “”
6. Spia abbagliante “”
7. Spia degli indicatori di direzione sinistro “”
U5PWH1.book Page 2 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM
Page 18 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU04894
Spia del livello del carburante “”
Questa spia si accende quando il livello del
carburante scende al di sotto di circa 3,3 L.
Quando ciò si verifica, effettuare il riforni-
mento il più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
NOTA:_ Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito
elettrico di rilevamento del livello del carbu-
rante. Se il circuito di rilevamento del livello
del carburante è guasto, si ripeterà il se-
guente ciclo fino a quando il guasto non
verrà eliminato: La spia del livello del carbu-
rante lampeggerà otto volte, poi si spegne-
rà per 2,5 secondi. In questo caso, far
controllare la moto da un concessionario
Yamaha. _
HAU04895
Spia del livello dell’olio “”
Questa spia si accende quando il livello
dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
NOTA:_
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito elettrico di rilevamento del li-
vello dell’olio. Se il circuito di rileva-
mento del livello dell’olio è guasto, si
ripeterà il seguente ciclo fino a quando
il guasto non verrà eliminato: La spia
del livello dell’olio lampeggerà otto vol-
te, poi si spegnerà per 2,5 secondi. In
questo caso, far controllare la moto da
un concessionario Yamaha.
_
1. Spia degli indicatori di direzione destro “”
2. Spia del livello del carburante “”
3. Spia del livello dell’olio “”
4. Spia del folle “”
5. Spia problemi al motore “”
6. Spia abbagliante “”
7. Spia degli indicatori di direzione sinistro “”U5PWH1.book Page 3 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM
Page 19 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU00061
Spia del folle “”
Questa spia si accende quando il cambio è
in folle.
HAU04896
Spia problemi al motore “”
Questa spia si accende o lampeggia quan-
do uno dei circuiti elettrici di monitoraggio
del motore è difettoso. In questo caso, far
controllare il sistema di autodiagnosi da un
concessionario Yamaha (vedere pagina
3-7 per spiegazioni sul sistema di autodia-
gnosi).
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende e si spegne nel giro di pochi
secondi, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU00063
Spia abbagliante “”
Questa spia si accende quando il faro è sul-
la posizione abbagliante.
HAU04924
Spia del regime di rotazione del motore
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secondi
e poi non si spegne, fare controllare il circui-
to elettrico da un concessionario Yamaha
(vedere le pagine 3-8–3-10 per una spiega-
zione dettagliata della funzione di questa
spia e di come impostarla).
HAU04923
Spia della temperatura del liquido refri-
gerante “”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
HC000002
ATTENZIONE:_ Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato. _
1. Spia del regime di rotazione del motore
2. Spia della temperatura del liquido
refrigerante “”
3. Display della temperatura del liquido
refrigerante
U5PWH1.book Page 4 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM
Page 20 of 120
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
CB-25ITemperatura del liqui-
do di raffreddamentoDisplay Condizioni Cosa fare
0–39 °CIl messaggio “LO” è visualizza-
to.Va tutto bene. Procedere con la
guida.
40–116 °C La temperatura è visualizzata.Va tutto bene. Procedere con la
guida.
117–139 °CLa temperatura lampeggia.
La spia di avvertimento si
accende.Fermare la motocicletta e lasciarla in
folle mentre si attende che la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
scenda.
Se la temperatura non cala, fermare
il motore. (Vedere la sezione
“Surriscaldamento del motore” a pa-
gina 6-47 per ulteriori istruzioni.)
Oltre 140 °CIl messaggio “HI” lampeggia.
La spia di avvertimento si
accende.Fermare il motore e attendere che si
raffreddi. (Vedere la sezione
“Surriscaldamento del motore” a pa-
gina 6-47 per ulteriori istruzioni.)
H_5pw_Functions.fm Page 5 Thursday, July 11, 2002 1:34 PM
Page 21 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU04554
Display multifunzione Il display multifunzione è costituito dai se-
guenti componenti:
un tachimetro (che indica la velocità
del veicolo)
un contachilometri totalizzatore (che
indica l’intero chilometraggio percor-
so)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dall’ultimo
azzeramento)
un contachilometri parziale per la ri-
serva carburante (che indica la distan-
za percorsa dall’accensione della spia
livello carburante)
un orologio
un sistema di autodiagnosi
una modalità di controllo della lumino-
sità del display e della spia del regime
di rotazione del motore
NOTA:_
Accertarsi di avere portato la chiave
su “ON” prima di utilizzare i pulsanti
“SELECT” e “RESET”.
Solo per l’Inghilterra: Per commutare il
tachimetro ed i display del contachilo-
metri totalizzatore/contachilometri par-
ziale da chilometri a miglia, premere il
tasto “SELECT” ed il tasto “RESET”
insieme per almeno due secondi.
_
Modalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziale
Premendo il pulsante “SELECT” si commu-
ta il display fra la modalità contachilometri
“ODO” e le modalità contachilometri parziali
“TRIP 1” e “TRIP 2” nel seguente ordine:
ODO
→ TRIP 1
→ TRIP 2
→ ODO
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pagina 3-3), il display del contachilome-
tri totalizzatore passerà automaticamente
alla modalità contachilometri parziale riserva
carburante “F-TRIP F”, ed inizierà a conteg-
giare la distanza percorsa a partire da quel
punto. In questo caso, premendo il pulsante
“SELECT” sul display si alternano le varie
modalità di contachilometri parziale e di con-
tachilometri totalizzatore nel seguente ordi-
ne:
F-TRIP
→ TRIP 1
→ TRIP 2
→ ODO
→
F-TRIP
1. Display multifunzione
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
H_5pw_Functions.fm Page 6 Thursday, July 11, 2002 1:12 PM
Page 22 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”
quindi premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo. Qualora il contachilometri par-
ziale della riserva carburante non fosse az-
zerato a mano, esso si azzererà
automaticamente e il quadro ritornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km.
Modalità orologio
Girare la chiave in posizione di “ON”.
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità “orologio”, premere il tasto “SELECT”
per almeno un secondo.
Per riportare il display nella modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT”.
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore cominciano a
lampeggiare premere il tasto “RESET”
per regolare l’ora.3. Premendo, quindi, il tasto “SELECT”
cominceranno a lampeggiare le cifre
dei minuti.
4. Regolare i minuti premendo il tasto
“RESET”.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elet-
trici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, si ac-
cenderà la spia problemi al motore e poi il
display multifunzione visualizzerà un codice
di guasto di due cifre (es. 11, 12, 13).
Se il display multifunzione visualizza questo
codice di guasto, prendere nota del nume-
ro, quindi far controllare il motociclo da un
concessionario Yamaha.
HCA00127
ATTENZIONE:_ Se il display indica un codice di errore,
far controllare il motociclo al più presto
possibile per evitare danni al motore. _
H_5pw_Functions.fm Page 7 Thursday, July 11, 2002 1:12 PM
Page 23 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
Modalità di controllo della luminosità del
display e della spia del regime di rotazio-
ne del motore
In questa modalità si alternano sul display
cinque funzioni che permettono di eseguire
le seguenti impostazioni nell’ordine riporta-
to di seguito.
1. Luminosità del display: Questa funzio-
ne consente di regolare la luminosità
del display multifunzione per adattarlo
alle condizioni di luce esterne.2. Modalità della spia del regime di rota-
zione del motore: Questa funzione
consente di scegliere se la spia deve
accendersi o meno, e se deve essere
a luce lampeggiante o fissa una volta
accesa.
3. Attivazione della spia del regime di ro-
tazione del motore: Questa funzione
consente di selezionare il regime di ro-
tazione del motore al quale si attiverà
la spia del regime di rotazione del mo-
tore.
4. Disattivazione della spia del regime di
rotazione del motore: Questa funzione
consente di selezionare il regime di ro-
tazione del motore al quale si disatti-
verà la spia del regime di rotazione del
motore.
5. Luminosità della spia del regime di ro-
tazione del motore: Questa funzione
consente di regolare la luminosità del-
la spia del regime di rotazione del mo-
tore per adattarla alle preferenze
individuali.
NOTA:_
Per eseguire una di queste imposta-
zioni, fare scorrere tutte le funzioni fino
a quando appare quella desiderata.
Tuttavia, se si gira la chiave su “OFF”
o se si avvia il motore prima di aver
completato questa procedura, saran-
no utilizzabili soltanto le impostazioni
eseguite prima di aver premuto per
l’ultima volta il tasto “SELECT”.
In questa modalità, il display multifun-
zione indica l’impostazione attuale di
ciascuna funzione (tranne la funzione
della spia del regime di rotazione del
motore).
_
1. Spia del regime di rotazione del motore
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
U5PWH1.book Page 8 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM
Page 24 of 120

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Per regolare la luminosità del display1. Portare la chiave in posizione di
“OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi, dopo
cinque secondi, rilasciare il tasto
“SELECT”.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
del display.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
del display. La modalità passa alla
funzione di attivazione della spia del
regime di rotazione del motore.Per impostare la funzione di attività della
spia del regime di rotazione del motore1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti impostazioni
delle modalità della spia:
a. Una volta attivata, la spia resta accesa
fissa (questa modalità è selezionata
quando la spia resta accesa fissa).
b. Una volta attivata, la spia lampeggia
(questa modalità è selezionata quan-
do la spia lampeggia quattro volte al
secondo).
c. La spia è inattiva; in altre parole, non
si accenderà né fissa, né lampeggian-
te (questa modalità è selezionata
quando la spia lampeggia una volta
ogni due secondi).
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare la modalità selezionata della
spia. La modalità passa alla funzione
di attivazione della spia del regime di
rotazione del motore.Per impostare la funzione di attivazione del-
la spia del regime di rotazione del motoreNOTA:_ La funzione di attivazione della spia del re-
gime di rotazione del motore si può impo-
stare tra 7.000 e 12.000 giri/min in
incrementi di 500 giri/min. _1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità passa alla
funzione di attivazione della spia del
regime di rotazione del motore.
U5PWH1.book Page 9 Tuesday, July 9, 2002 4:05 PM