FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
Blocchetto di accensione/ bloccasterzo .........................................................3-1
Spie di segnalazione e di avvertimento ..........................................................3-2
Tachimetro .....................................................................................................3-4
Contagiri .........................................................................................................3-4
Indicatore del livello del carburante ................................................................3-5
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento ............................3-5
Display multifunzione .....................................................................................3-5
Allarme antifurto (optional) ...........................................................................3-10
Interruttori sul manubrio ...............................................................................3-10
Leva del freno anteriore ...............................................................................3-11
Leva del freno posteriore .............................................................................3-12
ABS ..............................................................................................................3-13
Tappo del serbatoio del carburante .............................................................3-15
Carburante ...................................................................................................3-16
Convertitore catalitico ...................................................................................3-17
Sella del pilota ..............................................................................................3-18
Regolazione della sella del pilota .................................................................3-18
Scomparti portaoggetti .................................................................................3-19
Regolazione dei gruppi degli ammortizzatori ...............................................3-21
Cavalletto laterale ........................................................................................3-22
Impianto di interruzione del circuito di accensione .......................................3-22
3
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 15
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU03733
.(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
posteriore, della targa e di posizione
anteriore sono accese, mentre tutti gli altri
impianti elettrici sono inattivi. In questa
posizione si può togliere la chiave di
accensione.
Per portare il blocchetto di accensione su
“
.” (parcheggio):
1. Girare la chiave sulla posizione
“LOCK” (bloccasterzo).
2. Girare la chiave di poco in senso
antiorario fino a quando si arresta.
3. Continuando a girarla in senso antio-
rario, premerla fino a quando non si
innesta in posizione.
HCA00043
iI
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU04901
Spia dell’ABS “”Spia dell’ABSHCA00019
iI
Se la spia dell’ABS si accende o lam-
peggia durante la guida, potrebbe
esserci un guasto dell’ABS.
In questo caso, far controllare il circui-
to elettrico da un concessionario
Yamaha.
Vedere pagina 3-13 per spiegazioni
sull’ABS.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia mettendo l’interruttore di arresto
motore su “#” e girando la chiave su
“ON”. La spia dovrebbe accendersi per
pochi secondi e poi spegnersi. Se la spia
non si accende o rimane accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
Spie di segnalazione e di avvertimento
HAU04121
Spie degli indicatori di direzione “4”
e “6”
Spie degli indicatori di direzione
La spia corrispondente lampeggia ogni
qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o a
destra.
13
45
2
1. Spia indicatore di direzione sinistro “4”
2. Spia dell’ABS “”
3. Spia abbagliante “&”
4. Spia cambio dell’olio “
7”
5. Spia indicatore di direzione destro “6”
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 17
3-3
HWA00069
T
Quando la spia dell’ABS si accende o
lampeggia durante la marcia, l’impian-
to dei freni ritorna alla frenatura con-
venzionale. Pertanto stare attenti a
non provocare il bloccaggio della
ruota durante le frenate di emergenza.
NOTA:
La spia dell’ABS può accendersi mentre
si preme l’interruttore di avviamento e
mentre si accelera il motore con lo scoo-
ter sul suo cavalletto centrale, ma questo
non indica una disfunzione.
HAU00063
Spia abbagliante “&”Spia abbagliante
Questa spia si accende quando il faro è
sulla posizione abbagliante.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU03734
Spia del cambio dell’olio “7”Spia del cambio dell’olio
Questa spia si accende dopo i primi
1.000 km e successivamente ogni
3.000 km per indicare la necessità di
cambiare l’olio
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia accesa la spia di cambio olio (ossia
prima di raggiungere l’intervallo di cambio
olio periodico), dopo il cambio dell’olio
bisogna azzerare la spia, se si vuole che
indichi al momento giusto il prossimo
cambio periodico dell’olio. (vedere pagina
6-17 per la procedura di azzeramento).
Si può controllare il circuito elettrico della
spia con la seguente procedura.
1. Mettere l’interruttore di spegnimento
motore su “#” e girare la chiave su
“ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se la spia non si accende, fare con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
NOTA:
La spia del cambio dell’olio può lampeg-
giare mentre si accelera il motore con lo
scooter sul suo cavalletto centrale, ma
questo non indica una disfunzione.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 18
3-13
HAU03631
ABSABS
L’ABS Yamaha (sistema di anti-bloccag-
gio dei freni) comprende un sistema di
comando elettronico doppio che agisce
indipendentemente sul freno anteriore e
su quello posteriore. L’ABS controlla in
modo sicuro il blocco delle ruote durante
le frenate di emergenza su superfici stra-
dali variabili e con condizioni climatiche
diverse, quindi aumenta al massimo
l’aderenza al suolo e le prestazioni dei
pneumatici, garantendo un’azione frenan-
te dolce. Il sistema dell’ABS viene moni-
torizzato dall’ECU (centralina elettronica
di comando), che ricorre alla frenatura
manuale in caso di disfunzioni.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HW000020
T
8L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
8Su determinati mantelli stradali
(ruvidi o ghiaiosi), la distanza di
frenata può essere maggiore con
l’ABS, che senza. Quindi rispetta-
re una distanza sufficiente dal vei-
colo che precede per essere ade-
guati alla sua velocità di marcia.
NOTA:
8Quando l’ABS è operativa, i freni si
comandano nel modo usuale. Si
possono sentire delle pulsazioni
sulle leve del freno, ma questo non
significa che ci siano delle disfunzio-
ni.
8Questa ABS ha una modalità di
prova che consente al proprietario di
provare la sensazione di pulsazioni
sulle leve dei freni quando l’ABS è
attiva. Tuttavia sono necessari degli
utensili speciali, per cui consigliamo
di consultare un concessionario
Yamaha per eseguire questa prova.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 28
3-14
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
Componenti dell’ABS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15
1. Tubo flessibile del freno anteriore
2. Tubo flessibile del freno posteriore
3. Spia dell’ABS
4. Relè a prova di errore
5. Centralina ECU (Electronic Control
Unit)
6. Relè dello stop
7. Centralina idraulica (HU)
8. Tubo flessibile del freno anteriore
9. Rotore del sensore della ruota
anteriore
10. Sensore della ruota anteriore
11. Scatole fusibili
12. Connettore di prova ABS
13. Tubo flessibile del freno posteriore
14. Rotore del sensore della ruota
posteriore
15. Sensore della ruota posteriore
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 29
3
2
1
1. Interruttore avviamento
2. Leva freno anteriore
3. Leva freno posteriore
5-1
HAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU01118
T
8Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni
prima di utilizzare il mezzo.
Consultare il concessionario
Yamaha di fiducia per tutti i
comandi o le funzioni eventual-
mente non compresi a fondo.
8Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas di
scarico sono tossici e la loro ina-
lazione può provocare la perdita
di conoscenza ed il decesso in
tempi brevi. Accertarsi di garanti-
re sempre una ventilazione ade-
guata.
8Per sicurezza, avviare sempre il
motore con il cavalletto centrale
abbassato.
HAU03616*
Avviamento del motore
Avviamento del motore
HC000046
iI
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema di interruzione del cir-
cuito di accensione dia il consenso
all’avviamento, il cavalletto laterale deve
essere alzato.
HW000054
T
8Prima di accendere il motore,
controllare il funzionamento
dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione in confor-
mità alla procedura descritta a
pagina 3-23.
8Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di spegnimento
motore sia su “#”.
HCA00068
iI
Quando si gira la chiave su “ON”, la
spia dell’ABS deve accendersi per
pochi secondi, e poi spegnersi. Se la
spia dell’ABS non si accende o se
resta accesa, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario
Yamaha.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 44
6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
8Evitare infiltrazioni d’acqua o di pol-
vere nel serbatoio del liquido freni
durante il rifornimento. L’acqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock” (tam-
pone di vapore) e lo sporco può inta-
sare le valvole della centralina idrau-
lica dell’ABS.
8Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
sumano, è normale che il livello del
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha. HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Cavi, controllo e lubrificazione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremità dei cavi, se necessario.
Se un cavo è danneggiato o non si
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
HW000112
T
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
arrugginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU03976
Sostituzione del liquido freniLiquido freni, sostituzioneFare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA che segue la tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio delle
pompe freno e delle pinze, come pure i
tubi dell’impianto freni agli intervalli elen-
cati qui di seguito, oppure se presentano
danneggiamenti o perdite.
8Paraolio: Sostituire ogni due anni.
8Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.Lubrificante consigliato:
Olio motore
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 79
6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000102
iI
8Tenere la batteria sempre carica.
Se si ripone una batteria scarica,
si possono provocare danni per-
manenti alla stessa.
8Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria
speciale (a tensione costante).
L’utilizzo di un caricabatteria con-
venzionale danneggerebbe la bat-
teria. Se non si la ha possibilità di
utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare carica-
re la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegne-
re tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
larne uno nuovo dell’amperaggio
specificato.
HC000103
iI
Non utilizzare un fusibile di amperag-
gio superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente
un incendio.
HAU04110*
Sostituzione dei fusibiliFusibili, sostituzione
Le scatole dei fusibili si trovano sotto al
coperchio della batteria. (vedere pagina
6-34 per le procedure di rimozione e
installazione del coperchio della batteria).
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue:
4
5
79
6
18
3
2
910
1. Fusibile principale
2. Fusibile ausiliario (orologio)
3. Fusibile dell’unità di controllo ABS
4. Fusibile della ventola del radiatore
5. Fusibile dell’acdcensione
6. Fusibile del faro
7. Fusibile dell’impianto di segnalazione
8. Fusibile motore ABS
9. Fusibile di ricambio(×5)
10. Fusibile principale di ricambio
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 30 A
Fusibile ausiliario (orologio): 10 A
Fusibile dell’unità di controllo
ABS: 10 A
Fusibile della ventola del
radiatore: 4 A
Fusibile dell’accensione: 7,5 A
Fusibile del faro: 15 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 15 A
Fusibile motore ABS: 30 A
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 85