34
SPIE
Si illuminano nei seguenti casi:
INSUFFICIENTE
PRESSIONE DELL’OLIO
MOTORE (rossa)
Quando la pressione dell’olio nel mo-
tore scende sotto il valore normale.
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende ma deve spegnersi
appena avviato il motore.
È ammesso un eventuale ritardo allo
spegnimento della spia solo con mo-
tore al minimo.
Se il motore è stato fortemente solle-
citato, girando al minimo la spia può
lampeggiare, ma deve comunque spe-
gnersi accelerando leggermente.
v
INSUFFICIENTE
RICARICA DELLA
BATTERIA (rossa)
Quando c’è un guasto nell’impianto
del generatore di corrente.
Rivolgersi quanto prima alla Rete As-
sistenziale LANCIAper evitare di
scaricare completamente la batteria.
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende ma deve spegnersi
appena avviato il motore.
w
Se la spia vsi ac-
cende durante la marcia,
spegnere il motore e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale LAN-
CIA.
FRENO A MANO
INSERITO -
INSUFFICIENTE
LIVELLO DEL LIQUIDO FRENI
(rossa)
In tre casi:
1.Quando si inserisce il freno a mano.
2.Quando il livello del liquido freni
scende sotto il minimo.
3.Contemporaneamente alla spia >
per segnalare anomalia al correttore
elettronico di frenata EBD.
x
Se la spia xsi accende
durante la marcia verifi-
care che il freno a mano
non sia inserito. Se la spia rimane
accesa con il freno a mano disin-
serito, fermarsi immediatamente e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
LANCIA.
AVARIA AIR BAG (rossa)
Quando il sistema è ineffi-
ciente.
û
Ruotando la chiave in
posizione MAR la spia si
accende, ma deve spe-
gnersi dopo circa 4 secondi. Se la
spia non si accende o se rimane
accesa o se si accende durante la
marcia, fermarsi immediatamente
e rivolgersi alla Rete Assistenziale
LANCIA.
IMPERFETTA
CHIUSURA PORTA
(rossa)
Quando una porta non è ben chiusa.
´
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 34
73
ALLA STAZIONE
DI RIFORNIMENTO
COMBUSTIBILE
Il numero d’ottano della benzina
(R.O.N.) utilizzata non deve essere in-
feriore a 95.
Capacità del serbatoio: 45 litri, com-
presa una riserva di 5÷8 litri.Non immettere mai nel
serbatoio neppure in casi
di emergenza, anche una
minima quantità di benzina con
piombo; la marmitta catalitica, ne
subirebbe un danno diventando
irreparabilmente inefficiente.
OLIO MOTORE
Controllo del livello: fare riferimento
al capitolo “Manutenzione della vet-
tura”.
L’intervallo tra i riferimenti MINe
MAXsull’asta di controllo corri-
sponde a circa 1 litro di olio.
Usare olio SAE 10W-40 per tempe-
rature sino a –25°C.
Per temperature inferiori a –20°C si
consiglia l’impiego di SELENIA
PERFORMERSAE 5W-30.Per altri dati fare riferimento al ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”.
CANDELE
Versioni 1.2:
– Champion ................... RC10YCC
– NGK ............................. BKR5EZ
Versioni 1.2
16V:
– NGK ......................... DCPR8E-N
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Rabboccare con una miscela al 50%
di acqua e PARAFLU
11. Per altri dati
fare riferimento al capitolo “Caratte-
ristiche tecniche”.
fig. 3
P4C00399
La marmitta catalitica
inefficiente comporta emis-
sioni nocive allo scarico e
conseguente inquinamento del-
l’ambiente.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 73
88
CONTROLLI
RICORRENTI
E PRIMA DEI
LUNGHI VIAGGI
Periodicamente, ricordarsi di con-
trollare:
– pressione e condizioni dei pneu-
matici
– livello dell’olio motore
– livello del liquido raffreddamento
motore e condizioni dell’impianto
– livello del liquido freni
– livello del liquido lavacristallo
– livello dell’olio servosterzo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (esempio CB)
non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata ester-
namente alla vettura stessa.
– Pulire e proteggere le parti metal-
liche lucide con specifici prodotti in
commercio.
– Cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergilu-
notto e lasciarle sollevate dai vetri.
– Aprire leggermente i finestrini.
– Coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie
della vettura.
– Gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente.
– Non svuotare l’impianto di raf-
freddamento del motore.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 88
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●●
●●●
●●●●●●●●●
●●
●
●●●●
●●●●
●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●
●●●●●●●●●
123
migliaia di chilometri
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni,
lavacristalli, batteria, ecc.)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio meccanico
Sostituzione olio motore
Sostituzione filtro olio motore
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni 12 mesi)
(*) Oppure ogni 3 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadi§no con lunghe permanenze al minimo, zone polverose)
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 123
124
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1000 km o prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore
– livello liquido freni
– livello olio servosterzo
– livello liquido lavacristallo
– pressione e condizione dei pneu-
matici.
Ogni 3000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
FL Group, studiati e realizzati espres-
samente per le vetture Lancia (vedere
la tabella “Rifornimenti” nel capitolo
“Caratteristiche tecniche”).
PIANO DI ISPEZIONE
ANNUALE
Per i veicoli con un chilometraggio
annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 10.000 km) è consi-
gliato un piano di ispezione annuale
con i seguenti contenuti:
– controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione pres-
sione (compresa ruota di scorta)
– controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di di-
rezione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)
– controllo funzionamento impianto
tergi lavacristallo, registrazione spruz-
zatori
– controllo posizionamento/usura
spazzole tergicristallo anteriori/poste-
riore
– controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori– controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tubazioni (sca-
rico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie -
manicotti - boccole ecc.), tubazioni
flessibili impianti freni e alimenta-
zione
– controllo stato di carica batteria
– controllo visivo condizioni cinghie
comandi vari
– controllo ed eventuale regolazione
ripristino livello liquidi (raffredda-
mento motore, freni, lavacristalli, bat-
teria ecc.)
– sostituzione olio motore
– sostituzione filtro olio motore
– sostituzione filtro antipolline (dove
previsto).
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 124
125
AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di fare effettuare il con-
trollo dello stato di carica della batte-
ria, preferibilmente ad inizio della sta-
gione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se la vettura è usata pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotata di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in
after market.
In caso di utilizzo della vettura in
climi caldi o condizioni particolar-
mente gravose è opportuno effettuare
il controllo livello del liquido batteria
(elettrolito) ad intervalli più frequenti
rispetto a quelli previsti nel Piano di
Manutenzione Programmata in que-
sto capitolo.AVVERTENZA - Olio motore
Sostituire l’olio motore più frequen-
temente di quanto indicato sul Piano
di Manutenzione Programmata, nel
caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio o roulotte
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti, con temperatura esterna sotto
zero
– motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità.
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando il veicolo su strade pol-
verose, sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
Piano di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di
sostituzione dell’olio motore e filtro
aria in relazione a come è utilizzata la
vettura, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.AVVERTENZA -
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo vettura
in ambienti polverosi o a forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più
frequentemente l’elemento filtrante;
in particolare esso dovrà essere sosti-
tuito nel caso si rilevi una diminu-
zione della portata di aria immessa in
abitacolo.
AVVERTENZA - Telecomando
Se premendo il pulsante del teleco-
mando il led sul telecomando stesso
emette un solo lampeggio, bisogna so-
stituire le pile con altre di tipo analogo.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 125
127
VERIFICA
DEI LIVELLI
fig. 1 - Versioni 1.2
P4C00385
1.Olio motore - 2.Batteria - 3.Li-
quido freni - 4.Liquido lavacristallo
-5.Liquido raffreddamento motore -
6.Liquido servosterzo.
1.Olio motore - 2.Batteria - 3.Li-
quido freni - 4.Liquido lavacristallo
-5.Liquido raffreddamento motore -
6.Liquido servosterzo.
fig. 2 - Versioni 1.2 16V
P4C00386
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 127
128
OLIO MOTORE (figg. 1, 2)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere com-
preso fra i riferimenti MINeMAX
sull’asta di controllo.
L’intervallo tra MINeMAXcorri-
sponde a circa 1 litro di olio.Se il livello dell’olio è vicino o addi-
rittura sotto il riferimento MIN, ag-
giungere olio attraverso il bocchettone
di riempimento, fino a raggiungere il
riferimentoMAX.
Il livello dell’olio non deve mai su-
perare il riferimento MAX.
AVVERTENZAQualora il livello
olio motore, in seguito a regolare con-
trollo, risultasse sopra al livello MAX,
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIAper il corretto ripri-
stino del livello stesso.
AVVERTENZADopo aver aggiunto
o sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per al-
cuni secondi ed attendere qualche mi-
nuto dopo l’arresto.CONSUMO OLIO MOTORE
Nel primo periodo d’uso della vet-
tura il motore è in fase di assesta-
mento, pertanto i consumi di olio mo-
tore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi
5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e dalle
condizioni di impiego della vettura.
Con motore caldo, agite
con molta cautela all’in-
terno del vano motore: pe-
ricolo di ustioni. Ricordate che, a
motore caldo l’elettroventilatore
può mettersi in movimento: peri-
colo di lesioni.
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già esi-
stente nel motore.
L’olio motore usato e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la sosti-
tuzione dell’olio e dei filtri consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale LANCIA, che è attrezzata
per smaltire olio e filtri usati nel
rispetto della natura e delle norme
di legge.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 128