66
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO
CELLULARE
Se la vettura è stata richiesta con
l’impianto di predisposizione al te-
lefono cellulare, la stessa sarà dotata
all’origine di:
– altoparlante bifunzione (autoradio
+ telefono cellulare) ubicato sulla
porta destra;
– antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare) A(fig. 94) ubicata
sulla parte anteriore del tetto;
– cavi di collegamento all’antenna
bifunzioneA(fig. 95) e cablaggio con
connettore a dieci vie Bcon funzione
di alimentazione e collegamento al-
l’altoparlante bifunzione ubicati nella
parte anteriore del tunnel centrale;
per accedervi, occorre svitare le viti e
togliere lo sportello C.
AVVERTENZALa potenza mas-
sima applicabile all’antenna è di 20W.Lo schema per il collegamento dei
cavi è il seguente:
Nmassa elettronica.
Rpositivo (+30), protetto dal
fusibile n° 4 da 15A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
GNpositivo (+) luci, protette dal
fusibile n° 10 da 10A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
Cpositivo (+) chiave, protetto
dal fusibile n° 3 da 15A (cen-
tralina interconnettiva, vedere
il capitolo “In emergenza”).
NLaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (–).Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla relativa pre-
disposizione in vettura rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
fig. 94
P4C00303
RBaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (+).
BVsegnale MUTE autoradio.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore e in modo tale da non pregiudi-
care la visibilità di guida.
fig. 95
P4C00361
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 66
95
Non utilizzare il cric per
portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che
vi si trova applicata. Non avviare
mai il motore quando la vettura è
sollevata sul cric.
Se si viaggia con rimorchio, stac-
care il rimorchio prima di solle-
vare la vettura.
Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve,
pertanto se si fora un pneumatico
anteriore (ruota motrice) e vi è ne-
cessità di impiego delle catene, si
deve prelevare dall’asse posteriore
una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In
questo modo, avendo due ruote
normali motrici anteriori, si pos-
sono montare su queste le catene
da neve risolvendo quindi la si-
tuazione di emergenza.Un montaggio errato
della coppa ruota, può
causarne il relativo di-
stacco quando la vettura è in mar-
cia.
Non manomettere assolutamente
la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare periodicamente la
pressione dei pneumatici e del
ruotino di scorta attenendosi ai va-
lori riportati nel capitolo “Carat-
teristiche tecniche”.1. FERMARE LA VETTURA
– Fermare la vettura in posizione
tale che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la
ruota agendo con sicurezza. Il terreno
deve essere possibilmente piano e suf-
ficientemente compatto. Se in ore not-
turne, scegliere preferibilmente un’a-
rea illuminata.
– Spegnere il motore e tirare il freno
a mano.
– Inserire la prima marcia o la re-
tromarcia.
– Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo rifran-
gente, ecc.
È necessario che le persone a bordo
scendano ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pe-
ricolo del traffico.
Qualora si debba agire su terreno in
pendenza oppure dissestato, sarà ne-
cessario garantire l’immobilità della
vettura bloccando le ruote con cunei o
altri oggetti facenti analoga funzione.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 95
110
Impianto / Componente N° fusibile Amperaggio Ubicazione
Luci di emergenza
Luci retromarcia
Luci stop
Luci di direzione (frecce)
Luce interna
Luce di lettura
Luci di posizione anteriore sinistra
Luci di posizione posteriore destra
Luce targa sinistra
Luci di posizione anteriore destra
Luci di posizione posteriore sinistra
Luce targa destra
Luci retronebbia
Luce vano bagagli
Illuminazione radio
Illuminazione quadro strumenti
Illuminazione comandi riscaldatore/climatizzatore
Illuminazione comandi su plancia
Illuminazione accendisigari
Accendisigari
Luminosità orologio digitale
Abbagliante destro
Abbagliante sinistro
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Fendinebbia
2 10A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
4 15A fig. 32
9 10A fig. 32
9 10A fig. 32
9 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
13 10A fig. 32
4 15A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
9 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
3 10A fig. 33
10 10A fig. 32
14 10A fig. 32
15 10A fig. 32
8 10A fig. 32
12 10A fig. 32
2 20A fig. 33
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 110
169
IMPIANTO AUTORADIO/RADIONAVIGATORE
SCHEMA DELLA
PREDISPOSIZIONE ELETTRICA
E DERIVAZIONI AGGIUNTIVE
(IMPIANTO AUTORADIO) (fig. 1)
A- Antenna radio;
B- Centralina di derivazione;
C- Centralina max fusibile;
D- Altoparlante anteriore sinistro;
E- Tweeter sinistro;
F- Tweeter destro;
G- Altoparlante anteriore destro;
H- Apparecchio radio;
I- Altoparlante posteriore destro;
L- Altoparlante posteriore sinistro;
M- Cavo CD CHANGER (dove pre-
visto) con relativa connessione, per
l’installazione da parte del Cliente di
un CD CHANGER compatibile;
m- +30;
n- Positivo code;
o- Positivo luci apparecchio radio.
Codici colorazione cavi
N=Nero - R=Rosso - AG=Azzurro/Giallo - AR=Azzurro/Rosso
CV=Arancio/Verde - CN=Arancio/Nero - BN=Bianco/Nero - GN=Giallo/Nero
NZ=Nero/Viola - RG=Rosso/Giallo - RN=Rosso/Nero - SN=Rosa/Nero
fig. 1
P4C00388
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 169
170
fig. 2
P4C00423
Codici colorazione cavi
G=Giallo - N=Nero - R=Rosso - AG=Azzurro/Giallo - AR=Azzurro/Rosso - BR=Bianco/Rosso
CV=Arancio/Verde - CN=Arancio/Nero - BN=Bianco/Nero - GN=Giallo/Nero
NZ=Nero/Viola - RG=Rosso/Giallo - RN=Rosso/Nero - SN=Rosa/Nero
SCHEMA DELLA
PREDISPOSIZIONE ELETTRICA
E DERIVAZIONI AGGIUNTIVE
(IMPIANTO RADIONAVIGATORE)
(fig. 2)
A- Antenna radio;
B- Centralina di derivazione;
C- Centralina max fusibile;
D- Altoparlante anteriore sinistro;
E- Tweeter sinistro;
F- Tweeter destro;
G- Altoparlante anteriore destro;
H- Apparecchio radionavigatore;
I- Altoparlante posteriore destro;
L- Altoparlante posteriore sinistro;
M- Segnale velocità vettura;
N- Antenna GPS;
O- Segnale retromarcia;
P- Cavo CD CHANGER con rela-
tiva connessione, per l’installazione da
parte del Cliente di un CD CHAN-
GER compatibile;
m- +30;
n- +15;
o- Positivo luci apparecchio radio.
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 170
179
Lavacristallo
– comando ........................... 42
– livello del liquido .............. 129
Lavalunotto
– comando ........................... 43
– livello del liquido .............. 129
Leve al volante
– leva destra ........................ 42
– leva sinistra ...................... 41
Livello liquido freni ................ 130
Livello liquido impianto
di raffreddamento motore .... 129
Livello liquido
lavacristallo/lavalunotto ...... 129
Livello liquido servosterzo ...... 130
Livello olio motore ................. 128
Lubrificanti
– caratteristiche ................... 164
– rifornimento ..................... 160
Luce bagagliaio ...................... 107
Luci abbaglianti
– comando ........................... 41
– lampeggi ........................... 42
– sostituzione lampada ........ 102
Luci anabbaglianti
– comando ........................... 41
– sostituzione lampada ........ 102
Luci antinebbia posteriori
– comando ........................... 44
– sostituzione lampada ........ 105Luci di direzione (frecce)
– comando ........................... 42
– sostituzione lampada
anteriore ........................... 103
– sostituzione lampada laterale 103
– sostituzione lampada
posteriore ......................... 104
Luci di emergenza .................. 43
Luci di posizione
– comando ........................... 41
– sostituzione lampada
anteriore ........................... 102
– sostituzione lampada
posteriore ......................... 105
Luci di retromarcia ................ 104
Luci di stop ............................ 105
Luci 3° stop ............................ 105
Luci fendinebbia anteriori
– comando ........................... 44
– sostituzione lampada ........ 104
Luci targa .............................. 106
Lunga inattività
della vettura ........................ 87
Lunotto termico ..................... 44
Manutenzione
della vettura ...................... 120
– interventi aggiuntivi ......... 124
– manutenzione
della carrozzeria ............... 140
– manutenzione
programmata .................... 121Manutenzione della vettura
– Piano di Ispezione annuale . 124
– Piano di Manutenzione
Programmata ................... 122
– Interventi aggiuntivi ........... 124
Motore
– accensione/alimentazione ... 148
– codice di identificazione .... 146
– dati caratteristici .............. 147
– distribuzione ..................... 147
– lubrificazione .................... 149
– raffreddamento ................. 149
Motorino di avviamento .......... 155
Olio motore
– caratteristiche tecniche . 73-164
– consumo olio motore ......... 128
– verifica del livello ............. 128
Orientamento fari ................... 55
Orologio ................................. 32
Pesi ...................................... 157
Plafoniera ........................... 45-46
– sostituzione lampade ........ 106
Plancia portastrumenti ........... 11
Pneumatici ........... 74-94-136-153
Pneumatici da neve .......... 86-153
Portapacchi/portasci .............. 55
Porte ...................................... 49
Posacenere ............................. 46
Predisposizione telefono cellulare 66
Prestazioni ............................. 156
4C177-184 Indice ITA 11-03-2008 11:37 Pagina 179