41
AVVERTENZAIl climatizzatore è
molto utile per accelerare il disap-
pannamento, perché deumidifica l’a-
ria. È sufficiente regolare i comandi
per la funzione disappannamento e
attivare il climatizzatore, premendo il
pulsante
√.
AVVERTENZALe versioni con cli-
matizzatore sono dotate all’origine di
filtro antipolline.
AVVERTENZAIn caso di forti ac-
celerazioni si escluderà temporanea-
mente il compressore del climatizza-
tore e dopo un tempo stabilito verrà
reinserito.LEVE AL VOLANTE
LEVA SINISTRA
La leva sinistra comanda l’inseri-
mento delle seguenti luci esterne:
– luci posizione anteriori e posteriori;
– luci anabbaglianti;
– luci abbaglianti;
– luci di direzione (frecce).
L’illuminazione esterna attraverso il
comando del devioguida avviene solo
con la chiave d’avviamento in posi-
zioneMAR.
Accendendo le luci esterne si illumi-
nano il quadro strumenti e i vari co-
mandi posti sulla plancia.Luci di posizione (fig. 46)
Si accendono ruotando la ghiera
dalla posizione åalla posizione 6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia3.
Luci anabbaglianti (fig. 47)
Si accendono ruotando la ghiera
dalla posizione 6alla posizione
2.
Luci abbaglianti (fig. 48)
Si accendono spingendo la leva in
avanti verso la plancia con ghiera in
posizione
2.
Sul quadro si illumina la spia 1.
Si spengono tirando la leva verso il
volante.
fig. 46
P4C00085
fig. 47
P4C00086
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 41
44
C- Inserimento/disinserimento del
lunotto termico. Se previsto inserisce
anche il disappannamento degli spec-
chi retrovisori esterni.
D- Inserimento/disinserimento im-
pianto di climatizzazione.
INTERRUTTORE BLOCCO
CARBURANTE
È un interruttore di sicurezza che
scatta in caso d’urto, interrompendo
l’alimentazione di carburante e cau-
sando di conseguenza lo spegnimento
del motore.
Ricordatevi di ruotare la chiave
in STOP per evitare di scaricare la
batteria. PULSANTI DI COMANDO
(fig. 55)
Sono posizionati tra i diffusori centrali
dell’aria.
Funzionano solo con la chiave d’av-
viamento in posizione MAR.
Quando si inserisce un pulsante, si
illumina un led sul pulsante stesso.L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal
codice stradale del paese
in cui si circola. L’automobilista è
quindi tenuto ad osservarne le
prescrizioni.
fig. 55
P4C00344
A- Inserimento/disinserimento delle
luci anteriori fendinebbia. Per attivare
queste luci, bisogna avere le luci
esterne accese.
B- Inserimento/disinserimento delle
luci posteriori antinebbia. Per attivare
queste luci, bisogna avere i fari anab-
baglianti e/o fendinebbia anteriori ac-
cesi.
Le luci posteriori antinebbia, si di-
sattivano automaticamente con lo
spegnimento del motore o con il pas-
saggio da luci anabbaglianti e/o fen-
dinebbia anteriori, a luci posizione.
Nel caso di riavviamento del mo-
tore o con il ritorno a luci anab-
baglianti in presenza di nebbia, è
necessario premere nuovamente il
pulsante per reinserire le luci.
AVVERTENZAIl faro retronebbia
può essere fastidioso per i veicoli che
seguono pertanto se le condizioni di
visibilità sono buone disinserire le luci
posteriori antinebbia.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 44
53
2)Ribaltare indietro il cuscino, te-
nendo sollevati i terminali delle cin-
ture (fibbie linguetta) facendole pas-
sare tra cuscino e schienale. In tal
modo, le cinture risulteranno pronta-
mente disponibili all’uso.
Alcune versioni sono dotate di sedile
posteriore sdoppiato; in tal caso è pos-
sibile ribaltare separatamente la parte
sinistra o destra del sedile.AVVERTENZAViaggiando di notte
con un carico nel bagagliaio, è neces-
sario regolare l’altezza del fascio lu-
minoso delle luci anabbaglianti (vedi
paragrafo “Fari” in questo capitolo).
Per il corretto funzionamento del re-
golatore, accertarsi inoltre che il ca-
rico non superi i valori indicati nel pa-
ragrafo stesso.
fig. 78
P4C00160
fig. 79
P4C00051
Il mancato aggancio dello
schienale, in caso di inci-
dente in presenza di un
bagaglio pesante e non ancorato,
potrebbe provocare gravi danni ai
passeggeri.Se si vuole trasportare
benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica
omologata, fissata adeguatamente.
Anche così, tuttavia, si aumenta il
rischio di incendio in caso di inci-
dente.
COFANO MOTORE
Per aprire il cofano motore:
1)Tirare nel senso della freccia la leva
A (fig. 80)(di colore rosso) voluta-
mente posizionata contro la parete
cruscotto per evitare manovre acci-
dentali.
fig. 80
P4C00001
Eseguire l’operazione so-
lo a vettura ferma.
Prima di sollevare il co-
fano accertarsi che i bracci dei ter-
gicristalli non risultino sollevati
dal parabrezza.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 53
LAMPADE
Luci anabbaglianti: 12V-55W.
Luci fari abbaglianti: 12V-55W.
Luci di posizione anteriori e poste-
riori: 12V-5W.
Luci fendinebbia anteriori: 12V-
55W.
Luci di direzione (frecce) anteriori:
12V-21W.
Luci di direzione (frecce) posteriori:
12V-21W.
Luci di direzione (frecce) laterali:
12V-5W.Luci di stop/posizione: 12V-21/5W.
Luci di retromarcia: 12V-21W.
Luci antinebbia posteriori: 12V-
21W.
Luci targa: 12V-5W.
Luci plafoniera: 12V-10W.
Luce di lettura: (versione LX) 12V-
6W
Luce illuminazione bagagliaio: 12V-
10W.
Luci terzo stop: 12V-5W.PRESSIONE DI GONFIAGGIO
DEI PNEUMATICI A FREDDO
(bar)
Con pneumatico caldo il valore della
pressione deve essere +0,3 bar rispetto
al valore prescritto.
74
Pneumatico A medio carico A pieno carico Ruotino
Ant. Post. Ant. Post. di scorta
165/65 R14 78T
1.2
16VM Nblu- 1.2 LS - 1.2 16VLS 185/60 R14 82H 2,0 1,9 2,2 2,2 2,8
185/60 R14 82T
1.2
16VLX185/60 R14 82H
2,0 1,9 2,2 2,2 2,8185/60 R14 82T
1.2
16VM Nrosso195/50 R15 82H* 2,4 2,2 2,4 2,2 2,8
185/60 R14 82H▲
2,0 1,9 2,2 2,2 2,8
Pneumatico da neve:165/65 R14 78Q (M+S) 2,2 2,2 2,2 2,2 2,8
- per tutte le versioni 185/60 R14 82Q (M+S) 2,0 1,9 2,2 2,2 2,8
Pneumatico da neve:165/65 R14 78Q (M+S) 2,2 2,2 2,2 2,2 2,8
- per versione 1.2
16VM Nrosso185/60 R14 82Q (M+S) 2,0 1,9 2,2 2,2 2,8
195/50 R15 82H 2,4 2,2 2,4 2,2 2,8
* Pneumatico non catenabile.▲
Pneumatico in alternativa.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 74
77
– Usare gli abbaglianti solo fuori
città e quando si è sicuri di non infa-
stidire gli altri guidatori.
– Incrociando un altro veicolo, se in-
seriti, togliere gli abbaglianti e passare
agli anabbaglianti.
– Mantenere luci e fari puliti.
– Fuori città, attenzione all’attra-
versamento di animali.
GUIDARE CON LA PIOGGIA
La pioggia e le strade bagnate signi-
ficano pericolo.
Su una strada bagnata tutte le ma-
novre sono più difficili, in quanto l’at-
trito delle ruote sull’asfalto è notevol-
mente ridotto. Di conseguenza gli spazi
di frenata si allungano notevolmente e
la tenuta di strada diminuisce. GUIDARE DI NOTTE
Ecco le principali indicazioni da se-
guire quando si viaggia di notte:
– Guidare con particolare prudenza:
di notte le condizioni di guida sono
più impegnative.
– Ridurre la velocità, soprattutto su
strade prive di illuminazione.
– Ai primi sintomi di sonnolenza,
fermarsi: proseguire sarebbe un ri-
schio per sé e per gli altri. Riprendere
la marcia solo dopo un sufficiente ri-
poso.
– Mantenere una distanza di sicu-
rezza, rispetto ai veicoli che prece-
dono, maggiore che di giorno: è diffi-
cile valutare la velocità degli altri vei-
coli quando se ne vedono solo le luci.
– Assicurarsi del corretto orienta-
mento dei fari: se sono troppo bassi,
riducono la visibilità e affaticano la
vista. Se sono troppo alti, possono in-
fastidire i guidatori delle altre vetture. – Non guidare per troppe ore conse-
cutive, ma effettuare delle soste pe-
riodiche per fare un po’ di moto e ri-
temprare il fisico.
– Provvedere ad un costante ricam-
bio d’aria nell’abitacolo.
– Non percorrere mai discese a mo-
tore spento: non si ha l’ausilio del
freno motore, del servofreno e dell’i-
droguida, per cui l’azione frenante e
sterzante richiede un maggiore sforzo
sia sul pedale freno che sul volante.
– Non percorrere mai discese con
cambio in folle: non si ha l’ausilio del
freno motore.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 77
78
Ecco alcuni consigli da seguire in
caso di pioggia:
– Ridurre la velocità e mantenere
una maggiore distanza di sicurezza
dai veicoli che precedono.
– Se piove molto forte, si riduce an-
che la visibilità. In questi casi, anche
se è giorno, accendere i fari anabba-
glianti, per rendersi più visibili agli al-
tri.
– Non attraversare ad alta velocità
le pozzanghere ed impugnare salda-
mente il volante: una pozzanghera
presa ad alta velocità può far perdere
il controllo della vettura per diminu-
zione dell’aderenza (“aquaplaning”).
– Posizionare i comandi del clima-
tizzatore per la funzione di disappan-
namento (vedi capitolo “Conoscenza
della vettura”), in modo da non avere
problemi di visibilità.
– Verificare periodicamente le con-
dizioni delle spazzole dei tergicristalli.GUIDARE NELLA NEBBIA
– Se la nebbia è fitta, evitare per
quanto possibile di mettersi in viag-
gio.
In caso di marcia con foschia, neb-
bia uniforme o possibilità di nebbia a
banchi:
– Tenere una velocità moderata.
– Accendere anche di giorno i fari
anabbaglianti, gli antinebbia poste-
riori e gli eventuali fendinebbia ante-
riori. Non usare gli abbaglianti.
– Ricordare che la presenza di neb-
bia comporta anche umidità sull’a-
sfalto e quindi maggiore difficoltà in
ogni tipo di manovra e allungamento
degli spazi di frenata.
– Conservare un’ampia distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
– Evitare il più possibile variazioni
improvvise di velocità.
– Evitare possibilmente il sorpasso
di altri veicoli.– In caso di arresto forzato della vet-
tura (guasti, impossibilità a procedere
per difficoltosa visibilità, ecc.), cercare
innanzitutto di fermarsi fuori dalle
corsie di marcia. Poi accendere le luci
d’emergenza e, se possibile, i fari
anabbaglianti. Suonare ritmicamente
il clacson se ci si accorge del soprag-
giungere di un’altra vettura.
AVVERTENZANei tratti di buona
visibilità spegnere gli antinebbia po-
steriori; l’alta intensità luminosità
emessa dalle luci infastidisce gli occu-
panti dei veicoli che seguono.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 78
101
C Lampade cilindriche
Per estrarle, svincolarle dai rela-
tivi contatti.
D Lampade alogene
Per rimuovere la lampada, svin-
colare la molla di bloccaggio dalla
sede relativa.LAMPADA Fig. 9 TIPO POTENZA
Abbaglianti D H3 12V-55W
Anabbaglianti D H7 12V-55W
Posizione anteriori A W5W 12V-5W
Frecce anteriori B PY21W 12V-21W
Frecce laterali A W5W 12V-5W
Frecce posteriori B PY21W 12V-21W
Fendinebbia D H1 12V-55W
Retromarcia B P21W 12V-21W
Stop e posizioni posteriori B R5W 12V-21/5W
Posizione posteriori B R5W 12V-21W
Antinebbia posteriori B P21W 12V-21W
Terzo stop A W5W 12V-5W
Targa C C5W 12V-5W
Plafoniera (versioni 1.2 16VM Nblu- LS) C – 12V-10W
Plafoniera:
– con luce di cortesia C – 12V-10W
– con luce di lettura A – 12V-6W
Bagagliaio C C5W 12V-5W
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 101
179
Lavacristallo
– comando ........................... 42
– livello del liquido .............. 129
Lavalunotto
– comando ........................... 43
– livello del liquido .............. 129
Leve al volante
– leva destra ........................ 42
– leva sinistra ...................... 41
Livello liquido freni ................ 130
Livello liquido impianto
di raffreddamento motore .... 129
Livello liquido
lavacristallo/lavalunotto ...... 129
Livello liquido servosterzo ...... 130
Livello olio motore ................. 128
Lubrificanti
– caratteristiche ................... 164
– rifornimento ..................... 160
Luce bagagliaio ...................... 107
Luci abbaglianti
– comando ........................... 41
– lampeggi ........................... 42
– sostituzione lampada ........ 102
Luci anabbaglianti
– comando ........................... 41
– sostituzione lampada ........ 102
Luci antinebbia posteriori
– comando ........................... 44
– sostituzione lampada ........ 105Luci di direzione (frecce)
– comando ........................... 42
– sostituzione lampada
anteriore ........................... 103
– sostituzione lampada laterale 103
– sostituzione lampada
posteriore ......................... 104
Luci di emergenza .................. 43
Luci di posizione
– comando ........................... 41
– sostituzione lampada
anteriore ........................... 102
– sostituzione lampada
posteriore ......................... 105
Luci di retromarcia ................ 104
Luci di stop ............................ 105
Luci 3° stop ............................ 105
Luci fendinebbia anteriori
– comando ........................... 44
– sostituzione lampada ........ 104
Luci targa .............................. 106
Lunga inattività
della vettura ........................ 87
Lunotto termico ..................... 44
Manutenzione
della vettura ...................... 120
– interventi aggiuntivi ......... 124
– manutenzione
della carrozzeria ............... 140
– manutenzione
programmata .................... 121Manutenzione della vettura
– Piano di Ispezione annuale . 124
– Piano di Manutenzione
Programmata ................... 122
– Interventi aggiuntivi ........... 124
Motore
– accensione/alimentazione ... 148
– codice di identificazione .... 146
– dati caratteristici .............. 147
– distribuzione ..................... 147
– lubrificazione .................... 149
– raffreddamento ................. 149
Motorino di avviamento .......... 155
Olio motore
– caratteristiche tecniche . 73-164
– consumo olio motore ......... 128
– verifica del livello ............. 128
Orientamento fari ................... 55
Orologio ................................. 32
Pesi ...................................... 157
Plafoniera ........................... 45-46
– sostituzione lampade ........ 106
Plancia portastrumenti ........... 11
Pneumatici ........... 74-94-136-153
Pneumatici da neve .......... 86-153
Portapacchi/portasci .............. 55
Porte ...................................... 49
Posacenere ............................. 46
Predisposizione telefono cellulare 66
Prestazioni ............................. 156
4C177-184 Indice ITA 11-03-2008 11:37 Pagina 179