Le consigliamo di leggere questo capitolo co-
modamente seduti a bordo della Sua Lancia Y.
Potrà così riconoscere immediatamente le parti
descritte nel libretto e verificare “in diretta”
quanto sta leggendo.
In breve approfondirà la conoscenza della Sua
Lancia Y, con i comandi e con i dispositivi di cui è
dotata. Quando poi avvierà il motore e si immet-
terà nel traffico, farà molte altre piacevoli scoperte.
PLANCIA PORTASTRUMENTI...................... 11
IL SISTEMA LANCIA CODE .......................... 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO................... 16
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE .............. 17
CINTURE DI SICUREZZA ............................. 21
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA .... 26
QUADRO STRUMENTI .................................. 29
STRUMENTI DI BORDO ................................ 31
SPIE ............................................................... 34RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......... 37
CLIMATIZZATORE ........................................ 40
LEVE AL VOLANTE ..................................... 41
COMANDI...................................................... 43
DOTAZIONI INTERNE.................................. 45
TETTO APRIBILE ......................................... 48
PORTE ........................................................... 49
BAGAGLIAIO................................................. 51
COFANO MOTORE ........................................ 53
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................ 55
FARI ............................................................... 55
ABS ................................................................ 56
AIR BAG FRONTALI E LATERALI................. 58
SISTEMA EOBD.............................................. 63
IMPIANTO AUTORADIO ............................... 64
RADIONAVIGATORE ..................................... 65
PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE................................................. 66
TAPPO DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE............................................ 67
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 10
11
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette fisse per vetri laterali - 2.Leva sinistra (frecce/fari) - 3.Air bag - 4.Leva destra tergicristallo/tergilavalunotto -
5.Quadro strumenti - 6.Pulsantiera di comando con pulsante inserimento climatizzatore - 7.Radionavigatore o autoradio -
8.Disappannamento cristallo anteriore - 9.Air bag passeggero - 10.Sede altoparlante (tweeter) - 11.Diffusore aria laterale -
12.Cassetto portaoggetti - 13.Manopola distribuzione aria - 14.Cursore ricircolo aria - 15.Manopola comando ventilatore -
16.Manopola regolazione temperatura aria - 17.Dispositivo di avviamento - 18.Leva regolazione volante -19.Leva apertura
cofano - 20.Avvisatore acustico - 21.Vano portaoggetti/Centralina portafusibili.
P4C00364
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 11
12
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette fisse per vetri laterali - 2.Leva sinistra (frecce/fari) - 3.Air bag - 4.Leva destra (tergicristallo/
tergilavalunotto) - 5.Quadro strumenti - 6.Pulsantiera di comando - 7.Vano autoradio - 8.Disappannamento cristallo an-
teriore - 9.Sede altoparlante (tweeter) - 10.Diffusore aria laterale - 11.Cassetto portaoggetti - 12. Manopola distribuzione
aria - 13.Cursore ricircolo aria - 14.Manopola comando ventilatore - 15.Manopola regolazione temperatura aria - 16. Di-
spositivo di avviamento - 17.Leva regolazione volante - 18.Leva apertura cofano - 19.Avvisatore acustico - 20.Vano por-
taoggetti/Centralina portafusibili.
P4C00365
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 12
14
E- il codice meccanico delle chiavi
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale LANCIAin caso di richiesta di
duplicati delle chiavi;
F- gli spazi per riportare le targhette
autoadesive con il codice degli even-
tuali telecomandi.
I numeri di codice riportati sulla
CODE card e la chiave con impugna-
tura bordeaux devono essere conser-
vati in luogo sicuro.
È consigliabile che l’utilizzatore ab-
bia sempre con sé il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si ruota la chiave di
avviamento in posizione STOP, op-
purePARK, il sistema di protezione
attiva automaticamente il blocco del
motore.All’avviamento del motore, ruotando
la chiave in MAR:
1)Se il codice viene riconosciuto, la
spia¢sul quadro strumenti emette
un breve lampeggio; il sistema di pro-
tezione ha riconosciuto il codice della
chiave e disattiva il blocco motore,
ruotando la chiave in AVV, il motore
si avvia.
2)Se la spia ¢rimane accesa uni-
tamente alla spia il codice non
viene riconosciuto.
In questo caso si consiglia di riportare
la chiave in posizione STOPe poi di
nuovo in MAR; se il blocco persiste ri-
provare eventualmente con le altre
chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore, ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza (vedi capitolo “In emer-
genza”) e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale LANCIA.
In marcia con chiave di avviamento
inMAR:
1)L’accensione della spia ¢du-
rante la marcia significa che il sistema
sta effettuando un’autodiagnosi (ad
esempio per un calo di tensione). Alla prima fermata, sarà possibile
effettuare il test dell’impianto: spe-
gnere il motore ruotando la chiave di
avviamento in STOP; ruotare nuova-
mente la chiave in MAR: la spia ¢si
accenderà e dovrà spegnersi in circa
un secondo.
Se la spia continua a rimanere ac-
cesa ripetere la procedura descritta in
precedenza lasciando la chiave in
STOPper più di 30 secondi. Se l’in-
conveniente permane, rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA.
2)Se con chiave di avviamento in
MARla spia ¢continua a lampeg-
giare significa che la vettura non ri-
sulta protetta dal dispositivo blocco
motore. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale LANCIAper far eseguire la
memorizzazione di tutte le chiavi.
AVVERTENZAUrti violenti po-
trebbero danneggiare i componenti
elettronici contenuti nella chiave.
AVVERTENZAOgni chiave in do-
tazione possiede un proprio codice, di-
verso da tutti gli altri, che deve essere
memorizzato dalla centralina del si-
stema.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 14
28
fig. 26
P4C00313
fig. 27
P4C00314
GRUPPO 2
A partire dai 15 kg di peso i bam-
bini possono essere trattenuti diretta-
mente dalle cinture della vettura. I
seggiolini hanno solo più la funzione
di posizionare correttamente il bam-
bino rispetto alle cinture, in modo che
il tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all’addome
del bambino (fig. 26).GRUPPO 3
A partire dai 22 kg di peso è suffi-
ciente un solo cuscino sollevatore
(fig. 27). Lo spessore del torace del
bambino è tale da non rendere più ne-
cessario lo schienale distanziatore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini
possono indossare le cinture come gli
adulti.
Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire per
il trasporto di bambini:
1)La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini è sul
sedile posteriore, in quanto è la più
protetta in caso di urto.
2)In presenza di Air bag passeggero
i bambini non devono maiviaggiare
sul sedile anteriore.3)In caso di disattivazione air bag
frontale lato passeggero, nei mo-
delli/versioni che lo prevedono, con-
trollare sempre, tramite l’apposita
spia giallo ambra sul quadro stru-
menti, l’avvenuta disattivazione.
4)Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbligato-
riamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al pre-
sente libretto. Non utilizzare seggio-
lini usati privi delle istruzioni di uso.
5)Verificare sempre con una tra-
zione sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.
6)Ciascun sistema di ritenuta è ri-
gorosamente monoposto: non tra-
sportare due bambini contempora-
neamente.
7)Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bambino.
8)Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
9)Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno,
per quanto forte, è in grado di tratte-
nerli in caso di urto.
10)In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo. La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 28
29
QUADRO STRUMENTI
VERSIONE 1.2 16VM Nblu
A- Indicatore livello carburante con
spia della riserva.
C- Tachimetro (indicatore della ve-
locità).
D- Indicatore temperatura del li-
quido di raffreddamento motore e
spia eccessiva temperatura.
E- Orologio.
G- Contachilometri totale e parziale.
I- Spie.
fig. 28
P4C00366
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 29
41
AVVERTENZAIl climatizzatore è
molto utile per accelerare il disap-
pannamento, perché deumidifica l’a-
ria. È sufficiente regolare i comandi
per la funzione disappannamento e
attivare il climatizzatore, premendo il
pulsante
√.
AVVERTENZALe versioni con cli-
matizzatore sono dotate all’origine di
filtro antipolline.
AVVERTENZAIn caso di forti ac-
celerazioni si escluderà temporanea-
mente il compressore del climatizza-
tore e dopo un tempo stabilito verrà
reinserito.LEVE AL VOLANTE
LEVA SINISTRA
La leva sinistra comanda l’inseri-
mento delle seguenti luci esterne:
– luci posizione anteriori e posteriori;
– luci anabbaglianti;
– luci abbaglianti;
– luci di direzione (frecce).
L’illuminazione esterna attraverso il
comando del devioguida avviene solo
con la chiave d’avviamento in posi-
zioneMAR.
Accendendo le luci esterne si illumi-
nano il quadro strumenti e i vari co-
mandi posti sulla plancia.Luci di posizione (fig. 46)
Si accendono ruotando la ghiera
dalla posizione åalla posizione 6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia3.
Luci anabbaglianti (fig. 47)
Si accendono ruotando la ghiera
dalla posizione 6alla posizione
2.
Luci abbaglianti (fig. 48)
Si accendono spingendo la leva in
avanti verso la plancia con ghiera in
posizione
2.
Sul quadro si illumina la spia 1.
Si spengono tirando la leva verso il
volante.
fig. 46
P4C00085
fig. 47
P4C00086
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 41
42
LEVA DESTRA
Tergicristallo/lavacristallo
(fig. 51)
Il funzionamento avviene solo con la
chiave d’avviamento in posizione
MAR.
Comandi:
0- tergicristallo disinserito;
1- funzionamento ad intermittenza;
2- funzionamento continuo lento;
3- funzionamento continuo veloce;
4- funzionamento temporaneo: al
rilascio la leva torna in posizione 0e
disinserisce automaticamente il tergi-
cristallo.
fig. 51
P4C00090
Lampeggi (fig. 49)
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile).Luci di direzione (frecce) (fig. 50)
Si accendono spostando:
in alto - si attiva la freccia destra;
in basso - si attiva la freccia sinistra.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia y.
Le frecce si disattivano automatica-
mente, quando si riporta la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Se si vuole ottenere un lampeggio
per un brevissimo tempo spostare in
alto o in basso la leva senza arrivare
allo scatto. Al rilascio, la leva torna da
sola al punto di partenza.
fig. 48
P4C00087
fig. 49
P4C00088
fig. 50
P4C00089
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 42