11
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette fisse per vetri laterali - 2.Leva sinistra (frecce/fari) - 3.Air bag - 4.Leva destra tergicristallo/tergilavalunotto -
5.Quadro strumenti - 6.Pulsantiera di comando con pulsante inserimento climatizzatore - 7.Radionavigatore o autoradio -
8.Disappannamento cristallo anteriore - 9.Air bag passeggero - 10.Sede altoparlante (tweeter) - 11.Diffusore aria laterale -
12.Cassetto portaoggetti - 13.Manopola distribuzione aria - 14.Cursore ricircolo aria - 15.Manopola comando ventilatore -
16.Manopola regolazione temperatura aria - 17.Dispositivo di avviamento - 18.Leva regolazione volante -19.Leva apertura
cofano - 20.Avvisatore acustico - 21.Vano portaoggetti/Centralina portafusibili.
P4C00364
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 11
12
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette fisse per vetri laterali - 2.Leva sinistra (frecce/fari) - 3.Air bag - 4.Leva destra (tergicristallo/
tergilavalunotto) - 5.Quadro strumenti - 6.Pulsantiera di comando - 7.Vano autoradio - 8.Disappannamento cristallo an-
teriore - 9.Sede altoparlante (tweeter) - 10.Diffusore aria laterale - 11.Cassetto portaoggetti - 12. Manopola distribuzione
aria - 13.Cursore ricircolo aria - 14.Manopola comando ventilatore - 15.Manopola regolazione temperatura aria - 16. Di-
spositivo di avviamento - 17.Leva regolazione volante - 18.Leva apertura cofano - 19.Avvisatore acustico - 20.Vano por-
taoggetti/Centralina portafusibili.
P4C00365
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 12
38
DIFFUSORI ARIA (fig. 42 e 43)
I diffusori possono essere orientati in
alto o in basso mediante rotazione
dell’intero corpo.
A- Comando per la regolazione
della portata d’aria:
ruotato in
¥oppure
àdiffusore
aperto;
ruotato in
çdiffusore chiuso.
B- Comando per l’orientamento del
flusso dell’aria.
C- Diffusore fisso per vetri laterali
(fig. 43).
D- Diffusore fisso per i passeggeri
anteriori(fig. 42).COMANDI (fig. 44)
A- Manopola per regolare la tempe-
ratura dell’aria (miscelazione aria
calda/fredda).
B- Manopola per attivare il ventila-
tore. A seconda dell’allestimento può
essere a 3 o 4 velocità.
C- Manopola per la distribuzione
dell’aria.
D- Cursore per impostare la fun-
zione di ricircolo, eliminando l’in-
gresso di aria esterna.RISCALDAMENTO
1)Manopola per la temperatura del-
l’aria: indice sul settore rosso.
2)Manopola del ventilatore: indice
sulla velocità desiderata.
3)Manopola per la distribuzione
dell’aria: indice su:
≤per riscaldare i piedi e contem-
poraneamente disappannare il para-
brezza;
≥per riscaldamento diffuso;
μper riscaldare i piedi e avere
verso il viso una temperatura legger-
mente inferiore (funzione “bilevel”).
4)Cursore ricircolo: per ottenere un
riscaldamento più rapido, spostare il
cursore del ricircolo aria in posizione
Tequivalente a circolazione di sola
aria interna.
fig. 42
P4C00325
fig. 43
P4C00081
fig. 44
P4C00212
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 38
39
DISAPPANNAMENTO
E/O SBRINAMENTO
DEL PARABREZZA
E DEI VETRI LATERALI
1)Manopola per la temperatura del-
l’aria: indice sul settore rosso: posi-
zione
-.
2)Manopola del ventilatore: indice
sulla velocità massima
-.
3)Manopola per la distribuzione
dell’aria: indice su
-.
4)Cursore per il ricircolo aria in posi-
zione
H,equivalente ad immissione
aria dall’esterno.
A disappannamento avvenuto agire
sui comandi per mantenere le condi-
zioni ottimali di visibilità.
AVVERTENZASe la vettura è do-
tata di climatizzatore, per accelerare
il disappannamento si consiglia di re-
golare i comandi come descritto sopra
e premere il pulsante
√.DISAPPANNAMENTO
E/O SBRINAMENTO
DEL CRISTALLO POSTERIORE
Premere il pulsante (. Si attiva an-
che il dispositivo di disappannamento
degli specchi elettrici.
Appena il cristallo posteriore si è di-
sappannato, è consigliabile disinserire
il pulsante.
VENTILAZIONE
1)Diffusori d’aria centrali e laterali:
completamente aperti.
2)Manopola per la temperatura del-
l’aria: indice sul settore blu.
3)Cursore per il ricircolo aria in posi-
zione
Hequivalente ad immissione
aria dall’esterno.
4)Manopola del ventilatore: indice
sulla velocità desiderata.
5)Manopola per la distribuzione
dell’aria: indice su
¥.RICIRCOLO
Con cursore in posizione Tsi at-
tiva solo la circolazione dell’aria in-
terna all’abitacolo.
AVVERTENZALa funzione è par-
ticolarmente utile in condizioni di
forte inquinamento esterno (in coda,
in galleria ecc.) e per accelerare il ri-
scaldamento dell’abitacolo. Si sconsi-
glia però un uso molto prolungato,
specialmente se si è in molti sulla vet-
tura oppure in giornate piovose o
fredde in quanto aumenterebbe note-
volmente la possibilità di appanna-
mento interno dei cristalli, rendendo
precarie le condizioni di visibilità e di
guida.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 39
47
Sulla parte anteriore (antina chiusa)
(fig. 63)è stampato un simbolo rela-
tivo alla presenza di Air bag sul lato
passeggero.
ALETTE PARASOLE (fig. 62)
Sono poste ai lati dello specchio re-
trovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro dell’aletta lato guida è ap-
plicato uno specchio di cortesia con
antina protettiva a cui è abbinata una
tasca portadocumenti.
Sull’aletta lato passeggero (parte in-
terna) è applicato il solo specchio di
cortesia.L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela e evi-
tare che venga utilizzato dai bam-
bini: pericolo d’incendio e/o
ustioni.Non usare il posacenere
come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a
contatto con mozziconi di siga-
retta.
fig. 62
P4C00100
fig. 63
P4C00424
VETRI LATERALI POSTERIORI
Si aprono a compasso.
1)Spostare la leva come indicato in
(fig. 64).
2)Spingere la leva verso l’esterno
fino ad ottenere la completa apertura
del vetro.
3)Spingere indietro la leva fino a
percepire lo scatto di blocco.
Per chiuderli, agire nel modo inverso
fino ad avvertire lo scatto dovuto al
corretto riposizionamento della leva.
fig. 64
P4C00024
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 47
50
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento degli inter-
ruttori accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesione provocate sia di-
rettamente dai vetri in movimento,
sia da effetti personali trascinati
od urtati dagli stessi. Scendendo
dalla vettura, togliete sempre la
chiave di accensione per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azio-
nati inavvertitamente, costitui-
scano un pericolo per i passeggeri
rimasti a bordo.
Nella maniglia della porta lato pas-
seggero c’è un interruttore per il co-
mando del relativo cristallo. AVVERTENZAPer le vetture do-
tate di telecomando per apertura/
chiusura porte a distanza, vedere il
paragrafo “Il sistema Lancia CODE -
Telecomando blocco/sblocco porte”
all’inizio del presente capitolo.
AVVERTENZASe una delle porte
non è ben chiusa o c’è un guasto sul-
l’impianto, la chiusura centralizzata
non si inserisce e dopo alcuni tentativi
si ha l’esclusione del dispositivo per
circa 2 minuti. In questi 2 minuti è
possibile bloccare o sbloccare le porte
manualmente, senza che il sistema
elettrico intervenga. Dopo i 2 minuti
la centralina è nuovamente pronta a
ricevere i comandi.
Se è stata rimossa la causa del man-
cato funzionamento, il dispositivo ri-
prende a funzionare regolarmente, al-
trimenti ripete il ciclo di esclusione.ALZACRISTALLI ELETTRICI
Nella maniglia interna della porta
lato guida (fig. 71), sono posti due in-
terruttori che comandano, con la
chiave di avviamento in MAR:
A- apertura/chiusura cristallo sini-
stro;
B- apertura/chiusura cristallo destro.
Premere l’interruttore per abbassare
il vetro tirarlo verso l’alto per chiudere
il vetro; in questo modo si evitano
chiusure accidentali.
Sulle versioni LX e 1.2
16VM M Nrosso,
agendo sull’interruttore del cristallo
lato guida per circa un secondo, si at-
tiva il funzionamento automatico: il
cristallo si ferma quando giunge a
fondo corsa (oppure agendo nuova-
mente sull’interruttore).
fig. 71
P4C00022
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 50
88
CONTROLLI
RICORRENTI
E PRIMA DEI
LUNGHI VIAGGI
Periodicamente, ricordarsi di con-
trollare:
– pressione e condizioni dei pneu-
matici
– livello dell’olio motore
– livello del liquido raffreddamento
motore e condizioni dell’impianto
– livello del liquido freni
– livello del liquido lavacristallo
– livello dell’olio servosterzo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (esempio CB)
non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata ester-
namente alla vettura stessa.
– Pulire e proteggere le parti metal-
liche lucide con specifici prodotti in
commercio.
– Cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergilu-
notto e lasciarle sollevate dai vetri.
– Aprire leggermente i finestrini.
– Coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie
della vettura.
– Gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente.
– Non svuotare l’impianto di raf-
freddamento del motore.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 88
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavaggio
va effettuato in zone at-
trezzate per la raccolta e la depu-
razione dei liquidi impiegati per il
lavaggio stesso.
AVVERTENZAIl lavaggio deve es-
sere eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP.
Dopo il lavaggio accertarsi che le va-
rie protezioni (es. cappucci in gomma
e ripari vari) non siano rimosse o dan-
neggiate.
142
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare de-
tergenti specifici. Usare panni ben pu-
liti per non rigare i vetri o alterarne la
trasparenza.
AVVERTENZAPer non danneggiare
le resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del vetro del portel-
lone, strofinare delicatamente se-
guendo il senso delle resistenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del
vano motore, avendo cura di non in-
sistere direttamente con getto d’acqua
sulle centraline elettroniche. Per que-
sta operazione, rivolgersi a officine
specializzate.INTERNI
Periodicamente verificare che non ci
siano ristagni di acqua sotto i tappeti
(dovuto al gocciolio di scarpe, om-
brelli, ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
PULIZIA DEI SEDILI
E DELLE PARTI IN TESSUTO
– Togliere la polvere con una spaz-
zola morbida o con un aspirapolvere.
– Strofinare con una spugna inumi-
dita in una soluzione di acqua e de-
tergente neutro.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 142