SICUREZZA E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Sicurezza e rispetto dell’ambiente sono le linee guida che hanno ispirato fin dall’inizio il progetto della
Lancia Y.
Grazie a questa concezione, Lancia Y ha potuto affrontare e superare severissimi test sulla sicurezza.
Tanto che sotto questo profilo è ai massimi livelli nella sua categoria. E, probabilmente ha anche an-
ticipato parametri appartenenti al futuro.
Inoltre, la continua ricerca di nuove ed efficaci soluzioni per il rispetto dell’ambiente fa della Lancia Y
un modello da imitare anche sotto questo aspetto.
Tutte le versioni, infatti, sono equipaggiate con dispositivi di salvaguardia dell’ambiente che abbat-
tono le emissioni nocive dei gas di scarico ben al di là dei limiti previsti dalle norme vigenti.
Le ricordiamo inoltre l’impegno LANCIA del “riciclaggio totale”: con l’intento di indirizzare la vet-
tura dismessa ad un corretto trattamento ecologico ed al riciclaggio dei suoi materiali. Quando la Sua
Lancia Y dovrà essere rottamata LANCIA, attraverso la propria rete di vendita, si impegna, a suppor-
tarLa affinché la Sua vettura venga totalmente riciclata secondo quanto previsto dal sistema F.A.RE.
Con tale iniziativa i Concessionari e le Succursali LANCIA si rendono disponibili a ritirare la Sua vet-
tura da demolire in caso di acquisto di un altro veicolo (secondo quanto previsto dalla legislazione vi-
gente). Per la natura il vantaggio è doppio: nulla viene perso né disperso e vi è un corrispondente mi-
nor bisogno di estrarre materie prime.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 2
36
INDICATORI
DI DIREZIONE (verde)
(intermittenti)
Quando si aziona verso l’alto o verso
il basso la leva di comando luci di di-
rezione (frecce).
y
LUCI ESTERNE (verde)
Quando vengono accese le
luci di posizione.
3
LUCI ABBAGLIANTI (blu)
Quando vengono accese le
luci abbaglianti.
1
care elevate emissioni allo scarico,
possibile perdita di prestazioni, cat-
tiva guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire
la marcia evitando però di richiedere
sforzi gravosi al motore o forti velo-
cità . L’uso prolungato del veicolo con
spia accesa fissa può causare danni.
Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale LANCIA.
La spia si spegne se il malfunziona-
mento scompare, ma il sistema me-
morizza comunque la segnalazione.
2.A luce lampeggiante - segnala la
possibilità di danneggiamento del ca-
talizzatore (vedere “Sistema EOBD”
nel presente capitolo).
In caso di spia accesa con luce inter-
mittente occorre rilasciare il pedale
acceleratore, portandosi a bassi re-
gimi, fino a quando la spia smette di
lampeggiare; proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare
condizioni di guida che possono pro-
vocare ulteriori lampeggi e rivolgersi
il più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale LANCIA.AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
Quando viene dinserito l’air bag lato
passeggero mediante il relativo inter-
ruttore a chiave.Ruotando la chiave in
posizione MAR la spia
(con interruttore di disat-
tivazione air bag frontale lato pas-
seggero in posizione ON) si ac-
cende per circa 4 secondi, lam-
peggia per i successivi 4 secondi
dopodiché si deve spegnere. Se la
spia non si accende o se rimane
accesa o si accende durante la
marcia, fermatevi immediatamen-
te e rivolgetevi alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia non si
accende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante, rivolgersi il più pre-
sto possibile alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
AVARIA LUCI STOP
(giallo ambra)
Quando una luce di STOP
non funziona. Non viene segnalata
l’avaria delle lampade del terzo stop.
T
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 36
134
Qualora, dopo l’acquisto della vet-
tura si desiderasse installare a bordo
degliaccessori elettrici che necessi-
tano di alimentazione elettrica per-
manente (allarme, vivavoce, radiona-
vigatore con funzioni di antifurto sa-
tellitare, ecc.) rivolgersi presso la Rete
Assistenziale LANCIA, il cui perso-
nale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori, ne valuterà l’assorbi-
mento elettrico complessivo, verifi-
cando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece, sia necessario
integrarlo con una batteria maggio-
rata.
Infatti, questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore spento)
potendo scaricare gradualmente la
batteria.L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda instal-
lazione) deve essere inferiore a 0,6
mA x Ah (della batteria), come espli-
citato nella tabella seguente:CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura,
non sono richieste particolari precau-
zioni.
In caso di interventi sull’impianto
elettrico o di avviamento d’emer-
genza, bisogna però osservare scru-
polosamente queste istruzioni:
– Non scollegare mai la batteria dal-
l’impianto elettrico con motore in
moto.
– Scollegare la batteria dall’impianto
elettrico in caso di ricarica. I moderni
carica batteria infatti possono erogare
tensioni fino a 20 Volt.
– Non effettuare mai l’avviamento
d’emergenza con un carica batteria,
ma utilizzare una batteria ausiliaria.
– Porre particolare cura al collega-
mento tra batteria e impianto elet-
trico, verificando sia l’esatta polarità,
sia l’efficienza del collegamento
stesso. Quando si ricollega la batte-
ria, la centralina del sistema di inie-
zione/accensione deve riadattare i Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, frigo bar, ecc., se alimentati a
motore spento accelerano il processo
di scarica della batteria.
AVVERTENZADovendo installare
a bordo della vettura impianti ag-
giuntivi, si evidenzia la pericolosità di
derivazioni improprie su connessioni
del cablaggio elettrico, in particolare
se interessano dispositivi di sicurezza.
Massimo
Batteria da assorbimento
a vuoto
40 Ah 24 mA
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 134
173
Per il collegamento meccanico de-
vono essere impiegati:
– gancio a sfera 1ª categoria modello
“CUNA 501” (tabella CUNA NC
138-40);
– occhione a sfera 1ª categoria mo-
dello “CUNA 501” (tabella CUNA
NC 438-40).Per il collegamento elettrico deve es-
sere adottato un giunto a 7 poli a 12
Volt (tabella CUNA UNI 9128).
Il giunto di collegamento elettrico
può essere fissato su un’apposita staffa
da applicare all’attacco per il gancio a
sfera.
Le funzioni elettriche per il giunto
devono essere derivate come illustrato
in(fig. 5).
In aggiunta alle derivazioni elettri-
che (descritte nello schema a seguire)
è ammesso collegare all’impianto elet-
trico della vettura solo il cavo per l’a-
limentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio,
con potenza non superiore a 15W.
Il freno elettrico deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria me-
diante un cavo con sezione non infe-
riore a 2,5 mm
2.
Ubicazione componenti
su vettura
1.Fanale posteriore sinistro (collega-
mento retronebbia) - 2.Fanale poste-
riore destro (collegamento luci stop) -
3.Presa eptapolare - 4.Teleruttori di
alimentazione luci di direzione del ri-
morchio - 5.Centralina max/fusibile
-6.Centralina di derivazione.fig. 5
P4C00416
INSTALLAZIONE DEL GANCIO
DI TRAINO (fig. 5)
Il dispositivo per il gancio di traino
deve essere fissato alla carrozzeria da
personale specializzato, secondo le se-
guenti indicazioni nonché rispettando
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costrut-
tore del dispositivo stesso.
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 173
I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo.
La Lancia potrà apportare in qualunque momento modifiche ai model-
li descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o com-
merciale. Per ulteriori informazioni, il Cliente è pregato di rivolgersi al-
la Rete Assistenziale LANCIA.
Stampa su carta ecologica senza cloro e copertina verniciata ad acqua.
Lancia Il Granturismo.
4C177-184 Indice ITA 11-03-2008 11:37 Pagina cop4