130
OLIO PER IL SERVOSTERZO
(figg. 1, 2)
Controllare che il livello dell’olio, a
motore freddo, non sia inferiore al ri-
ferimentoMINvisibile sul serbatoio.
Se necessario, aggiungere olio, assi-
curandosi che abbia le stesse caratte-
ristiche di quello già presente nell’im-
pianto.LIQUIDO FRENI (figg. 1, 2)
Controllare che il livello del liquido
nel serbatoio sia al livello massimo.
Periodicamente controllare il fun-
zionamento della spia posta sul qua-
dro strumenti: premendo sul coper-
chio del serbatoio (con chiave di av-
viamento in MAR) la spia
xsi deve
accendere.
Se si deve aggiungere liquido, utiliz-
zare solo quelli classificati DOT4. In
particolare, si consiglia di usare TU-
TELA TOP 4, con il quale è stato ef-
fettuato il primo riempimento.
Il simbolo
π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sinte-
tico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabil-
mente le speciali guarnizioni in
gomma dell’impianto di frenatura.
Evitare che l’olio per ser-
vosterzo vada a contatto
con le parti calde del mo-
tore: è infiammabile.
Non spingere sul fine
corsa del servosterzo a
motore in moto per più di
15 secondi consecutivi: si produce
rumore e si rischiano danni al-
l’impianto.Il consumo d’olio è bas-
sissimo; se dopo il rab-
bocco ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tempo,
far controllare l’impianto alla Rete
Assistenziale LANCIA per verifi-
care eventuali perdite.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 130
I detersivi inquinano le
acque. Pertanto il lavaggio
va effettuato in zone at-
trezzate per la raccolta e la depu-
razione dei liquidi impiegati per il
lavaggio stesso.
AVVERTENZAIl lavaggio deve es-
sere eseguito a motore freddo e chiave
d’avviamento in posizione STOP.
Dopo il lavaggio accertarsi che le va-
rie protezioni (es. cappucci in gomma
e ripari vari) non siano rimosse o dan-
neggiate.
142
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare de-
tergenti specifici. Usare panni ben pu-
liti per non rigare i vetri o alterarne la
trasparenza.
AVVERTENZAPer non danneggiare
le resistenze elettriche presenti sulla
superficie interna del vetro del portel-
lone, strofinare delicatamente se-
guendo il senso delle resistenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del
vano motore, avendo cura di non in-
sistere direttamente con getto d’acqua
sulle centraline elettroniche. Per que-
sta operazione, rivolgersi a officine
specializzate.INTERNI
Periodicamente verificare che non ci
siano ristagni di acqua sotto i tappeti
(dovuto al gocciolio di scarpe, om-
brelli, ecc.) che potrebbero causare
l’ossidazione della lamiera.
PULIZIA DEI SEDILI
E DELLE PARTI IN TESSUTO
– Togliere la polvere con una spaz-
zola morbida o con un aspirapolvere.
– Strofinare con una spugna inumi-
dita in una soluzione di acqua e de-
tergente neutro.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 142
149
– Pressione d’iniezione: .... 3,5 bar.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Ordine di accensione: ... 1-3-4-2.
– Regime minimo del motore:
700±50 giri/min.
– Candele di accensione:
NGK ..........................DCPR8E-N
(*) Metodo analitico, tramite elaborazione elet-
tronica dei dati rilevati dal sensore di velocità
di rotazione del motore (speed) e dai sensori di
temperatura dell’aria e di pressione assoluta nel
collettore d’aspirazione (density).
LUBRIFICAZIONE
Forzata mediante pompa ad ingra-
naggi con valvola limitatrice di pres-
sione incorporata.
Depurazione dell’olio mediante fil-
tro a cartuccia in portata totale.
RAFFREDDAMENTO
Impianto di raffreddamento con ra-
diatore, pompa centrifuga e serbatoio
di espansione.
Termostato a “by-pass fisso (motore
1.2)” sul circuito secondario per ricir-
colo dell’acqua dal motore al radiatore.
Elettroventilatore per raffredda-
mento del radiatore con inserimento/
disinserimento regolato da interrut-
tore termostatico posto sul radiatore. Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi
di incendio.
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 149
164
FLUIDI E LUBRIFICANTI
PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
Impiego
(*) Per temperature inferiori a –20°C utilizzare olio motore SELENIA PERFORMER SAE 5W-30Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Olio motori multigrado con base sintetica di gradazione
SAE 10W-40. Supera le specifiche ACEA A3-96,
CCMC G5 e API SJ
Olio motore multigrado con base sintetica di gradazione
SAE 5W-30. Supera le specifiche ACEA A1 e API SJFluidi e lubrificanti
consigliati
SELENIA 20K
SELENIA
PERFORMERApplicazioni
40°
30°
20°
10°
0°
-10°
-20°
-30°
°C
SAE10W-40
SAE5W-30
Lubrificanti per
motori a benzina (*)
P4C00358
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 164
178
Guida economica .................. 83
Guida sicura
– guidare con la pioggia ....... 77
– guidare con l’ABS ............. 80
– guidare di notte ................ 77
– guidare in montagna ......... 79
– guidare nella nebbia ......... 78
– guidare sulla neve
e sul ghiaccio .................... 79
– in viaggio .......................... 76
– prima di mettersi
al volante .......................... 75
Impianto ABS ........................ 56
Impianto antievaporazione ..... 4
Impianto autoradio.................. 64
Inattività della vettura ............ 87
Incidente, in caso di ................ 117
In emergenza ........................ 90
In sosta ................................... 71
Interni
– pulizia dei sedili e parti
in plastica .......................... 142
Installazione accessori........ 168
Interruttore blocco
carburante ........................... 44
Lampada,
sostituzione di una ........... 74-99
Lancia CODE ......................... 13 Cinture di sicurezza
– manutenzione ................... 25
– regolazione in altezza ........ 21
Climatizzatore manuale
– climatizzazione ................. 40
– comandi ........................... 40
– manutenzione ................... 139
– pulsante inserimento
impianto ....................... 40-44
Cofano motore ........................ 53
Comando, pulsanti di ............. 44
Conoscenza della vettura.... 10
Consumo di carburante -
emissioni CO
2...................... 166
Consumo olio motore .............. 128
Contachilometri ...................... 31
Contagiri ................................ 33
Contenimento delle spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale .......................... 81
Controlli ricorrenti ................. 88
Controllo dei livelli .................. 126
Convertitore catalitico
trivalente ............................. 4
Correttore assetto fari .............. 56
Correttore elettronico di frenata
EBD ................................. 35-58
Cric ........................................ 96
Dati per l’identificazione ...... 145
Differenziale ........................... 151Diffusori aria .......................... 38
Dimensioni ............................. 158
Disappannamento
– cristallo posteriore ............ 39
– parabrezza
e vetri laterali ................... 39
– specchi elettrici ............. 20-39
Dotazioni interne .................... 45
EBD correttore elettronico
di frenata ........................ 35-58
Emissioni di CO
2allo scarico ... 167
EOBD, sistema autodiagnosi.... 63
Fari
– correttore assetto .............. 56
– compensazione
dell’inclinazione ................ 56
– orientamento del fascio
luminoso ........................... 55
– orientamento fendinebbia
anteriori ........................... 56
Feriti, se ci sono dei ................ 118
Filtro antipolline .................... 132
Filtro dell’aria ........................ 131
Freni
– livello del liquido .............. 130
– di servizio e di soccorso ..... 151
Freno a mano ................... 71-151
Frizione .................................. 150
Fusibili ................................... 107
4C177-184 Indice ITA 11-03-2008 11:37 Pagina 178
179
Lavacristallo
– comando ........................... 42
– livello del liquido .............. 129
Lavalunotto
– comando ........................... 43
– livello del liquido .............. 129
Leve al volante
– leva destra ........................ 42
– leva sinistra ...................... 41
Livello liquido freni ................ 130
Livello liquido impianto
di raffreddamento motore .... 129
Livello liquido
lavacristallo/lavalunotto ...... 129
Livello liquido servosterzo ...... 130
Livello olio motore ................. 128
Lubrificanti
– caratteristiche ................... 164
– rifornimento ..................... 160
Luce bagagliaio ...................... 107
Luci abbaglianti
– comando ........................... 41
– lampeggi ........................... 42
– sostituzione lampada ........ 102
Luci anabbaglianti
– comando ........................... 41
– sostituzione lampada ........ 102
Luci antinebbia posteriori
– comando ........................... 44
– sostituzione lampada ........ 105Luci di direzione (frecce)
– comando ........................... 42
– sostituzione lampada
anteriore ........................... 103
– sostituzione lampada laterale 103
– sostituzione lampada
posteriore ......................... 104
Luci di emergenza .................. 43
Luci di posizione
– comando ........................... 41
– sostituzione lampada
anteriore ........................... 102
– sostituzione lampada
posteriore ......................... 105
Luci di retromarcia ................ 104
Luci di stop ............................ 105
Luci 3° stop ............................ 105
Luci fendinebbia anteriori
– comando ........................... 44
– sostituzione lampada ........ 104
Luci targa .............................. 106
Lunga inattività
della vettura ........................ 87
Lunotto termico ..................... 44
Manutenzione
della vettura ...................... 120
– interventi aggiuntivi ......... 124
– manutenzione
della carrozzeria ............... 140
– manutenzione
programmata .................... 121Manutenzione della vettura
– Piano di Ispezione annuale . 124
– Piano di Manutenzione
Programmata ................... 122
– Interventi aggiuntivi ........... 124
Motore
– accensione/alimentazione ... 148
– codice di identificazione .... 146
– dati caratteristici .............. 147
– distribuzione ..................... 147
– lubrificazione .................... 149
– raffreddamento ................. 149
Motorino di avviamento .......... 155
Olio motore
– caratteristiche tecniche . 73-164
– consumo olio motore ......... 128
– verifica del livello ............. 128
Orientamento fari ................... 55
Orologio ................................. 32
Pesi ...................................... 157
Plafoniera ........................... 45-46
– sostituzione lampade ........ 106
Plancia portastrumenti ........... 11
Pneumatici ........... 74-94-136-153
Pneumatici da neve .......... 86-153
Portapacchi/portasci .............. 55
Porte ...................................... 49
Posacenere ............................. 46
Predisposizione telefono cellulare 66
Prestazioni ............................. 156
4C177-184 Indice ITA 11-03-2008 11:37 Pagina 179
180
Pressione
dei pneumatici ....... 74-136-163
Pretensionatori ....................... 22
Pronto soccorso (valigetta) ..... 118
Pulsanti di comando ................ 44
Quadro strumenti ................. 29
Radionavigatore ............. 65-169
– ubicazione componenti ..... 171
Regolazioni personalizzate ...... 17
Regolazione in altezza cinture
di sicurezza .......................... 21
Regolazione sedili .................... 17
Regolazione volante ................. 19
Ricircolo aria ........................... 39
Rifornimenti ..................... 73-160
Riscaldamento e ventilazione
– comandi ........................... 38
– diffusori aria ..................... 38
– disappannamento ............. 39
– ricircolo ............................ 39
– riscaldamento ................... 38
– ventilazione ...................... 39
Ruota
– di scorta ..................... 96-154
– sostituzione di una ruota ... 94
Sedili
– accesso ai sedili
posteriori .......................... 19
– regolazione ....................... 17
– pulizia .............................. 142Segnali per una guida
corretta ............................... 5
Serbatoio carburante
– apertura tappo .................. 67
– capacità ............................ 160
Servosterzo
– livello del liquido .............. 130
Simbologia ............................. 6
Sistema EOBD......................... 63
Sistema Lancia CODE ............ 13
Sollevamento della vettura ..... 114
Sonda Lambda ....................... 4
Sospensioni ............................ 152
Sostituzione ruota.................... 94
Spazzole tergicristallo
e tergilunotto ....................... 138
Specchi retrovisori
– elettrici ............................. 20
– esterni .............................. 20
– interno .............................. 19
Spie
– Air bag lato passeggero
disinserito ......................... 36
– avaria Air bag ................... 34
– avaria luci stop ................. 36
– EOBD/sistema autodiagnosi 35
– freno a mano inserito ........ 34
– imperfetta chiusura
delle porte ........................ 34
– indicatori di direzione
(frecce) ............................. 36
– insufficiente livello
liquido freni ...................... 34Spie
– insufficiente pressione
dell’olio motore ................. 34
– insufficiente ricarica
della batteria .................... 34
– Lancia CODE ................... 35
– luci abbaglianti ................. 36
– luci emergenza .................. 35
– luci esterne ....................... 36
– sistema antibloccaggio
ruote (ABS) inefficiente .... 35
Spruzzatori tergicristallo
e tergilunotto ....................... 139
Sterzo ..................................... 152
Strumenti di bordo ................. 31
Tachimetro ........................... 31
Tappo del serbatoio
combustibile ........................ 67
Targhetta
– riassuntiva dei dati ........... 145
– di identificazione
vernice .............................. 146
Telecomando
a radiofrequenza ................. 15
– numeri di omologazione .... 175
– sostituzione delle pile ........ 16
Telefono cellulare ............... 66-88
Tergicristallo
– comando ........................... 42
– spazzole ............................ 138
– spruzzatori ....................... 139
4C177-184 Indice ITA 11-03-2008 11:37 Pagina 180
fd
CAMBIO OLIO?
GLI ESPERTI
CONSIGLIANO
SELENIA.
L’auto che hai acquistato è nata con
i prodotti di FL Group.
Ovunque presso la Rete Assistenziale
Lancia e in tutti i punti vendita spe-
cializzati troverai Selenia per effettuare
i tuoi cambi d’olio.
35.000 esperti di motori di tutta
Europa consigliano Selenia per la
massima protezione del motore
della tua auto.
AL TUO MECCANICO
CHIEDI SELENIA.
4C177-184 Indice ITA 13-03-2008 13:28 Pagina 183