Page 17 of 92
1
Generalità e comandi
15
Regolare la sella del
guidatore:
e Attenzione:
Durante il montaggio accertare
che l ’ancoraggio della sella sia
corretto!
Togliere la sella del guidatore
Togliere il cacciavite angolare
con testa esagonale in dota-
zione 2 dal supporto nella
sella del guidatore
Svitare due viti a esagono
cavo 3 del supporto della
sella 1
Regolare il supporto della
sella 1 in base all'altezza del
guidatore
Serrare il supporto con le due
viti a esagono cavo
Inserire nuovamente nel sup-
porto il cacciavite angolare 2
Bloccare la sella
La sella del guidatore è regola-
bile in 3 posizioni:
A = alta B = media C = bassa
Sella
C
1
2
3
B
A
10Classic1-i.book Seite 15 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 18 of 92
1
Generalità e comandi
16
A
1
Portacasco
Portacasco
Girare la chiave nella serra-
tura del portacasco nella
posizione A
Portacasco 1 aperto
Per chiudere, premere leg-
germente il portacasco
nell'apposita serratura
10Classic1-i.book Seite 16 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 19 of 92
1
Generalità e comandi
17
d Avvertimento:
Dopo un incidente o una
caduta della moto verificare
che le valigie System siano
montate correttamente!
Carico massimo per ciascuna
valigia System 10 kg!
Con le valigie System si con-
siglia di non superare una ve-
locit à di 130 km/h!
Apertura della valigia
System
Girare la chiave nella serra-
tura della valigia nella posi-
zione A
Alzare la maniglia 1 e il bloc-
caggio 2
– Nelle due finestrelle 3 com-
pare un quadratino rosso
Aprire la valigia System
ASAccessori speciali
3
1
2
AA
Valigie System
AS
10Classic1-i.book Seite 17 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 20 of 92
1
Generalità e comandi
18
Chiusura della valigia
System
e Attenzione:
Pericolo di rottura della linguet-
ta di bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o il bloccaggio 2 girare la
chiave nella serratura nella
posizione A.
ASAccessori speciali
Girare la chiave nella
serratura della valigia nella
posizione A
Abbassare la maniglia 1 e il
bloccaggio 2
– Nelle due finestrelle 3 com-
pare un quadratino nero
Chiudere a chiave e togliere la
chiave
Rimuovere la valigia SystemGirare la chiave nella serra-
tura della valigia nella posi-
zione A
Alzare la maniglia 1
– Nelle due finestrelle 3 com-
pare un quadratino rosso
Sfilare la chiave e rimuovere la
valigia System dal supporto
3
1
2
A
A
Valigie
System
AS
10Classic1-i.book Seite 18 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 21 of 92
1
Generalità e comandi
19
Montaggio della valigia
System
e Attenzione:
Pericolo di rottura della linguet-
ta di bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o il bloccaggio 2 girare la
chiave nella serratura nella
posizione A.
ASAccessori speciali
d Avvertimento:
Montare correttamente la
valigia, accertandosi che sia
ben salda.
Se il montaggio non è corret-
to, c'è il rischio di perdere le
valigie e quindi di pregiudica-
re la sicurezza dei veicoli che
seguono!
Inserire la valigia System nel
supporto (frecce), facendo
attenzione al supporto infe-
riore 4 e al gancio superiore 5
Girare la chiave nella serra-
tura della valigia nella posi-
zione A
Chiudere la maniglia 1
– Nelle due finestrelle 3 com-
pare un quadratino nero
Chiudere a chiave e togliere la
chiave
Valigie SystemAS
3
1
2
A
5
4
10Classic1-i.book Seite 19 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 22 of 92
22
20
Controlli di sicurezza
Lista dei controlli
Controlli di sicurezza sulla
base della lista controlli -
prima di ogni partenza
Effettui accuratamente i con-
trolli di sicurezza. Potrà ese-
guire Lei stesso/a eventuali
lavori di manutenzione sulla
moto prima di mettersi in viag-
gio (
b Istruzioni per la manu-
tenzione) oppure affidarli
ad es. a un Concessionario
della BMW Moto.
Grazie a questi controlli avr à la
certezza che la Sua moto è
conforme alle disposizioni di
legge in materia di circolazione
stradale.
Il presupposto fondamentale
per la Sua sicurezza e per la
sicurezza degli altri utenti stra-
dali è un veicolo tecnicamente
perfetto.
10Classic1-i.book Seite 20 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 23 of 92
2
21
2
Controlli di sicurezzaControlli pertanto prima di met-
tersi in viaggio quanto segue:
–livello carburante
– posizione delle leve manuali
– livello del liquido freni
– livello del liquido della frizione
– funzionamento del freno
– funzionamento delle spie di
controllo e di avvertenza
– illuminazione
– regolazione degli ammortiz-
zatori e precarico molle
– cerchi, stato dei pneumatici,
spessore del battistrada e
pressione di gonfiaggio
– carico, peso totale –
Controlli periodicamente
quanto segue
(dopo ogni rifornimento):
– livello dell'olio motore
(ogni 2/3 rifornimenti):
– pastiglie dei freni
In caso di problemi o difficolt à
Le suggeriamo di rivolgersi al
Concessionario della BMW
Moto. Le sar à di aiuto con con-
sigli e con interventi pratici.
Lista dei controlli
10Classic1-i.book Seite 21 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 24 of 92

22
22
Controlli di sicurezza
Olio motore
Controllo del livello dell’olioControllare il livello dell ’olio rego-
larmente, a ogni sosta per il
rifornimento.
Eseguire il controllo dell ’olio
motore solo alla temperatura di
esercizio, in quanto il livello
dell’ olio a motore caldo e quello a
motore raffreddato da tempera-
ture esterne estremamente basse
(-10 °C) possono differire fino a
10 mm.
Quando il motore è caldo, spe-
gnerlo, attendere almeno 5 minuti
perch é l'olio si raccolga nella
coppa. Il controllo dell'olio effettuato in
seguito a un breve periodo di
esercizio del motore o con il mo-
tore moderatamente caldo com-
porta una lettura errata e quindi
un riempimento non corretto, poi-
ché
l'olio freddo e viscoso neces-
sita di un tempo maggiore per
ritornare nella coppa dell ’olio. In
caso di temperature estrema-
mente basse (-10 °C) il riflusso
dell'olio nella coppa potrebbe
richiedere fino a 12 ore.
e. Attenzione:
Per evitare di danneggiare il
motore:
– non superare il livello MAX!
– non scendere al di sotto del
livello MIN!
Rilevare il livello dell'olio general-
mente con la moto in posizione
verticale.
Controllare l'olio con il motore a
temperatura di esercizio
Leggere il livello almeno dopo
5 minuti in seguito all'arresto
del motore
Posizionare la motocicletta in
modo verticale
–assicurarsi che il fondo sia
piano e solido!
10Classic1-i.book Seite 22 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13