Page 49 of 92
3
47
Avviamento – Guida – Parcheggio
Come utilizzare in modo
sicuro la propria moto
Ogni moto ha un suo «carat-
tere». Conoscerla vuol dire spe-
rimentare poco per volta il
comportamento di marcia e in
frenata, vale a dire:
– capacità di ripresa,
– tenuta di strada,
– comportamento in curva,
– potenza frenante...
Vale la pena conoscerla a
fondo.
Tenga presente che anche il
motore per i primi 1000 km
deve fare il suo rodaggio.
d Avvertimento:
I pneumatici devono irruvidir-
si nei primi chilometri.
Solo dopo la loro aderenza è
ottimale (b55).
La prima uscita con la Sua BMW
10K14bki2.book Seite 47 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 50 of 92

3
48
Avviamento – Guida – Parcheggio
La prima uscita con la Sua BMW
Quando si viaggia a velocità
elevate, occorre essere sempre
consapevoli delle condizioni
generali, come: regolazione del
sistema di sospensione e
ammortizzazione, carico distri-
buito in modo non uniforme,
abbigliamento non adeguato,
pressione dei pneumatici
troppo bassa, battistrada in
cattive condizioni ecc., che
possono influire sul comporta-
mento della moto.
Certamente però la sicurezza di
guida non dipende soltanto
dalla moto.
Contano anche la maturità di
comportamento e l'abilità del
guidatore BMW.Solo il perfetto coordinamento
tra il veicolo ed il guidatore –
l'unione tra tecnica collaudata
ed applicazione intelligente –
può trasferire questo concetto
di sicurezza sulla strada.
Muoversi con sicurezza nel traf-
fico stradale e nel fuoristrada
presuppone un senso di
responsabilità nei confronti del
passeggero e degli altri utenti
della strada.
d Avvertimento:
Non salire mai sulla moto
quando si è bevuto alcol.
Anche una quantità minima di
alcol o di sostanze stupefa-
centi, soprattutto se abbinati
a medicinali, possono pregiu-
dicare la capacità di perce-
zione, di giudizio e di
decisione nonché i riflessi.
Ora può avviare il motore – con
giudizio!
10K14bki2.book Seite 48 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 51 of 92
3
49
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avvertenze importanti
Pericolo di avvelenamentoI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, gas
incolore e inodore, ma letale.
d Avvertimento:
L’inalazione dei gas di scarico
è nociva alla salute e può pro-
vocare la perdita dei sensi o
la morte.
Non far girare il motore in am-
bienti chiusi.
Pericolo di morteLa Sua moto è equipaggiata
con un'elettronica digitale e un
sistema di accensione poten-
ziato.
d Avvertimento:
Con il motore acceso o con
l’accensione inserita non toc-
care i componenti elettrici del
sistema di accensione e
dell’elettronica digitale del
motore.
10K14bki2.book Seite 49 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 52 of 92
3
50
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avvertenze importanti
Pericolo di incendioSulla superficie della marmitta
(soprattutto con catalizzatore) si
raggiungono elevate tempera-
ture.
d Avvertimento:
Fare attenzione che durante
la marcia, al regime del mini-
mo o nel parcheggio l’impian-
to di scarico caldo non venga
a contatto con materiali facil-
mente infiammabili
(ad es. paglia, fogliame, erba,
indumenti, bagagli, ecc.)!
Non si deve fare funzionare il
motore da fermo inutilmente
o per un tempi lunghi
– pericolo di surriscaldamen-
to/incendio! Partire subito
dopo l'avviamento.
10K14bki2.book Seite 50 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 53 of 92
3
51
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avvertenze importanti
Catalizzatore
e Attenzione:
Per non danneggiare il cataliz-
zatore:
Non viaggiare fino allo svuota- mento del serbatoio
L'avviamento a spinta va
effettuato soltanto a motore
freddo
Non far girare il motore con il
cappuccio delle candele sfi-
lato
Non guidare spingendo il motore ai limiti del regime
Attenersi assolutamente agli intervalli di manutenzione pre-
visti
In caso di irregolarità di marcia, spegnere subito il
motore
In caso di irregolarità nell'accensione o scarse pre-
stazioni consultare un'officina
specializzata, preferibilmente
un Concessionario della
BMW Moto.
e Attenzione:
Le irregolarità nell'accensione e
le anomalie di funzionamento
nella carburazione provocano
l'afflusso di carburante non
combusto al catalizzatore,
quindi il pericolo di surriscalda-
mento e danni.
10K14bki2.book Seite 51 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 54 of 92

3
52
Avviamento – Guida – Parcheggio
Sollevare la moto sul
cavalletto laterale
d Avvertimento:
Per motivi di sicurezza non
sedersi sulla moto con il ca-
valletto laterale aperto.
e Attenzione:
Prima di azionare il cavalletto
laterale, spegnere il motore!
Fare attenzione che il cavalletto
poggi sempre su terreno solido.
Sulle strade in pendenza la
moto deve essere rivolta verso
la «salita» e la 1ª marcia inne-
stata. Spegnere il motore
Entrambi i piedi a terra
Mano sinistra sulla manopola
sinistra del manubrio
Tenere la mano destra sulla
manopola destra e sulla leva
del freno
Mettere la moto in posizione perpendicolare al suolo e
bilanciarla
Ripiegare lateralmente il cavalletto con il piede sinistro
fino all'arresto (freccia)
Inclinare lentamente la moto sul cavalletto, alzarsi e scen-
dere
Girare il manubrio verso sini-
stra fino all'arresto (
b9)
Controllare la stabilità della
moto
Cavalletto laterale
10K14bki2.book Seite 52 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 55 of 92
3
53
Avviamento – Guida – Parcheggio
Togliere la moto dal
cavalletto laterale
d Avvertimento:
Il cavalletto laterale deve essere
completamente richiuso prima
della partenza!
– È pericoloso viaggiare con il
cavalletto laterale aperto!
Chiave d'accensione in posi- zione « R» oppure « ON» (
b9)
– Bloccasterzo sbloccato Entrambi i piedi a terra, moto
senza carico
Mano sinistra sulla manopola sinistra del manubrio
Tenere la mano destra sulla manopola destra e sulla leva
del freno
Sollevare lentamente la moto e bilanciarla
Sedersi e richiudere con il piede sinistro il cavalletto
laterale
Cavalletto laterale
10K14bki2.book Seite 53 Montag, 15. September 2003 1:05 13
Page 56 of 92
3
54
Avviamento – Guida – Parcheggio
e Attenzione:
Superare il numero di giri del ro-
daggio aumenta l’usura del mo-
tore!
L Nota:
Durante il periodo di rodaggio
viaggiare alternando spesso gli
intervalli di regime e di carico.
Preferire percorsi leggermente
collinosi e con molte curve, evi-
tando possibilmente le auto-
strade.
Regimi di rodaggioPercorrenza da 0 a 1000 km
Regime massimo 5000 giri/min e non accelerare a pieno carico
Dopo 1000 km far sempre
eseguire la prima ispezione.
Fissando in tempo un appunta-
mento presso il Concessiona-
rio della BMW Moto si
eviteranno eventuali tempi di
attesa!
Percorrenza da 1000 a
2000 km
Dopo 1000 km aumentare len- tamente i regimi del motore
Fino a 2000 km evitare di viag-
giare a lungo a pieno carico
Rodaggio
10K14bki2.book Seite 54 Montag, 15. September 2003 1:05 13