Page 73 of 86

6-42
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU01297
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
HW000125
gTenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.2. Compressione
3. Ignizione
4. Batteria 1. CarburanteControllare il livello del
Non c’è carburante.
Fornire carburante.
Azionare lo starterC’è compressione.
Controllare l’ignizione.
Far controllare il veicolo da un
Rimuovere le candele e Umidi
AsciuttiAsciugare con un panno asciutto e correggere
Fare controllare il veicolo da un Aprire l’acceleratore a metà e azionare lo
Il motore non parte.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buone condizioni.
Controllare il collegamento dei cavi batteria
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Azionare lo starter e
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.C’è abbastanza
lettrico. controllare gli elettrodi.elettrico.carburante nel serbatoio.carburante.
concessionario Yamaha.
i varchi delle candele o sostituire le candele.
concessionario Yamaha.Controllare la batteria.starter elettrico.
e caricare la batteria se necessario.Far controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
5JX-28199-H2 honbun 10/11/01 11:53 AM Page 72
Page 74 of 86

7-1
HAU03430
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
PuliziaPur servendo a rivelare gli aspetti attratti-
vi della tecnologia, la struttura aperta
rende il motociclo più vulnerabile. La rug-
gine e la corrosione possono svilupparsi
malgrado l’impiego di componenti di alta
qualità. Un tubo dello scarico arrugginito
potrebbe non dare nell’occhio su un’auto,
ma comprometterebbe irrimediabilmente
l’estetica di una moto. Una pulizia fre-
quente e appropriata, non soltanto soddi-
sfa le condizioni di garanzia, bensì man-
tiene l’estetica del motociclo, ne allunga
la durata e ne ottimizza le prestazioni.Prima di pulire il motociclo
1. Coprire le aperture della marmitta
con un sacchetto di plastica dopo
che il motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, tutti gli accoppiatori ed i connet-
tori elettrici, compresi i cappucci
delle candele, siano ben serrati.
3. Eliminare i depositi ostinati di spor-
co, come l’olio bruciato sul carter,
con uno sgrassante ed una spazzo-
la, ma non applicare mai prodotti del
genere sui paraolio, sulle guarnizio-
ni, sulle corone, sulla catena di tra-
smissione e sui perni delle ruote.
Sciacquare sempre con acqua lo
sporco ed il prodotto sgrassante.Pulizia
HCA00010
aA8Evitare di usare detergenti per
ruote molto acidi, specialmente
sulle ruote a raggi. Se si utilizzano
prodotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non
lasciare il detergente sulla super-
ficie interessata più a lungo di
quanto indicato sulle istruzioni
per l’uso. Inoltre sciacquare a
fondo la superficie con acqua,
asciugarla immediatamente e poi
applicare uno spray protettivo
anticorrosione.
8Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare i parabrezza, le care-
nature, i pannelli e altre parti in
plastica. Per pulire la plastica,
usare soltanto un panno o una
spugna soffici, puliti, con deter-
gente neutro ed acqua.
5JX-28199-H2 honbun 10/11/01 11:53 AM Page 73
Page 75 of 86

7-2
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
8Non utilizzare prodotti chimici
forti sulle parti in plastica.
Accertarsi di non utilizzare panni
o spugne che siano stati a contat-
to di prodotti di pulizia forti o
abrasivi, solvente o diluente, car-
burante (benzina), prodotti per eli-
minare o inibire la ruggine, liquido
freni, antigelo o liquido della bat-
teria.
8Non utilizzare macchine di lavag-
gio con getti di acqua ad alta
pressione o di vapore, in quanto
possono provocare infiltrazioni di
acqua e deterioramenti nelle
seguenti zone: tenute (di cusci-
netti delle ruote e del forcellone,
forcella e freni), componenti elet-
trici (accoppiatori, connettori,
strumenti, interruttori e luci), tubi
di sfiato e sfiati.8Per i motocicli muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o
spugne dure che provocherebbe-
ro opacità o graffi. Alcuni prodotti
detergenti per la plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se
il parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normaleTogliere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro ed una spugna soffice
e pulita, e poi sciacquare a fondo con
acqua pulita. Utilizzare uno spazzolino da
denti o uno scovolino per bottiglie per le
zone di difficile accesso. Lo sporco osti-
nato e gli insetti si eliminano più facilmen-
te coprendo la superficie interessata con
un panno bagnato per qualche minuto
prima della pulizia.Dopo la guida nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso delsaleDato che il sale marino o quello sparso
sulle strade in inverno è estremamente
corrosivo in combinazione con l’acqua,
ogni volta che si è utilizzato il mezzo nella
pioggia, vicino al mare e su strade su cui
è stato sparso del sale procedere come
segue:NOTA:Il sale sparso sulle strade in inverno può
restare fino alla primavera.1. Lavare il motociclo con acqua fredda
e con un detergente neutro, dopo
che il motore si è raffreddato.
HCA00012
aANon usare acqua calda, in quanto
aumenta l’azione corrosiva del sale.2. Dopo aver asciugato il motociclo,
per prevenire la corrosione, consi-
gliamo di applicare uno spray protet-
tivo su tutte le superfici metalliche,
comprese quelle cromate e nichela-
te.
5JX-28199-H2 honbun 10/11/01 11:53 AM Page 74
Page 76 of 86

7-3
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle
di camoscio o un panno di tessuto
assorbente.
2. Asciugare e lubrificare immediata-
mente la catena di trasmissione per
impedire che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di
acciaio inox, compreso l’impianto di
scarico (con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti
provocati dal calore sugli impianti di
scarico di acciaio inox).
4. Per prevenire la corrosione, consi-
gliamo di applicare uno spray protet-
tivo su tutte le superfici metalliche,
comprese quelle cromate e nichela-
te.
5. Utilizzare olio spray come detergen-
te universale per eliminare qualsiasi
traccia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entità della vernice provocati dai
sassi, ecc.7. Applicare della cera su tutte le
superfici verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il
motociclo prima di rimessarlo o di
coprirlo.
HWA00001
g8Accertarsi che non ci sia olio o
cera sui freni o sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi e le
guarnizioni dei freni con un deter-
gente per dischi freno o con ace-
tone e lavare i pneumatici con
acqua calda ed un detergente
neutro.
8Prima di utilizzare il motociclo,
provare la sua capacità di frenata
ed il comportamento in curva.
HCA00013
aA8Applicare con parsimonia olio e
cera e accertarsi di togliere con
un panno il prodotto in eccesso.
8Non applicare mai olio o cera
sulle parti di gomma e di plastica,
bensì trattarle con prodotti speci-
fici.
8Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la
vernice.NOTA:Consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
5JX-28199-H2 honbun 10/11/01 11:53 AM Page 75
Page 77 of 86

7-4
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
RimessaggioA breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un loca-
le fresco e asciutto e, se necessario, pro-
teggere il motociclo dalla polvere con una
copertura che lasci traspirare l’aria.
HCA00014
aA8Se si rimessa il motociclo in un
ambiente scarsamente ventilato, o
lo si copre con una tela cerata
quando è ancora bagnato, si per-
mette all’acqua ed all’umidità di
penetrare e di provocare la forma-
zione di ruggine.
8Per prevenire la corrosione, evita-
re scantinati umidi, ricoveri di ani-
mali (in considerazione della pre-
senza di ammoniaca) e gli
ambienti in cui sono immagazzi-
nati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezio-
ne “Pulizia” del presente capitolo.
2. Girare la leva del rubinetto benzina
in posizione di “ON” (aperto).
3. Scaricare le vaschette del carburato-
re allentando i tappi filettati di scari-
co; in questo modo si previene la
formazione di depositi di carburante.
Versare il carburante scaricato nel
serbatoio del carburante.
4. Riempire il serbatoio del carburante
ed aggiungere uno stabilizzatore del
carburante (se disponibile) per pre-
venire l’arrugginimento del serbatoio
ed il deterioramento del carburante.
5. Eseguire le fasi riportate di seguito
per proteggere i cilindri, i segmenti,
ecc. dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci delle candele
e le candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di
olio motore in ciascun foro delle
candele.c. Installare i cappucci sulle candele
e poi mettere le candele sulla
testa del cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa (questo
limiterà la formazione di scintille
durante la prossima fase).
d. Mettere in funzione diverse volte il
motore con lo starter (in questo
modo le pareti dei cilindri si rico-
priranno di olio).
e. Togliere i cappucci dalle candele
e poi installare le candele ed i
cappucci delle candele.
HWA00003
gPer prevenire danneggiamenti o infor-
tuni provocati dalle scintille, accertarsi
di aver messo a massa gli elettrodi
della candela mentre si fa girare il
motore.6. Lubrificare tutti i cavi di comando ed
i punti di rotazione di tutte le leve e
dei pedali, come pure il cavalletto
laterale / il cavalletto centrale.
5JX-28199-H2 honbun 10/11/01 11:53 AM Page 76
Page 78 of 86
7-5
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
7. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione dei pneumatici e
poi sollevare il motociclo in modo
che entrambe le ruote non tocchino
terra. In alternativa, far girare di
poco le ruote tutti i mesi in modo da
prevenire il danneggiamento locale
dei pneumatici.
8. Coprire le aperture della marmitta
con sacchetti di plastica per preveni-
re la penetrazione dell’umidità.
9. Togliere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un locale fre-
sco ed asciutto e caricarla una volta
al mese. Non riporre la batteria in un
locale eccessivamente freddo o
caldo (meno di 0 °C o più di 30 °C).
Per ulteriori informazioni sul rimes-
saggio della batteria, vedere pagina
6-32.NOTA:Eseguire tutte le riparazioni eventualmen-
te necessarie prima di rimessare il moto-
ciclo.
5JX-28199-H2 honbun 10/11/01 11:53 AM Page 77
Page 79 of 86

8-1
HAU01038
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Caratteristiche tecniche
Modello XVS125
Dimensioni
Lunghezza totale 2.320 mm
Larghezza totale 910 mm
Altezza totale 1.075 mm
Altezza alla sella 670 mm
Interasse 1.530 mm
Altezza dal suolo 150 mm
Raggio minimo di sterzata 2.900 mm
Peso netto (con olio o
serbatoio carburante pieno)156 kg
Motore
Tipo di motore 4T benzina raffreddato ad
aria, SOHC
Disposizione dei cilindri V2
Cilindrata 124 cm
3
Alesaggio ×corsa 41,0 ×47,0 mm
Rapporto di compressione 11:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione Carter umidoOlio motore
Tipo
Classificazione olio motore
consigliataTipo API Service SE, SG o
superiore
aAAssicurarsi di usare olio motore che non contiene modifica-
tori antifrizione. Gli oli motore per automobili (spesso definiti
“ENERGY CONSERVING II”) contengono additivi antifrizio-
ne che causano scivolamenti della frizione e/o frizione dello
starter, risultando in una minore durata dei componenti e
prestazioni motore inferiori.
Quantita
Senza sostituzione
dell’elemento filtrante 1,4 L
Con sostituzione
dell’elemento filtrante 1,6 L
Quantità totale
(motore a secco) 1,75 L
Filtro dell’ariaElemento tipo secco
–10° 0° 10° 20° 30°
40°
SAE 10W/30
SAE 10W/40
SAE 20W/40
SAE 20W/50
–20°
SAE 15W/40 50°C
5JX-28199-H2 honbun 10/11/01 11:53 AM Page 78
Page 80 of 86

8-2
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Carburante
Tipo SOLTANTO BENZINA
NORMALE SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio 11 L
Quantità riserva 3,4 L
Carburatore
Fabbricante MIKUNI
Tipo ×quantitàBDS26 ×1
Candela
Fabbricante/Tipo NGK/CR7HSA o
DENSO/U22FSR-U
Varco 0,6–0,7 mm
Tipo di frizioneUmida, a pió dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria 3,400
Sistema di riduzione
secondaria A catena
Rapporto di riduzione
secondaria3,688
Numero di dinti per la catena di
trasmissione
(posteriore/anteriore) 59/16
Tipo di trasmissione A 5 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il piede
sinistroRapporto di riduzione 1
a
2,643
2
a
1,684
3
a
1,261
4
a
1,000
5
a
0,852
Parte ciclistica
Tipo di telaio Doppia culla
Angolo di incidenza 35°
Avancorsa 135 mm
Pneumatici
Anteriore
Tipo Tubo
Dimensioni 80/100-18 47P o
80/100-18 M/C 47 P
Fabbricante/ CHENG SHIN/C-916
modello INOUE/MARBELLA NF27
Posteriore
Tipo Tubo
Dimensioni 130/90-15 M/C 66P
Fabbricante/ CHENG SHIN/C-915
modello INOUE/MARBELLA NR31
5JX-28199-H2 honbun 10/11/01 11:53 AM Page 79