Page 49 of 104

2
47
Controlli di sicurezza
Regolazione della
profondità del fascio
luminoso
L Nota:
Se la regolazione di base è esatta,
la portata del fascio luminoso
viene regolata con l'adattamento
del precarico delle molle alla
condizione di carico.
Far controllare la regolazione
base del faro in un'officina
specializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Moto.
L Nota:
Effettuare la regolazione in altezza
e profondità in modo da non
abbagliare i veicoli provenienti in
senso contrario. Attenzione che il
cono di luce illumini la strada con
una profondità sufficiente. Regolazione in base alla
condizione di carico
mediante l'unità molla/
ammortizzatore
Adeguare la regolazione
dell'unità molla/ammortizzatore
al carico (
b 50, 51)
– Il precarico delle molle influisce in genere sulla
profondità del fascio luminoso
Solo in caso di carico
estremamente elevato è
possibile correggere verso il
basso la regolazione dei fari
spostando la leva orientabile 2.
La profondità del fascio
luminoso diminuisce.
Leva orientabile 2:
A = posizione neutra
B = carico elevato
1
2
Illuminazione
A
B
10geBKi6.book Seite 47 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 50 of 104
2
48
Controlli di sicurezza
1
2
B
A
L Nota:
Utilizzare la vite di regolazione 1
solo per la regolazione base del
faro!
Regolazione base
del faro
L Nota:
Non posizionare la moto sul
cavalletto centrale o su quello
laterale. • Controllare la pressione dei
pneumatici, eventualmente
correggerla.
• Regolazione dell'unità molla/ ammortizzatore in presenza
del conducente.
–La leva 2 è orizzontale
(posizione neutra)
• Posizionare la moto su una superficie piana a 10 m di
distanza (faro) da un muro
chiaro, con a bordo il
guidatore (circa 85 kg).
Illuminazione
10geBKi6.book Seite 48 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 51 of 104
2
49
Controlli di sicurezza
Illuminazione
• Misurare la distanza H dal
suolo al centro del faro
• Riportare l'altezza H sul muro
e contrassegnarla con una
croce
• Sotto tracciare una seconda croce ( x= 15 cm)
• Accendere gli anabbaglianti
• Orientare i fari con la vite di regolazione 1 in modo che il
«limite chiaro-scuro» inizi al
centro della croce inferiore e
salga verso destra fino alla
croce superiore per poi
ridiscendere • Vite di regolazione
1:
– Rotazione a sinistra: più alto
– Rotazione a destra: più basso
L Nota:
Far controllare la regolazione
base del faro in un'officina
specializzata, preferibilmente
presso un Concessionario della
BMW Moto!
10geBKi6.book Seite 49 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 52 of 104
2
50
Controlli di sicurezza
1
S
H
d Avvertimento:
Prima di ogni partenza con-
trollare il precarico della mol-
la in base al peso totale.
Per i percorsi fuoristrada au-
mentare di conseguenza il
precarico della molla anterio-
re e posteriore.
Registrazione del
precarico della molla
ruota anteriore
• Sollevare la moto sul caval- letto centrale
– Il fondo deve essere piano e solido!
• Regolare il precarico della molla portante 1 con una
chiave a dente ed una doppia
prolunga (chiave ruota sup-
plementare):
Stadio 1 – strada ( S)
Stadio 3 – massicciata o simile
Stadio 5 – fuoristrada ( H)
Precarico molle
10geBKi6.book Seite 50 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 53 of 104
2
51
Controlli di sicurezza
H
L
1
d Avvertimento:
Prima di ogni partenza con-
trollare il precarico della mol-
la in base al peso totale.
Per i percorsi fuoristrada au-
mentare di conseguenza il
precarico della molla anterio-
re e posteriore.
Per motivi di sicurezza la rego-
lazione del precarico delle
molle non deve essere effet-
tuata durante la marcia.
Per eseguire la regolazione la
moto deve essere ferma.
Registrazione del
precarico della molla
ruota posteriore
Registrazione «LOW» (guida-
tore):
• Ruotare la manopola 1 in dire-
zione della freccia « LOW» (L)
verso sinistra fino all'arresto
Registrazione « HIGH» (per fuo-
ristrada o passeggero e bagagli):
• Ruotare la manopola 1 in
direzione della freccia
«HIGH» (H ) verso destra
fino all'arresto
Precarico molle
10geBKi6.book Seite 51 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 54 of 104
2
52
Controlli di sicurezza
1
Regolazione deg
li ammortizzatori
d Avvertimento:
Prima della partenza regolare
gli ammortizzatori in base al
peso totale!
Se ci sono variazioni del
precarico delle molle, gli
ammortizzatori devono
essere regolati
conseguentemente.
• Sollevare la moto sul cavalletto centrale
– Il terreno deve essere in piano e solido
• Regolare gli a mmortizzatori
della ruota posteriore
utilizzando un cacciavite Regolazione base
(conducente)
:
• Girare verso destra la vite di regolazione 1 in direzione
della freccia H, fino all'arresto
• Girare verso sinistra la vite di regolazione 1 di mezzo giro in
direzione della freccia S
Regolazione rigida «H»:
• Girare verso destra la vite di regolazione 1 in direzione
della freccia H, fino all'arresto
Regolazione morbida «S»:
• Girare verso sinistra la vite di regolazione 1 in direzione della
freccia S, fino all'arresto
10geBKi6.book Seite 52 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 55 of 104
2
53
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo dei cerchi
d Avvertimento:
Far controllare i cerchi
danneggiati in un'officina
specializzata, preferibilmente
presso un Concessionario
della BMW Moto, se
necessario farli sostituire!
Controllo raggi
d Avvertimento:
Verificare il perfetto stato dei
raggi prima di ogni viaggio!
Far controllare immediata-
mente eventuali danni ai raggi
e una differente tensione dei
raggi in un'officina specializ-
zata, preferibilmente presso
un Concessionario della
BMW Moto! • Sistemare la moto sul
cavalletto centrale.
– Il terreno deve essere in piano e solido
• Eseguire una prova acustica tramite un cacciavite
L Nota:
Una successione di suoni
diversi segnala la tensione
irregolare dei raggi
(troppo allentati o troppo tesi)!
10geBKi6.book Seite 53 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 56 of 104

2
54
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo della pressione
dei pneumatici
d Avvertimento:
Una pressione dei pneumatici
non corretta influisce
notevolmente sulle
caratteristiche di marcia della
moto e sulla durata dei
pneumatici!
Regolare la pressione dei
pneumatici in relazione al
peso totale. Non superare il
peso totale e il carico delle
ruote ammesso (b 57). – Con pneumatici freddi:
• Svitare i cappucci delle
valvole
• Controllo/regolazione della pressione dei pneumatici
Pressioni per pneumatici da
strada e pneumatici scolpiti ant. post.
Conducente 2,2 bar 2,5 bar
Passeggero 2,5 bar 2,7 bar
Passeggero
e bagagli 2,5 bar 2,9 bar
• Avvitare a fo ndo i cappucci
valvole
Avvitare a fondo i
cappucci delle valvole
d Avvertimento:
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi
autonomamente pe r l'influsso
delle forze centrifughe!
Utilizzare solo cappucci delle
valvole in metallo con anelli di
tenuta in gomma.
I cappucci delle valvole avvitati
a fondo impediscono
un'improvvisa diminuzione
della pressione di gonfiaggio!
10geBKi6.book Seite 54 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14