Page 25 of 104
111
23
Schema generale e comandi
A
1
2
A
3
Montaggio delle valigie
e Attenzione:
Pericolo di rottura delle linguet-
te di bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o di bloccarla 2 girare la chiave
nella serratura della valigia in
posizione A.
ES Equipaggiamento speciale
d Avvertimento:
Nel montaggio controllare che la
valigia sia ancorata saldamente.
Se le valigie non sono montate
correttamente, possono cade-
re e quindi rappresentare un
pericolo per la circolazione!
• Inserire le valigi e nel rispettivo
alloggiamento (frecce), con-
trollare che l´alloggiamento
inferiore e il gancio superiore
siano in posizione corretta
• Girare la chiave nella serratura della valigia in posizione A
• Chiudere la maniglia 1
– Le due finestre 3 appaiono
nere
• Chiudere a chiave e togliere la
chiave
ValigieES
10geBKi6.book Seite 23 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 26 of 104

11
24
Schema generale e comandi
R1150 GS Adventure
d Avvertimento:
Dopo una caduta o incidente
verificare il corretto
montaggio delle valigette in
alluminio della moto!
Caricare il portavaligie con al
massimo 5 kg in assenza delle
valigette. Caricare le valigette
in alluminio con al massimo
10 kg ciascuna!
Si consiglia di viaggiare con le
valigette in alluminio ad un
massimo di 130 km/h!
Apertura delle valigette in
alluminio
• Girare la chiave nella serratura del coperchio della valigetta in
posizione A
• Sollevare il cilindro di
bloccaggio 2 fino all’arresto – La staffa di chiusura
1 viene
sbloccata
– Il coperchio della valigetta può essere aperto
Chiusura delle valigette in
alluminio
• Sollevare il cilindro di bloccaggio 2 fino allo scatto
• Chiudere il coperchio della valigetta
• Spingere verso il basso il cilindro di chiusura 2 fino allo
scatto
e Attenzione:
Prestare attenzione al corretto
posizionamento della staffa di
chiusura 1!
• Chiudere a chiave e togliere la chiave
ASAccessori speciali
Valigette in alluminioAS
A
1
2
10geBKi6.book Seite 24 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 27 of 104
111
25
Schema generale e comandi
Rimozione della valigetta• Ruotare la chiave nella serra-tura della valigetta in
posizione A
• Spingere a fondo verso il basso il cilindretto di
chiusura 1
– La staffa 2 si sblocca
• Estrarre la chiave e rimuovere la valigetta dal relativo sup-
porto
• Ribaltare verso l' alto la piastra
del supporto e bloccarla in
sede
ASAccessori speciali
Montaggio della valigetta
in alluminio
d Avvertimento:
Nel montaggio controllare
che la valigetta sia ancorata
saldamente.
In caso di montaggio non cor-
retto, l'eventuale perdita della
valigetta può esporre a ri-
schio i veicoli che seguono!
• Sbloccare la piastra di supporto della valigetta ed abbassarla
• Spingere verso il basso il
cilindretto di chiusura 1
Valigette in alluminioAS
A1
2
10geBKi6.book Seite 25 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 28 of 104
11
26
Schema generale e comandi
Valigetta in alluminioAS/TopcaseAS
• Fissare dal basso il gancio4
della valigetta nella staffa 3
• Applicare la valigetta sulla piastra di supporto e posizio-
narla di precisione
e Attenzione:
Gli arresti 5 nei lati anteriore e
posteriore devono essere a filo
della piastra, e non poggiare su
di essa
ASAccessori speciali
• Spingere a fondo verso il basso il cilindretto di chiusura 1
e Attenzione:
Controllare che la staffa 2 sia
posizionata correttamente!
• Chiudere a chiave e togliere la
chiave
TopcaseLe modalità di apertura e chiusura
nonché di rimozione e smontaggio
del topcase sono analoghe a
quelle delle valigette in alluminio.
3
4
5
1
2
1
10geBKi6.book Seite 26 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 29 of 104
111
27
Schema generale e comandi
A
B
C
R 1150 GS
Regolazione del
parabrezza
•Allentare la vite C a sinistra/a
destra
• Regolare il parabrezza in direzione A o B
• Serrare a fondo la vite C a
sinistra/a destra
Regolazione del parabrezza
10geBKi6.book Seite 27 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 30 of 104
2
28
Controlli di sicurezza
Controlli di sicurezza sulla
base della lista controlli –
ogni volta prima della
partenza
Effettuare accuratamente i
controlli di sicurezza. Prima
della partenza è possibile
eseguire personalmente
eventuali lavori di manutenzione
sulla moto
(
b Istruzioni per la
manutenzione), oppure ad esempio farli effettuare dal
Concessionario della BMW
Moto.
A seguito di questi controlli avrà
la certezza che la Sua moto è
conforme alle disposizioni di
legge in materia di circolazione
stradale.
Il presupposto fondamentale
per la propria sicurezza e per la
sicurezza degli altri utenti
stradali è un veicolo
tecnicamente perfetto.
Lista dei controlli
10geBKi6.book Seite 28 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 31 of 104
2
29
Controlli di sicurezza
Lista dei controlli
Controlli pertanto prima di
mettersi in viaggio quanto
segue:
– livello carburante
– posizione delle leve manuali
– funzionamento del freno
– livello del liquido freni
– livello del liquido della frizione
– funzionamento delle spie di controllo e di avvertenza
– illuminazione
– regolazione degli ammortizzatori e precarico
delle molle
– cerchi, stato dei pneumatici, spessore del battistrada e
pressione di gonfiaggio
– carico, peso totale – Controlli periodicamente
quanto segue
(dopo ogni rifornimento):
– livello dell'olio motore (ogni 2/3 rifornimenti):
– pastiglie freni
In caso di problemi o difficoltà
Le suggeriamo di rivolgersi al
Concessionario della
BMW Moto. Le sarà di aiuto
con consigli e con azioni
pratiche.
10geBKi6.book Seite 29 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14
Page 32 of 104

2
30
Controlli di sicurezza
Olio motore
Controllo del livello
dell'olio
Controllare periodicamente il
livello dell'olio.
Eseguire il controllo dell'olio
motore solo alla temperatura di
esercizio, in quanto il livello
dell'olio a motore caldo e quello
a motore raffreddato da
temperature esterne
estremamente basse (-10 °C)
possono differire fino a 10 mm.
Quando il motore è caldo,
spegnerlo, attendere almeno
5 minuti perché l'olio si
raccolga nella coppa.Öl controllo dell
'olio effettuato
in seguito a un breve periodo di
esercizio del motore o con il
motore moderatamente caldo
comporta una lettura errata e
quindi un riempimento non
corretto, poiché l'olio freddo e
viscoso necessita di un tempo
maggiore per ritornare nella
coppa dell'olio. In caso di
temperature estremamente
basse (-10 °C) il ri flusso dell'olio
nella coppa potrebbe
richiedere fino a 12 ore.
e Attenzione:
Per evitare di danneggiare il
motore:
– non superare il livello MAX!
– non scendere al di sotto del
livello MIN!
Rilevare il livello dell'olio
generalmente con la moto in
posizione verticale.
• Controllare l'olio con il motore a
temperatura di esercizio
• Leggere il livello almeno 5 minuti dopo l'arresto del
motore
• Posizionare la moto in verticale – assicurarsi che il terreno sia in
piano e solido!
10geBKi6.book Seite 30 Freitag, 20. Januar 2006 2:25 14