Page 57 of 86
6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremitˆ dei cavi, se necessario.
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
HW000112
gI danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
NOTA:
Per una pulizia completa, fare smontare
la catena di trasmissione da un conces-
sionario Yamaha e immergerla in solven-
te.
5EK-9-H2 (TW125) 6/28/00 8:53 AM Page 56
Page 58 of 86

6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03209
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
dellÕacceleratorePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
dellÕacceleratore e le condizioni del cavo
dellÕacceleratore, e lubrificare o sostituire
il cavo, se necessario.NOTA:
Dato che si deve togliere la manopola
dellÕacceleratore per avere accesso
allÕestremitˆ del cavo dellÕacceleratore, si
devono sempre lubrificare contempora-
neamente la manopola ed il cavo
dellÕacceleratore.1.Togliere la manopola dellÕaccelerato-
re togliendo le viti.
2.Scollegare il cavo dellÕacceleratore,
tenerlo verticale e applicare diverse
gocce dÕolio allÕestremitˆ del cavo,
lasciando che penetri nella guaina.
3.Collegare il cavo dellÕacceleratore e
poi ingrassare lÕinterno del corpo
della manopola dellÕacceleratore.
HAU03370
Controllo e lubrificazione dei
pedali del freno e del cambioPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali del
freno e del cambio e lubrificare, se neces-
sario, i punti di rotazione dei pedali.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
4.Ingrassare la superficie di contatto
metallo/metallo della manopola
dellÕacceleratore e poi installare la
manopola installando le viti.
Lubrificante consigliato:
Cavo dellÕacceleratore:
Olio motore
Corpo della manopola
dellÕacceleratore e manopola:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5EK-9-H2 (TW125) 6/28/00 8:53 AM Page 57
Page 59 of 86

6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03166
Lubrificazione della
sospensione posterioreI punti di rotazione della sospensione
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione.1.Lubrificare la sporgenza (´2)
1
HAU03165
Controllo e lubrificazione del
cavalletto lateralePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
laterale, e lubrificare, se necessario, il
punto di rotazione del cavalletto laterale e
le superfici di contatto metallo/metallo.
HW000113
gSe il cavalletto laterale non si alza e
non si abbassa agevolmente, farlo
controllare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU03164
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizionePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve del
freno e della frizione e lubrificare, se
necessario, i punti di rotazione dei leve.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5EK-9-H2 (TW125) 6/28/00 8:53 AM Page 58
Page 60 of 86

6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU02939
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
HW000115
gSupportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.Controllare che le gambe della forcella
non presentino graffi, danneggiamenti o
eccessive perdite di olio.Per controllare il funzionamento
1.Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
2.Azionando il freno anteriore, preme-
re con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
HC000098
aA-
ziona agevolmente, farla controllare o
riparare da un concessionario
Yamaha.
HAU00794
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1.Posizionare un supporto sotto al
motore per alzare da terra la ruota
anteriore.
HW000115
gSupportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
5EK-9-H2 (TW125) 6/28/00 8:53 AM Page 59
Page 61 of 86
6-31
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03503
BatteriaIn caso di manutenzione inadeguata, la
batteria si corrode e si scarica rapida-
mente. Il livello del liquido, i collegamenti
dei cavi della batteria ed il percorso del
tubo di sfiato vanno controllati sempre
prima di utilizzare il mezzo e agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione.
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruoteSi devono controllare i cuscinetti delle
ruote anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota
non gira agevolmente, fare controllare i
cuscinetti delle ruote da un concessiona-
rio Yamaha.
2.Tenere le estremitˆ inferiori delle
gambe delle forcella e cercare di
muoverle in avanti e allÕindietro. Se
si sente del gioco, fare controllare o
riparare lo sterzo da un concessio-
nario Yamaha.
5EK-9-H2 (TW125) 6/28/00 8:53 AM Page 60
Page 62 of 86

6-32
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
4
1
23
5
1.Batteria
2.Cavo negativo batteria (Nero)
3.Cavo positivo batteria (Rosso)
4.Tubo sfiato batteria
5.ElasticoPer controllare il livello del liquido
della batteria
1.Togliere la sella del pilota (vedere
pagina 3-9 per le procedure di rimo-
zione e di installazione della sella
del pilota).
2.Scollegare il cavo negativo dalla bat-
teria.
3.Scollegare il cavo positivo ed il tubo
di sfiato dalla batteria.
4.Sganciare lÕelastico per la batteria
ed estrarre la batteria dal suo vano
di alloggiamento.
1
2
5.Mettere la batteria su una superficie
piana e poi controllare il livello del
liquido nella batteria.NOTA:
Il liquido deve trovarsi tra i riferimenti di
livello minimo e massimo.6.-
denza o al di sotto del riferimento del
minimo, aggiungere acqua distillata
per portarlo allÕaltezza del riferimen-
to del livello massimo.1.Simbolo livello massimo
2.Simbolo livello minimo
HW000116
g8
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi
quando si lavora vicino alle batte-
rie. In caso di contatto, prestare i
PRIMI SOCCORSI come segue.
8CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
8CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantitˆ di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
8OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
8Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette
ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.
8TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
5EK-9-H2 (TW125) 6/28/00 8:53 AM Page 61
Page 63 of 86

6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
9.Collegare e serrare il cavo positivo
della batteria al morsetto positivo (+)
della batteria.
10.Collegare e serrare il cavo negativo
della batteria al morsetto negativo (-)
della batteria.
11.Installare la sella.1.Batteria
2.Tubo sfiato batteria
1
2
HC000100
aAUsare soltanto acqua distillata, in
quanto lÕacqua del rubinetto contiene
minerali che sono dannosi per la batte-
ria.7.Mettere la batteria nel vano batteria
e poi agganciare lÕelastico per batte-
ria sul supporto.
8.Collegare il tubo di sfiato alla batte-
ria ed accertarsi che sia posato cor-
rettamente.1.Tubo sfiato batteria
1
Rimessaggio della batteria
1.Se non si intende utilizzare il motoci-
clo per oltre un mese, togliere la bat-
teria dal mezzo, caricarla completa-
mente e poi riporla in un ambiente
fresco e asciutto.
2.Se la batteria resta inutilizzata per
-
sitˆ del liquido almeno una volta al
mese e caricare completamente la
batteria in caso di necessitˆ.
3.Caricare completamente la batteria
prima dellÕinstallazione.
4.Dopo lÕinstallazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della batte-
ria e che il tubo di sfiato sia posato
correttamente, sia in buone condi-
zioni e non sia otturato.
5EK-9-H2 (TW125) 6/28/00 8:53 AM Page 62
Page 64 of 86

HAU01307
Sostituzione del fusibileIl portafusibile si trova dietro al pannello B
(vedere pagina 6-6 per le procedure di
rimozione e di installazione dei pannelli).
segue.
1.Girare la chiave su ÒOFFÓ e spegne-
re tutti i circuiti elettrici.
2.Togliere il fusibile bruciato ed instal-
larne uno nuovo dellÕamperaggio
secondo specifica.
6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HC000103
aANon utilizzare un fusibile di amperag-
gio superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
allÕimpianto elettrico ed eventualmente
un incendio.3.Girare la chiave su ÒONÓ ed accen-
dere i circuiti elettrici per controllare
se le apparecchiature elettriche fun-
zionano.
4.Se il fusibile brucia subito nuova-
mente, fare controllare lÕimpianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
Fusibile secondo specifica: 20 A
1.Fusibile
2.Fusibile di riserva
1 2
HC000099
aA
in modo da esporre il telaio al liquido o
al gas espulso dalla batteria, il telaio
potrebbe soffrire danneggiamenti
strutturali e esterni.
5EK-9-H2 (TW125) 6/28/00 8:53 AM Page 63