Page 1 of 79
FIAT
SEICENTO
AUTORADIO
SOUND SYSTEM
AUTORRADIO
AUTO-RADIO
fiat Seicento ita 21-02-2008 11:11 Pagina 1
Page 2 of 79

1
ITALIANO
CONSIGLI
SICUREZZA STRADALE
Si raccomanda di imparare ad usare le va-
rie funzioni dell’autoradio (ad esempio me-
morizzare le stazioni) prima di iniziare la
guida.
CONDIZIONI DI RICEZIONE
Le condizioni di ricezione variano costan-
temente durante la guida. La ricezione può
essere disturbata dalla presenza di monta-
gne, edifici o ponti in particolar modo quan-
do si è lontani dal trasmettitore dell’emit-
tente ascoltata.
AVVERTENZA In caso di informazioni
sul traffico può verificarsi un notevole au-
mento del volume rispetto alla normale ri-
produzione.
CURA E MANUTENZIONE
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgetevi alla Rete As-
sistenziale.
Pulire la mascherina solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.
CASSETTE
Per avere condizioni ottimali di riprodu-
zione diamo i seguenti consigli:
– non utilizzate cassette di cattiva qualità,
con deformazioni o etichette staccate;
– non lasciate la cassetta dentro l’auto-
radio quando non la utilizzate;
– non introducete nessun altro oggetto nel
vano cassetta;
– non esponete le cassette ai raggi del so-
le, a temperature eccessive o ad un alto tas-
so di umidità;
– riponete le cassette nelle proprie custo-
die dopo averle utilizzate;
– impurità sulla testina di lettura provo-
cate dai nastri possono causare, col tem-
po, una diminuzione dei toni alti durante
la riproduzione. Pertanto vi consigliamo di
pulire la testina di riproduzione periodica-
mente con un’apposita cassetta pulisci te-
stina del tipo non abrasivo; Un volume troppo alto
può rappresentare un peri-
colo per il conducente e per
le altre persone che si trovano nel
traffico stradale. Occorre quindi re-
golare il volume sempre in modo
che si sia ancora in grado di av-
vertire i rumori dell’ambiente cir-
costante (ad esempio clacson, au-
toambulanze, veicoli della polizia,
ecc.).
Page 3 of 79

2
– pulite accuratamente ogni Compact Di-
sc da eventuali segni delle dita e da polve-
re con un panno soffice. Sostenete i Com-
pact Disc sui bordi e puliteli dal centro ver-
so i bordi;
– non utilizzate mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistatici
o thinner) perché possono danneggiare la
superficie dei Compact Disc; – utilizzate preferibilmente cassette di ti-
po C-60 e comunque non più lunghe delle
C-90 al fine di garantire sempre una ripro-
duzione ottimale. Inoltre il nastro molto sot-
tile contenuto in cassette più lunghe si po-
trebbe spezzare molto facilmente;
– evitate di inserire cassette con nastri flo-
sci nell’autoradio, specialmente se utilizza-
te cassette di tipo C-90, in quanto si pos-
sono verificare fuoriuscite del nastro con con-
seguente blocco della meccanica cassetta.
Se l’autoradio rileva comunque allentamenti
del nastro o problemi analoghi, la cassetta
viene espulsa automaticamente;
– non lubrificate il meccanismo delle cas-
sette;
– non toccate la testina riproduttrice con
oggetti magnetici o duri.
COMPACT DISC
Se utilizzate il riproduttore di Compact Di-
sc tenete presente che la presenza di spor-
cizia o segni nei Compact Disc può provo-
care salti nella riproduzione e cattiva qualità
del suono. La stessa cosa avviene se inav-
vertitamente piegate i Compact Disc.
Per avere condizioni ottimali di riprodu-
zione diamo i seguenti consigli:
– utilizzate solo Compact Disc che abbia-
mo il marchio:– dopo averli ascoltati rimettete i Compact
Disc nelle proprie scatole, per evitare di ge-
nerare segni o righe che possano provoca-
re salti nella riproduzione;
– non esponete i Compact Disc alla luce
diretta del sole, alle alte temperature o al-
l’umidità per periodi prolungati, evitando che
si incurvino;
– non attaccate etichette né scrivete sul-
la superficie registrata dei Compact Disc.
Per estrarre il Compact Disc dalla custodia,
premere sul centro della stessa e sollevare
il disco tenendolo con cura dai bordi.
Modo corretto di tenere
il compact discEstrazione del disco
Prendere il Compact Disc sempre dai bor-
di. Non toccare mai la superficie.
Page 4 of 79

3
ITALIANO
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice a partire dal
centro del Compact Disc verso la circonfe-
renza.
Errato
Penna a sfera
Ruvidità
I dischi nuovi possono risultare ruvidi in-
torno ai bordi. Quando si utilizzano questi
dischi, l’apparecchio potrebbe non funzio-
nare o il suono potrebbe saltare. Per ri-
muovere la ruvidità dal bordo del disco usa-
re una penna a sfera, ecc.AVVERTENZANon usare i fogli pro-
tettivi dei CD in commercio o dischi dotati di
stabilizzatori, ecc. in quanto potrebbero in-
castrarsi nel meccanismo interno e danneg-
giare il disco.
Note sui Compact Disc
Non incollare etichette sulla superficie del
Compact Disc né scrivete sulla superficie con
matite o penne.Non usare Compact Disc molto graffiati, in-
crinati, deformati, ecc. L’uso di tali dischi
comporterà malfunzionamento o danni del
riproduttore.
Errato
Errato
Non usare solventi quali smacchiatori,
spray antistatici o diluenti in commercio per
pulire i Compact Disc.
Errato
Errato
Non esporre i Compact Disc alla luce di-
retta del sole o a qualsiasi fonte di calore.
Page 5 of 79

4
PRESENTAZIONE
L’autoradio è di tipo fisso ed è dotata del-
le seguenti funzioni:
SEZIONE RADIO
– Sintonia PLL (bande di frequenza
FM/MW/LW).
– RDS (Radio Data System) con funzioni
TA (Traffic Announcement) - PTY NEWS
(Program Type News) - EON (Enhanced
Other Network) - REG (Programmi Re-
gionali).
– Selezione ricerca frequenze alternative in
modalità RDS.
– Sintonia delle stazioni automatica/ma-
nuale.
– Memorizzazione manuale di 24 stazioni:
18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in FM2,
6 in FM3) e 6 nella banda AM.
– Memorizzazione automatica (funzione
AUTOSTORE) di 6 stazioni.
– Funzione DX manuale (Distant: massima
sensibilità nella ricerca delle stazioni ra-
dio).
– Selezione automatica Stereo/Mono.
SEZIONE CASSETTE
– Autoreverse.
– Avanzamento e riavvolgimento rapido del
nastro.
– Riconoscimento ed equalizzazione auto-
matica nastri Cr/Me con conseguente ot-
timizzazione della riproduzione del suo-
no.
– Funzione Pause.
– Funzione ricerca brano precedente/suc-
cessivo.
– Funzione ripetizione ultimo brano.
– Funzione salto dei tratti di nastro vuoti.
– Funzione scansione (in avanti) dei brani
presenti su cassetta.
– DOLBY B (circuito di riduzione del rumo-
re)(*).
(*) Il circuito di riduzione del rumore DOLBY è fabbri-
cato su licenza della Dolby Laboratories Licensing Cor-
poration. DOLBY ed il simbolo a doppia D sono mar-
chi depositati dalla Dolby Laboratories Licensing Cor-
poration.
SEZIONE COMPACT DISC
(se montato il lettore CD)
– Selezione disco (avanti/indietro).
– Selezione brano (avanti/indietro).
– Avanzamento rapido/indietro veloce dei
brani.
– Funzione Pause.
– Ripetizione ultimo brano o ripetizione CD.
– Scansione dei brani presenti sul CD sele-
zionato o su tutti i CD.
– Funzione Random (riproduzione casuale
dei brani presenti sul CD selezionato o
su tutti i CD).
SEZIONE AUDIO
– Regolazione separata bassi/acuti.
– Bilanciamento canali destro/sinistro e an-
teriore/posteriore.
– Funzione Loudness.
– Funzione Mute.
– Preimpostazione livello volume per fun-
zioni TA, emergenza (ALARM) e PTY-
NEWS.
– Silenziamento audio durante la ricezione
da telefono cellulare.
Page 6 of 79

5
ITALIANO
DESCRIZIONE DEI COMANDI
P5P00887
1.Tasto selezione modo audio (A-M).
Tasto selezione loudness (LOUD).
2.Tasto accensione/spegnimento
(POWER). Tasto selezione funzione Radio,
Cassetta, Compact Disc (FUNC).
3.Tasti (su/giù) regolazione volume,
acuti, fader (O/N).
4.Tasto selezione disco successivo (DI-
SC UP) [
I].
5. Tasto espulsione cassetta (EJECT)
(˚)[
J].
6. Tasto scansione brani cassetta/CD
(SCAN) [
J], [
I].
7.Tasto selezione funzione ricerca fre-
quenze alternative, selezione funzione RDS
REG (AF).8.Tasto selezione funzione ripetizione
brano cassetta/CD (RPT) [
J], [
I].
9.Tasto selezione funzione annunci sul
traffico, preimpostazione livello volume per
funzioni TA, ALARM e PTY-NEWS (TA) [
K].
10.Tasto memorizzazione automatica
stazioni (AS) [
K]. Tasto selezione funzio-
ne PTY NEWS.
11.Tasto selezione funzione riproduzione
casuale CD (RDM) [
I].
12.Tasti di preselezione stazioni [
K].
13.Tasto selezione funzione salto dei trat-
ti di nastro vuoto (BLS) [
J].
14.Tasto di silenziamento autoradio (MU-
TE) [
K]. Tasto di riproduzione/pausa cas-
setta/CD (˙/❙❙) [
J], [
I].15.Tasto selezione funzione Dolby NR ti-
po B (BNR) [
J].
16.Tasto selezione disco precedente (DI-
SC DN) [
I].
17.Tasto selezione banda, selezione sin-
tonia manuale (BAND) [
K]. Tasto cam-
bio lato cassetta (PROG) [
J]. Tasto se-
lezione cartuccia CD Changer (MAG) [I].
18.Tasto di sgancio del frontalino estraibile
19.Tasti (sinistro/destro) regolazione
bassi, bilanciamento, ricerca sintonia ma-
nuale/automatica, selezione modalità di ri-
cerca distante/locale, avanzamento/riav-
volgimento rapido nastro, ricerca brano cas-
setta/CD precedente/successivo, avanza-
mento rapido/indietro veloce dei brani CD
(Ge H) [
J], [
K], [
I].
[
K]: Nel modo radio.
[
J]: Nel modo lettore di cassette.
[
I]: Nel modo lettore di Compact Disc.
AVVERTENZAFacendo scorrere i tasti
su/giù [3] oppure i tasti sinistro/destro
[19] e utilizzando i tasti di funzione, pote-
te selezionare varie funzioni e dare impo-
stazioni. Questa operazione viene denomi-
nata funzione dell’«Alpha-Touch Controller».
Page 7 of 79

6
Il frontalino può essere rimosso per pre-
venire eventuali furti. Quando rimuovete il
frontalino, conservatelo nella custodia ap-
posita D-fig. 4FRONTALINO ESTRAIBILE
(DCP) in modo da prevenire eventuali graf-
fi.
Quando lasciate l’autovettura vi racco-
mandiamo di portare con voi il DCP.
Rimozione del frontalino (DCP)
1)Tenere premuto il tasto POWER 2-fig.
1per 1 secondo o più a lungo per spegne-
re l’apparecchio.
2)Spingere a fondo il tasto di rilascio del
frontalino (DCP) 18-fig. 1.
3)Rimuovere il frontalino A-fig. 2.
Inserimento del frontalino
estraibile
1)Inserite il lato destro C-fig. 3del DCP
nell’apparecchio principale.
2)Inserite il lato sinistro B-fig. 3del DCP
nell’apparecchio principale.
AVVERTENZANon inserire per primo
il lato sinistro del DCP: potrebbe danneg-
giarsi.
Il frontalino può essere
danneggiato facilmente da-
gli urti. Dopo averlo rimos-
so, fate attenzione a non farlo cade-
re o a sottoporlo a forti urti.Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
FRONTALINO ESTRAIBILE (DCP)
Il connettore che collega
l’apparecchio principale ed
il frontalino estraibile è una
componente estremamente impor-
tante. Fate attenzione a non dan-
neggiarlo premendo con le unghie,
cacciaviti, ecc.
AVVERTENZA Se il DCP fosse sporco,
rimuovete la sporcizia soltanto con un pan-
no asciutto e soffice.
Quando il tasto di sgancio
viene premuto e il frontali-
no è sbloccato, le vibrazio-
ni dell’automobile potrebbero far-
lo cadere. Per evitare un possibile
danneggiamento del frontalino, si
raccomanda di conservarlo nell’ap-
posita custodia dopo averlo stac-
cato. (Vedi figura 4).
Fig. 4
Page 8 of 79

7
ITALIANO
REGOLAZIONE DEL BILANCIAMENTO
G: aumenta il suono proveniente dagli al-
toparlanti di sinistra;
H: aumenta il suono proveniente dagli al-
toparlanti di destra.
REGOLAZIONE DEL FADER
N: aumenta il suono proveniente dagli al-
toparlanti anteriori;
O: aumenta il suono proveniente dagli al-
toparlanti posteriori.
FUNZIONE LOUDNESS
Mantenere premuto il tasto selezione loud-
ness (LOUD) [1] per almeno 2 secondi per
attivare/disattivare tale funzione (se l’ef-
fetto di loudness è attivato, sul display ap-
pare la scritta “LD”).
FUNZIONE MUTE
Questa funzione permette di portare au-
tomaticamente il volume a zero.
Premere il tasto MUTE [14]. Il suono
scompare e sul display appare la scritta “MU-
TE”. Premere nuovamente il tasto MUTE per
disattivare la funzione.FUNZIONAMENTO
FUNZIONAMENTO PRINCIPALE
AVVERTENZA Prima di spegnere l’ap-
parecchio, regolate il volume al minimo. Se
il volume è troppo alto quando accendete
l’apparecchio, l’ascolto non sarà ottimale
e lo stesso potrebbe subire danni.
Accensione
e regolazione del volume
1. Per accendere l’autoradio premere il ta-
sto (POWER) [2]. Per spegnerla, mante-
nere premuto il tasto di accensione
(POWER) per almeno un secondo.
2. Premere il tasto di funzione (FUNC)
[2] per selezionare ciclicamente le funzio-
ni Radio, Cassetta, Compact Disc nel se-
guente modo:
Radio ➞Cassetta ➞Compact Disc ➞Radio.
Se non avete inserito una cassetta, appa-
re sul display la scritta “NO CASS”.
Se non avete inserito nessun disco nel CD
Changer o se questo non è collegato, appare
sul display la scritta “NO DISC”.3. Usate i tasti su/giù [3] per regolare
il volume:
N: per aumentare il volume;
O: per diminuire il volume.
Regolazioni del modo audio
1. Premere il tasto del modo audio (A-M)
[1] per selezionare il modo di regolazio-
ne. Il modo cambia come segue ad ogni
pressione del tasto (A-M):
BASS/TREB (bassi/acuti) ➞BAL/FAD (bilan-
ciamento/fader) ➞ modo precedente.
2. Regolate i bassi e gli acuti con i tasti si-
nistro/destro e quelli su/giù [19], [3].
REGOLAZIONE DEI BASSI
G: i bassi diminuiscono;
H: i bassi aumentano.
REGOLAZIONE DEGLI ACUTI
N: gli acuti aumentano;
O: gli acuti diminuiscono.
3. Regolate il bilanciamento ed il fader
con i tasti sinistro/destro e quelli su/giù
[19], [3].