Page 9 of 79
![FIAT SEICENTO 2001 1.G Clarion PU1573 Manual 8
FUNZIONI RADIO
Ascolto della radio
1. Premere il tasto di funzione (FUNC)
[2] per selezionare il modo radio.
Premete il tasto BAND [17] per selezio-
nare la banda di ricezione FM (FM1, FM2,
FM3) o A FIAT SEICENTO 2001 1.G Clarion PU1573 Manual 8
FUNZIONI RADIO
Ascolto della radio
1. Premere il tasto di funzione (FUNC)
[2] per selezionare il modo radio.
Premete il tasto BAND [17] per selezio-
nare la banda di ricezione FM (FM1, FM2,
FM3) o A](/manual-img/10/4724/w960_4724-8.png)
8
FUNZIONI RADIO
Ascolto della radio
1. Premere il tasto di funzione (FUNC)
[2] per selezionare il modo radio.
Premete il tasto BAND [17] per selezio-
nare la banda di ricezione FM (FM1, FM2,
FM3) o AM (MW/LW). Ad ogni pressione
la banda cambia come segue:
FM1 ➞FM2 ➞FM3 ➞AM ➞FM1.
(La banda FM è sdoppiata in tre sezioni
FM1, FM2, FM3 aventi la stessa gamma di
ricezione in modo tale da permettere la pre-
selezione di 18 stazioni FM).
2. Premere il tasto destro o sinistro [19].
La sintonizzazione si arresta automatica-
mente ad una frequenza di trasmissione
(sintonizzazione automatica).
Sintonizzazione automatica
Ci sono due tipi di sintonizzazione automa-
tica: distante (DX), che permette di sintoniz-
zare tutte le stazioni che si possono ricevere
e locale (LO), che permette di sintonizzare so-
lo le stazioni dal segnale più forte.
Sintonizzazione automatica
distante (DX)
1. Premere il tasto BAND [17] per sele-
zionare la banda.
2. Premere il tasto destro o sinistro [19].
Sul display appare la scritta “DX” e la sin-
tonizzazione si arresta automaticamente ad
una frequenza di trasmissione.
Sintonizzazione automatica
locale (LO)
1. Premere il tasto BAND [17] per sele-
zionare la banda.
2. Mantenere premuto il tasto destro o si-
nistro [19] per almeno 1 secondo. Sul di-
splay appare la scritta “LO” e la sintoniz-
zazione si arresta automaticamente ad una
frequenza di trasmissione.
Sintonizzazione manuale
1. Premere il tasto BAND [17] per sele-
zionare la banda.
2. Mantenere premuto il tasto BAND [17]
per almeno 2 secondi.
3. Sul display appare la scritta “MAN” e
sarà possibile effettuare la sintonizzazione
manuale.
4. Premere i tasti sinistro/destro [19]
per sintonizzare le stazioni.
Si ritorna automaticamente al modo di sin-
tonizzazione automatica dopo 7 secondi.
Memorizzazione manuale
delle stazioni
Con i tasti di preselezione si possono me-
morizzare 24 stazioni (6 per ciascuna del-
le bande FM1, FM2, FM3, AM) nel modo
seguente:
1. Premere il tasto BAND [17] per sele-
zionare la banda della stazione da presele-
zionare.
2. Usate i tasti sinistro/destro [19] per
sintonizzare la stazione da preselezionare.
3. Mantenete premuto per almeno 2 se-
condi il tasto di preselezione [12] in cui
desiderate memorizzare la stazione.
AVVERTENZAQuando si memorizza
una stazione, la stazione precedentemen-
te memorizzata con quel tasto, viene can-
cellata.
Memorizzazione automatica
1. Premere il tasto BAND [17] per sele-
zionare la banda delle stazioni da presele-
zionare.
2. Mantenete premuto per almeno 2 se-
condi il tasto AS [10]. Le stazioni dai se-
gnali forti sono memorizzate automatica-
mente nella memoria delle preselezioni.
Page 10 of 79

9
ITALIANO
(Nel caso in cui ci fossero meno di 6 sta-
zioni memorizzabili, le stazioni preceden-
temente memorizzate rimangono nei tasti
in cui non è stato possibile memorizzare
nuove stazioni).
Richiamo delle stazioni
memorizzate
1. Premere il tasto BAND [17] per sele-
zionare la banda.
2.Premere i tasti di preselezione [12]
per selezionare la stazione desiderata.
FUNZIONI RDS
RDS (Radio Data System)
Per attivare la funzione RDS, la radio de-
ve essere sintonizzata in banda FM.
Il sistema RDS consente, con le trasmit-
tenti abilitate, la sintonia automatica della
frequenza ottimale della stazione scelta
(funzione AF); potrete così continuare ad
ascoltare la stazione senza dover modifica-
re la frequenza quando cambiate zona. Na-
turalmente è necessario che la stazione in
ascolto sia ricevibile nella zona che state at-
traversando.Qualora il segnale sia molto debole e/o di
cattiva qualità l’audio dell’autoradio viene
eliminato per qualche secondo per la ricer-
ca della stazione alternativa. Nel caso que-
sto fenomeno si ripeta frequentemente, si
consiglia di disattivare la funzione AF.
Nel caso in cui non si riuscisse più a rice-
vere chiaramente un’emittente RDS nella
posizione attuale, con funzione AF attiva,
sul display lampeggerà la scritta “AF”. Una
volta ripristinata la condizione di corretta
ricezione, “AF” smetterà di lampeggiare.
Il sistema RDS consente inoltre alla radio
di visualizzare il nome dell’emittente che
viene ricevuta (funzione PS).
Ricerca frequenze alternative
(funzione AF)
Premete il tasto AF [7] per attivare/di-
sattivare la funzione. Se la funzione è atti-
va, sul display appare (o lampeggia) la scrit-
ta “AF”.
Se la ricezione di un emittente sintoniz-
zata peggiorasse, la scritta “AF” inizierà a
lampeggiare e l’apparecchio tenterà di pas-
sare su una frequenza alternativa. Se la
commutazione non potesse aver luogo, il di-
splay indicherà la scritta “SEARCH” e l’au-
toradio sintonizzerà la stazione presente pri-
ma di iniziare la ricerca.
Funzione REG
(programmi regionali)
È possibile attivare la funzione REG solo
quando è già attiva la funzione AF.
Per attivare/disattivare la funzione REG
(Programmi Regionali), che serve a sinto-
nizzarsi solo su emittenti locali (regionali),
tenere premuto il tasto AF [7] per almeno
2 secondi. Se la funzione è attiva, sul di-
splay appare la scritta “REG”.
Se la funzione non è attiva, se siete sin-
tonizzati su una stazione regionale operan-
te in una determinata area ed entrate in un’
area diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
La funzione REG non è attiva durante la ri-
cezione di un’emittente nazionale.
Sintonizzazione manuale
delle emittenti regionali
collegate
È possibile attivare questa funzione solo
quando si ricevono emittenti regionali col-
legate se la funzione AF è già attiva e la fun-
zione REG è disattivata con la seguente pro-
cedura:
1. Premere uno dei tasti di preselezione
[12] per richiamare un’emittente regionale.
Page 11 of 79
![FIAT SEICENTO 2001 1.G Clarion PU1573 Manual 10
2. Se la ricezione dell’emittente richia-
mata non è ottimale, premete nuovamente
lo stesso tasto di preselezione [12] e l’ap-
parecchio si posizionerà su un’emittente re-
gionale collegata FIAT SEICENTO 2001 1.G Clarion PU1573 Manual 10
2. Se la ricezione dell’emittente richia-
mata non è ottimale, premete nuovamente
lo stesso tasto di preselezione [12] e l’ap-
parecchio si posizionerà su un’emittente re-
gionale collegata](/manual-img/10/4724/w960_4724-10.png)
10
2. Se la ricezione dell’emittente richia-
mata non è ottimale, premete nuovamente
lo stesso tasto di preselezione [12] e l’ap-
parecchio si posizionerà su un’emittente re-
gionale collegata.
Funzione TA
(informazioni sul traffico)
Con la funzione TA è possibile:
– effettuare automaticamente la ricerca
delle sole stazioni FM-RDS abilitate a tra-
smettere informazioni sul traffico. Se siete
sintonizzati su una di queste stazioni, ap-
pare sul display la scritta “TP”;
– ricevere informazioni sul traffico anche
se è in funzione il lettore di cassette o di
Compact Disc.
Per attivare la funzione premere il tasto TA
[9]. Se l’emittente di partenza non è abi-
litata a fornire informazioni sul traffico (sul
display non appare la scritta “TP”), la ra-
dio si sintonizzerà automaticamente su quel-
la più vicina abilitata a trasmetterle e ap-
parirà sul display la scritta “TA”.
AVVERTENZE
Se non è possibile sintonizzare alcuna
emittente RDS TA, l’apparecchio continueràla ricerca all’infinito. Per bloccarla, preme-
te nuovamente il tasto TA [9].
Se la ricerca è invece andata a buon fine
l’autoradio si posizionerà sul modo di stand-
by TA fin quando avranno inizio gli annun-
ci sul traffico. In tal caso apparirà sul display
la scritta “TRA INFO”, seguita dal PS (No-
me Servizio Programma).
Inoltre, la riproduzione di un Compact Di-
sc o di una cassetta verrà interrotta per con-
sentire l’ascolto di informazioni sul traffico
trasmesse da un’emittente RDS TA.
Se premete il tasto TA [9] durante la tra-
smissione degli annunci sul traffico, questi
non verranno fatti ascoltare e l’apparecchio
entrerà nel modo di stand-by TA.
Per memorizzare le emittenti con la fun-
zione TP attivata, eseguire le operazioni di
memorizzazione (vedi paragrafo “Memo-
rizzazione manuale delle stazioni”).
In alternativa alla memorizzazione ma-
nuale, mantenendo premuto il tasto AS
[10] per almeno 2 secondi, verrà effettuata
la memorizzazione automatica (vedi para-
grafo “Memorizzazione automatica”) delle
emittenti con la funzione TP attivata.
Per disattivare la funzione premete nuo-
vamente il tasto TA [9].
Funzione EON
(enhanced other network)
In alcuni Paesi sono attivi dei circuiti che
raggruppano più emittenti abilitate a tra-
smettere informazioni sul traffico (NEWS).
In questi casi il programma della stazio-
ne abilitata a trasmettere informazioni sul
traffico che state ascoltando, sarà tempo-
raneamente interrotto per ricevere le infor-
mazioni sul traffico ogni qualvolta venga-
no trasmesse da una delle emittenti dello
stesso circuito.
Questa funzione può non essere operativa
in alcuni Paesi/regioni.
Funzione PTY-NEWS
La funzione consente di selezionare un pro-
gramma PTY che trasmette l’argomento
NEWS.
Se l’autoradio è sintonizzata in banda FM,
premere il tasto NEWS [10] per attivare
la funzione PTY NEWS. Sul display apparirà
la scritta “NEWS”.
La ricezione della stazione sintonizzata vie-
ne temporaneamente interrotta e viene fat-
ta ascoltare una stazione PTY NEWS. Se si
vuole ritornare alla stazione precedente,
premere nuovamente il tasto NEWS [10].
Page 12 of 79

11
ITALIANO
Potete regolare il volume delle stazioni
PTY-NEWS al livello desiderato con la pro-
cedura indicata al paragrafo seguente e per-
tanto il volume può variare attivando/di-
sattivando la funzione.
AVVERTENZE
Le trasmissioni PTY-NEWS non sono an-
cora disponibili in tutti i paesi. Nel modo di
stand-by TA le emittenti RDS TA hanno la
priorità su quelle PTY-NEWS.
I messaggi di emergenza interrompono tut-
ti i modi di operazione. Possono essere ri-
cevuti soltanto da emittenti RDS: appare sul
display la scritta “ALARM” ed il messaggio
può essere ascoltato.
Per cancellare le trasmissioni ALARM pre-
mere il tasto AF [7].
Preimpostazione livello
volume per funzioni TA,
emergenza (ALARM)
e PTY-NEWS
Potete regolare il volume delle funzioni TA,
ALARM, PTY-NEWS al livello desiderato.
Durante le trasmissioni TA, ALARM, PTY-
NEWS l’autoradio adatta automaticamen-
te il volume al livello scelto.L’impostazione preselezionata dalla fab-
brica è TA VOL 9.
Il volume rimane inalterato se, durante le
trasmissioni TA, ALARM, PTY-NEWS, è im-
postato ad un livello più alto, altrimenti si
porterà al livello regolato con la seguente
procedura:
1. Tenete premuto il tasto TA [9] per al-
meno 2 secondi. Se il volume non viene re-
golato entro i successivi 7 secondi, il display
ritornerà automaticamente al modo radio.
2. Per regolare il livello del volume, usa-
te i tasti su/giù [3].
3. Per uscire dalla procedura premere il ta-
sto TA [9].
FUNZIONAMENTO DELLA
CASSETTA
Inserimento della cassetta
Inserire la cassetta nell’apposito vano con
il nastro rivolto a destra. La riproduzione ini-
zia automaticamente.
In base al tipo di nastro utilizzato viene ef-
fettuata automaticamente la corretta equa-
lizzazione del lettore di cassette (es. per i
nastri al Cromo o Metal).Alla fine del nastro entra in azione il mec-
canismo di inversione automatica verso di
lettura che consente la riproduzione dell’al-
tro lato della cassetta.
Per cambiare lato della cassetta prima del-
la fine del nastro, premere il tasto PROG
[17].
Ascolto di una cassetta
già inserita
Premere il tasto di funzione FUNC [2] per
selezionare il modo cassetta. La riproduzio-
ne avrà inizio automaticamente.
Funzione Pause
Premere il tasto di riproduzione/pausa
[14] per arrestare temporaneamente la ri-
produzione. Premerlo nuovamente per con-
tinuare la riproduzione.
Espulsione delle cassette
Premendo il tasto di espulsione [5], la cas-
setta viene espulsa automaticamente.
L’unità commuta automaticamente nel
modo radio 4 secondi dopo aver premuto
il tasto di espulsione.
Page 13 of 79
![FIAT SEICENTO 2001 1.G Clarion PU1573 Manual 12
Avanzamento/riavvolgimento
rapido
Premere il tasto sinistro/destro [19].
H: premere questo tasto per far avanzare
velocemente il nastro;
G: premere questo tasto per riavvolgere
velocemente il nastr FIAT SEICENTO 2001 1.G Clarion PU1573 Manual 12
Avanzamento/riavvolgimento
rapido
Premere il tasto sinistro/destro [19].
H: premere questo tasto per far avanzare
velocemente il nastro;
G: premere questo tasto per riavvolgere
velocemente il nastr](/manual-img/10/4724/w960_4724-12.png)
12
Avanzamento/riavvolgimento
rapido
Premere il tasto sinistro/destro [19].
H: premere questo tasto per far avanzare
velocemente il nastro;
G: premere questo tasto per riavvolgere
velocemente il nastro.
Durante l’avanzamento/riavvolgimento
rapido del nastro viene fatta ascoltare la ra-
dio.
Ricerca brano precedente/
successivo (funzione auto
program control)
Premere il tasto sinistro/destro [19] due
volte.
H: premere questo tasto due volte per
avanzare all’inizio del brano succes-
sivo;
G: premere questo tasto due volte per
tornare all’inizio del brano in fase di
riproduzione. Se si preme nuova-
mente il tasto, viene riprodotto il bra-
no precedente.
Durante la ricerca automatica viene fatta
ascoltare la radio.
Scansione (in avanti)
dei brani presenti su cassetta
Premere il tasto SCN [6] per riprodurre i
primi 10 secondi di ogni brano presente su
nastro. Sul display appare la scritta “SCAN”.
Per interrompere la scansione, premere nuo-
vamente il tasto SCN [6].
Ripetizione brano
Premere il tasto RPT [8] per riascoltare più
volte l’ultimo brano riprodotto. Sul display ap-
pare la scritta “RPT”. Per uscire da tale mo-
dalità, premere nuovamente il tasto RPT [8].
Funzione Dolby B
per la riduzione del rumore
Premere il tasto Dolby B NR [15] per at-
tivare la funzione. Sul display appare la scrit-
ta “B NR”. Premere nuovamente il tasto per
disattivare la funzione.
Salto dei tratti
di nastro vuoti
In presenza di uno spazio vuoto sul nastro
di durata uguale o superiore a 12 secondi,
questa funzione consente di passare auto-
maticamente all’inizio della successiva se-
zione registrata.Per attivare la funzione mantenete pre-
muto il tasto BLS [13] fin quando appare
sul display la scritta “BLS”. Premere nuo-
vamente il tasto per disattivare la funzione.
AVVERTENZE
In alcuni casi le seguenti funzioni possono
non essere attivate correttamente:
– ricerca brano precedente/successivo;
– scansione dei brani;
– ripetizione brano;
– salto dei tratti di nastro vuoti.
L’errata o mancata attivazione può essere
provocata dalle seguenti cause:
– nastri registrati a livelli bassi (es. con suo-
no molto debole e registrazione non per-
fetta);
– nastri con conversazioni;
– nastri con sezioni di nastro vuote di du-
rata inferiore a 12 secondi;
– nastri con lunghi periodi di silenzio in mez-
zo ai brani;
– nastri che non hanno sezioni di nastro
vuote (es. registrazioni dal vivo);
– nastri con molto rumore di fondo nelle se-
zioni di nastro vuote.
Page 14 of 79

13
FRANÇAIS
Un volume trop élevé
peut mettre en danger
votre vie et celle des
autres personnes. Nous vous
conseillons donc de régler le volu-
me de manière à pouvoir entendre
les bruits provenant de l’extérieur
(par exemple klaxons, ambulances,
voitures de police, etc.).
CONSEILS
SÉCURITÉ ROUTIÈRE
Nous vous recommandons d’apprendre à
utiliser les différentes fonctions de l’autora-
dio (par exemple, à mémoriser les stations)
avant de vous mettre au volant.
CONDITIONS DE RÉCEPTION
Les conditions de réception varient
constamment pendant que vous roulez. La
réception peut être perturbée par la présence
de montagnes, d’édifices ou de ponts tout
particulièrement lorsque vous vous trouvez
loin de la station écoutée.
ATTENTIONLes informations routières
peuvent être diffusées à un volume plus éle-
vé que les programmes ordinaires.
SOIN ET ENTRETIEN
La structure de construction de l’autoradio
garantit un fonctionnement durable qui ne
nécessite aucun entretien particulier. En cas
de panne, adressez-vous au Réseau
Après-vente.
Nettoyez le cache avec un chiffon doux
et antistatique. Les produits détergents et
polissants risquent d’endommager la surfa-
ce.
CASSETTES
Pour réunir les conditions optimales de lec-
ture nous conseillons de:
– ne pas utiliser de cassettes de mauvai-
se qualité, déformées ou dont l’étiquette est
décollée;
– ne pas laisser la cassette dans l’auto-
radio quand on ne l’utilise pas;
– n’introduire aucun autre objet dans la
trappe à cassette;
– ne pas exposer les cassettes aux rayons
du soleil, à des températures excessives ou
à un taux d’humidité élevé;
– ranger les cassettes dans leur boîte après
les avoir utilisées;
– toute impureté sur la tête de lecture pro-
voquée par les bandes peut entraîner, à la
longue, une diminution des aigus pendant
la lecture. Nous conseillons donc de nettoyer
la tête de lecture périodiquement à l’aide
d’une cassette de nettoyage de type non
abrasif;
Page 15 of 79

14
– utiliser de préférence des cassettes de
type C-60 et de toute façon pas plus longues
que les C-90 afin de garantir une lecture tou-
jours optimale. IL faut considérer que la ban-
de des cassettes plus longues est plus min-
ce et peut se déchirer très facilement;
– éviter l’insérer des cassettes à la ban-
de lâche dans l’autoradio, surtout les cas-
settes de type C-90, car la bande peut sor-
tir et provoquer le blocage du mécanisme
de lecture. Si l’autoradio s’aperçoit que la
bande est lâche ou relève un problème ana-
logue, la cassette est éjectée automatique-
ment;
– ne pas lubrifier le mécanisme de lectu-
re des cassettes;
– ne pas toucher la tête de lecture avec
tout objet magnétique ou dur.COMPACT DISC
Si vous utilisez le lecteur de Disques Com-
pacts, tenez compte du fait que la présen-
ce de saleté ou de traces sur le Disque Com-
pact peut provoquer des sauts de lecture et
un son de mauvaise qualité. Il en sera de
même si vous pliez par inadvertance les
Disques Compacts.
Pour réunir les conditions optimales de lec-
ture, nous conseillons de:
– utiliser uniquement les Disques Com-
pacts de marque: ner) car ils peuvent en endommager la sur-
face;
– ranger les Disques Compacts dans leur
boîte après les avoir écoutés, pour éviter
toutes traces ou éraflures pouvant provoquer
des sauts de lecture;
– ne pas exposer les Disques Compacts
aux rayons directs du soleil, aux tempéra-
tures élevées ou à l’humidité, pendant des
périodes prolongées, afin d’éviter tout gon-
dolage;
– ne pas coller d’étiquettes ni écrire sur la
surface enregistrée des Disques Compacts.
Pour extraire le Compact Disc de l’étui, ap-
puyer au milieu de l’étui et soulever le
disque en le tenant avec précaution sur les
rebord.
– nettoyer soigneusement tout Disque
Compact pour éliminer toutes traces de
doigts et la poussière à l’aide d’un chiffon
doux. Prendre les Disques Compacts par les
bords et les nettoyer en partant du centre
vers les bords;
– ne jamais utiliser de produits chimiques
pour le nettoyage des Disques Compacts
(tels que vaporisateurs, antistatiques ou thin-Modo corretto di tenere
il compact discEstrazione del discoRetrait du disqueFaçon correcte de tenir
le disque
Page 16 of 79

15
FRANÇAIS
ATTENTIONNe pas utiliser les feuilles
de protection des CD en commerce ou des
disques dotés de stabilisateurs, etc. car ils
pourraient s’encastrer dans le mécanisme
interne et endommager le disque.
Notes sur les Compact Disc
Ne pas coller d’étiquette sur la surface du
Compact Disc ni écrire dessus avec un crayon
ou un stylo.
Ne pas utiliser de solvants tels que des dé-
tachants, spray antistatiques ou diluants ven-
dus normalement dans le commerce pour
nettoyer les Compact Disc.
ErratoNon
ErratoNon
Les disques neufs peuvent être rugueux sur
les bord. Lorsqu’on se sert de ces disques,
l’appareil pourrait ne pas fonctionner ou bien
le son pourrait sauter. Pour enlever la ru-
gosité du bord du disque, utiliser un stylo à
bille, etc.Prendre le Compact Disc toujours sur les
cotés. Ne jamais toucher la surface.
Pour enlever les empreintes digitales et
la poussière. Utiliser un chiffon doux en com-
mençant du milieu du Compact Disc vers la
circonférence.
ErratoNon
Penna a sfera
RuviditàStylo-bille
Aspérités
Ne pas utiliser de Compact Disc trop rayés,
fêlés, déformés, etc. L’utilisation de tels
disques entraîne inévitablement un mauvais
fonctionnement ou bien endommage le re-
producteur.
Errato
Errato
Ne pas exposer les Compact Disc au so-
leil ou sous toute autre source de chaleur.