Page 65 of 99

6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
HAU00696
Regolazione del gioco della leva
del freno anterioreIl gioco alla leva del freno anteriore deve
essere di 10 ~ 15 mm.
1. Allentare il contro-dado.
2. Girare il bullone di regolazione in dire-
zione a per aumentare il gioco o in
direzione b per ridurre il gioco.
3. Dopo la regolazione serrare il contro-
dado.
a. Gioco
HW000099
AVVERTENZA
l
Verificare che il gioco della leva dei
freni sia corretto e assicurarsi che
il freno funzioni correttamente.
l
Una sensazione di morbidezza o
spughosa alla leva freno può indi-
care la presenza di aria nel sistema
freni. Questa aria deve essere eli-
minata spurgando il circuito freni,
prima di usare la moto. L’aria nel
circuito, diminuirà di molto l’effica-
cia della frenata e può portare ad
una perdita di controllo e ad un in-cidente. Chiedere ad un Conces-
sionario Yamaha di controllare e
spurgare il circuito, se necessario.
Page 66 of 99

6-20
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
a. Altezza del pedale
b. Gioco
HAU00711
Regolazione dell’altezza e del
gioco del pedale del freno
posteriore
HW000104
AVVERTENZA
È consigliabile far effettuare questa re-
golazione ad un ConcessionarioYamaha.
L’altezza del pedale del freno deve essere
regolata prima di regolare il gioco del peda-
le del freno.
Altezza del pedale
Il pedale del freno deve essere posizionato
circa 85 mm sopra la parte superiore
dell’appoggiapiedi.
1. Controdado
2. Bullone di regolazione1. Allentare il controdado.
2. Girare il bullone di regolazione nella
direzione a per aumentare l’altezza
del pedale o nella direzione b per ri-
durre l’altezza del pedale.
3. Fissare il controdado.
1. Dado di regolazione
HW000105
AVVERTENZA
Dopo aver regolato l’altezza del pedale,regolare il gioco del pedale del freno.
Gioco
Il gioco del pedale del freno deve essere
regolato su 20 ~ 30 mm all’estremità del
pedale del freno. Girare il dado di regola-
zione sull’asta del freno in direzione a per
aumentare il gioco o in direzione b per di-
minuire il gioco.
Page 67 of 99

6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1. Interruttore luce freno
2. Dado di regolazione
HAU00713
Regolazione dell’interruttore
luce frenoL’interruttore della luce freno posteriore è
attivato dal pedale del freno ed è regolato
correttamente quando la luce freno si illu-
mina appena prima che il freno faccia effet-
to. Per regolare l’interrutore della luce freno
posteriore, trattenere il corpo dell’interrutto-
re in modo che non ruoti mentre si gira il
dado di regolazione. Girare il dado di rego-
lazione in direzione a per far illuminare
prima la luce freno. Girare il dado di regola-
zione in direzione b per far illuminare più
tardi la luce freno.
1. Scanalature di indicazione usura
HAU00720
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce
del freno posteriore
HAU01119
Freno anteriore
Scanalature di indicazione usura sono pre-
senti su ciascuna pastiglia dei freni. Que-
ste indicazioni permette ono di controllare
l’usura della pastiglia senza smontare il fre-
no. Ispezionare le scanalature. Se le sca-
nalature sono quasi scomparse, far
sostituire le pastiglie da un concessionario
Yamaha.
1. Linea di limite usura
2. Indicatore di usura
HAU00727
Freno posteriore
Per controllare, vedere l’indicatore d’usura
premendo il pedale del freno.
Se l’indicatore raggiunge la linea del limite
di usura, chiedere ad un concessionario
Yamaha la sostituzione delle ganasce.
Page 68 of 99

6-22
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1. Segno di minimo
HAU00731
Ispezione del livello del liquido
dei freniLiquido dei freni insufficiente può lasciar
entrare aria nel sistema dei freni e rendere
pertanto inefficienti i freni.
Prima di mettersi in corsa, controllare che il
liquido dei freni sia al di sopra del livello mi-
nimo e rabboccare se necessario. Osser-
vare le seguenti precauzioni:l
Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi che la cima del cilindro
maestro sia livellata, ruotando il ma-
nubrio.
l
Usare solo il liquido per freni della
qualità designata: altrimenti i sigilli in
gomma si possono deteriorare, cau-
sando perdite e scarse prestazioni del
freni.
l
Riempire con lo stesso tipo di liquido
per freni. Mescolare liquidi diversi,
può causare dannose reazioni chimi-
che e portare a scarse prestazioni dei
freni.
l
Fare attenzione che l’acqua non entri
nel cilindro principale quando si riem-
pie. L’acqua abbassa notevolmente il
punto di ebolizione del fluido e può
causare blocchi di vapore.
l
Il liquido dei freni può deteriorare le
superfici verniciate o le parti in plasti-
ca. Pulire immediatamente eventuali
schizzi del liquido.
l
Nel caso il livello del liquido dei freni si
abbassi, far verificare la causa da un
Concessionario Yamaha. Liquidi per freno raccomandato: DOT 4
HAU00742
Cambio del liquido frenoIl liquido del freno deve essere sostituito
solo da personale di assistenza Yamaha
addestrato. Far sostituire dal Concessiona-
rio Yamaha i seguenti componenti durante
la manutenzione periodica o quando sono
danneggiati o presentano perdite:l
Guarnizioni paraolio (ogni due anni)
l
I tubi del freno (ogni quattro anni)
Page 69 of 99

6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU02962
Verifica e lubrificazione dei cavi
HW000112
AVVERTENZA
Danni alle guaine dei cavi possono cau-
sare corrosione e interferire nel movi-
mento del cavo stesso. Sostituire il più
presto possibile i cavi danneggiati perevitare condizioni pericolose.
Lubrificare i cavi e le loro estremità. Se un
cavo non funzionano bene, chiedere ad un
Concessionario Yamaha di sostituirlo.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
HAU00773
Lubrificazione del cavo e della
manopola dell’acceleratoreIngrassare il gruppo manopola gas e allo
stesso tempo il cavo acceleratore. La ma-
nopola deve essere tolta per raggiungere
l’estremità del cavo. Una volta tolte le viti, si
può staccare il cavo, tenerlo in alto e far co-
lare qualche goccia di lubrificante lungo es-
so. Ingrassare le superfici metalliche del
gruppo manopola con del grasso universa-
le.
HAU02984
Lubrificazione dei pedali freno e
cambioLubrificare i punti di articolazione.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
Page 70 of 99
6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU02985
Lubrificazione della leva freno e
frizioneLubrificare i punti di articolazione.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
HAU02986
Lubrificazione del cavalletto
lateraleLubrificare le articolazioni e le parti di ac-
coppiamento tra metalli del cavalletto late-
rale. Controllare se il cavalletto laterale si
piega e si alza e si abbassa bene.
HW000113
AVVERTENZA
Se il cavalletto laterale non funziona in
modo morbido, consultare un Conces-sionario Yamaha.Lubrificante raccomandato:
Olio motore
Page 71 of 99

6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU02939
Ispezione forcella anterioreControllo visivo
HW000115
AVVERTENZA
Supportare la moto in modo sicuro altri-menti rischia di rovesciarsi.
Controllare che non vi siano graffi/danni sul
tubo interno e che non vi siano perdite ec-
cessive di olio dalla forcella anteriore.
Controllo del funzionamento
1. Portare il mezzo in piano.
2. Con le mani sul manubrio, tenere il
mezzo in posizione verticale ed azio-
nare il freno anteriore.
3. Spingere con forza verso il basso più
volte il manubrio e controllare che la
forcella rimbalzi bene.
HC000098
ATTENZIONE:Se vi fossero danni o movimenti non
scorrevoli sulle forcella anteriore con-sultare un rivenditore Yamaha.
HAU00794
Controllo dello sterzoControllare periodicamente la condizione
dello sterzo. Una usura o un gioco eccessi-
vo dei cuscinetti sterzo presenta un certo
pericolo. Collocare sotto il motore, un so-
stegno per alzare dal suolo la ruota ante-
riore Tenere l’estremità inferiore degli steli
forcella e cercare di muoverli avanti e indie-
tro. Se si sente il benchè minimo gioco,
chiedere ad un Concessionario Yamaha di
controllare e regolare lo sterzo. Questo
controllo è più facile se viene tolta la ruota
anteriore.
HW000115
AVVERTENZA
Supportare la moto in modo sicuro altri-menti rischia di rovesciarsi.
Page 72 of 99

6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU01144
Cuscinetti della ruotaSe i cuscinetti della ruota anteriore o poste-
riore hanno del gioco nel mozzo della ruo-
ta, o se la ruota non gira in modo dolce, far
controllare i cuscinetti da un Concessiona-
rio Yamaha.
HAU00800
BatteriaQuesto mezzo possiede una batteria del
tipo sigillato. Non è quindi necessario con-
trollare il livello dell’elettrolito o aggiungere
acqua distillata.l
Se essa sembra aver perso la sua ca-
pacità, consultare un rivenditore
Yamaha.
l
Se la motocicletta è dotata di acces-
sori elettrici opzionali, la batteria ten-
de a scaricarsi più rapidamente, per
cui assicurarsi di ricaricarla periodica-
mente.
HC000101
ATTENZIONE:Non tentare mai di togliere i cappucci si-
gillo degli elementi. Si danneggerebbela batteria.
HW000116
AVVERTENZA
Il liquido della batteria è tossico e peri-
coloso, può causare delle serie brucia-
ture. Contiene dell’acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi
o gli abiti.
ANTIDOTO:l
ESTERNO
Lavare con dell’acqua.
l
INTERNO
Bere molta acqua o latte. Continua-
re con del latte di magnesia, un
uovo sbattuto o dell’olio vegetale.
Chiamare subito un medico.
l
OCCHI
Lavare con acqua per 15 minuti e
fare un controllo medico al più pre-
sto possi-bile.
Le batterie producono dei gas esplosivi.
Tenerle lontano dal fuoco, dalle sigaret-
te ecc. Quando si carica o si usa la bat-
teria in un luogo chiuso, ventilare.
Portare sempre degli occhiali di prote-
zione quando si lavora vicino alle batte-
rie. TENERLE LONTANO DALLA
PORTATA DEI BAMBINI.