Page 57 of 99

6-11
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Anello ad “O”
2. Elemento del filtro dell’olio
HC000066
ATTENZIONE:
l
Non inserire alcun additivo chimi-
co. L’olio motore lubrifica anche la
frizione e la presenza di additivi
può causare slittamenti della frizio-
ne.
l
Assicurarsi che nessun materiale
estraneo penetri nel carter.
10. Avviare il motore e farlo scaldare per
qualche minuto. Durante il riscalda-
mente controllare che non ci siano
perdite d’olio. In caso di perdite d’olio,
fermare immediatamente il motore e
trovarne la causa.
1. Bullone di scolo dell’olio del cardano
2. Bullone di riempimento dell’olio del cardano
3. Livello corretto
HAU02943*
Olio del cardano
HW000066
AVVERTENZA
Non lasciare che del materiale estraneo
penetri nel carter del cardano. Aver cura
di non mettere olio sul pneumatico o
sulla ruota.
Ispezione del livello dell’olio
1. Mettere la moto su un livello piano e
collocarla sul cavalletto centrale. Il
motore deve essere freddo (a tempe-
ratura atmosferica).2. Rimuovere il bullone di riempimento
olio e controllare il livello dell’olio. Il li-
vello dell’olio deve raggiungere il bor-
do del foro di riempimento.
Aggiungere l’olio raccomandato se
necessario.
Cambio dell’olio
1. Mettere una vaschetta sotto il carter
del cardano.
2. Togliere il bullone di riempimento olio
e il bullone di scolo, per spurgare
l’olio.
3. Ricollocare il bullone di scolo e strin-
gerlo alla coppia di serraggio specifi-
cata.
4. Riempire il carter del cardano fino al
bordo del foro di riempimento con
l’olio raccomandato. Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
23 Nm (2,3 m·kg)
Page 58 of 99

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
NOTA:L’olio “GL-4” corrisponde ad una classifica
di qualità e additivi può essere usato anchel’olio per ingranaggi ipoidi “GL-5” o “GL-6”.
5. Installare il bullone di riempimento
olio e stringerlo alla coppia di serrag-
gio specificata.
6. Dopo la sostituzione dell’olio del car-
dano, verificare che non ci siano per-
dite d’olio. Capacità dell’oilo del cardano:
0,19 L
Olio raccomandato:
Olio per ingranaggio ipoide
SAE 80 API GL-4
Se si desidera, si può usare olio per
ingranaggio ipoide SAE 80W90 per
tutte le condizioni
Coppia di serraggio:
Bullone di riempimento olio:
23 Nm (2,3 m·kg)
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite (´ 3)
HAU00586
Filtro ariaIl filtro dell’aria deve essere pulito a inter-
valli specificati. Deve essere pulito più fre-
quentemente se si usa la moto in aree
particolarmente umide o polverose.
1. Rimuovere il coperchiod della scatola
del filtro dell’aria rimuovendo le viti.
2. Estrarre il filtro dell’aria.
3. Dare leggeri colpi sul filtro dell’aria per
togliere la maggior parte di polvere e
di sporcizia; poi eliminare il rimanente
passando dell’aria compressa come
illustrato interna dell’elemento. Se il
filtro dell’aria è danneggiato, sostituir-
lo.
Page 59 of 99

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1. Supporto
2. Sporgenza
3. Fessura4. Installare il filtro dell’aria sulla scatola
del filtro dell’aria come illustrato.
1. Segni di corrispondenza5. Allineare i segni di corrispondenza e
installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria.
HC000082
ATTENZIONE:l
Assicurarsi che il filtro dell’aria sia
collocato correttamente nella sca-
tola del filtro dell’aria.
l
Il motore non deve mai correre pri-
vo del filtro dell’aria; ne può risulta-
re un’eccessiva usura del pistonee/o del cilindro.
HAU00630
Regolazione del carburatoreI carburatori sono organi vitali del motore e
necessitano di una regolazione molto pre-
cisa. La maggior parte delle regolazioni
deve essere effettuata da un Concessiona-
rio Yamaha che ha tutte le conoscenze tec-
niche e l’esperienza per svolgere questo
lavoro. Tuttavia la velo cità di folle può es-
sere regolata dal proprietario come parte
della manutenzione periodica.
HC000095
ATTENZIONE:I carburatori sono già stati regolati dalla
Yamaha, dopo numerose prove. Se que-
ste regolazioni vengono modificate, ne
può derivare un rendimento insufficien-te del motore e danni.
Page 60 of 99

6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU01168
Regolazione del regime di
minimoNOTA:Per questa procedura deve essere utilizza-to un contagiri per la diagnostica.
1. Applicare il contagiri. Avviare il moto-
re e lasciarlo scaldare per qualche mi-
nuto ad un regime di circa da 1.000 a
2.000 giri/min. Aumentando qualche
volta per qualche secondo fino a rag-
giungere dai 4.000 ai 5.000 giri/min.
Quando il motore risponde rapida-
mente all’accellerazione, vuol dire
che è caldo.
1. Vite di fermo dell’acceleratore2. Regolare il regime di minimo del mo-
tore sulla velocità motore specificata
usando la vite di fermo del gas. Girare
la vite in direzione a per aumentare
la velocità del motore o in direzione b
per diminuire la velocità del motore.NOTA:Se il regime di minimo specificato non può
essere ottenuto dopo aver effettuato la re-
golazione descritta precedentemente, con-sultare un Concessionario Yamaha.Regime di minimo standard:
1.150 ~ 1.250 giri/min
Page 61 of 99
6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
a. Gioco
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratoreDeve esserci un gioco di 4 ~ 6 mm alla ma-
nopola dell’acceleratore. Se il gioco non
corretto, rivolgersi ad un concessionario
Yamaha per la regolazione.
HAU00637
Regolazione del gioco-valvoleCon l’uso, il gioco valvole aumenta, ciò non
tarda a provocare un rumore anormale e
una impropria distribuzione di carburan-
te/aria. Per prevenire questa anomalia, il
gioco delle valvole deve essere regolato
periodicamente. Questo lavoro deve esse-
re affidato ad un meccanico qualificato che
conosce bene le moto Yamaha.
a. Profondità battistrada
1. Parete laterale
HAU00647*
PneumaticiPer assicurare il massimo delle prestazio-
ni, una lunga durata e un funzionamento si-
curo, notare quanto segue:
Pressione aria pneumatici
Controllare sempre e regolare la pressione
prima di usare la motocicletta.
Page 62 of 99

6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HW000082
AVVERTENZA
La pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura ambien-
te. La pressione deve essere regolata in
funzione al peso totale dei bagagli, del
pilota, del passeggero e degli accessori
(carenature, borse ecc., se approvate
per questo modello) e della velocità delveicolo.XVS650
Carico massimo* 180 kg
Pressione a freddo Ant. Post.
Fino a carico 90 kg200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)
90 kg ~ Carico
massimo*200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)250 kPa
(2,50 kg/cm
2,
2,50 bar)
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del
passeggero e degli accessori.
XVS650A
Carico massimo*201 kg (eccetto per D, A)
200 kg (per D, A)
Pressione a freddo Ant. Post.
Fino a carico 90 kg225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)
90 kg ~ Carico
massimo*225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)250 kPa
(2,50 kg/cm
2,
2,50 bar)
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del
passeggero e degli accessori.
HW000083
AVVERTENZA
Un carico appropriato della moto, è im-
portante per la maneggevolezza, la fre-
nata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
cura i bagagli più pesanti al centro della
moto e ripartire i pesi in modo uguale su
ogni lato. Regolare correttamente la so-
spensione in funzione del carico, con-
trollare lo stato e la pressione dell’aria
dei pneumatici. NON SOVRACCARICA-
TE MAI LA VOSTRA MOTO. Assicurarsi
che il peso totale dei bagagli, del pilota,
del passeggero e degli accessori (care-
nature, borse ecc., se approvate per
questo modello) non superi il carico
massimo della moto. L’uso di una moto
sovraccarica può causare danni al
pneumatico, un incidente e persino le-sioni gravi.
Page 63 of 99

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
Ispezione dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
usare la motocicletta. Se la profondità del
battistrada centrale raggiunge il limite
come illustrato, o se il pneumatico contiene
chiodi o frammenti di vetro, o se il lato è in-
crinato, contattare immediatamente un
concessionario Yamaha e far sostituire il
pneumatico.CE-10E
COPY CE-10ICE-10IDAVANTI (XVS650)
Fabbricante Misura Tipo
Bridgestone 100/90-19 57S L309
Dunlop 100/90-19 57S F24
POSTERIORE (XVS650)
Fabbricante Misura Tipo
Bridgestone 170/80-15M/C 77S G546
Dunlop 170/80-15M/C 77S K555
DAVANTI (XVS650A)
Fabbricante Misura Tipo
Bridgestone 130/90-16 67S G703
Dunlop 130/90-16 67S D404F
POSTERIORE (XVS650A)
Fabbricante Misura Tipo
Bridgestone 170/80-15M/C 77S G702
Dunlop 170/80-15M/C 77S D404
COPY CE-26ICE-26INOTA:Questi limiti possono differire da nazione a
nazione a seconda delle leggi. In questo
caso, uniformasi ai limiti specificati dalleleggi della propria nazione.
HAU00681
AVVERTENZA
l
L’uso del mezzo con pneumatici
eccessivamente consumati riduce
la stabiltà di guida e può portare ad
una perdita di controllo. Far sosti-
tuire immediatamente da un riven-
ditore Yamaha i pneumatici
eccessivamente consumati. Il cam-
bio dei freni, dei pneumatici e di
tutti i pezzi delle ruote deve essere
affidato ad un tecnico del Servizio
Yamaha.
l
Non è raccomandabile aggiustare
con pezze una camera d’aria buca-
ta. Se tale riparazione fosse assolu-
tamente necessaria, eseguirla con
grande attenzione e ricambiare la
camera d’aria il più presto possibilecon un prodotto di buona qualità.
Spessore minimo del
battistrada (ant. e post.)1,6 mm
HAU00685
RuotePer assicurare il massimo rendimento, una
lunga durata ed un utilizzo sicuro, notare i
seguenti punti:l
Controllare sempre le ruote prima di
mettersi in viaggio. Verificare che non
ci siano delle fenditure, delle curvatu-
re o distorsioni nelle ruote; assicurarsi
che i raggi siano tesi e senza guasti.
Qualsiasi condizione anormale esista
in una ruota, consultare un Conces-
sionario Yamaha. Non cercare di fare
la benchè minima riparazione alla ruo-
ta. Se una ruota è deformata o spac-
cata, deve essere sostituita.
l
I pneumatici e le ruote devono essere
equilibrati ogni volta che uno di essi
viene sostituito o rimontato. Non ri-
spettare questo consiglio può portare
ad un cattivo funzionamento, ad una
cattiva tenuta di strada ed ad una du-
rata breve del pneumatico.
l
Guidare a velocità moderata dopo
aver cambiato un pneumatico, perché
il battistrada deve essere rodato per
sviluppare le sue caratteristiche otti-
mali.
Page 64 of 99

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
c. Gioco
HAU00694
Regolazione del gioco della leva
della frizioneIl gioco della leva della frizione deve esse-
re regolato su 10 ~ 15 mm.
1. Allentare il controdado della leva della
frizione.
2. Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione a per
aumentare il gioco o in direzione b
per diminuire il gioco.
3. Serrare il controdado della leva della
frizione.
1. Dado di regolazione
2. ControdadoSe non è possibile ottenere il gioco specifi-
cato, procedere come segue.
4. Allentare il controdado della leva della
frizione.
5. Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione a per
allentare il cavo.
6. Allentare il controdado sul lato del
carter.
7. Girare il dado di regolazione sul carter
in direzione a per aumentare il gioco
o in direzione b per diminuire il gioco.
8. Serrare il controdado sul carter e sulla
leva della frizione.