Page 49 of 99

6-3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
*
Forcellone
• Controllare il gioco del perno del forcellone.
• Correggere se necessario.
• Lubrificare con grasso al bisolfuro di molibdeno ogni 24.000 km o 24
mesi (quello che viene prima).
ÖÖ
12
*
Cuscinetti sterzo
• Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo non va liscio.
• Correggere appropriatamente.
• Lubrificare con grasso a base di sapone di silicio ogni 24.000 km o
24 mesi (quello che viene prima).
ÖÖ
13
*
Elementi di fissaggio del
telaio
• Assicurarsi che tutti i dadi, bulloni e viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.
ÖÖ
14
Cavalletto laterale
• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare e riparare se necessario.
ÖÖ
15
*
Interruttore cavalletto
laterale
• Controllare il funzionamento.
• Sostituire se necessario.
ÖÖÖ
16
*
Forcella anteriore
• Controllare il funzionamento e se ci sono perdite d’olio.
• Correggere appropriatamente.
ÖÖ
17
*
Gruppo ammortizzatore
posteriore
• Controllare il funzionamento e se ci sono perdite d’olio
dall’ammortizzatore.
• Sostituire il gruppo ammortizzatore se necessario.
ÖÖ
18
*
Carburatori
• Controllare il regime di minimo, la sincronizzazione e il
funzionamento dello starter.
• Regolare se necessario.
ÖÖÖ
19
Olio motore
• Controllare il livello dell’olio e se ci sono perdite d’olio sul veicolo.
• Correggere se necessario.
• Sostituire. (Riscaldare il motore prima di spurgare.)
ÖÖÖ
20
Elemento filtro dell’olio
motore
• Sostituire.
ÖÖ
NO. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEIniziale
(1.000 km)OGNI
6.000 km
o
6 mesi
(quello che
viene prima)12.000 km
o
12 mesi
(quello che
viene prima)
Page 50 of 99

6-4
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
* Poiché queste voci richiedono attrezzi, dati e capacità tecniche speciali rivolgersi a un concessionario Yamaha per la manutenzione di queste parti.
HAU02970
NOTA:
l
Il filtro dell’aria deve essere pulito più frequentemente se si usa la moto in zone particolarmente umide o polverose.
l
Sistema freni idraulico
• Quando si smonta il cilindretto o il cilindro pinza, sostituire sempre il liquido del freno. Controllare regolarmente il liquido del freno e
rabboccare se necessario.
• Sostituire le guarnizioni paraolio sulle parti interne del cilindretto e pinza ogni due anni.
• Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni o quando presentano incrinature o danni.
21
Olio del cardano
• Controllare il livello dell’olio e se ci sono perdite d’olio sul veicolo.
• Cambiare l’olio dopo i primi 1.000 km e in seguito ogni 24.000 km o
24 mesi (quello che viene prima).
ÖÖÖ
NO. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEIniziale
(1.000 km)OGNI
6.000 km
o
6 mesi
(quello che
viene prima)12.000 km
o
12 mesi
(quello che
viene prima)
Page 51 of 99
6-5
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
XVS650
1. Pannello A
HAU01122
Rimozione e installazione di
pannelli
I pannelli illustrati devono essere rimossi
per eseguire alcune delle operazioni di ma-
nutenzione descritte in questo capitolo.
Fare riferimento a questa sezione ogni vol-
ta che si deve rimuovere o reinstallare un
pannello.
XVS650A
1. Pannello A
1. Pannello B
Page 52 of 99
6-6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
XVS650
1. Bullone (
´
4)
HAU01573
Pannello A
Per rimuovere
Rimuovere i bulloni.
Per installare
Collocare il pannello nella posizione origi-
nale e installare i bulloni.
XVS650A
1. Bullone (
´
4)
Page 53 of 99
6-7
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Bullone
HAU00491
Pannello B
Per rimuovere
Rimuovere il bullone e tirare verso l’ester-
no le aree indicate.
Per installare
Collocare il pannello nella posizione origi-
nale e installare il bullone.
1. Cappuccio candela
HAU01485
Candele
Rimozione
1. Rimuovere il cappuccio candela.
2. Usare la chiave candele del corredo
attrezzi per rimuovere la candela
come illustrato.
Page 54 of 99

6-8
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Chiave candela
Ispezione
La candela è un importante componente
del motore ed è facile ispezionarla. La con-
dizione della candela può indicare la condi-
zione del motore. Normalmente tutte le
candele di uno stesso motore hanno il me-
desimo colore sull’isolante bianco intorno
all’elettrodo centrale. Il colore ideale a que-
sto punto è un nocciola medio-chiaro per
una motocicletta che è stata usata normal-
mente. Se una candela mostra un colore
nettamente diverso, potrebbe esserci qual-
che problema al motore. Non tentare di
diagnosticare personalmente il problema.
Portare invece la motocicletta da un con-
cessionario Yamaha. Rimuovere ed ispe-
zionare periodicamente le candele perché
calore e depositi causano la rottura ed ero-sione di qualsiasi candela con il passare
del tempo. Se l’erosione dell’elettrodo di-
venta eccessiva, o se gli accumuli di carbo-
nio o altro sono eccessivi, sostituire la
candela con una candela specificata.
Candela specificata:
DPR7EA-9 (NGK)
X22EPR-U9 (DENSO)
a. Varco candela
Installazione
1. Misurare il varco elettrodo con un ca-
libro di spessore filo e, se necessario,
regolare il varco secondo le specifi-
che.
2. Pulire la superficie della guarnizione.
Rimuovere lo sporco dalla filettatura.
3. Installare la candela e stringerla alla
coppia di serraggio specificata. Varco candela:
0,8 ~ 0,9 mm
Page 55 of 99

6-9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA:
Se non si dispone di una chiave di serrag-
gio quando si installa la candela, una buo-
na stima della coppia di serraggio corretta
è da 1/4 a 1/2 giro oltre il serraggio a mano.
Far serrare la candela alla coppia di ser-
raggio specificata il prima possibile.Coppia di serraggio:
Candela:
20 Nm (2,0 m·kg)
1. Segno di massimo
2. Segno di minimo
HAU01326*
Olio motore
Ispezione del livello dell’olio
1. Collocare la motocicletta in piano e
tenerla in posizione eretta. Riscaldare
il motore per alcuni minuti.
NOTA:
Quando si controlla il livello olio, assicurar-
si che la moto sia ben verticale, una legge-
ra inclinazione laterale può dare dei valori
errati.
1. Bullone di spurgo dell’olio motore
2. A motore spento, controllare il livello
dell’olio attraverso la finestrella sulla
parte inferiore del lato sinistro del co-
perchio del carter.
NOTA:
Attendere per qualche minuto perchè il li-
vello si stabilizzi, prima di controllare.
3. Il livello dell’olio deve trovarsi tra i se-
gni di massimo e di minimo. Se il livel-
lo è basso, riempire il motore con olio
sufficiente fino al livello specificato.
Page 56 of 99

6-10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Tappo di riempimento olio motore
Sostituzione dell’olio motore e del filtro
dell’olio
1. Riscaldare il motore per qualche mi-
nuto.
2. Spegnere il motore. Collocare una va-
schetta per l’olio sotto il motore e ri-
muovere il tappo di riempimento olio.
3. Rimuovere il bullone di scolo e spur-
gare l’olio.
1. Coperchio
2. Bullone (
´
3)
4. Rimuovere il pannello e il coperchio
del filtro dell’olio rimuovendo i bulloni.
5. Rimuovere il filtro dell’olio e l’anello ad
O.
6. Reinstallare il tappo di scolo e serrarlo
alla coppia di serraggio specificata.
7. Installare un nuovo filtro dell’olio ed
anello ad O. Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
43 Nm (4,3 m·kg)
1. Bullone (
´
5)
2. Coperchio del filtro dell’olio
8. Installare il coperchio del filtro dell’olio
e il pannello, quindi serrare i bulloni.
9. Riempire il motore con olio. Installare
il tappo di riempimento olio e serrarlo.
Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità olio:
Quantità totale:
3,2 L
Sostituzione olio periodica:
2,6 L
Con sostituzione filtro dell’olio:
2,8 L