Page 57 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
HAU00658
PneumaticiPer assicurare il massimo rendimento, una
lunga durata ed un utilizzo sicuro, notare i
seguenti punti:
Pressione aria
Controllare sempre e regolare la pressione
aria dei pneumatici prima di usare la moto.
HW000082
AVVERTENZA
@ La pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura ambien-
te. La pressione deve essere regolata in
funzione al peso totale dei bagagli, del
pilota, del passeggero e degli accessori
(carenature, borse ecc., se approvate
per questo modello) e della velocità del
veicolo. @
CE-33IHW000083
AVVERTENZA
@ Un carico appropriato della moto, è im-
portante per la maneggevolezza, la fre-
nata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
cura i bagagli più pesanti al centro della
moto e ripartire i pesi in modo uguale su
ogni lato. Regolare correttamente la so-
spensione in funzione del carico, con-
trollare lo stato e la pressione dell’aria
dei pneumatici. NON SOVRACCARICA-
TE MAI LA VOSTRA MOTO. Assicurarsi
che il peso totale dei bagagli, del pilota,
del passeggero e degli accessori (care-
nature, borse ecc., se approvate per
questo modello) non superi il carico
massimo della moto. L’uso di una moto
sovraccarica può causare danni al pneu-
matico, un incidente e persino lesioni
gravi. @
Carico massimo* 207 kg
Pressione a freddo Davanti Posteriore
Fino a carico 90 kg*250 kPa
(2,50 kg/cm
2,
2,50 bar)250 kPa
(2,50 kg/cm
2,
2,50 bar)
90 kg ~
Carico massimo*250 kPa
(2,50 kg/cm
2,
2,50 bar)290 kPa
(2,90 kg/cm
2,
2,90 bar)
Guida ad alta velocità250 kPa
(2,50 kg/cm
2,
2,50 bar)290 kPa
(2,90 kg/cm
2,
2,90 bar)
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del
passeggero e degli accessori.
H_5ea_Periodic.fm Page 13 Monday, September 20, 1999 2:35 PM
Page 58 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
usare la moto. Se il battistrada centrale rag-
giunge il limite come indicato, se ci sono
frammenti di vetro o un chiodo nel pneuma-
tico oppure se la spalla del pneumatico è
crepata, contattare immediatamente un ri-
venditore Yamaha e far sostituire il pneu-
matico.
HW000095
AVVERTENZA
@ L’uso del mezzo con pneumatici ecces-
sivamente consumati riduce la stabilità
di guida o può portare ad una pordita di
controllo. Far sostituire immediatamen-
te da un rivenditore Yamaha i pneumati-
ci eccessivamente consumati. Il cambio
dei freni, dei pneumatici e di tutti i pezzi
delle ruote deve essere affidato ad un
tecnico del Servizio Yamaha. @CE-26INOTA:@ Questi limiti possono differire da nazione a
nazione a seconda delle leggi. In questo
caso, uniformasi ai limiti specificati dalle
leggi della propria nazione. @
Informazioni sui pneumatici
Questa motocicletta è dotata di pneumatici
senza camera d’aria, valvole pneumatico e
ruote in lega.
1. Parete laterale
a. Profondità battistrada
Spessore minimo del
battistrada (ant. e post.)1,6 mm
1. Valvola pneumatico
2. Centro valvola
3. Barretto valvola con sigilo
H_5ea_Periodic.fm Page 14 Monday, September 20, 1999 2:35 PM
Page 59 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
HW000080
AVVERTENZA
@ l
Dopo numerose prove intensive i
pneumatici citati, sono stati appro-
vati dalla Yamaha Motor Co., Ltd.
per questo modello. Nessuna ga-
ranzia di comportamento stradale,
può essere data se viene utilizzata
una combinazione di pneumatici di-
versa da quella approvata. I pneu-
matici anteriori e posteriori, devono
essere dello stesso disegno e della
stessa marca.
l
L’uso di valvole pneumatico e di
centri valvola diversi da quelli sotto
elencati può causare lo sgonfia-
mento dei pneumatici quando si
corre a velocità molto alte. Usare
sempre parti originali o i loro equi-
valenti per la sostituzione.
l
Assicurarsi di applicare i cappucci
delle valvole saldamente, in quanto
sono molto importanti per preveni-
re la perdita di pressione dell’aira
durante la guida a velocità molto al-
te.
@
CE-10I
CE-12IHAU00684
AVVERTENZA
@ Questa macchina è equipaggiata con
pneumatici per la guida ad alta velocità.
Al fine di utilizzare questi pneumatici nel
modo più efficace possibile, devono es-
sere osservati i seguenti punti:l
Quando si sostituiscono i pneuma-
tici, utilizzare sempre quelli specifi-
cati. Pneumatici di tipo diverso ad
alta velocità rischiano di scoppiare.
l
Quando sono nuovi, aderiscono re-
lativamente poco alla superficie
stradale. Perciò non bisogna guida-
re che alla velocità massima di
100 km circa.
l
Prima di girare a forte velocità, non
dimenticare di far “riscaldare” suffi-
cientemente i pneumatici.
l
Usare sempre la corretta pressione
d’aria secondo le condizioni d’uti-
lizzo.
@
DAVANTI
Fabbricante Misura Tipo
Dunlop 120/70ZR17 (58W) D207F
Bridgestone 120/70ZR17 (58W) BT57F
Michelin 120/70ZR17 (58W) MACADAM90X
POSTERIORE
Fabbricante Misura Tipo
Dunlop 180/55ZR17 (73W) D207
Bridgestone 180/55ZR17 (73W) BT57R
Michelin 180/55ZR17 (73W) MACADAM90X
Tipo
Valvola pneumatico TR412
Centro valvola #9000A (antentico)
H_5ea_Periodic.fm Page 15 Monday, September 20, 1999 2:35 PM
Page 60 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU00687
RuotePer assicurare la massima prestazione,
una lunga durata e un funzionamento sicu-
ro, notare quanto segue:l
Controllare sempre le ruote prima di
mettersi in viaggio. Controllare che
non vi siano fenditure, curvature o di-
storsioni nelle ruote. In presenza di
qualsiasi condizione anormale in una
ruota, consultare un concessionario
Yamaha. Non tentare la benchè mini-
ma riparazione della ruota. Se una
ruota è deformata o spaccata, deve
essere sostituita.
l
Pneumatici e ruote devono essere
equilibrati ognivolta che una delle due
viene cambiata o riparata. Se non si ri-
spetta questa condizione di equilibra-
tura si possono verificare scarse
prestazioni, difficoltà di manovra e una
breve durata del pneumatico.
l
Guidare a velocità moderata dopo
aver sostituito un pneumatico perché il
battistrada deve essere rodato prima
di sviluppare le sue caratteristiche otti-
mali.
HAU00712
Regolazione dell’altezza del
pedale del freno posterioreL’estremità superiore del pedale freno deve
essere situata a 40 mm sotto la parte supe-
riore della pedana poggiapiede. In caso
contrario, consultare un concessionario
Yamaha.
HW000109
AVVERTENZA
@ Una sensazione di morbidezza o spu-
gnosa alla pedale del freno può indicare
la presenza di aria nel sistema freni.
Questa aria deve essere eliminata spur-
gando il circuito freni, prima di usare la
moto. L’aria nel circuito, diminuirà di
molto l’efficacia della frenata e può por-
tare ad una perdita di controllo e ad un
incidente. Chiedere ad un concessiona-
rio Yamaha di controllare e spurgare il
circuito, se necessario. @
a. Altezza pedale del freno
H_5ea_Periodic.fm Page 16 Monday, September 20, 1999 2:35 PM
Page 61 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU01756
Regolazione dell’interruttore
della luce del frenoL’interruttore della luce del freno posteriore
è attivato dal pedale del freno ed è regolato
correttamente quando la luce del freno si il-
lumina appena prima che la frenata abbia
effetto. Regolare l’interruttore della luce del
freno come segue.
1. Rimuovere il pannello A. (Vedere pa-
gina 6-5 per i procedimenti di rimozio-
ne ed installazione del pannello.)
2. Trattenere il corpo dell’interruttore in
modo che non ruoti mentre si gira il
dado di regolazione.3. Girare il dado di regolazione in direzio-
ne
a per fare in modo che la luce del
freno si accenda prima.
Girare il dado di regolazione in direzio-
ne
b per fare in modo che la luce del
freno si accenda più tardi.
HAU00715
Controllo delle pastiglie freno
anteriore e posteriorePer facilitare il controllo delle pastiglie dei
freni a disco è stato messo, su ogni pasti-
glia, un indicatore d’usura. Questo permette
un controllo visuale di usura senza dover
smontare le pastiglie. Per controllare, azio-
nare il freno e osservare l’indicatore di usu-
ra. Se l’indicatore d’usura è QUASI a
contatto col disco, far sostituire le pastiglie
da un concessionario Yamaha.
1. Interruttore della luce del freno
2. Dado di regolazione
1. Indicatore di usura (´ 2)Davanti
Posteriore
H_5ea_Periodic.fm Page 17 Monday, September 20, 1999 2:35 PM
Page 62 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
HAU01800*
Ispezione del livello del liquido
dei freniLiquido dei freni insufficiente può lasciar en-
trare aria nel sistema dei freni o della frizione
e rendere pertanto inefficienti i freni/frizione.
Prima di guidare, controllare che il fluido dei
freni sia al di sopra del livello minuti e rab-
boccare se necessario. Un livello basso del
fluido dei freni può indicare usare delle pa-
stiglie del freno e/o perdite di fluido. Se il li-
vello del fluido dei freni è basso, assicurarsi
di ispezionare le pastiglie del freno per usu-
ra e il sistema freno e frizione per perdite di
fluido.NOTA:Il cilindro maestro posteriore si trova dietro
il pannello A.
Osservare le seguenti precauzioni:l
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la cima del cilindro ma-
estro sia livellata, ruotando il manu-
brio.
l
Usare solo il liquido per freni della
qualità designata: altrimenti i sigilli in
gomma si possono deteriorare, cau-
sando perdite e scarse prestazioni dei
freni o della frizione.
l
Riempire con lo stesso tipo di liquido
per freni. Mescolare liquidi diversi può
causare dannose reazioni chimiche e
portare a prestazioni scadenti dei fre-
ni/frizione.
l
Fare attenzione che l’acqua non entri
nel cilindro principale quando si riem-
pie. L’acqua abbassa notevolmente il
punto di ebolizione del fluido e può
causare blocchi di vapore.
l
Il liquido dei freni può deteriorare le
superfici verniciate o le parti in plasti-
ca. Pulire immediatamente eventuali
schizzi del liquido.
l
Nel caso il livello del liquido dei freni si
abbassi, far verificare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Segno di minimoDavanti
1. Segno di minimoLiquidi per freno raccomandato: DOT 4Posteriore
1. Segno di minimoFrizione
H_5ea_Periodic.fm Page 18 Monday, September 20, 1999 2:35 PM
Page 63 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU00742
Cambio del liquido frenoIl liquido del freno deve essere sostituito
solo da personale di assistenza Yamaha
addestrato. Far sostituire dal concessiona-
rio Yamaha i seguenti componenti durante
la manutenzione periodica o quando sono
danneggiati o presentano perdite:l
Guarnizioni paraolio (ogni due anni)
l
I tubi del freno (ogni quattro anni)
HAU00745
Controllo della tensione della
catena di trasmissioneNOTA:@ Far girare più volte la ruota e trovare alla
maggior tensione della catena. Controllare
e/o regolare la tensione della catena men-
tre è nella posizione di maggiore tensione. @Per verificare la catena, collocare la moto
sul suo cavalletto centrale. Controllare la
tensione alla posizione mostrata nell’illu-
strazione. L’inflessione verticale normale è
di circa 20 ~ 30 mm. Se l’inflessione supera
30 mm regolare la tensione della catena.
HAU01251
Regolazione della tensione
catena1. Allentare il dado asse.
2. Allentare i dadi di blocco sui due lati.
Per tendere la catena girare i bulloni di
regolazione catena nella direzione
a.
Per allentare la catena girare i bulloni di
regolazione catena nella direzione
b e
spingere la ruota in avanti. Ruotare cia-
scun bullone di regolazione esatta-
mente dello stesso numero di giri al
fine di mantenere un allineamento cor-
retto dell’asse. Esistono dei simboli sui
lati del forcellone. Usare questi simboli
per allineare la ruota posteriore.
a. Tensione della catena
1. Controdado
2. Bullone di regolatore
3. Dado dell’asse
4. Segni di allineamento
H_5ea_Periodic.fm Page 19 Monday, September 20, 1999 2:35 PM
Page 64 of 95

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HC000096
ATTENZIONE:@ Una catena troppo tesa impone degli
sforzi eccessivi al motore e agli organi
di trasmissione; mantenere la tensione
della catena entro i limiti specificati. @3. Dopo la regolazione, serrare i dadi di
blocco. Quindi serrare il dado dell’as-
se alla coppia di serraggio specificata.
HAU03006
Lubrificazione della catena di
trasmissioneLa catena si compone di numerose piccole
parti che lavorano una sull’altra e se non ha
una buona manutenzione, si usurerà rapi-
damente. Perciò bisogna aver l’abitudine di
fare, regolarmente, la manutenzione alla
catena, soprattutto se si gira spesso su per-
corsi polverosi. Questa moto è dotata di
una catena di tipo sigillato. La pulizia a va-
pore, i prodotti sotto pressione e alcuni sol-
venti possono danneggiare la cantena di
trasmissione, per cui non usarli per la puli-
zia. Per pulire la catena di trasmissione,
usare solo del kerosene. Dopo la pulizia,
asciugare la catena poi lubrificarla bene
con dell’olio motore SAE 30 ~ 50W o con
del lubrificante speciale per catene od anelli
O. Non usare mai altri lubrificanti. Questi
possono contenere dei solventi che rischia-
no di danneggiare la catena sigillata.
HC000097
ATTENZIONE:@ Assicurarsi di oliare la catena dopo aver
lavato la motocicletta o dopo averla usa-
ta sotto la pioggia. @
HAU02962
Verifica e lubrificazione dei cavi
HW000112
AVVERTENZA
@ Danni alle guaine dei cavi possono cau-
sare corrosione e interferire nel movi-
mento del cavo stesso. Sostituire il più
presto possibile i cavi danneggiati per
evitare condizioni pericolose. @Lubrificare i cavi e le loro estremità. Se un
cavo non funzionano bene, chiedere ad un
concessionario Yamaha di sostituirlo. Coppia di serraggio:
Dado dell’asse
150 Nm (15,0 m·kg)Lubrificante raccomandato:
Olio motore
H_5ea_Periodic.fm Page 20 Monday, September 20, 1999 2:35 PM