Page 65 of 84
6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4. Girare il supporto lampadina in
senso antiorario per rimuoverlo e
quindi rimuovere la lampadina
bruciata.
IW000119
g
Tenere tutti i prodotti infiammabili e le
mani lontano dalla lampadina quando
è accesa: scotta. Non toccarle la lam-
padina se non quando si è raffreddata.
5. Inserire una nuova lampadina e
fissarla con il supporto della lam-
padina.
1. Supporto lampadina
6. nstallare la copertura del support
lampadina, i connettori e l’unità
faro.
7. Installare la carenatura.
8. Rivolgersi ad un concessionario
Yamaha se fosse necessaria la
regolazione dell’orientamento del
faro.IAU00855Sostituzione della lampadina
della freccia e del fanalino di
coda
1. Rimuovere le viti e la lente.
1. Vite
11
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 63
Page 66 of 84

6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Premere la lampadina in dentro e
girarla in senso antiorario.
1. Vite (´2)
3. Inserire una nuova lampadina
nell’attacco. Premere la lampadina
in dentro e girarla in senso orario
fino a che si innesta nell’attacco.
4. Installare la lente e le viti.
IC000108
aA
Non serrare eccessivamente queste
viti perché la lente potrebbe rompersi.
1. Lampada
IAU01579Per sostenere la motocicletta
Poichè la TW125 Yamaha non dispone
di cavalletto centrale, osservare le
seguenti precauzioni quando si rimuo-
ve le ruote anteriore e posteriore o si
eseguono altre operazioni di manuten-
zione che richiedono di tenere la moto-
cicletta in posizione eretta. Controllare
che la motocicletta sia in una posizione
stabile e in piano prima di iniziare
qualsiasi operazione di manutenzione.
Una cassa di legno robusta può essere
collocata sotto il motore per ottenere
una maggiore stabilità.
Manutenzione della ruota anteriore
Per stabilizzare il retro della motociclet-
ta usare un sostegno per motocicletta
o collocare un cric per motocicletta
sotto il telaio davanti alla ruota poste-
riore per evitare che si muova lateral-
mente. Quindi usare un sostegno per
motocicletta per sollevare la ruota
anteriore dal terreno.11
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 64
Page 67 of 84

6-35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Manutenzione della ruota posteriore
Usare un sostegno per motocicletta o
un cric per motocicletta per sollevare
la motocicletta in omdo che la ruota
posteriore sia sollevata dal terreno.
Oppure è possibile collocare due cric
sotto il telaio o il forcellone.1
2
IAU01494Rimozione della ruota anterioreIW000122
g
8Si consiglia di far eseguire l’ope-
razione di rimozione e di rimon-
taggio da un Concessionario
Yamaha.
8Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
1. Rimuovere il cavo del tachimetro
dal lato della ruota anteriore.
1. Cavo del tachimetro
2. Asse ruota
2. Allentare il dado dell’assale ruota.
3. Sollevare la ruota anteriore collo-
cando un supporto adatto sotto il
motore.
4. Rimuovere il dado dell’assale
ruota, l’assale ruota e la ruota
anteriore. Assicurarsi che la moto-
cicletta sia ben sostenuta.
NOTA:
Non premere la leva del freno quando
il disco e la pinza sono separati.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 65
Page 68 of 84

6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU01495Installazione della ruota
anteriore
1. Installare l’alloggiamento unità
ingranaggi del tachimetro nel
mozzo della ruota. Assicurarsi che
le sporgenze siano inserite nelle
fessure.
2. Sollevare la ruota tra le gambe
della forcella anteriore.
Assicurarsi che esista uno spazio
sufficiente tra le pastiglie del freno
prima di inserire il disco del freno
e che la fessura dell’alloggiamen-
to unità ingranaggi del tachimetro
sia applicata sopra il fermo sul
tubo esterno della forcella anterio-
re.3. Installare l’assale ruota e il dado
assale. Quindi abbassare la moto-
cicletta.
4. Serrare il dado assale alla coppia
di serraggio specificata.
5. Installare il cavo del tachimetro.IAU01496Rimozione della ruota
posteriore
IW000122
g
8Si consiglia di far eseguire l’ope-
razione di rimozione e di rimon-
taggio da un Concessionario
Yamaha.
8Sostenere saldamente la motoci-
cletta in modo che non ci sia peri-
colo che si rovesci.
1. Allentare il dado dell’assale ruota.
2. Rimuovere il dado di regolazione
freno e l’asta del freno dalla leva a
camme del freno.
1. Dado dell’assale
2. Piastra di regolazione catena
3. Dado di regolazione
4. L’asta del freno
21
a
b
34
Coppia di serraggio:
Dado assale:
90 Nm (9,0 m·kg)
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 66
Page 69 of 84

6-37
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Girare le piastre di regolazione
catena su ciascun lato completa-
mente in direzione b.
4. Sollevare la ruota posteriore.
5. Rimuovere il dado assale.
6. Estrarre l’assale posteriore.
7. Spingere la ruota in avanti e
rimuovere la catena di trasmissio-
ne.
8. Rimuovere il gruppo ruota.
IAU01497Installazione della ruota
posteriore
1. Installare il gruppo ruota e inserire
l’assale dal lato sinistro.
Assicurarsi che le piastre di rego-
lazione catena siano installate con
il lato punzonato rivolto verso
l’esterno e che la fessura nella pia-
stra ganascia del freno sia inserita
sul fermo del forcellone.
2. Installare e regolare la catena di
trasmissione. (Vedere pagina 6-24
per dettagli sulla regolazione della
tensione della catena di trasmis-
sione.)
3. Installare il dado assale e abbas-
sare la motocicletta.4. Serrare il dado assale alla coppia
di serraggio specificata.
5. Inserire l’asta del freno nella leva
a camme del freno e installare il
dado di regolazione del gioco del
pedale del freno.
6. Regolare il gioco del pedale del
freno. (Vedere pagina 6-20.)
IW000103
g
Controllare il funzionamento della luce
del freno dopo avere regolato il freno
posteriore.
Coppia di serraggio:
Dado assale:
90 Nm (9,0 m·kg)
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 67
Page 70 of 84
6-38
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU01008Individuazione guasti
Sebbene tutte le moto Yamaha subi-
scano un rigoroso controllo prima
della spedizione dalla fabbrica, posso-
no succedere dei guasti durante il loro
funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimenta-
zione, di compressione o di accensio-
ne, può provocare delle difficoltà di
messa in moto, o una perdita di poten-
za. La tabella d’individuazione guasti
descrive una veloce e facile procedura
per una verifica a questi sistemi.
Se la vostra moto richiede una ripara-
zione, portatela da un Concessionario
Yamaha, che possiede l’attrezzatura e
l’esperienza necessarie ad effettuare
questa riparazione. Per le sostituzioni,
usate solo pezzi originali Yamaha.
Diffidate dalle imitazioni che possono
sembrare uguali ma che sono inferiori
nella qualità e nella precisione. Perciò
avranno durata breve e risulteranno
più costose.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 68
Page 71 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-39
IAU03009Tabella individuazione guastiIW000125
g
Non controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimità di
una fiamma aperta.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Caburanti
Controllare se c’è benzi-
na nel nelserbatoio.Sufficiente benzina.
Un pò di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina. Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Usare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Non c’e compressione.Passare al controllo dell’accensione.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.
Togliere la candelae e
controllare gli elettrodi.Umidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
varco candela o sostituire la candela.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.Aprire a metà l’acceleratore e avviare il
motore.
Il motore non parte. Passare al controllo
della batteria.
Usare l’avviamento
elettrico.Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Il motore non parte, far
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
Controllare il liquid, ricaricare,
controllare i collegamenti.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 69
Page 72 of 84

7-1
IAU01518
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Cura
L’esposizione della sua tecnologia
rende una motocicletta affascinante
ma allo stesso tempo vulnerabile.
Anche se i componenti impiegati sono
di alta qualità, non tutti sono resistenti
alla ruggine. Anche se un tubo di scap-
pamento arrugginito può non essere
notato in un’automobile, fa sicuramen-
te un brutto effetto su una motociclet-
ta. Una cura frequente e corretta, però,
conserva il buon aspetto della moto,
ne prolunga la vita utile e mantiene le
prestazioni. Inoltre la garanzia stabili-
sce che il mezzo deve essere tenuto
con cura. Per tutti questi motivi, consi-
gliamo di seguire le seguenti precau-
zioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1. Coprire le bocche della marmitta
con buste di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e
coperchi e tutti gli accoppiatori
elettrici e connettori, inclusi i cap-
pucci delle candele, siano installa-
ti saldamente.
3. Rimuovere sporco resistente,
come olio bruciato sul carter, con
un agente sgrassante e una spaz-
zola, ma non applicare mai tali
prodotti a sigilli, guarnizioni, ruote
dentate, la catena di trasmissione
o gli assali delle ruote.
Risciacquare sempre via lo sporco
e lo sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo l’uso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda,
un detergente neutro e una spugna
morbida pulita, quindi risciacquare con
acqua pulita abbondante. Usare uno
spazzolino da denti o da bottiglie per le
parti difficlida raggiungere. Sporco
resistente e insetti spiaccicati possono
essere rimossi più facilmente se si
lascia un panno bagnato sull’area in
questione per qualche minuto prima di
pulire.
ICA00010
aA
8Evitare di usare pulitori per ruote
a forte acidità, particolarmente
sulle ruote con raggi. Se si usano
tali prodotti per sporco resistente,
non lasciarli applicati per un
tempo più lungo di quello specifi-
cato, risciacquare bene con acqua
e quindi asciugare immediata-
mente l’area e applicare uno
spray di protezione dalla corrosio-
ne.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 70