Page 57 of 84

6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IC000096
aA
Una catena troppo tesa impone degli
sforzi eccessivi al motore e agli organi
di trasmissione; mantenere la tensione
della catena entro i limiti specificati.
4. Serrare il dado dell’assale ruota
alla coppia di serraggio specifica-
ta.
5. Regolare il gioco del pedale del
freno.
IW000103
g
Controllare il funzionamento della luce
del freno dopo avere regolato il freno
posteriore.
IAU01106*
Lubrificazione della catena di
trasmissione
La catena consiste di tante parti che
lavorano con tutte le altre. Se la catena
non viene mantenuta appropriatamen-
te, si consuma velocemente.
Perciò la catena deve essere regolar-
mente curata. Questa cura è particolar-
mente necessaria quando si corre su
aree polverose.
La catena deve essere lubrificata ogni
500 km. Innanzitutto rimuovere tutto lo
sporco e il fango dalla catena con una
spazzola o uno straccio, quindi spruz-
zare un tipo qualsiasi di lubrificante
per catena del tipo spray su entrambe
le file di piastrine e su tutti i rulli cen-
trali.
Per pulire a fondo la catena, rimuover-
la dalla moto, immergerla nel solvente
e ripulire più sporco possibile. Estrarla
dal solvente e asciugarla. Lubrificare
immediatamente la catena per preveni-
re la formazione di ruggine.
IC000097
aA
Assicurarsi di oliare la catena dopo
aver lavato la motocicletta o dopo
averla usata sotto la pioggia.
Coppia di serraggio:
Dado assale ruota:
90 Nm (9,0 m·kg)
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 55
Page 58 of 84
6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU02962Verifica e lubrificazione dei cavi
IW000112
g
Danni alle guaine dei cavi possono
causare corrosione e interferire nel
movimento del cavo stesso. Sostituire
il più presto possibile i cavi danneggia-
ti per evitare condizioni pericolose.
Lubrificare i cavi e le loro estremità. Se
un cavo non funzionano bene, chiede-
re ad un Concessionario Yamaha di
sostituirlo.IAU00773Lubrificazione del cavo e della
manopola dell’acceleratore
Ingrassare il gruppo manopola gas e
allo stesso tempo il cavo acceleratore.
La manopola deve essere tolta per rag-
giungere l’estremità del cavo. Una
volta tolte le viti, si può staccare il
cavo, tenerlo in alto e far colare qual-
che goccia di lubrificante lungo esso.
Ingrassare le superfici metalliche del
gruppo manopola con del grasso uni-
versale. Lubrificante raccomandato:
Olio motore
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 56
Page 59 of 84
6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU02984Lubrificazione dei pedali freno
e cambio
Lubrificare i punti di articolazione.
IAU02985Lubrificazione della leva freno e
frizione
Lubrificare i punti di articolazione.
IAU02986Lubrificazione del cavalletto
laterale
Lubrificare le articolazioni e le parti di
accoppiamento tra metalli del cavallet-
to laterale. Controllare se il cavalletto
laterale si piega e si alza e si abbassa
bene.
IW000113
g
Se il cavalletto laterale non funziona in
modo morbido, consultare un
Concessionario Yamaha.
Lubrificante raccomandato:
Olio motoreLubrificante raccomandato:
Olio motore
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 57
Page 60 of 84
6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00791Lubrificazione della
sospensione posteriore
Lubrificare le articolazioni.
1. Lubrificare la sporgenza (´2)
IAU02939Ispezione forcella anteriore
Controllo visivoIW000115
g
Supportare la moto in modo sicuro
altrimenti rischia di rovesciarsi.
Controllare che non vi siano
graffi/danni sul tubo interno e che non
vi siano perdite eccessive di olio dalla
forcella anteriore.
Controllo del funzionamento
1. Portare il mezzo in piano.
2. Con le mani sul manubrio, tenere
il mezzo in posizione verticale ed
azionare il freno anteriore.
3. Spingere con forza verso il basso
più volte il manubrio e controllare
che la forcella rimbalzi bene.
IC000098
aA
Se vi fossero danni o movimenti non
scorrevoli sulle forcella anteriore con-
sultare un rivenditore Yamaha.
1
Lubrificante raccomandato:
Grasso a base di sapone di silicio
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 58
Page 61 of 84
6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00794Controllo dello sterzo
Controllare periodicamente la condi-
zione dello sterzo. Una usura o un
gioco eccessivo dei cuscinetti sterzo
presenta un certo pericolo. Collocare
sotto il motore, un sostegno per alzare
dal suolo la ruota anteriore Tenere
l’estremità inferiore degli steli forcella
e cercare di muoverli avanti e indietro.
Se si sente il benchè minimo gioco,
chiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare e regolare lo
sterzo. Questo controllo è più facile se
viene tolta la ruota anteriore.
IW000115
g
Supportare la moto in modo sicuro
altrimenti rischia di rovesciarsi.
IAU01144Cuscinetti della ruota
Se i cuscinetti della ruota anteriore o
posteriore hanno del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira in
modo dolce, far controllare i cuscinetti
da un Concessionario Yamaha.
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 59
Page 62 of 84

6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
IAU01071Batteria
Controllare il livello del liquido e assi-
curarsi che i morsetti siano ben chiusi.
Se necessario, aggiungere dell’acqua
distillata per ristabilire il livello del
liquido.
IC000099
aA
Quando si controlla la batteria assicu-
rarsi che il tubo di sfiato sia corretta-
mente installato. Se il tubo di sfiato
tocca il telaio o esce in modo che il
liquido della batteria coli sul telaio, la
moto rischierà di essere danneggiata.
1. Batteria
IW000116
g
Il liquido della batteria è tossico e peri-
coloso, può causare delle serie brucia-
ture. Contiene dell’acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli
occhi o gli abiti.
ANTIDOTO:
8ESTERNO: Lavare con dell’acqua.
8INTERNO: Bere molta acqua o
latte. Continuare con del latte di
magnesia, un uovo sbattuto o
dell’olio vegetale. Chiamare subi-
to un medico.
8OCCHI: Lavare con acqua per 15
minuti e fare un controllo medico
al più presto possibile.
Le batterie producono dei gas esplosi-
vi. Tenerle lontano dal fuoco, dalle
sigarette ecc. Quando si carica o si usa
la batteria in un luogo chiuso, ventila-
re. Portare sempre degli occhiali di
protezione quando si lavora vicino alle
batterie.
TENERLE LONTANO DALLA PORTATA
DEI BAMBINI.
1
2
Riempimento liquido batteria
Una batteria mal tenuta corrode e si
deteriora velocemente. Il livello del
liquido deve essere controllato almeno
una volta al mese. Il livello deve trovar-
si tra i segni di livello minimo e livello
massimo. Per ristabilire il livello, usare
solo acqua distillata.
IC000100
aA
L’acqua di rubinetto contiene dei sali
minerali nocivi alla batteria; non rab-
boccare che con acqua distillata.
1. Marchio di livello massimo
2. Marchio di livello minimo
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 60
Page 63 of 84

6-31
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IW000117
g
Le perdite di elettrolito della batteria
sulla catena possono essere la causa
della sua deteriorazione prematura e
anche di un incidente.
Deposito della batteria
8Quando la moto deve restare
ferma per un mese o più, togliere
la batteria, caricarla completa-
mente e conservarla in un luogo
fresco e scuro. Ricaricare comple-
tamente la batteria prima di rein-
stallarla.
1. Tubo di sfiato della batteria
8Se la batteria deve rimanere inuti-
lizzata per ancora più a lungo,
misurare la densità del liquido
almeno una volta al mese e ricari-
care completamente la batteria
quando la densità diventa inferio-
re al normale.
8Quando si rimonta la batteria sulla
moto, aver cura di collegarla cor-
rettamente. Assicurarsi che il tubo
di sfiato sia ben collegato e che
non sia danneggiato o ostruito.
1. Batteria
2. Tubo di sfiato della batteria
IAU01307Sostituzione del fusibile
Il fusibile si trovano dietro il pannello
B. (Vedere pagina 6-7 per i procedi-
ment di rimozione e installazione del
pannello.)
Se il fusibile salta, disattivare l’interrut-
tore principale e l’interruttore del cir-
cuito in questione. Installare un nuovo
fusibile dell’amperaggio corretto.
Attivare gli interruttori e controllare se
il dispositivo elettrico funziona. Se il
fusibile salta subito di nuovo, consulta-
re un concessionario Yamaha.
1. Fusibile di riserva
2. Fusibile principale
1
21
21
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 61
Page 64 of 84
6-32
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IC000103
aA
Non usare fusibili di amperaggio supe-
riore a quello indicato. La sostituzione
con un fusibile di amperaggio impro-
prio può causare gravi danni al siste-
ma elettrico e forse anche incendi.
IAU01158Sostituzione della lampadina
del faro
Se la lampadina del faro è bruciata,
sostituire la lampadina come segue:
1. Rimuovere la carenatura C.
(Vedere pagina 6-8 per i procedi-
menti di rimozione e installazione
della carenatura.)
2. Rimuovere l’unità faro rimuoven-
do i bulloni.
1. Bullone (´2)
3. Rimuovere i connettori del faro e
il coperchio del supporto lampadi-
na.
1. Connettore
2. Coperchio supporto lampadina
1
1
2
Fusibili specificato: 20 A
5EK-9-H1 (TW125) 4/7/0 5:48 PM Page 62