
20
Strumenti del cruscotto
Con illuminazione ambiente adeguata, le luci di
posizione sono accese.
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Peugeot Matrix LED Technology 2.0Fissa.
(grigio)
La funzione è attivata, ma non disponibile.
Non sono state soddisfatte tutte le condizioni
operative di funzionamento.
Fissa.
La funzione è attiva.
Tutte le condizioni sono presenti: il sistema è
operativo.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Illuminazione e visibilità .
Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite
il display touch screen.
La ghiera del comando dei fari è in posizione
"AUTO".
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Illuminazione e visibilità .
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale del freno premuto
Fissa.
Pedale del freno premuto in modo
insufficiente o non premuto.
A motore avviato, prima di disinserire il freno di
stazionamento, per uscire dalla modalità P con
cambio automatico o selettore marce.
Funzione e-SAVE (Ibrido ricaricabile)Fissa, accompagnata dall'autonomia
elettrica di riserva.
La funzione è attivata.
Indicatori
Indicatore di manutenzione
Le informazioni della manutenzione sono
espresse in termini di distanza (miglia o
chilometri) e tempo (mesi o giorni).
L'avviso viene inviato secondo quale delle due
scadenze viene raggiunta per prima.
Le informazioni della manutenzione sono
visualizzate sul quadro strumenti. Secondo la
versione del veicolo:
–
La linea di visualizzazione del contachilometri
indica la distanza rimanente prima della
scadenza della manutenzione successiva o la
distanza percorsa dalla scadenza precedente
preceduta dal segno "-".
–
Un messaggio di allarme indica la distanza
rimanente e il tempo rimasto prima della
manutenzione successiva oppure da quanto è
stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base
alla distanza percorsa e al tempo
trascorso dall'ultima manutenzione.
L'allarme potrebbe attivarsi anche in
prossimità di una scadenza.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente
all'inserimento del contatto.
Mancano tra 1.000 e 3.000
km alla scadenza
della manutenzione successiva.
Fissa, all'inserimento del contatto.
La manutenzione successiva è prevista
entro 1.000
km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motori
BlueHDi Diesel, associata alla spia
Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
Se si è effettuata la manutenzione da soli:
►
Interrompere il contatto.

26
Strumenti del cruscotto
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario modificare le unità
della distanza (km o miglia): la velocità
visualizzata deve essere espressa nell'unità
ufficiale locale (km o miglia) del Paese in cui
ci si trova.
La modifica dell'unità si effettua mediante
l'applicazione di configurazione del display, a
veicolo fermo.
Veicoli ibridi ricaricabili o veicoli
elettrici
Il contachilometri totalizzatore è accessibile
solo dal computer di bordo.
Per maggiori informazioni sul Computer di
bordo, leggere la sezione corrispondente.
Reostato d'illuminazione
Permette di regolare manualmente l'intensità
luminosa del posto di guida in funzione della
luminosità esterna.
La configurazione si esegue
nell'applicazione Impostazioni
>
Luminosità del display touch screen.
►
Nella categoria
"Quadro strumenti",
premere o spostare il cursore sulla regolazione
desiderata.
Computer di bordo
Visualizza informazioni relative al percorso
attuale (ad es. autonomia, consumo medio,
velocità media, distanza percorsa).
Dati visualizzati sul quadro
strumenti
Visualizzazione delle varie tendine
► Premendo il pulsante all'estremità del
comando del tergicristallo, vengono visualizzate,
in successione, le seguenti tendine:
–
Informazioni istantanee:
•
Consumo attuale (Benzina, Diesel o ibrido).
•
T
imer per Stop & Start (Benzina o Diesel).
•
Percentuale del percorso attuale percorsa
in modalità di guida completamente elettrica
(ibrido oppure Ibrido ricaricabile).
•
Contachilometri totalizzatore (Ibrido
ricaricabile oppure Elettrico).
–
Percorso "
1" poi "2":
•
V
elocità media.
•
Consumo medio.
•
Distanza percorsa.
Parte finale della pagina del computer di
bordo
(Secondo la versione)
All'interruzione del contatto, il quadro strumenti
visualizza automaticamente una pagina
aggiuntiva del computer di bordo che riassume
le informazioni sull'ultimo percorso.
La parte finale della pagina del computer di
bordo include le seguenti informazioni:
– Autonomia.
–
Durata del percorso.
–
Distanza percorsa.
–
Percentuale del percorso attuale percorsa in
modalità di guida completamente elettrica (ibrido
o Ibrido ricaricabile).
–
Consumo medio.
Azzeramento del percorso
► Quando è visualizzato il percorso
desiderato, tenere premuto il pulsante
all'estremità del comando del tergicristallo per
più di 2 secondi.
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e sono
utilizzati in modo identico.
Definizioni
Autonomia
(miglia o km)
(percentuale del livello di carica della batteria di
trazione) (Elettrico)

30
Strumenti del cruscotto
Il risultato medio del percorso attuale è indicato
in kWh/100 km.
È possibile visualizzare i dati degli ultimi 30, 60 o
180
minuti facendo clic sul valore corrispondente
a sinistra del grafico.
Carica
Questa pagina consente di programmare la
carica differita.
Per ulteriori informazioni sulla Carica della
batteria di trazione, leggere la sezione
corrispondente.
e-SAVE (ibrido ricaricabile)
La funzione e - SAVE rende possibile riservare
tutta o una parte dell'energia elettrica nella
batteria di trazione per l'utilizzo successivo
durante un tragitto (ad es. quando si attraversa
un'area urbana o un'area riservata ai veicoli
elettrici).
►
Attivare la funzione premendo Imposta
e
- SAVE, poi selezionare l'autonomia elettrica da
riservare (6 miglia (10 km), miglia (20 km) o
tutta l'autonomia Massima ).
L'attivazione della funzione è confermata
dall'accensione di questa spia nel quadro
strumenti e dalla visualizzazione della riserva
energetica in km o miglia.
►
Per utilizzare la riserva energetica, scegliere
la modalità di guida Electric
nel selettore di
modalità.
Se l'autonomia richiesta supera
l'autonomia disponibile (non
raccomandato), il motore a combustione
interna si avvia per ricaricare la batteria di
trazione fino alla soglia richiesta. Questo
provoca un consumo eccessivo di carburante.
i-Toggles
Questo sistema è un display touch screen
aggiuntivo associato a PEUGEOT i-Connect
Advanced. È concepito per fornire una
visualizzazione personalizzata dei tasti di scelta
rapida delle applicazioni o delle impostazioni
memorizzate.
Per impostazione predefinita, indirizza
l'utilizzatore alle applicazioni principali: Media,
Clima, Navigazione, Telefono, Mirror Screen,
ecc.
I tasti di scelta rapida possono essere sostituiti
con: impostazioni memorizzate della radio,
impostazioni memorizzate della temperatura,
destinazione preselezionata, contatto
preselezionato, smartphone preselezionato, ecc.
Per ulteriori informazioni
sulla
Personalizzazione - i-Toggles, leggere
la sezione corrispondente dell'equipaggiamento
audio e dei sistemi telematici.
Se il veicolo è esposto alla luce solare
per un periodo prolungato, il display
touch screen può diventare molto caldo.
Attendere qualche minuto prima di utilizzare
il sistema.
Funzioni aggiuntive
a distanza (ibrido
ricaricabile o elettrico)
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Le funzioni di seguito
sono disponibili
dall'applicazione
MYPEUGEOT
APP
, accessibile da uno
smartphone:
–
Gestione della carica della batteria di trazione
(carica differita).
–
Gestione del precondizionamento della
temperatura.
–
V
isualizzazione dello stato di carica e
dell'autonomia del veicolo.
Procedura d'installazione
► Scaricare l'applicazione MYPEUGEOT APP
dallo store online del proprio smartphone.
►
Creare un account.
►
Inserire il numero di identificazione del
veicolo (indicato sulla carta di circolazione).

39
Accesso
2Questo equipaggiamento contiene una
pila a bottone.
Non ingerire la pila. Rischio di ustioni
chimiche!
L'ingestione della pila può causare ustioni
interne gravi in sole 2 ore e può essere letale.
Se le pile sono state ingerite o inserite in una
parte del corpo, consultare immediatamente
un medico.
Tenere le pile nuove e usate fuori dalla
portata dei bambini.
Se il vano della pila non si chiude
correttamente, smettere di utilizzare il
prodotto e tenerlo fuori dalla portata dei
bambini.
Rischio di esplosione in caso di
sostituzione della pila con una di tipo
errato!
Sostituire la pila con una dello stesso tipo.
Rischio di esplosione o di perdita di
liquidi o gas infiammabili!
Non utilizzare/conservare/collocare in un
ambiente con temperature estremamente
elevate o pressione estremamente bassa a
causa della quota molto elevata.
Non tentare di bruciare, schiacciare o tagliare
una pila usata.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso di
anomalia, può essere necessario reinizializzare
il telecomando.
► Inserire la chiave meccanica (integrata nel
telecomando) nella serratura per aprire le porte
del veicolo.
►
Posizionare la chiave elettronica contro
il lettore d'emergenza sul piantone dello
sterzo e mantenerla in questa posizione fino
all'inserimento del contatto.
►
Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con cambio automatico o selettore marce
,
nella modalità
P
premere il pedale del freno.
►
Inserire il contatto premendo il pulsante
ST
ART/STOP.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Porte
Apertura
Dall'esterno
► Dopo aver sbloccato le porte del veicolo o
con la chiave elettronica del sistema "Apertura
e avviamento senza chiave" nella zona di
riconoscimento, tirare la maniglia della porta.
Dall'interno
► Tirare il comando d'apertura interno di una
delle porte; quest'azione sblocca tutte le porte
del veicolo.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato:
– L'apertura della porta del guidatore
sblocca solamente la porta del guidatore
(se tutte le porte del veicolo non sono state
sbloccate in precedenza).
–
L'apertura di una delle porte dei passeggeri
sblocca tutte le altre porte.

43
Accesso
2Raccomandazioni per la funzione
"mani occupate" (Portellone con
apertura a mani occupate)
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
interferenza elettromagnetica (ad esempio uno
smartphone).
La funzione potrebbe essere disattivata o
disturbata in caso di pioggia o neve.
La funzione potrebbe non funzionare
correttamente in presenza di protesi alle gambe.
In alcune circostanze, il portellone posteriore
potrebbe aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare quando:
–
si attacca o si stacca un rimorchio.
–
si utilizza un dispositivo di traino.
–
si installa o si rimuove un portabicicletta.
–
si caricano o si scaricano biciclette
dal
portabicicletta.
–
si depositano o si sollevano oggetti dietro il
veicolo.
–
un animale si avvicina al paraurti posteriore.
–
si lava il veicolo.
–
si effettua la manutenzione del veicolo.
–
si accede alla ruota di scorta.
Per evitare questi problemi di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona di
riconoscimento o disattivare la funzione "mani
occupate".
Dispositivo di traino
L'installazione di un dispositivo di traino
potrebbe disturbare il sistema di rilevamento.
► Eseguire il movimento rapido del piede sul
lato destro del dispositivo di traino.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per limitare l'angolo di apertura del portellone
elettrico:
►
portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata, manualmente o premendo il
pulsante;
►
premere il pulsante
C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
Una nuova operazione di memorizzazione
annulla quella precedente.
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
►
Spostare il portellone posteriore il più
lentamente e gradualmente possibile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.
In caso di surriscaldamento del
motore elettrico
In caso di manovre ripetute d'apertura e di
chiusura del portellone elettrico, potrebbe
verificarsi il surriscaldamento del motore
elettrico; in questo caso, non sarà più
possibile aprire o chiudere il portellone
stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico
per almeno 10
minuti prima di utilizzare
nuovamente il portellone posteriore.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Chiusura manuale del
portellone elettrico in caso
di anomalia
Questa operazione è necessaria solo in
caso di anomalia o azzeramento/perdita del
funzionamento del motore del portellone
posteriore.
Se l'anomalia è causata dalla batteria, si
raccomanda di ricaricarla o di sostituirla con il
portellone posteriore chiuso.
In questa situazione, potrebbe essere
necessaria una forza notevole per chiudere il
portellone posteriore.

68
Ergonomia e confort
– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un
quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore
qualificato.
Appoggiagomito anteriore
Include un vano portaoggetti e si illumina
all'apertura del coperchio (Secondo la versione).
Apertura
► Premere la leva posta sotto il coperchio.
Il coperchio si apre in due parti.
Chiusura
► Richiudere le due parti del coperchio.
Sistema Hi-Fi FOCAL®
Il veicolo è equipaggiato di un sistema audio ad
alta fedeltà del marchio francese FOCAL®.
10 altoparlanti equipaggiati di tecnologie
esclusive FOCAL
® offrono il piacere di
un'esperienza musicale speciale all'interno del
veicolo:
–
Amplificazione attiva completa a 12 canali -
T
ecnologia booster Classe D da 690 W: potenza
audio notevole, disponibile in ogni momento
nonostante il basso consumo energetico.
–
Altoparlante centrale Polyglass: immersione
sonora e spazializzazione.
–
W
oofer/Altoparlanti medi Polyglass con
sospensione TMD: bilanciamento, dinamica e
precisione del suono.
–
T
weeter a cupola invertita TNF in alluminio:
diffusione del suono ottimale, alte frequenze
dettagliate. –
Subwoofer con a bobina tripla Power FlowerTM
ad alta escursione: riproduzione profonda e
controllata delle basse frequenze.
Vengono proposte due modalità di ascolto
personalizzabili:
–
"All passengers" (T
utti i passeggeri): un
servizio ottimizzato per ciascun occupante del
veicolo, sia anteriore che posteriore.
–
"Optimised for the front" (Ottimizzato per
il lato anteriore): un'esperienza immersiva
e aumentata, condivisa tra il guidatore e il
passeggero anteriore.
Tappetini
Montaggio
Per la collocazione sul lato del guidatore, usare
solo i fissaggi presenti sul tappetino (un "clic"
indica il bloccaggio corretto).
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati
sul tappetino.

79
Illuminazione e visibilità
4Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni per i sistemi di
illuminazione automatica .
Con la ghiera del comando dei fari nella
posizione " AUTO" e la funzione attivata sul
display touch screen, questo sistema
converte
automaticamente i fari anabbaglianti
in fari
abbaglianti e viceversa in funzione delle
condizioni di illuminazione e del traffico,
utilizzando una telecamera posizionata sulla
parte superiore del parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il
veicolo supera i 25 km/h.
Quando la velocità scende al di sotto
dei
15 km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue
nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo
del display touch screen.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Quando il sistema rileva nebbia fitta,
disattiva temporaneamente la funzione.
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si acc endono
automaticamente. Queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o se le condizioni del traffico non
permettono l'accensione dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti rim angono
accesi. Queste spie si accendono
sul quadro strumenti.
Questa funzione si disattiva quando si
accendono i fendinebbia o se il sistema rileva
condizioni di scarsa visibilità (ad es. nebbia,
pioggia battente, nevicata).
Quando i fendinebbia si spengono o
quando le condizioni di visibilità tornano
nuovamente favorevoli, la funzione si riattiva
automaticamente.
Questa spia si spegne quando la funzione
si disattiva.

80
Illuminazione e visibilità
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento
di stato del fascio dei fari, il guidatore può
intervenire in qualsiasi momento.
►
Per mettere in pausa la funzione, passare
manualmente da fari anabbaglianti a fari
abbaglianti.
se le spie "AUT
O" e "Fari anabbaglianti" erano
accese, il sistema passa ai fari abbaglianti;
se le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti" erano
accese, il sistema passa ai fari anabbaglianti.
►
Per riattivare la funzione, passare
nuovamente da fari anabbaglianti a fari
abbaglianti manualmente.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia del sistema o
della telecamera, questa spia accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Peugeot Matrix LED
Technology 2.0
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni per i sistemi di
illuminazione automatica .
Disponibile solo sulle versioni equipaggiate di
fari Full LED con funzione Matrix Beam.
Il sistema adatta automaticamente i fari
abbaglianti in funzione delle condizioni del
traffico, mantenendo un'illuminazione ottimale
per il guidatore ed evitando allo stesso tempo di
abbagliare gli altri guidatori.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
visibilità e traffico e del rispetto del codice
della strada.
Il sistema si attiva a partire dai 40 km/h e
si disattiva al di sotto di 20 km/h.
Attivazione/Disattivazione
► Spostare la ghiera del comando dei fari sulla
posizione "AUTO".
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
La configurazione si esegue
nell'applicazione Impostazioni
> Veicolo
del display touch screen.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Quando è disattivato, il sistema di illuminazione
passa alla modalità "Accensione automatica dei
fari".
Si raccomanda di disattivare la funzione
in caso di nebbia, neve o foschia.
La funzione si disattiva temporaneamente
quando il sistema rileva nebbia fitta o quando
i fendinebbia si accendono automaticamente.
Questo è segnalato dallo spegnimento della
spia sul quadro strumenti.
Funzionamento
Utilizzando una telecamera, il sistema rileva le
condizioni di guida (luminosità, fari dei veicoli
provenienti in senso opposto o che precedono,
svolte) e adatta i fasci dei fari abbaglianti di
conseguenza.
I moduli che costituiscono i fasci principali si
accendono si spengono progressivamente,
segmento per segmento, secondo le condizioni
di guida rilevate.
L'illuminazione nominale del fascio principale
viene ripristinata non appena il veicolo non è più
rilevato dal sistema.
Se il sistema è selezionato, ma la
visualizzazione sul quadro strumenti e gli
allarmi non sono disponibili, la spia si accende in
grigio.
Veicolo che precede