91
Sicurezza
5– Equipaggiamento speciale acquistabile presso
il costruttore BOSCH (www .BoschCDRTool.
com).
Oltre al Costruttore del veicolo, altre parti, come
le forze dell'ordine, possono accedere a tali dati
per analizzare l'evento.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Post Collision Safety Brake (PCSB).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
Controllo di stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la
pressione totale della frenata su ogni singola
ruota.
► In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle
spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA)
Questo sistema riduce la distanza di arresto
d'emergenza, ottimizzando la pressione di
frenata.
Viene attivato in relazione alla velocità con cui
viene premuto il pedale del freno. Questo riduce
la resistenza del pedale ed aumenta l'efficacia
della frenata.
Post Collision Safety Brake
(PCSB)
Se viene rilevato un incidente, il veicolo inizia
la frenata automatica post-collisione. Lo scopo
di questo sistema è ridurre il rischio di ulteriori
collisioni qualora il guidatore non dovesse
intervenire.
Il sistema non è operativo se la capacità
del veicolo di attivare ed eseguire la frenata
automatica post-collisione non è disponibile,
situazione che potrebbe verificarsi in incidenti
distruttivi o in altri scenari di incidente specifici.
È possibile annullare la frenata automatica
premendo il pedale del freno o dell'acceleratore.
Condizioni operative di
funzionamento
Il sistema entra in funzione se le seguenti
condizioni sono soddisfatte:
–
Airbag o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza azionati dall'urto.
93
Sicurezza
5Controllo della stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema riduce il rischio
di sbandata del veicolo o del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve
funzionare perfettamente.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
60 e 160 km/h.
Se il sistema rileva che il rimorchio sta
sbandando, applica il freno per
stabilizzarlo e riduce la potenza del motore, se
necessario, per rallentare il veicolo (indicato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti e dall'accensione dei fanalini di stop).
Per ulteriori informazioni sulle masse e
sui carichi trainabili, consultare la sezione
Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili o la carta di circolazione del
veicolo.
Per garantire una guida sicura in presenza di
un dispositivo di traino , consultare la sezione
corrispondente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale acustico.
Per continuare a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre una funzionalità di
sicurezza aggiuntiva in condizioni di guida
normali, quando si seguono le
raccomandazioni per l'utilizzo dei rimorchi e le
norme in vigore nel proprio Paese. Non deve
incoraggiare il guidatore ad assumersi rischi
aggiuntivi, ad esempio utilizzare un rimorchio
in condizioni operative non idonee (ad es.
carico eccessivo, peso sulla sfera del gancio
traino eccessivo, pneumatici usurati o sgonfi,
sistema di frenata difettoso) oppure a guidare
a una velocità eccessiva.
In alcuni casi, il sistema può non rilevare le
sbandate del rimorchio, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa o
dissestata, il sistema potrebbe non riuscire
ad impedire una brusca oscillazione del
rimorchio.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate
di un avvolgitore che permette di regolare
automaticamente la lunghezza della cinghia
alla corporatura dell'utilizzatore. La cintura di
sicurezza si riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Gli avvolgitori sono equipaggiati di un dispositivo
che blocca automaticamente la cinghia in caso di
urto, di frenata d'emergenza o di ribaltamento del
veicolo. Questo dispositivo può essere sbloccato
tirando con decisione la cinghia e rilasciandola,
per riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale o laterale.
Secondo l'entità dell'urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive a contatto inserito.
Sistema limitatore di sforzo progressivo
Questo sistema attenua la pressione della
cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, tenendo in considerazione la sua
statura, migliorandone la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L'intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
107
Guida
6leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Rumore (elettrico)
All'esterno
A causa del funzionamento silenzioso del veicolo
durante la guida, il guidatore deve prestare
particolare attenzione.
Durante la manovra, il guidatore deve sempre
controllare la zona attorno al veicolo.
A velocità fino a 30 km/h, l'avvisatore acustico
pedoni avverte gli altri utenti della strada della
presenza del veicolo.
Raffreddamento della batteria di
trazione
La ventola di raffreddamento si accende
durante la carica per raffreddare il carica
batterie di bordo e la batteria di trazione.
All'interno
Durante l'utilizzo, si potrebbero avvertire delle
rumorosità (normali) specifiche dei veicoli
elettrici, come ad esempio:
–
Relè della batteria di trazione all'avviamento.
–
Pompa del vuoto in frenata.
–
Pneumatici del veicolo o aerodinamica
durante la guida.
– Rumorosità/colpi avvertiti durante le partenze
in salita.
Traino
La guida con un rimorchio richiede uno
sforzo maggiore del veicolo trainante ed
è necessario prestare particolare attenzione.
Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sulla
sfera del gancio traino (in corrispondenza del
collegamento al veicolo) non superi il valore
massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione
del rimorchio e la regolazione dell'altezza dei fari
del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, i sensori di
assistenza al parcheggio posteriori si
disattivano automaticamente per evitare di
attivare il segnale acustico.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
►
Ridurre la velocità e diminuire il regime
motore per limitare la quantità di calore prodotto.
►
Prestare attenzione costantemente alla
temperatura del liquido di raffreddamento.
11 3
Guida
6Disattivazione del
funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in caso di clima
molto freddo o di traino (ad es. roulotte, carro
attrezzi), potrebbe essere necessario disattivare
il funzionamento automatico del sistema.
►
A
vviare il motore.
►
Utilizzare il comando per inserire il freno di
stazionamento, se è disinserito.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando per un minimo di
10
secondi e un massimo di 15 secondi.
►
Rilasciare il comando.
►
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando per 2 secondi.
Questa spia del quadro strumenti si
accende per confermare la disattivazione
delle funzioni automatiche.
►
Rilasciare il comando e il pedale del freno.
Da questo punto in poi, è possibile inserire e
disinserire il freno di stazionamento solo con le
funzioni manuali, utilizzando il comando.
►
Seguire nuovamente questa procedura
per riattivare il funzionamento automatico
(confermato dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti).
Frenata d'emergenza
Se la pressione del pedale del freno non fornisce
una frenata efficace o in circostanze eccezionali
(ad es.
malore del guidatore, guida assistita),
è possibile frenare il veicolo tenendo tirato il
comando del freno di stazionamento elettrico.
La frenata continua finché il comando è tirato e
cessa quando viene rilasciato.
I sistemi ABS e CDS stabilizzano il veicolo
durante la frenata d'emergenza.
In caso di anomalia della frenata d'emergenza,
viene visualizzato il messaggio "Anomalia freno
di stazionamento" sul quadro strumenti.
In caso di anomalia del sistema
ABS e CDS, indicata
dall'accensione di una o entrambe le spie sul
quadro strumenti, la stabilità del veicolo non è
più garantita.
►
In questo caso, assicurare la stabilità del
veicolo con interventi in sequenza e ripetuti
"tirando e rilasciando" il comando del freno di
stazionamento elettrico, fino a quando il veicolo
si arresta completamente.
Cambio manuale
Inserimento della 5ª o della
6
ª marcia
► Spostare completamente il selettore delle
marce verso destra per inserire correttamente la
5
ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa istruzione
potrebbe danneggiare definitivamente il
cambio (inserimento accidentale della 3
ª o 4ª
marcia).
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare la ghiera sotto il pomello e spostare
il selettore delle marce verso sinistra, poi in
avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per precauzione e per facilitare
l'avviamento del motore:
►
Mettere sempre in folle.
►
Premere il pedale della frizione.
Cambio automatico
(EAT8/e-EAT8)
Per le versioni benzina/
Diesel
Cambio automatico a 8 marce con selettore a
pulsante. Offre anche una modalità manuale con
11 4
Guida
cambio marcia mediante palette dei comandi
situate dietro il volante.
Per le versioni ibride
ricaricabili
Cambio automatico a 8 marce con selettore a
pulsante e funzione frenata rigenerativa.
Ad eccezione della modalità manuale e della
funzione frenata rigenerativa, il funzionamento è
identico a quello di altri cambi EAT8.
Selettore a pulsante
P.Parcheggio automatico
Premere questo pulsante per passare alla
modalità Parcheggio.
Per parcheggiare il veicolo: le ruote anteriori
sono bloccate.
R. Retromarcia N.
Folle
Per passare modalità ruota libera e spostare
il veicolo, a contatto interrotto.
Per ulteriori informazioni sulla modalità ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
D. Guida in modalità automatica
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce
in funzione dello stile di guida, del tipo di
strada e del carico del veicolo.
M. Guida in modalità manuale (Benzina/Diesel)
Premere questo pulsante per passare alla
modalità manuale.
Il guidatore cambia marcia usando i comandi
al volante.
B. Guida in modalità automatica con funzione di
frenata rigenerativa (Ibrido ricaricabile)
Premere questo pulsante per attivare la
funzione frenata rigenerativa.
Il cambio gestisce la frenata anche quando il
pedale dell'acceleratore viene rilasciato.
►
In modalità
N, con il piede sul pedale del
freno, premere senza superare il punto di
resistenza: • In avanti, viene selezionata la modalità R .
• Indietro, viene selezionata la modalità D .
Rilasciare completamente il selettore dopo
ogni pressione; tornerà alla posizione
iniziale.
Casi particolari
Per evitare la modalità N (passaggio rapido da D
a R e indietro): ►
In modalità
R, spingere indietro superando
il punto di resistenza; viene selezionata la
modalità
D
.
►
In modalità
D, spingere in avanti superando
il punto di resistenza; viene selezionata la
modalità
R
.
►
Per tornare alla modalità
N
, spingere senza
superare il punto di resistenza.
Comandi al volante
(Secondo l'equipaggiamento)
Nella modalità M o D, è possibile usare le palette
dei comandi al volante per cambiare marcia
manualmente.
Non consentono di mettere il cambio in folle o di
inserire o disinserire la retromarcia.
► Tirare verso di sé la paletta " +" o "-" e
rilasciarla per inserire la marcia superiore o
inferiore, rispettivamente.
11 7
Guida
6Cambio automatico
elettrico a doppia frizione
(e-DCS6/7)
Cambi automatici elettrici a doppia frizione
a 6 o 7 marce con selettore a pulsante,
rispettivamente per veicoli ibridi o veicoli ibridi
ricaricabili.
Offre anche una modalità manuale con cambio
marcia mediante palette dei comandi situate
dietro il volante.
Include il motore elettrico da 48 V, che migliora
le prestazioni del motore benzina, riduce il
consumo di carburante e consente la guida in
modalità completamente elettrica.
Selettore a pulsante
Per veicoli ibridi
Per veicoli ibridi ricaricabili
P. Parcheggio automatico
Premere questo pulsante per passare alla
modalità Parcheggio.
Per parcheggiare il veicolo: le ruote anteriori
sono bloccate.
R. Retromarcia
N. Folle
Per passare modalità ruota libera e spostare
il veicolo, a contatto interrotto.
Per ulteriori informazioni sulla modalità ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
D. Guida in modalità automatica
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce
in funzione dello stile di guida, del tipo di
strada e del carico del veicolo.
M. Guida in modalità manuale (Ibrido)
Premere questo pulsante per passare alla
modalità manuale.
Il guidatore cambia marcia usando i comandi
al volante. B.
Guida in modalità automatica con funzione di
frenata rigenerativa (Ibrido ricaricabile)
Premere questo pulsante per attivare la
funzione frenata rigenerativa.
Il cambio gestisce la frenata anche quando il
pedale dell'acceleratore viene rilasciato.
►
In modalità
N, con il piede sul pedale del
freno, premere senza superare il punto di
resistenza: • In avanti, viene selezionata la modalità R .
• Indietro, viene selezionata la modalità D .
Rilasciare completamente il selettore dopo
ogni pressione; tornerà alla posizione
iniziale.
Casi particolari
Per evitare la modalità N (passaggio rapido da D
a R e indietro):
►
In modalità
R, spingere indietro superando
il punto di resistenza; viene selezionata la
modalità
D
.
►
In modalità
D, spingere in avanti superando
il punto di resistenza; viene selezionata la
modalità
R
.
►
Per tornare alla modalità
N
, spingere senza
superare il punto di resistenza.
Comandi al volante
(Secondo l'equipaggiamento)
Nella modalità M o D, è possibile usare le palette
dei comandi al volante per cambiare marcia
manualmente.
121
Guida
6Guidare con prudenza.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
possono più accendere, ma lo stato del cambio è
comunque visualizzato sul quadro strumenti.
Anomalia grave
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di
sicurezza lo consentono e interrompere il
contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Selettore marce (Elettrico)
Il selettore marce è un selettore a impulso con
funzione di frenata rigenerativa. Il selettore marce fornisce controllo della trazione
in base allo stile di guida, al profilo stradale e al
carico del veicolo.
Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce
anche il freno motore quando il pedale
dell'acceleratore viene rilasciato.
P.
Parcheggio
Pulsante per il parcheggio del veicolo: le
ruote anteriori sono bloccate (il pulsante si
accende per indicare che è attivato).
R. Retromarcia
Per inserire la retromarcia, tenendo premuto
il pedale del freno.
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto
interrotto e consentire alle ruote di
girare liberamente ("ruota libera").
Per ulteriori informazioni sulla modalità Ruota
libera, consultare la sezione corrispondente.
D. Guida (marcia in avanti automatica)
B. Freno (frenata rigenerativa)
Frenata rigenerativa (il pulsante si accende
per indicare l'attivazione).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle. D : Guida (marcia in avanti automatica).
B : Freno (frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► In modalità
N, premere il pedale del
freno senza superare il punto di resistenza:
•
In avanti, viene selezionata la modalità
R
.
•
Indietro, viene selezionata la modalità
D
.
Rilasciare completamente il selettore dopo
ogni pressione; tornerà alla posizione
iniziale.
Casi particolari
Per evitare la modalità N (passaggio rapido da D
a R e indietro):
►
In modalità
R, spingere indietro superando
il punto di resistenza; viene selezionata la
modalità
D
.
►
In modalità
D, spingere in avanti superando
il punto di resistenza; viene selezionata la
modalità
R
.
►
Per tornare alla modalità
N
, spingere senza
superare il punto di resistenza.
Frenata rigenerativa
Con la funzione frenata e durante la
decelerazione
La funzione frenata emula il freno motore,
rallentando il veicolo senza la necessità di
premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta più
rapidamente quando il guidatore rilascia il pedale
dell'acceleratore.
127
Guida
6– Quando il guidatore rilascia il pedale
dell'acceleratore con regime motore stabile o in
fase di decelerazione.
–
Durante le fasi di arresto.
Il riavvio è possibile solo mediante lo starter
a cinghia fino a che la richiesta di coppia
è disponibile, se la batteria di trazione è
sufficientemente carica. Quando la richiesta
di coppia è insufficiente, il motore benzina si
riavvia.
È possibile riavviare il motore benzina
anche con le palette al volante.
La modalità e-Auto non può spegnere il
motore benzina nei seguenti casi:
–
Il livello di carica della batteria di trazione è
inferiore al 30%.
–
È necessario utilizzare il sistema di assistenza
alla frenata a vuoto a seconda dell'altitudine.
–
È selezionata la modalità Sport.
–
Sono in funzione i sistemi che assicurano il
confort termico dell'abitacolo (riscaldamento, aria
climatizzata, disappannamento/sbrinamento)
Disattivazione/Riattivazione
Per impostazione predefinita, la funzione si attiva
all'inserimento del contatto.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
oppure
Accesso diretto ai Tasti di scelta rapida per
sistemi di assistenza alla guida .
La visualizzazione di un messaggio sul quadro
strumenti conferma il cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, questo
indicatore si accende sul quadro
strumenti.
Se è necessaria l'alta trazione, il
guidatore può disattivare la modalità
e-Auto utilizzando l'applicazione del display
touch screen.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente con i pneumatici "freddi" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore a
10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.