2383-1. COMANDI
basso l'interruttore a bilico fino a impo-
stare la velocità desiderata.
Se il sistema è attivo, la velocità visua-
lizzata al momento viene memorizzata
e raggiunta, se la vettura viaggia su
carreggiata libera.
Premendo l'interruttore a bilico fino
al punto di resistenza, la velocità
desiderata aumenta o diminuisce di
1 km/h.
Ogni volta che l'interruttore a bilico
viene premuto oltre il punto di resi-
stenza, la velocità desiderata passa
alla successiva decina in km/h sul
tachimetro.
Per ripetere un'operazione, mantenere
l'interruttore a bilico nella relativa posi-
zione.Se il regolatore di velocità è stato inter-
rotto, lo si può riprendere richiamando
la velocità memorizzata.
Prima di richiamare la velocità memo-
rizzata, accertarsi che la differenza tra
la velocità attuale e la velocità memo-
rizzata non sia eccessiva. In caso con-
trario è possibile che si verifichi una
frenata o accelerazione involontaria.
Il regolatore di velocità continua con i
valori memorizzati.
Nei seguenti casi la velocità memoriz-
zata viene eliminata e non può più
essere richiamata:
Quando il sistema è disinserito.
Quando lo stato di predisposizione
alla marcia è disattivato.
Il controllo della distanza può essere
Regolazione della distanza
Nota di sicurezza
AVVISO
Il sistema non esclude la responsabilità
personale. I limiti del sistema possono
causare un ritardo nella frenata. Sussiste il
pericolo di incidenti o di danni materiali.
Osservare costantemente e con atten-
zione l'andamento del traffico. Adattare la
distanza alle condizioni del traffico e atmo-
sferiche e mantenere la distanza di sicu-
rezza prescritta frenando, se necessario.
Impostazione della distanza di
sicurezza
Premere il tasto ripetutamente
fino a impostare la distanza desi-
derata.
Ripresa dell'utilizzo del rego-
latore di velocità
Con il sistema annullato, pre-
mere il tasto per ripristinare il fun-
zionamento del sistema.
Passaggio al/dal regolatore
di velocità con o senza con-
trollo distanza
Nota di sicurezza
AVVISO
Il sistema non rallenta in base al veicolo
che precede, ma mantiene la velocità
memorizzata. Sussiste il pericolo di inci-
denti o di danni materiali. Adattare la velo-
cità desiderata alle condizioni del traffico
ed eventualmente frenare.
Passaggio al regolatore di velocità
senza controllo distanza
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 238 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
241
3 3-1. COMANDI
COMANDI
Il sistema non rallenta nelle seguenti
situazioni:
Pedoni o altri utenti della strada
ugualmente lenti.
Semafori rossi.
Traffico trasversale.
Veicoli che viaggiano in senso oppo-
sto.
In caso di improvvisa invasione della
propria corsia da parte di un veicolo
che precede, in alcune situazioni il
sistema può non essere in grado di
ripristinare automaticamente la
distanza selezionata. Questo limite vale
anche se si viaggia a velocità notevol-
mente più alta rispetto al il veicolo che
precede, ad esempio in caso di rapido
avvicinamento a un autocarro. Se il vei-
colo che precede è stato rilevato con
certezza, il sistema invita a intervenire
sui freni e, se necessario, ad adottare
misure diversive.Se la velocità desiderata è troppo ele-
vata per una curva, viene leggermente
ridotta, però le curve potrebbero non
essere riconosciute preventivamente,
quindi moderare la velocità in curva.
Il sistema dispone di un campo di rile-
vamento limitato. Nelle curve strette si
possono verificare situazioni in cui un
veicolo che precede non viene rilevato
o viene individuato solo con notevole
ritardo.
In fase di avvicinamento a una curva, a
causa del tracciato di quest'ultima, il
sistema può reagire brevemente ai vei-
coli che viaggiano sulla corsia accanto.
Un eventuale rallentamento della vet-
tura comandato dal sistema può essere
compensato da una breve accelera-
zione. Dopo aver rilasciato il pedale
dell'acceleratore, il sistema riprende a
regolare automaticamente la velocità.
Rallentamento
Veicoli che cambiano corsia
improvvisamenteCurve
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 241 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
2483-1. COMANDI
4"Frenata d'emergenza Active PDC"
5"Frenata d'emergenza Active PDC"
Il sistema segnala la presenza di osta-
coli sul lato del veicolo.
Il sistema sfrutta i sensori a ultrasuoni
dei sensori di parcheggio e dell'assi-
stente di parcheggio.
Per proteggere i fianchi della vettura,
lungo i lati vengono rappresentate le
segnalazioni degli ostacoli.
Contrassegni colorati: avvertimento
per ostacoli rilevati.
Contrassegni grigi, superficie trat-
teggiata: nessun ostacolo rilevato.
Nessun contrassegno, superficie
nera: la zona vicino alla vettura non
è ancora stata rilevata.Il sistema segnala soltanto ostacoli
fermi precedentemente rilevati dai sen-
sori al passaggio.
Il sistema non è in grado di rilevare se
in un secondo momento l'ostacolo si
muove. A vettura ferma i contrassegni
dopo un certo intervallo di tempo ven-
gono visualizzati in nero. La zona vicino
alla vettura deve essere nuovamente
analizzata.
Per ulteriori informazioni:
• Sensori a ultrasuoni, vedere pagina
50.
Il rilevamento di oggetti mediante misu-
razione a ultrasuoni può essere proble-
matico, ad esempio nelle seguenti
Assistenza al parcheggio tra-
sversale
Principio di funzionamento
Aspetti generali
Visualizzazione
Limiti dell'assistenza al parcheg-
gio trasversale
Limiti del sistema
Nota di sicurezza
AVVISO
Il sistema non esclude la responsabilità
personale di valutare correttamente le
condizioni del traffico. Per limiti tecnici
insiti nel sistema, non in tutte le situazioni
di traffico il sistema è in grado di reagire
autonomamente e in modo adeguato. Sus-
siste il rischio di incidente. Adattare lo stile
di guida alle condizioni del traffico. Inoltre,
controllare direttamente la situazione del
traffico e l'ambiente circostante la vettura e
tenersi pronti a intervenire quando è
necessario farlo.
Limiti di sistema dei sensori
Limiti della misurazione a ultra-
suoni
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 248 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
2764-1. CONSIGLI GUIDA
suono un po' più cupo.
Per raggiungere la potenza abituale
è necessario un regime leggermente
più elevato.
Leggera fuoriuscita di fumo
dall'impianto di scarico, anche dopo
aver spento il motore.
Rumori, come ad esempio quelli pro-
dotti dal funzionamento della ventola
del radiatore, anche parecchi minuti
dopo lo spegnimento del motore.
Anche dopo viaggi di breve durata è
normale che la ventola del radiatore
continui a funzionare per parecchi
minuti dopo lo spegnimento del motore.
Quando la visibilità è scarsa a causa
della nebbia, accendere i fari anabba-
glianti per fare in modo che la vettura
venga vista dagli altri veicoli, ecc. Gui-
dare con attenzione a bassa velocità,
facendo riferimento alla linea di mezze-
ria, i guardrail, i fanali posteriori del vei-
colo che precede, ecc.
Segnali radio
AVVISO
Alcune funzioni della vettura possono
subire l'interferenza di segnali radio ad alta
frequenza. Si tratta di segnali originati da
vari sistemi di trasmissione, ad esempio gli
aerofari del traffico aereo o i ripetitori delle
telecomunicazioni mobili.
In caso di difficoltà al riguardo, rivolgersi a
un rivenditore Toyota o officina Toyota
autorizzati oppure a un'officina specializ-
zata.
Apparecchi radiomobili nella
vettura
AVVISO
I dispositivi elettronici della vettura e gli
apparecchi di telefonia mobile si possono
influenzare reciprocamente. La modalità di
trasmissione degli apparecchi di telefonia
mobile genera radiazioni. Sussiste il peri-
colo di lesioni o di danni materiali. Se pos-
sibile, utilizzare gli apparecchi di telefonia
mobile, ad esempio i telefoni cellulari, sol-
tanto all'interno dell'abitacolo se hanno un
collegamento diretto a un'antenna esterna,
per escludere le interferenze reciproche e
deviare le radiazioni all'esterno della vet-
tura.
Marcia in condizioni meteo
difficili
In caso di scarsa visibilità a causa
della nebbia
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 276 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
281
4 4-1. CONSIGLI GUIDA
CONSIGLI GUIDA
Uno stile di guida previdente e uniforme
riduce il consumo di carburante.
Evitare accelerazioni e frenate inutili.
A tal fine mantenere una distanza ade-
guata dal veicolo che precede.
La marcia a basso regime riduce il con-
sumo di carburante e l'usura.
Tenere conto del suggeritore di cambio
della vettura, vedere pagina 170, se
installato.
Avvicinandosi a un semaforo rosso rila-
sciare l'acceleratore e lasciare che la
vettura deceleri fino a fermarsi.
Sui tratti in discesa rilasciare l'accelera-
tore e lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si inter-
rompe se la forza di inerzia è suffi-
ciente.
Spegnere il motore in caso di fermate
prolungate, ad esempio ai semafori, ai
passaggi a livello o in coda.
Lo Start/Stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore
durante una fermata.Spegnendo il motore e riavviandolo, il
consumo di carburante e le emissioni si
riducono rispetto a un motore costante-
mente acceso. È possibile ottenere un
risparmio anche con lo spegnimento
del motore di pochi secondi.
Funzioni quali, ad esempio, riscalda-
mento sedili o lunotto termico, richie-
dono molta energia e aumentano il
consumo di carburante, soprattutto nel
traffico urbano e in caso di marcia a sin-
ghiozzo.
Disattivare queste funzioni, se non
necessarie.
Effettuare regolarmente la manuten-
zione della vettura per massimizzare
risparmio e durata utile. Toyota consi-
glia di far eseguire gli interventi di
manutenzione da Toyota.
Guida attenta
Evitare regimi elevati
Sfruttamento della forza di
inerzia
Spegnimento del motore in
caso di fermate prolungate
Arresto del motore
Start/Stop automatico
Disattivazione delle funzioni
superflue
Manutenzione
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 281 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分