Aiuta il conducente ad accelerare in
maniera ecocompatibile e a migliorare
l'economia del carburante tramite
caratteristiche moderate della valvola
a farfalla e controllando il
funzionamento dell'impianto dell'aria
condizionata
(riscaldamento/raffreddamento).
Quando è selezionata la modalità di
guida Eco, la relativa spia si accende.
Disattivazione automatica della
modalità Power
Se l'interruttore di alimentazione viene
disinserito dopo aver guidato in modalità
Power, la modalità di guida passa alla
modalità Normal.
Funzionamento dell'impianto dell'aria
condizionata in modalità di guida Eco
La modalità di guida Eco controlla le
operazioni di riscaldamento/
raffreddamento e la velocità del
ventilatore dell'impianto dell'aria
condizionata per migliorare l'efficienza
dei consumi. Per migliorare le prestazioni
dell'aria condizionata, procedere come
segue:
• Disattivare la modalità dell'aria
condizionata eco (→P. 298)
• Regolare la velocità del ventilatore
(→P. 299)
• Disattivare la modalità di guida Eco
4.5.19 Sistema GPF (filtro
particolato benzina)*
*Se in dotazione
Il sistema GPF è progettato per
raccogliere il particolato presente nei gas
di scarico utilizzando un apposito filtro. Il
sistema di aziona per rigenerare il filtro
automaticamente, a seconda delle
condizioni del veicolo.Se, sul display multi-informazioni viene
visualizzato "Filtro di scarico pieno
Consultare il manuale d'uso e
manutenzione"
• Il messaggio può essere visualizzato
durante la guida con carico elevato e
accumulo di particolato.
• La potenza del sistema ibrido (regime
motore) viene limitata quando si
accumula una determinata quantità di
particolato, tuttavia è possibile
guidare il veicolo a meno che non si
accenda la spia guasti.
• Il particolato può accumularsi più
velocemente se il veicolo viene
guidato di frequente per brevi tratti o
a bassa velocità oppure se il sistema
ibrido viene regolarmente avviato in
condizioni ambientali estremamente
rigide. È possibile evitare l'eccessivo
accumulo di particolato, guidando
periodicamente e di continuo per
lunghe distanza con accelerazioni e
decelerazioni intermittenti, ad
esempio guidando in autostrada o
superstrada.
Se la spia di guasto si accende o
"Guasto del sistema ibrido Potenza
ridotta Recarsi in concessionaria"
viene visualizzato sul display
multi-informazioni
La quantità di particolato accumulato ha
superato un determinato livello. Far
controllare immediatamente il veicolo
presso un concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
AVVISO
Per evitare che il sistema GPF non
funzioni correttamente
• Non utilizzare carburanti di tipo
diverso da quello specificato
• Non modificare i condotti di scarico
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
283
4
Guida
ATTENZIONE!(Continuazione)
specificati. Inoltre, accertarsi che gli
pneumatici siano gonfiati alla
pressione di gonfiaggio raccomandata.
I sistemi ABS, TRC e VSC non
funzioneranno correttamente se, sul
veicolo, sono montati pneumatici
diversi.
Contattare il proprio concessionario
Toyota per ulteriori informazioni
relative alla sostituzione degli
pneumatici o delle ruote.
Gestione degli pneumatici e delle
sospensioni
L'uso di pneumatici anomali o la
modifica delle sospensioni influenzano
negativamente i sistemi di assistenza
alla guida e potrebbero provocare
guasti a un sistema.
Frenata anti-collisione secondaria
Non affidarsi esclusivamente alla
frenata anti-collisione secondaria.
Questo sistema è progettato per
contribuire a ridurre la possibilità di
ulteriori danni causati da una collisione
secondaria, tuttavia, tale effetto varia a
seconda delle diverse condizioni.
Affidarsi eccessivamente al sistema
potrebbe provocare lesioni gravi o
letali.
4.6 Consigli per la guida
4.6.1 Suggerimenti per la guida
di un veicolo elettrico
Per una guida economica ed ecologica
prestare attenzione agli aspetti seguenti:
Uso della modalità di guida Eco
Quando si utilizza la modalità di guida
Eco, la coppia corrispondente al grado di
pressione esercitata sul pedale
dell'acceleratore può essere generata in
modo più graduale rispetto a quando si
guida in condizioni normali. Inoltre, viene
ridotto il funzionamento dell'impiantodell'aria condizionata (riscaldamento/
raffreddamento) per ottimizzare il
risparmio di carburante. (→P. 282)
Uso dell'indicatore del sistema ibrido
Per una guida ecologica mantenere
l'indicatore del sistema ibrido all'interno
della zona Eco. (→P. 77)
Funzionamento leva del cambio
Portare la leva del cambio su D quando si
è fermi a un semaforo o quando si guida
in condizioni di traffico intenso. Portarla
invece su P quando si parcheggia.
Quando si usa N, il consumo di carburante
non viene ridotto. Nella posizione N il
motore a benzina funziona, ma non può
essere generata elettricità. Inoltre, se si
usa l'impianto dell'aria condizionata o
altri dispositivi, si consuma energia della
batteria ibrida (batteria di trazione).
Utilizzo del pedale dell'acceleratore/
pedale del freno
• Guidare il veicolo fluidamente. Evitare
brusche accelerazioni e decelerazioni.
L'accelerazione e la decelerazione
progressive consentono un uso più
efficiente del motore elettrico
(motore elettrico di trazione) senza
dover utilizzare la potenza del motore
a benzina.
• Evitare di accelerare ripetutamente.
Le accelerazioni ripetute sprecano
energia della batteria ibrida (batteria
di trazione) e causano un eccessivo
consumo di carburante. L'energia
della batteria può essere ripristinata
guidando con il pedale
dell'acceleratore leggermente
sollevato.
Quando si frena
Azionare i freni lentamente e in modo
tempestivo. Quando si rallenta si rigenera
una maggiore quantità di energia
elettrica.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
289
4
Guida
Rallentamenti
Le accelerazioni e le decelerazioni
ripetute, nonché le lunghe attese ai
semafori, causano un eccessivo consumo
di carburante. Consultare le informazioni
sul traffico prima di mettersi in viaggio
per evitare il più possibile rallentamenti.
Quando ci si trova in un ingorgo stradale,
rilasciare delicatamente il pedale del
freno per consentire al veicolo di
avanzare lentamente senza dover
utilizzare eccessivamente il pedale
dell'acceleratore. In questo modo, si evita
un consumo eccessivo di carburante.
Guida in autostrada
Controllare il veicolo e guidare a una
velocità costante. Prima di fermarsi al
casello del pedaggio o per altre ragioni,
rilasciare in tempo il pedale
dell'acceleratore e frenare delicatamente.
Quando si rallenta si rigenera una
maggiore quantità di energia elettrica.
Aria condizionata
Utilizzare l'aria condizionata solo quando
effettivamente necessario. In questo
modo, è possibile ridurre il consumo
eccessivo di carburante.
In estate: se la temperatura ambiente è
elevata, utilizzare la modalità ricircolo
aria. In questo modo si riduce il carico
sull'impianto dell'aria condizionata
nonché il consumo di carburante.
In inverno: poiché il motore a benzina non
si spegne automaticamente finché il
motore stesso e l'interno dell'abitacolo
sono caldi, verrà consumato carburante.
Inoltre, per ottimizzare il consumo di
carburante non utilizzare eccessivamente
il riscaldamento.
Controllo della pressione di gonfiaggio
pneumatici
Assicurarsi di controllare di frequente la
pressione di gonfiaggio pneumatici. Una
pressione di gonfiaggio pneumatici errata
può causare un consumo eccessivo di
carburante.Inoltre, poiché gli pneumatici da neve
possono provocare un attrito elevato, il
loro utilizzo su strade asciutte può
causare un eccessivo consumo di
carburante. Utilizzare pneumatici
appropriati per la stagione.
Bagagli
Il trasporto di bagagli pesanti causa un
eccessivo consumo di carburante. Evitare
di trasportare bagagli non necessari.
Anche il montaggio di un portapacchi di
grandi dimensioni causa un eccessivo
consumo di carburante.
Riscaldamento prima di partire
Poiché il motore a benzina si avvia e si
spegne automaticamente anche quando
è freddo, non è necessario riscaldarlo.
Inoltre, se si percorrono spesso brevi
distanze, il motore a benzina si riscalda
ripetutamente causando un eccessivo
consumo di carburante.
4.6.2 Consigli per la guida
invernale
Prima di affrontare la guida del veicolo
nel periodo invernale, effettuare tutte le
preparazionieicontrolli necessari.
Tenere sempre una condotta di guida del
veicolo adeguata alle condizioni
climatiche effettive.
Preparazione pre-invernale
• Utilizzare i liquidi appropriati alle
condizioni di temperatura esterna
effettive.
– Olio motore
– Refrigerante del motore/dell'unità
di gestione elettrica
– Fluido lavavetri
• Far controllare la condizione della
batteria da 12 volt a un tecnico.
• Montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare una
serie di catene da neve per le ruote
anteriori.
Assicurarsi che tutti gli pneumatici
abbiano le stesse dimensioni e siano
4.6 Consigli per la guida
290
AVVISO(Continuazione)
– Dopo aver guidato su strade con
sale
– Se sul manto stradale è presente
catrame di carbone o resina
– Se sulla vernice sono presenti
insetti morti, escrementi di insetti o
di uccelli
– Dopo aver guidato in un'area
contaminata da fuliggine, fumo
oleoso, polvere di miniere, polvere
di ferro o sostanze chimiche
– Se il veicolo è molto sporco di
povere o fango
– Se sulla vernice sono stati versati
liquidi come benzene o benzina
• Se la vernice è scorticata o graffiata,
farla riparare immediatamente.
• Per evitare la corrosione dei cerchi,
rimuovere lo sporco e, durante lo
stoccaggio delle ruote, scegliere un
posto con bassa umidità.
Pulizia delle luci esterne
• Lavare con attenzione. Non utilizzare
sostanze organiche né strofinare con
una spazzola dura. Ciò potrebbe
danneggiare le superfici delle luci.
• Non applicare cera sulle superfici delle
luci. La cera potrebbe danneggiare la
lente.
Per evitare danni ai bracci dei
tergicristalli
Quando si sollevano i bracci dei
tergicristalli da parabrezza, tirare in alto
prima il braccio del tergicristallo lato
conducente, quindi ripetere la stessa
procedura per il lato del passeggero.
Quando si riportano i tergicristalli nella
posizione originale, iniziare prima dal
lato del passeggero.
Quando si utilizza un autolavaggio
automatico (veicoli con tergicristalli
con sensore di pioggia)
Disinserire il commutatore tergicristalli.
Se il commutatore tergicristalli è su
"AUTO", i tergicristalli potrebbero
azionarsi con conseguenti possibili
danni alle spazzole.
AVVISO(Continuazione)
Durante l'uso del lavaggio ad alta
pressione
• Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere getti d'acqua ad alta
pressione sulla telecamera o sull'area
circostante. L'impatto con l'acqua ad
alta pressione potrebbe provocare un
malfunzionamento del dispositivo.
• Non spruzzare acqua direttamente sul
radar ubicato dietro lo stemma. In
caso contrario, il dispositivo potrebbe
subire danni.
• Non avvicinare la punta dell'ugello alle
cuffie (con copertura in gomma o
resina), connettori o seguenti parti. Se
entrassero a contatto con un getto
d'acqua ad alta pressione, tali
componenti potrebbero danneggiarsi.
– Parti della trazione
– Parti dello sterzo
– Parti delle sospensioni
– Parti dei freni
• Tenere l'ugello di lavaggio ad almeno
30 cm dalla carrozzeria del veicolo.
Altrimenti, le parti in resina, come le
modanature e i paraurti, potrebbero
deformarsi e danneggiarsi. Inoltre non
continuare a tenere l'ugello nella
stessa posizione.
• Non nebulizzare continuamente sulla
parte inferiore del parabrezza. Se
dovesse penetrare acqua
nell'aspirazione del sistema di
climatizzazione situato vicino alla
parte inferiore del parabrezza, il
sistema di climatizzazione potrebbe
non funzionare in modo corretto.
• Non lavare il sottoscocca del veicolo
con getti d'acqua ad alta pressione.
6.1 Manutenzione e cura
328
6.1.2 Pulizia e protezione degli
interni del veicolo
Eseguire la pulizia in modo appropriato
per ciascun componente e in base al
relativo materiale.
Protezione degli interni del veicolo
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere. Pulire le superfici
sporche con un panno inumidito con
acqua tiepida.
• Se non si riesce a rimuovere lo sporco,
pulire con un panno morbido
inumidito con detergente neutro
diluito all'1% circa. Strizzare il panno
per eliminare l'acqua in eccesso e
rimuovere i residui di detergente e
acqua.
Lavaggio della tappezzeria
In commercio sono reperibili diversi
detergenti di tipo schiumogeno.
Utilizzare una spugna o una spazzola per
applicare la schiuma. Strofinare con
movimenti circolari sovrapposti. Non
utilizzare acqua. Pulire le superfici
sporche e poi lasciarle asciugare.
Mantenendo la tappezzeria il più asciutta
possibile si otterranno degli eccellenti
risultati.
Gestione delle cinture di sicurezza
Pulire con un sapone neutro e acqua
tiepida utilizzando un panno o una
spugna. Controllare anche
periodicamente le cinture per verificare
che non presentino usura, sfilacciamenti
o tagli.
ATTENZIONE!
Acqua nel veicolo
• Non schizzare né versare liquidi
all'interno del veicolo, ad esempio sul
pianale, nella bocchetta di
aspirazione aria della batteria ibrida
(batteria di trazione) e nel bagagliaio.
(→P. 329) In caso contrario si
potrebbero causare guasti o
provocare un incendio alla batteria
ibrida, ai componenti elettrici ecc.
• Non far bagnare i componenti o il
cablaggio del sistema SRS all'interno
del veicolo. (→P. 28) Un guasto
elettrico potrebbe causare
l'attivazione o un funzionamento non
corretto degli airbag, con
conseguenti lesioni gravi anche
fatali.
• Veicoli con caricatore wireless: non
far bagnare il caricatore wireless
(→P. 314). L'inosservanza di quanto
suddetto potrebbe provocare il
surriscaldamento del caricatore con
conseguenti ustioni o generare
scosse elettriche con conseguenti
lesioni gravi o letali.
Pulizia degli interni (in special modo
del pannello strumenti)
Non utilizzare un lucidante a cera o un
detergente lucidante. Il pannello
strumenti potrebbe riflettersi sul
parabrezza, ostruendo la visuale del
conducente e provocando un incidente,
con lesioni gravi, anche fatali.
AVVISO
Detergenti per la pulizia
• Non utilizzare i seguenti tipi di
detergenti poiché essi potrebbero
scolorire gli interni del veicolo oppure
provocare striature o danni alle
superfici verniciate:
– Aree diverse dai sedili e dal volante:
sostanze organiche quali benzene o
benzina, soluzioni alcaline o acide,
tinture e candeggina
6.1 Manutenzione e cura
329
6
Manutenzione e cura
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Dopo aver spento il sistema ibrido,
verificare che la spia "READY" sia
spenta. Quando il sistema ibrido è in
funzione, il motore a benzina può
avviarsi automaticamente, oppure le
ventole di raffreddamento può
iniziare a funzionare all'improvviso
anche se il motore a benzina si
spegne. Non toccare né avvicinarsi
alle parti in movimento quali la
ventola. Ciò potrebbe provocare
l'intrappolamento di dita o indumenti
(in particolare una cravatta, una
sciarpa o uno scialle) con
conseguenti lesioni gravi.
• Non allentare il tappo del serbatoio
del refrigerante se il sistema ibrido e
il radiatore stesso sono caldi.
Potrebbero fuoriuscire degli spruzzi
di vapore o refrigerante ad alta
temperatura.
AVVISO
Quando si aggiunge refrigerante del
motore o dell'unità di gestione
elettrica
Aggiungere refrigerante lentamente
dopo che il sistema ibrido si è
raffreddato a sufficienza. Se si aggiunge
refrigerante freddo troppo rapidamente
in un sistema ibrido caldo, si possono
causare danni al sistema.
Per evitare danni all'impianto di
raffreddamento
Osservare le seguenti precauzioni:
• Evitare la contaminazione del
refrigerante con sostanze estranee
(ad esempio sabbia, polvere, ecc.).
• Non usare alcun tipo di additivo per il
refrigerante.
7.2.12 Se il veicolo rimane
bloccato
Se gli pneumatici girano a vuoto o se il
veicolo rimane bloccato nel fango, nella
terra o nella neve, effettuare le seguenti
procedure:
Procedura di recupero
1. Arrestare il sistema ibrido. Inserire il
freno di stazionamento e portare la
posizione della leva del cambio su P.
2. Rimuovere fango, neve o sabbia dalle
ruote anteriori.
3. Posizionare un pezzo di legno, pietre o
altro materiale sotto alle ruote
anteriori per fornire maggiore
trazione.
4. Riavviare il sistema ibrido.
5. Portare la leva del cambio in posizione
DoRedisinserire il freno di
stazionamento. Quindi, premere con
cautela il pedale dell'acceleratore.
In caso di difficoltà per liberare il
veicolo
Premere l'interruttore
per disattivare
il sistema di controllo trazione (TRC).
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
429
7
Se si verifica un problema
Identificazione del veicolo
Numero di identificazione del veicolo
Il numero di identificazione del veicolo
(VIN) è il numero di identificazione
ufficiale assegnato al veicolo. Questo
numero di identificazione è quello
principale della Vostra Toyota. Esso viene
usato per registrare la proprietà del
veicolo.
Il numero è stampigliato sotto il sedile
anteriore destro.
Il numero è riportato anche sulla
targhetta del costruttore.Numero del motore
Il numero del motore è stampigliato sul
monoblocco come illustrato in figura.
Motore 2ZR-FXE
Motore M20A-FXS
Motore
Modello 2ZR-FXE, M20A-FXS
Tipo 4 cilindri in linea, 4 tempi, benzina
Alesaggio e corsaMotore 2ZR-FXE
80,5 × 88,3 mm
Motore M20A-FXS
80,5 × 97,6 mm
8.1 Specifiche
433
8
Specifiche del veicolo
CilindrataMotore 2ZR-FXE
1798 cm3
Motore M20A-FXS
1987 cm3
Gioco valvola Regolazione automatica
Carburante
Tipo di carburanteQuando, in una stazione di servizio, si trovano questi tipi di
etichetta carburante, utilizzare solo il carburante con una
delle seguenti etichette.
Area dei paesi dell'UE:
Solo benzina senza piombo conforme alla norma europea
EN228
Fuori dall'area dei paesi dell'UE:
Solo benzina senza piombo
Numero di ottani Research91 o superiore
*1
95 o superiore*2
Capacità del serbatoio carbu-
rante
(Riferimento)43,0 litri
*1Per Azerbaijan, Moldavia e Ucraina
*2Eccetto Azerbaijan, Moldavia e Ucraina
Motore elettrico (motore elettrico di trazione)
TipoMotore sincrono a magnete perma-
nente
Potenza massimaAnterioreMotore 2ZR-FXE
70 kW
Motore M20A-FXS
83 kW
Posteriore
*30 kW
Coppia massimaAnterioreMotore 2ZR-FXE
185 N•m (18,9 kgf•m)
Motore M20A-FXS
206 N•m (21,0 kgf•m)
Posteriore
*84 N•m (8,6 kgf•m)
*Modelli AWD
8.1 Specifiche
434