ATTENZIONE!
Uso del cric
Osservare le seguenti precauzioni.
L'uso improprio del cric può dare luogo
a una situazione in cui il veicolo
potrebbe cadere improvvisamente dal
cric e causare lesioni gravi, anche letali.
• Utilizzare il cric esclusivamente per la
sostituzione di pneumatici e per
l'installazione e la rimozione delle
catene da neve.
• Utilizzare soltanto il cric in dotazione
con il veicolo per sostituire uno
pneumatico forato. Non utilizzare
l'attrezzo su altri veicoli e non
utilizzare altri cric per sostituire gli
pneumatici di questo veicolo.
• Mettere il cric correttamente nel suo
punto di sollevamento.
• Quando il veicolo è sollevato da terra
con il cric, evitare di portare qualsiasi
parte del corpo sotto di esso.
• Non avviare il sistema ibrido o
guidare il veicolo quando il veicolo è
sollevato da terra per mezzo del cric.
• Non sollevare il veicolo se qualcuno si
trova ancora al suo interno.
• Durante il sollevamento del veicolo
non porre alcun oggetto sopra o
sotto il cric.
• Non sollevare il veicolo a un'altezza
superiore a quella necessaria per
sostituire lo pneumatico.
• Se occorre portarsi sotto il veicolo,
utilizzare un cric per auto.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando si abbassa il veicolo,
accertarsi che non vi sia nessuno
nelle vicinanze dello stesso. In caso
di persone nelle vicinanze, avvisarle
a voce prima di procedere
all'abbassamento.
Estrazione del cric
1. Rimuovere il tappetino del pannello di
copertura.
2. Estrarre il cric.
ASganciare la cinghia di serraggio.
Estrazione della ruota di scorta
1. Rimuovere il tappetino del pannello di
copertura. (→P. 408)
2. Rimuovere la vaschetta
porta-attrezzi.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
408
3. Allentare il dispositivo di fissaggio
centrale che trattiene la ruota di
scorta.
ATTENZIONE!
Quando si ripone la ruota di scorta
Prestare attenzione per evitare che dita
e altre parti del corpo rimangano
incastrate fra la ruota di scorta e la
carrozzeria del veicolo.
Sostituzione di uno pneumatico forato
1. Mettere le calzatoie agli pneumatici.
Pneumatico foratoPosizioni delle cal-
zatoie per le ruote
Lato anteriore sini-
stroDietro lo pneuma-
tico posteriore de-
stro
Lato anteriore de-
stroDietro lo pneuma-
tico posteriore sini-
stro
Posteriore sinistroDavanti allo pneu-
matico anteriore
destro
Posteriore destroDavanti allo pneu-
matico anteriore
sinistro
2. Veicoli con copricerchi: rimuovere il
copricerchio con la chiave.
Inserire la chiave nella tacca
Asul
copriruota. Per proteggere il
copricerchio, mettere uno straccio tra
la chiave e il copricerchio.
3. Allentare leggermente i dadi ruota (un
giro).
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
409
7
Se si verifica un problema
ATTENZIONE!(Continuazione)
gravi o letali. Rimuovere eventuali
tracce di olio o grasso dai bulloni o
dai dadi delle ruote.
– Far serrare i dadi ruota con una
chiave dinamometrica impostata a
103 N•m (10,5 kgf•m)subito dopo
aver sostituito le ruote.
– Non fissare copricerchi
notevolmente danneggiati poiché
potrebbero staccarsi dalle ruote
durante la guida.
– Durante il montaggio di uno
pneumatico, utilizzare
esclusivamente dadi ruote
progettate specificatamente per
tale ruota.
– Se sono presenti lesioni o
deformazioni nelle filettature di
bulloni, dadi o nei fori dei bulloni
della ruota, far controllare il veicolo
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota,
oppure un altro professionista di
fiducia.
– Quando si installano i dadi ruota,
assicurarsi di installarli con le
estremità coniche rivolte verso
l'interno.
Sostituzione di uno pneumatico forato
per i veicoli con portellone posteriore
motorizzato (se in dotazione)
In casi come la sostituzione degli
pneumatici, assicurarsi di annullare il
sistema del portellone posteriore
motorizzato (→P. 111). In caso
contrario, il portellone posteriore
motorizzato potrebbe azionarsi
improvvisamente se il relativo
interruttore dovesse essere
accidentalmente toccato, con
conseguente possibilità di incastrare e
ferire mani e dita.Montaggio della ruota di scorta
1. Rimuovere sporco e corpi estranei
dalla superficie di contatto della
ruota.
Se sulla superficie di contatto della
ruota sono presenti corpi estranei, i
dadi ruota possono allentarsi quando
il veicolo è in movimento provocando
il distacco dello pneumatico.
2. Montare la ruota e serrare
leggermente ciascun dado a mano in
modo uniforme.
Se si deve sostituire un cerchio in
acciaio con uno nuovo sempre in
acciaio (incluso un ruotino di scorta),
serrare i dadi ruota finché la parte
conica
Anon tocca appena la sede
sul cerchio ruota
B.
Se si deve sostituire un cerchio in
alluminio con uno in acciaio (incluso
un ruotino di scorta), serrare i dadi
ruota finché la parte conica
Anon
tocca appena la sede sul cerchio ruota
B.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
411
7
Se si verifica un problema
3. Abbassare il veicolo.
4. Serrare a fondo ciascun dado ruota
due o tre volte nell'ordine illustrato
nella figura.
Coppia di serraggio: 103 N m
(10,5 kgf m)
5. Riporre lo pneumatico forato, il cric e
tutti gli attrezzi.Ruotino di scorta
• Il ruotino di scorda è identificato
dall'etichetta "TEMPORARY USE
ONLY" presente sulla spalla. Utilizzare
il ruotino di scorta temporaneamente
e solo in caso di emergenza.
• Assicurarsi di controllare di frequente
la pressione di gonfiaggio del ruotino
di scorta. (→P. 439)
Quando è in dotazione il ruotino di
scorta
Durante la guida con un ruotino di
scorta, l'altezza del veicolo è più bassa
rispetto alla guida con pneumatici
standard.
Dopo aver completato la sostituzione
dello pneumatico
È necessario eseguire la procedura di
impostazione della pressione di
gonfiaggio tramite il sistema di allarme
pressione pneumatici. (→P. 354)
Quando si utilizza il ruotino di scorta
Poiché il ruotino di scorta non è dotato
di una valvola di allarme pressione
pneumatico e trasmettitore, l'eventuale
bassa pressione di gonfiaggio del
ruotino di scorta non sarà indicata dal
sistema di allarme pressione pneumatici.
Inoltre, se si sostituisce la di scorta dopo
l'accensione della spia di allarme
pressione, la spia rimane accesa.
Se uno pneumatico anteriore è sgonfio
e si sta guidando su una strada coperta
di neve o ghiaccio.
Installare il ruotino di scorta su una delle
ruote posteriori del veicolo. Procedere
come segue e montare le catene da neve
sulle ruote anteriori:
1. Sostituire uno pneumatico posteriore
con il ruotino di scorta.
2. Sostituire lo pneumatico anteriore
con quello rimosso dal retro dal
veicolo.
3. Montare le catene da neve sugli
pneumatici anteriori.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
412
Pneumatici e ruote
Pneumatici da 17 pollici
Dimensione pneumatico 215/60R17 96H
Pressione di gonfiaggio pneu-
matici
(Pressione di gonfiaggio racco-
mandata per pneumatici a
freddo)Pneumatico anteriore
230 kPa (2,3 kgf/cm
2o bar)
Pneumatico posteriore
200 kPa (2,0 kgf/cm
2
230 kPa (2.3 kgf/cm2o bar)*2
Dimensione cerchio 17 × 6 1/2J
Coppia di serraggio dadi ruota 103 N•m (10,5 kgf )m)
*1Modelli 2WD
*2Modelli AWD
Pneumatici da 18 pollici
Dimensione pneumatico 225/50R18 95V
Pressione di gonfiaggio pneu-
matici
(Pressione di gonfiaggio racco-
mandata per pneumatici a
freddo)Pneumatico anteriore
230 kPa (2,3 kgf/cm
2o bar)
Pneumatico posteriore
230 kPa (2,3 kgf/cm
2o bar)
Dimensione cerchio 18 × 7J
Coppia di serraggio dadi ruota 103 N•m (10,5 kgf )m)
Ruotino di scorta (se in dotazione)
Dimensione pneumatico T155/70D17 110M
Pressione di gonfiaggio pneu-
matici
(Pressione di gonfiaggio rac-
comandata per pneumatici a
freddo)420 kPa (4.2 kgf/cm
2o bar)
Dimensione cerchio 17 × 4T
Coppia di serraggio dadi ruota 103 N•m (10,5 kgf )m)
In caso di traino di un rimorchio
Aggiungere 20,0 kPa (0,2 kgf/cm
2o bar, 3 psi) alla pressione di gonfiaggio pneumatici
raccomandata e guidare a una velocità inferiore ai 100 km/h.
Lampadine
Lampadine W Tipo
EsterniIndicatori di direzione anteriori (tipo lampadina) 21 A
Luci di posizione anteriori/luci diurne (tipo a lampa-
dina)21/5 B
Indicatori di direzione posteriori 21 A
Luci retromarcia 16 B
A: Lampadine con base a cuneo (ambra)
B: Lampadine con base a cuneo (trasparenti)
8.1 Specifiche
439
8
Specifiche del veicolo
• Veicoli con kit di riparazione di
emergenza per foratura: fermare il
veicolo in un luogo sicuro e riparare
temporaneamente lo pneumatico
forato con il kit di riparazione di
emergenza per foratura pneumatico.
(→P. 395)
• Veicoli con ruota di scorta: fermare il
veicolo in un luogo sicuro e sostituire
lo pneumatico forato con la ruota di
scorta. (→P. 407)
Se il veicolo rimane
bloccato
• Provare la procedura da utilizzare
quando il veicolo rimane bloccato nel
fango, sporcizia o neve. (→P. 429)
Cosa fare se... (Ricerca guasti)
456
Altri accessori interni
Aletta parasole elettronica
(se in dotazione)...........320
Alette parasole............322
Altri accessori interni........312
Bracciolo................322
Caricatore wireless (se in
dotazione)...............314
Ganci appendiabito..........323
Maniglie di presa...........323
Porta di ricarica USB.........312
Presadicorrente...........313
Specchietti di cortesia........322
Apertura, chiusura e bloccaggio delle
portiere
Abilitazione/disabilitazione del
sistema del portellone posteriore
motorizzato (veicoli con portellone
posteriore motorizzato).......111
Apertura/chiusura del portellone
posteriore (veicoli con portellone
posteriore motorizzato).......104
Apertura/chiusura del portellone
posteriore (veicoli senza portellone
posteriore motorizzato).......103
Bloccaggio di sicurezza per bambini
delle portiere posteriori.......100
Bloccaggio e sbloccaggio delle
portiere dall'esterno..........96
Portellone posteriore........101
Portiere.................96
Regolazione della posizione di
apertura del portellone posteriore
(veicoli con portellone posteriore
motorizzato)..............111
Sbloccaggio e bloccaggio delle porte
dall'interno...............99
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore dall'esterno .102
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore dall'interno .103
Sistema di accesso e avviamento
intelligente..............112
Sistemi di bloccaggio e sbloccaggio
automatico delle porte (se in
dotazione)...............100Apertura e chiusura dei finestrini
Alzacristalli elettrici.........125
Apertura e chiusura degli
alzacristalli elettrici.........125
Prevenzione dell'azionamento
accidentale
(interruttore bloccaggio cristalli) .128
Azioni da intraprendere in una situazione
di emergenza
Il sistema ibrido non si avvia
nonostante sia stata seguita la
corretta procedura di avvio. (→P. .417
Avviamento del sistema ibrido . . .419
Azioni in caso di attivazione di una
spia di allarme o di un cicalino di
allarme.................382
Bloccaggio e sbloccaggio delle
portiere.................418
Circostanze in cui è necessario
contattare il concessionario
prima del traino............378
Componenti del kit di riparazione di
emergenza per foratura.......398
Estrazione del cric..........408
Estrazione del kit di riparazione di
emergenza per foratura.......400
Estrazione della ruota di scorta . .408
Funzione di avvio di emergenza . .417
In caso di foratura di uno pneumatico
(veicoli con kit di riparazione di
emergenza per foratura)......395
In caso di foratura di uno pneumatico
(veicoli con ruota di scorta).....407
Le luci abitacolo e i fari non si
accendono oppure l'avvisatore
acustico non suona..........417
L'intensità delle luci dell'abitacolo e
dei fari è bassa o il volume del suono
dell'avvisatore acustico è basso. . .417
Metodo di riparazione di
emergenza...............400
Montaggio della ruota di scorta . .411
Prima di riparare lo pneumatico . .396
Prima di sollevare il veicolo con il
cric...................407
Procedura di recupero........429
Procedura per il traino di
emergenza...............380
Procedure correttive.........425
Indice analitico
568
Riavvio del sistema ibrido......420
Se il sistema ibrido non si avvia . .417
Se il veicolo rimane bloccato. . . .429
Se il veicolo si surriscalda......425
Se il vostro veicolo necessita
di essere trainato...........377
Se la batteria da 12 volt è scarica .420
Se la chiave elettronica non funziona
correttamente.............418
Se si accende una spia di allarme o
suona un cicalino di allarme.....382
Se si perdono le chiavi........418
Se si ritiene che ci sia qualcosa di
anomalo................381
Se viene visualizzato un
messaggio di allarme.........390
Sintomi di funzionamento.....381
Sintomi udibili.............381
Sintomi visibili.............381
Sostituzione di uno pneumatico
forato..................409
Traino con carro attrezzi con
sollevatore per ruote.........378
Traino di emergenza.........380
Ubicazione del kit di riparazione di
emergenza per foratura e degli
attrezzi.................397
Ubicazione della ruota di scorta,
del cric e degli attrezzi........407
Uso di un carro attrezzi con
pianale.................379
Certificazioni...............457
Come eseguire la ricerca..........9
Come leggere il presente manuale....8
Consigli per la guida
Aria condizionata...........290
Bagagli.................290
Caratteristiche di un veicolo
utilitario sportivo...........293
Consigli per la guida invernale . . .290
Controllo della pressione di
gonfiaggio pneumatici........290
Durante la guida del veicolo. . . .291
Funzionamento leva del cambio . .289
Guida fuoristrada...........294
Guida in autostrada.........290Norme relative all'utilizzo
delle catene da neve.........292
Precauzioni relative ai veicoli
utilitari sportivi............293
Preparazione pre-invernale. . . .290
Prima di guidare il veicolo......291
Quando si frena............289
Quando si parcheggia il veicolo . .292
Rallentamenti.............290
Riscaldamento prima di partire. . .290
Scelta delle catene da neve.....292
Suggerimenti per la guida di un
veicolo elettrico............289
Uso della modalità di guida Eco . .289
Uso dell'indicatore del sistema
ibrido..................289
Utilizzo del pedale dell'acceleratore/
pedale del freno............289
Cosa fare se... (Ricerca guasti)
Cosa fare se... (Ricerca guasti) . . .454
Impossibile bloccare, sbloccare
aprire o chiudere le portiere. . . .454
Quando si è verificato un
problema................455
Se si ritiene che ci sia qualcosa
di anomalo...............454
Impianto antifurto
Allarme*.................68
Attivazione/disattivazione
del sistema di bloccaggio doppio . .67
Attivazione/disattivazione/
disinserimento dell'impianto di
allarme..................68
Funzionamento del sistema.....67
Sensore anti-intrusione........69
Sistema di bloccaggio doppio*....67
Sistema immobilizzatore.......67
Impostazioni preferite
Funzioni richiamate.........129
My Settings..............128
Tipi di dispositivi di autenticazione
assegnati................129
Indice analitico
569