Funzione di rilevamento oggetti
Regione A
Regione B
Il sistema rileva eventuali oggetti in base
alla dimensione, al profilo, al movimento,
ecc. Tuttavia, un oggetto potrebbe non
essere rilevato in base alla luminosità
dell'ambiente circostante, al movimento,
alla postura e all'angolo di rilevamento
dell'oggetto, impedendo il corretto
funzionamento del sistema. (→P. 183)
La figura mostra un'immagine degli
oggetti rilevabili.Condizioni nelle quali il sistema
potrebbe entrare in funzione anche se
non vi è un rischio di collisione
• In alcune situazioni, come quelle
riportate di seguito, il sistema
potrebbe stabilire che vi è la
possibilità di una collisione frontale ed
entrare in funzione.
– Quando si passa accanto a un
oggetto rilevabile, ecc. Quando si
cambia corsia mentre si supera un
oggetto rilevabile, ecc.
– Quando ci si avvicina a un oggetto
rilevabile nella corsia adiacente o sul
lato della strada, come ad esempio
quando si cambia direzione o
traiettoria su una strada tortuosa
– Quando ci si avvicina a un oggetto
rilevabile, ecc.
– Quando ci si avvicina ad oggetti
presenti sul lato della strada, quali
oggetti rilevabili, guardrail, pali,
alberi o muri
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
181
4
Guida
– Quando è presente un oggetto
rilevabile o un oggetto a bordo
strada all'ingresso di una curva
– Quando ci sono disegni o immagini
di fronte al veicolo che potrebbero
essere rilevate come oggetto
rilevabile
– Quando la parte anteriore del
veicolo è colpita da acqua. neve,
polvere, ecc.
– Quando si supera un oggetto
rilevabile che sta cambiando corsia
o sta effettuando una svolta a
destra/sinistra
– Quando si passa accanto a un
oggetto rilevabile nella corsia e che
si è fermato per svoltare a
destra/sinistra
– Quando un oggetto rilevabile si
avvicina molto e quindi si ferma
prima di entrare nella traiettoria del
pericolo
– Se la parte anteriore del veicolo si
abbassa o si alza come nel caso in
cui il manto stradale sia irregolare o
ondulato– Quando si marcia su una strada
circondata da una struttura, come
nel caso di un tunnel o di un ponte in
ferro
– In presenza di un oggetto metallico
(tombino, lastra di acciaio, ecc.), di
gradini, o di una sporgenza di fronte
al veicolo
– Quando si passa sotto un oggetto
(segnale stradale, tabellone, ecc.)
– Quando ci si avvicina a un casello
autostradale elettronico, alla
barriera di un parcheggio o ad altra
barriera che si apre e si chiude
– Quando si utilizza un impianto di
lavaggio automatico
– Quando si marcia attraverso o sotto
oggetti che potrebbero entrare in
contatto con il veicolo quali fitti
cespugli, rami di alberi o bandiere
– Quando si guida attraverso vapore o
fumo
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
182
– Durante la guida in prossimità di
oggetti che riflettono le onde radio,
per esempio un autocarro di grandi
dimensioni o un guard-rail
– Durante la guida nei pressi di un
ripetitore TV, di una stazione radio,
di una centrale elettrica, di veicoli
dotati di radar, ecc. o di altri luoghi
in cui potrebbero essere presenti
forti onde radio o interferenze
elettriche
–
Quando, nelle vicinanze, sono
presenti molte cose che riflettono le
onde radio del radar (galleria, ponti a
travata reticolare, strade ghiaiose,
strade coperte di neve con tracce,
ecc.)
– Per regione A: durante una svolta a
destra/sinistra, quando un veicolo in
arrivo o un pedone in
attraversamento è già uscito dalla
traiettoria del proprio veicolo
– Per regione A: durante una svolta a
destra/sinistra, in prossimità di un
veicolo in arrivo o di un pedone in
attraversamento
–
Per regione A: durante una svolta a
destra/sinistra, quando un veicolo in
arrivo o un pedone in
attraversamento si arresta prima di
entrare traiettoria del proprio veicolo
– Per regione A: durante una svolta a
destra/sinistra, quando un veicolo in
arrivo esegue una svolta a
destra/sinistra di fronte al proprio
veicolo
– Per regione A: durante la sterzata in
direzione del traffico in arrivo
Situazioni nelle quali il sistema potrebbe
non funzionare correttamente
• In certe situazioni, come quelle
riportate nel seguito, il sensore radar e
la telecamera anteriore potrebbero
non riuscire a rilevare un oggetto,
impedendo così al sistema di
funzionare correttamente:
– Quando un oggetto rilevabile si sta
avvicinando al veicolo
– Quando il veicolo o uno oggetto
rilevabile non hanno una traiettoria
lineare
– Se un oggetto effettua una manovra
brusca (sterzata, accelerazione o
decelerazione improvvise)
– Quando il veicoli si avvicina
velocemente a un oggetto rilevabile
– Quando un oggetto rilevabile non si
trova direttamente di fronte al
proprio veicolo
– Quando un oggetto rilevabile si
trova vicino a un muro, una
recinzione, il guardrail, un tombino,
una lastra di acciaio sulla strada, ecc.
– Quando un oggetto rilevabile si
trova sotto una struttura
– Quando parte di un oggetto
rilevabile è nascosta da un oggetto,
come ad esempio un bagaglio di
grandi dimensioni, un ombrello o un
guardrail
– Quando, nelle vicinanze, sono
presenti molte cose che riflettono le
onde radio del radar (galleria, ponti
a travata reticolare, strade ghiaiose,
strade coperte di neve con tracce,
ecc.)
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
183
4
Guida
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando viene visualizzato il display
di crociera adattiva (→P. 193) e il
veicolo che precede cambia corsia.
(La propria vettura potrebbe seguire
il veicolo che precede anche nel
cambi corsia.)
• Quando viene visualizzato il display
di crociera adattiva (→P. 193) e il
veicolo che precede sbanda. (La
propria vettura potrebbe sbandare
di conseguenza e allontanarsi dalla
corsia.)
• Quando viene visualizzato il display
di crociera adattiva (→P. 193) e il
veicolo che precede si allontana
dalla relativa corsia. (La propria
vettura potrebbe seguire il veicolo
che precede e allontanarsi dalla
corsia.)
• Quando viene visualizzato il display
di crociera adattiva (→P. 193) e il
veicolo che precede viene guidato
molto vicino alla striscia di
demarcazione corsia sinistra/destra.
(La propria vettura potrebbe seguire
il veicolo che precede e allontanarsi
dalla corsia.)
• Il veicolo sta percorrendo una curva
stretta.
• Oggetti o motivi che potrebbero
essere scambiati per linee bianche
(gialle) sono presenti sul lato della
strada (guardrail, paletti riflettenti,
ecc.).
ATTENZIONE!
• Il veicolo viene guidato in punti in cui
la strada diverge, converge, ecc.
• Sono presenti rappezzi dell'asfalto,
tracce di strisce bianche (gialle), ecc.
a causa di lavori in corso.
• Sulla strada sono presenti ombre che
corrono parallele alle strisce bianche
(gialle) o le coprono.
• Il veicolo viene guidato in un'area con
strisce bianche (gialle), ad esempio
di fronte a un casello, un posto di
bloccooaunincrocio, ecc.
• Le strisce bianche (gialle) sono
irregolari, sono presenti "segnalatori
di sollevamento pavimentazione" o
pietre.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
188
Guida in modalità di controllo della distanza di sicurezza
Questa modalità impiega un radar per rilevare la presenza di veicoli fino a circa 100 m
davanti al proprio veicolo, stabilisce la distanza attuale fra i due veicoli e mantiene una
distanza adeguata tra il proprio veicolo e quello di fronte. Può essere impostata anche la
distanza di sicurezza desiderata azionando l'apposito interruttore.
Durante la percorrenza di un tratto in discesa, la distanza di sicurezza potrebbe ridursi.
1Esempio di velocità di crociera
costante
Quando non ci sono veicoli che
precedono
Il veicolo viaggia alla velocità
impostata dal conducente.
2Esempio di riduzione velocità di
crociera e velocità di crociera adattiva
Quando il veicolo che precede ha una
velocità inferiore a quella impostata
Quando viene rilevato un veicolo che
precede, il sistema riduce
automaticamente la velocità del
veicolo. Quando è necessaria una
maggiore riduzione della velocità, il
sistema applica i freni (in questa fase
si accendono le luci di arresto). Il
sistema risponde alle variazioni della
velocità del veicolo che precede per
mantenere la distanza di sicurezza
impostata dal conducente. L'allarme
di avvicinamento avverte il
conducente se il sistema non può
ridurre la velocità a sufficienza per
impedire l'avvicinamento al veicolo
che precede.Quando il veicolo che precede si
arresta, si fermerà anche il proprio
veicolo (veicolo arrestato dal
comando del sistema). Non appena il
veicolo di fronte riparte, se si preme
l'interruttore "+RES" o si preme il
pedale dell'acceleratore (operazione
di ripartenza) si ripristina la velocità
di crociera adattiva. Se l'operazione di
ripartenza non viene eseguita, il
controllo del sistema continua a
mantenere fermo il veicolo.
Quando la leva degli indicatori di
direzione viene azionata e il veicolo si
sposta su una corsia di sorpasso
durante la guida a 80 km/h o più, il
veicolo accelera per facilitare il
sorpasso.
L'identificazione da parte del sistema
di quella che è una corsia di sorpasso
può essere determinata
esclusivamente in base alla posizione
del volante (posizione conducente
lato sinistro rispetto a posizione
conducente lato destro.) Se il veicolo
sta viaggiando in un paese in cui la
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
204
• Quando un sensore o l'area intorno a
un sensore è estremamente caldo o
freddo
•
Su una strada estremamente
dissestata, in pendenza, su ghiaia o sul
prato.
• Se, in prossimità del veicolo, sono
presenti avvisatori acustici di veicoli,
rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di
mezzi pesanti, sonar di distanza di altri
veicoli o altri dispositivi che
producono onde a ultrasuoni
• Un sensore presenta un rivestimento
spray o è esposto a pioggia intensa.
• Se gli oggetti si avvicinano troppo al
sensore.
• Quando un pedone indossa un
abbigliamento che non riflette le onde
a ultrasuoni (ad es. gonne con fronzoli
e decorazioni).
• Quando nel raggio di rilevamento ci
sono oggetti non perpendicolari al
terreno, alla direzione di marcia del
veicolo, non uniformi o ondeggianti.
• In presenza di vento forte
• Quando si guida in condizioni meteo
avverse, come in presenza di nebbia,
neve o tempeste di sabbia
• Quando un oggetto che non può
essere rilevato si trova tra il veicolo e
un oggetto rilevato
• Se un oggetto come un veicolo, una
motocicletta, una bicicletta o un
pedone taglia la strada di fronte al
veicolo o sbuca all'improvviso dal lato
della vettura
• Se l'orientamento di un sensore è
stato modificato a causa di una
collisione o un altro impatto
• Se è installata un'attrezzatura che
potrebbe ostruire un sensore, ad
esempio un occhiello di traino, una
protezione del paraurti (una striscia di
rivestimento aggiuntiva, ecc.), un
supporto per biciclette o un o
spazzaneve• Se la parte anteriore del veicolo è
sollevata o abbassata in seguito alla
presenza di un carico
• Se il veicolo non può essere guidato in
modo stabile, come nel caso in cui sia
stato coinvolto in un incidente oppure
sia guasto
• In caso di utilizzo di catene da neve o
del ruotino di scorta
Situazioni nelle quali il sistema
potrebbe entrare in funzione anche se
non vi è un rischio di collisione
In alcune situazioni, il sistema potrebbe
entrare in funzione anche se non vi è un
rischio di collisione.
• Quando si guida su una strada stretta
• Quando si guida verso uno striscione,
una bandiera, un ramo basso o una
barriera sollevabile (come quelle
utilizzate presso i passaggi a livello, i
caselli autostradali e i parcheggi)
• In presenza di un solco o una buca
sulla superficie stradale
• Quando si guida su coperture
metalliche (grate), ad esempio quelle
utilizzate per i canali di scarico
• Quando si guida su una pendenza
ripida
• Se un sensore viene raggiunto da una
grande quantità d'acqua, come
quando si guida su una strada
allagata.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
229
4
Guida
4.6.2 Consigli per la guida
invernale
Prima di affrontare la guida del veicolo
nel periodo invernale, effettuare tutte le
preparazionieicontrolli necessari.
Tenere sempre una condotta di guida
del veicolo adeguata alle condizioni
climatiche effettive.
Preparativi per l'inverno
• Utilizzare i liquidi appropriati alle
condizioni di temperatura esterna
effettive.
– Olio motore
– Refrigerante del motore/dell'unità
di gestione elettrica
– Fluido lavavetri
• Far controllare la condizione della
batteria da 12 volt a un tecnico.
• Montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare una
serie di catene da neve per le ruote
anteriori.
*
Assicurarsi che tutti gli pneumatici
abbiano le stesse dimensioni e siano
della stessa marca e che le catene
siano adatte per le dimensioni degli
pneumatici.
*: Le catene da neve non possono essere
montata sui veicoli con pneumatici da
18 pollici.
Prima di guidare il veicolo
Eseguire le seguenti operazioni in base
alle condizioni di guida:
• Non tentare di aprire un finestrino o
muovere un tergicristalli ghiacciato
con la forza. Versare acqua calda
sull'area ghiacciata per sciogliere il
ghiaccio. Rimuovere l'acqua subito
dopo per evitarne il congelamento.
• Per il corretto funzionamento del
ventilatore impianto di
climatizzazione, rimuovere la neve
accumulata sulle bocchette di entrata
dell'aria davanti al parabrezza.• Controllare e rimuovere l'eccesso di
ghiaccio o neve eventualmente
accumulatasi sulle luci esterne, sul
tetto del veicolo, sul telaio, attorno
agli pneumatici o sui freni.
• Rimuovere eventuale neve o fango dal
fondo delle scarpe prima di entrare nel
veicolo.
Durante la guida del veicolo
Accelerare il veicolo lentamente,
mantenere la distanza di sicurezza dal
veicolo che precede e guidare a una
velocità ridotta idonea alle condizioni
stradali.
Quando si parcheggia il veicolo
• Parcheggiare il veicolo e portare la
leva del cambio su P senza inserire il
freno di stazionamento. Il freno di
stazionamento potrebbe congelarsi,
impedendone il disinserimento. Se si
parcheggia il veicolo senza inserire il
freno di stazionamento, assicurarsi di
bloccare le ruote. L'inosservanza di
questa precauzione potrebbe creare
pericoli, perché il veicolo potrebbe
muoversi inaspettatamente e
provocare un incidente.
• Se il veicolo viene parcheggiato senza
inserire il freno di stazionamento,
accertarsi che la leva del cambio non
possa essere spostata da P
*.
*: Se si tenta di spostare la leva del
cambio da P in qualsiasi altra posizione
senza premere il pedale del freno, la leva
del cambio verrà bloccata. Se la leva del
cambio può essere spostata dalla
posizione P, potrebbe esserci un
problema con il sistema di
interbloccaggio. Far controllare
immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o presso un'altra officina
qualificata.
4.6 Consigli per la guida
255
4
Guida
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Evitare di percorrere strade
accidentate o di passare sopra alle
buche.
• Evitare accelerazioni, sterzate e
frenate improvvise o cambi di marcia
che possano provocare l'uso
improvviso del freno motore.
• Rallentare sufficientemente prima di
affrontare una curva per mantenere il
controllo del veicolo.
• Non utilizzare il sistema LTA
(Assistenza tracciamento corsia).
AVVISO
Riparazione o sostituzione degli
pneumatici da neve
Per la riparazione o la sostituzione degli
pneumatici da neve, rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, un altro professionista di fiducia
o a un gommista autorizzato.
Ciò è necessario poiché la rimozione e
l'installazione degli pneumatici da neve
influisce sul funzionamento delle valvole
e dei trasmettitori di allarme pressione
pneumatici.
Montaggio delle catene da neve
(veicoli con pneumatici da 17 pollici)
Le valvoleeitrasmettitori di allarme
pressione pneumatici potrebbero non
funzionare correttamente quando si
montano le catene da neve.
4.6 Consigli per la guida
257
4
Guida