
177
Informazioni pratiche
7– più di 10 minuti, per utilizzare gli 
equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata 
specificata, per assicurarsi che la carica della 
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare 
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non 
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla  batteria da 
12
 
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento 
elettrico
Questo sistema gestisce l'uso di alcune funzioni 
rispetto al livello di energia rimanente nella 
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, la funzione 
alleggerimento elettrico disattiva 
temporaneamente alcune funzioni, come l’aria 
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate 
automaticamente non appena le condizioni lo 
permettono.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel cofano 
motore, è necessario interrompere il contatto 
per evitare il rischio di avviamento automatico 
del motore.
Prestare attenzione quando si utilizzano 
oggetti o indumenti che potrebbero 
rimanere impigliati nelle palle della ventola 
di raffreddamento o in alcuni componenti 
in movimento. Rischio di strangolamento e 
lesioni gravi!
Veicoli ibridi ricaricabili
Prima di intervenire nel cofano motore, 
è essenziale interrompere il contatto e 
scollegare la pistola del connettore di carica, 
se è collegata, verificare che la spia  READY 
sia spenta sul quadro strumenti e attendere 4 
minuti. Rischio di lesioni gravi!
L'ubicazione della leva interna di rilascio 
del cofano motore ne impedisce 
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è 
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela  il fermo di sicurezza e l'asta del cofano 
motore (rischio di ustioni), utilizzando la zona 
protetta.
Quando il cofano motore è aperto, prestare 
attenzione a non urtare il fermo di sicurezza.
Non aprire il cofano motore in caso di vento 
forte.
Raffreddamento del motore a veicolo 
fermo
L'elettroventola può funzionare anche 
dopo l'arresto del veicolo.
Prestare attenzione con oggetti o 
indumenti che potrebbero incastrarsi 
nell'elica della ventola!
Apertura 
 
 
 
► Aprire la  porta anteriore sinistra.
►  T irare verso di sé la leva di rilascio interna, 
situata in basso sul telaio della porta.
    

181
Informazioni pratiche
7Batteria da 12 V
La batteria non necessita di 
manutenzione.
Controllare regolarmente che i morsetti siano 
avvitati correttamente (per le versioni senza 
morsetto a sgancio rapido) e che i collegamenti 
siano puliti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni 
da adottare prima di qualsiasi intervento 
sulla batteria da 12
  V, consultare la sezione 
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start 
sono equipaggiate di batteria al piombo 
da 12
  V con tecnologia e caratteristiche 
speciali.
La sua sostituzione deve essere effettuata 
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT o 
presso un riparatore qualificato.
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e 
dell’uso del veicolo ((ad esempio, 
atmosfera polverosa, guida in città),  sostituirlo 
più spesso, secondo necessità.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far 
peggiorare il funzionamento del sistema 
di climatizzazione e provocare odori 
sgradevoli.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e 
dell’uso del veicolo ((ad esempio, 
atmosfera polverosa, guida in città),  sostituirlo 
più spesso, secondo necessità.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio 
dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
Il principio di ostruzione del filtro 
antiparticolato è indicato dall'accensione 
fissa di questa spia accompagnata da un 
messaggio d'allarme.
Non appena le condizioni del traffico lo 
consentono, rigenerare il filtro guidando ad 
una velocità di almeno 60
  km/h, con un regime 
motore di almeno 2.500 giri/min, per circa 
15
 
minuti (fino allo spegnimento della spia).
Se non è possibile raggiungere i 60
  km/h, 
lasciare il motore avviato al minimo per circa 
15
 
minuti, poi guidare con un regime motore 
oltre 2.500
  giri/min per 15   minuti.
Non spegnere il motore fino a quando il 
filtro è completamente rigenerato; 
intervalli ripetuti possono degradare 
prematuramente l'olio motore.
Non è consigliabile rigenerare il filtro a veicolo 
fermo.
Dopo un utilizzo prolungato del veicolo a 
bassissima velocità o al minimo, in 
circostanze eccezionali si può notare vapore 
acqueo proveniente dal tubo di scarico 
durante l'accelerazione. Queste emissioni 
non hanno alcun impatto sul comportamento 
del veicolo e sull'ambiente.
Veicolo nuovo
Durante le prime operazioni di 
rigenerazione del filtro antiparticolato, si può 
avvertire un odore di "bruciato". Ciò è del tutto 
normale.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di manutenzione 
(nessuna sostituzione dell'olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di manutenzione 
(nessun cambio olio).
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di 
guida, in particolare per i veicoli utilizzati 
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere 
necessario far controllare lo stato dei freni anche 
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni 
indica un'usura delle pastiglie, eccetto nel caso 
di una perdita nel circuito.   

200
In caso di panne
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il 
motore può essere avviato con una batteria 
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e 
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per 
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un 
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da 
24
 
V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria 
d'emergenza abbia una tensione nominale 
di 12
  V e una capacità minima equivalente a 
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto 
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici 
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo, 
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano 
distanti dalle parti in movimento del motore 
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il 
motore è avviato.
 
 
► Se presente, sollevare il rivestimento in 
plastica del morsetto (+).
►
 
Collegare il cavo rosso al morsetto positivo 
(+) della batteria scarica  A
 (all'altezza della parte 
metallica piegata), poi al morsetto positivo (+) 
della batteria d'emergenza
 
B
  o del booster.
►
 
Collegare un'estremità del cavo verde o 
nero al morsetto negativo (-) della batteria 
d'emergenza
 
B
  o del booster (o ad un punto di 
massa del veicolo soccorritore).
►
 
Collegare l'altra estremità del cavo verde o 
nero al punto di massa
 
C
 .
►
 
A
 vviare il motore del veicolo soccorritore e 
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
 
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo 
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente, 
interrompere il contatto e attendere qualche 
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
 
Attendere che il motore torni al minimo.
►
 
Scollegare i cavi d'emergenza  in ordine 
inverso
.
►
 
Se presente, riposizionare il rivestimento in 
plastica sul morsetto (+).
► Lasciare girare il motore per almeno 
30   minuti, a veicolo fermo, per consentire 
alla batteria di raggiungere un livello di carica 
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver 
raggiunto un livello di carica sufficiente 
potrebbe compromettere alcune funzioni del 
veicolo (ad es. Stop & Start).
Carica della batteria con un carica 
batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della 
batteria, è indispensabile mantenerne la carica 
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la 
batteria:
–
 
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per 
brevi tragitti.
–
 
In previsione di un immobilizzo prolungato di 
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
 o ad un 
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria 
del veicolo, utilizzare solo un carica 
batterie compatibile con batterie al piombo 
con tensione nominale di 12
  V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.   

202
In caso di panne
► Riposizionare la fascetta B  aperta sul 
morsetto (+).
►
 
Premere il morsetto
   B fino in fondo.
►
 
Abbassare la levetta
  
A
  per bloccare il 
morsetto
  B.
►
 
Secondo l'equipaggiamento, abbassare il 
coperchio in plastica sul morsetto  (+)
.
Non forzare la levetta quando la si 
preme, poiché se il morsetto non è 
posizionato correttamente, il bloccaggio non 
sarà possibile. Ricominciare la procedura.
Durante il tragitto successivo al primo 
avviamento del motore, il sistema Stop & 
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente 
disponibile solo dopo un immobilizzo 
prolungato del veicolo, la cui durata dipende 
dalla temperatura esterna e dallo stato di 
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Con motori ibridi ricaricabili
Il sistema ricaricabile ibrido è costituito da due 
batterie secondarie: una sul lato anteriore e una 
al centro del veicolo.
Sostituzione delle batterie secondarie
Contattare la Rete PEUGEOT o un 
riparatore qualificato.
Avviamento di un altro veicolo 
utilizzando i cavi
Non avviare un altro veicolo utilizzando i cavi 
delle batterie secondarie del proprio veicolo.
Accesso alle batterie secondarie
Anteriore
La batteria anteriore si trova nel cofano motore. 
 
Per accedere al morsetto (+):
►  Rilasciare il cofano motore tirando la leva 
interna di rilascio, poi il fermo di sicurezza 
esterno.
►
 
Sollevare il cofano motore.
(+)
 Morsetto positivo con morsetto a sgancio 
rapido.
(-) Morsetto negativo.
Poiché il morsetto negativo della batteria non 
è accessibile, è presente un punto di massa 
separato in prossimità della batteria.
Centrale
La batteria centrale è situata nel vano 
portaoggetti dell'appoggiagomito anteriore.
Per accedere alla batteria:
 
 
 
 
► Sollevare l'appoggiagomito anteriore.
►  Sganciare il pianale del vano.
(+)
 Morsetto positivo, protetto da un coperchio in 
plastica rosso (non accessibile).
(-) Morsetto negativo con morsetto a sgancio 
rapido nero.
Carica della batteria anteriore con un 
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della 
batteria anteriore, è indispensabile mantenerne 
la carica ad un livello adeguato.
In alcune circostanze, potrebbe essere 
necessario caricare la batteria anteriore:
–
 
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per 
brevi tragitti.
–
 
In previsione di un immobilizzo prolungato di 
più settimane.   

239
Indice alfabetico
Schermo tattile (Touch screen)     23–25, 59
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)     
20, 183
Sedili anteriori
    
46–48
Sedili con comandi elettrici
    
47–48
Sedili posteriori
    
52, 52–53, 92
Sedili riscaldati
    
49
Seggiolini classici per bambini
    
94, 97–98
Seggiolini ISOFIX per bambini
    
95–98
Seggiolini per bambini
    
88, 91–94
Seggiolini per bambini i-Size
    
96–98
Segnalazione pneumatici sgonfi
    
114, 191
Segnale acustico veicolo silenzioso (ibrido 
ricaricabile)
    
82
Segnale d'emergenza
    
81, 188
Sensore di irraggiamento solare
    
54
Sensori (avvisi)
    
11 6
Serbatoio AdBlue®
    
184
Serbatoio del carburante
    
157–158
Serbatoio lavacristallo
    
180
Sicurezza bambini
    
99
Sicurezza dei bambini
    
90–96
Sincronizzazione del telecomando
    
34
Sistema antinquinamento SCR
    
20, 183
Sistema di assistenza alla frenata
    
84–85
Sistema Hi-Fi
    
63
Sistema ibrido ricaricabile
    
6, 9, 24,  
102, 111, 159
Sistemi di assistenza alla guida 
(raccomandazioni)
    
11 5
Sistemi di assistenza alla manovra 
(raccomandazioni)
    
11 5
Sistemi di controllo della traiettoria
    
84
Smartphone
    
25–26, 61Smontaggio di una ruota     194–195
Sorveglianza angoli ciechi a lunga  
distanza
    
147
Sospensione
    
182
Sostituzione dei fusibili
    
198
Sostituzione delle lampadine
    
196–198
Sostituzione di una lampadina
    
196–198
Sostituzione di una ruota
    
189, 193
Sostituzione di una spazzola  
del tergicristallo
    
78–79
Sostituzione di un fusibile
    
198
Sostituzione filtro abitacolo
    
181
Sostituzione filtro dell'aria
    
181
Sostituzione filtro dell'olio
    
181
Sostituzione olio
    
179
Sostituzione pila telecomando
    
33
Spazzole del tergicristallo  
(sostituzione)
    
78–79
Specchietto di cortesia
    
60
Spegnimento d'emergenza
    
103
Spia cintura di sicurezza del guidatore non 
allacciata
    
88
Spia cinture
    
88
Spia READY
 
   
177
Spie
    
11–12
Spie di allarme
    
11
Spie luminose
    
11
Sportellino presa di carica
    
169
Sportellino presa di carica  
(ibrido ricaricabile)
    
161, 166, 168
Sportellino serbatoio carburante
    
158
Spostamenti all'estero
    
74
Stanchezza rilevata
    
143–144Stazione radio     226
Stickers di personalizzazione     
186
Stop & Start
    
23, 55, 58, 112–113,  157, 177, 181, 202
Streaming audio Bluetooth
    
227
Strumenti
    
188–190
T
Tabelle delle motorizzazioni     208, 210–211
Tachimetro     
10, 117
Tappetini
    
63, 117
Targhette d'identificazione costruttore
    
212
Tasti di scelta rapida assistenza  
alla guida
    
11 7
Telecamera a infrarossi
    
11 6
Telecamera di retromarcia
    
116, 150–152
Telecamera per aiuti alla guida (avvisi)
    
11 6
Telecomando
    
27–32
Telefono
    
223–224, 228
Temperatura del liquido di raffreddamento
    
19
Tendina d'occultamento
    
42–43
Tergicristallo
    
75
Tergicristallo anteriore
    
76–78
Tergicristallo posteriore
    
77
Tetto apribile
    
42–43
Traino
    
86, 169, 204, 206
Traino del veicolo
    
204–206
Traino di un veicolo
    
204, 206
Trasporto di oggetti lunghi
    
64
Triangolo di segnalazione
    
188