92
Sicurezza
– In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12
anni o di statura inferiore a 1,5 metri
devono viaggiare su seggiolini omologati
adatti al loro peso , da installare su sedili dotati
di cinture di sicurezza o di fissaggi ISOFIX.
–
Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
–
I bambini di peso inferiore a 9
kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini di tipo "spalle verso la strada", sia
sui sedili anteriori che posteriori del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
–
"spalle verso la strada" fino ai 3 anni di
età.
–
"viso verso la strada" a partire dai 3 anni
di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto il
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o la cinghia del seggiolino per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente, per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino, riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino, senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale,
equipaggiato di una guida per cintura di
sicurezza a livello della spalla.
Protezioni supplementari
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole laterali ai
vetri posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
–
Un bambino da solo e non sorvegliato
all'interno del veicolo.
–
Un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi.
–
Le chiavi a portata di mano di bambini
all'interno del veicolo.
Seggiolino per bambini sul
sedile posteriore
Viso verso la strada o schienale verso
la strada
100
Guida
Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
►
Controllare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante, in modo da
poter intervenire
in
qualsiasi momento.
►
Adottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate e tenere la distanza di
sicurezza maggiore, specialmente in condizioni
climatiche avverse.
►
Effettuare a veicolo fermo
ogni operazione
che richieda particolare attenzione (ad
es.
regolazioni, impostazioni, etc...).
►
Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni
2 ore.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza ventilazione
adeguata. I motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come il
monossido di carbonio. Pericolo di
intossicazione e morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23°C), è necessario lasciare il
motore avviato per circa 4 minuti prima di
iniziare la guida, per garantire il corretto
funzionamento e la longevità dei componenti
meccanici del veicolo (motore e cambio).
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischio di
surriscaldamento e di danneggiamento
dell'impianto frenante!
Non parcheggiare mai il veicolo o
lasciare il motore avviato su una
superficie infiammabile (ad es. erba secca,
foglie morte). Il sistema di scarico del veicolo
è molto caldo, anche molti minuti dopo lo
spegnimento del motore. Rischio di incendio!
Non guidare mai su superfici coperte
da vegetazione (ad es. erba alta, foglie
secche accumulate, colture, detriti) come
campi, strade di campagna ricoperte di
cespugli o cigli erbosi.
La vegetazione potrebbe entrare a contatto
con l'impianto di scarico del veicolo o altri
impianti molto caldi. Rischio di incendio!
Assicurarsi di non lasciare oggetti nell'abitacolo, poiché potrebbe agire
come una lente d'ingrandimento sotto l'effetto
dei raggi solari e causare un incendio. Rischio
di incendio o danni alle superfici interne!
Non lasciare mai il veicolo incustodito
con il motore avviato . Se si esce dal
veicolo a motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e mettere il cambio in folle o in
posizione N o P (secondo il tipo di cambio).
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo .
Guida su strade allagate
Si consiglia di non guidare su strade allagate, in
quanto ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore a combustione interna o il motore
elettrico, il cambio e i sistemi elettrici del veicolo.
Se è assolutamente necessario guidare il veicolo
attraverso un tratto stradale allagato:
►
V
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde che
potrebbero essere generate da altri veicoli.
►
Disattivare la funzione Stop & Start.
►
Guidare il più lentamente possibile senza
fermarsi. Non superare in nessun caso i
10
km/h.
►
Non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo consentono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore
qualificato.
11 2
Guida
Indicatore di cambio
marcia
(secondo la motorizzazione)
Questo sistema è concepito per ridurre il
consumo di carburante raccomandando la
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
Le raccomandazioni sull'inserimento delle marce
non devono essere considerate obbligatorie.
Infatti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza rimangono fattori
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Pertanto, il guidatore ha la responsabilità di
seguire o non seguire le indicazioni del sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta le istruzioni sul cambio
di marcia in funzione delle condizioni di
guida (ad es. pendenza, carico) e dello stile di
guida (ad es. richiesta di potenza,
accelerazione, frenata).
Il sistema non propone mai di:
– di inserire la prima marcia;
– inserire la retromarcia.
Stop & Start
La funzione Stop & Start mette il motore
temporaneamente in standby (modalità STOP)
durante le fasi in cui il veicolo è fermo (ad es.
semafori rossi, ingorgo di traffico). Il motore si
riavvia automaticamente (modalità START) non
appena il guidatore manifesta l'intenzione di
ripartire.
Concepita principalmente per l'utilizzo urbano,
la funzione consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di scarico e il livello di
rumore a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sulle funzionalità del
veicolo, in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
Per impostazione predefinita, la funzione si attiva
all'inserimento del contatto.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
oppure
Accesso diretto ai Tasti di scelta rapida per
sistemi di assistenza alla guida .
La visualizzazione di un messaggio sul quadro
strumenti conferma il cambiamento di stato.
Se la funzione è disattivata mentre il motore è in
modalità STOP, si riavvia immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata: motore in standby
(modalità STOP)
Funzione disattivata o anomalia
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.
– La cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
–
Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
11 4
Guida
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente "a freddo" (veicolo fermo da
1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10
km
effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
11 5
Guida
6velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
► È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
A veicolo fermo, è possibile reinizializzare il sistema nell'applicazione
Impostazioni>Veicolo del display touch screen.
►
Poi selezionare Sicurezza
> Configurazione
pressione pneumatici.
►
Premere
SÌ per confermare.
La reinizializzazione è confermata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Viene visualizzato un messaggio accompagnato
da un segnale acustico.
In questo caso, la funzione di monitoraggio
pneumatici sgonfi non è più in funzione.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Ruota di scorta non standard o di tipo
"ruotino"
L'utilizzo di questo tipo di ruota di scorta
potrebbe interrompere il monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
In questo caso, la spia dell'anomalia si
accende e scompare dopo la sostituzione
della ruota con una delle stesse dimensioni
(uguale alle altre), la nuova regolazione della
pressione e la reinizializzazione.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo in
ogni momento. Il guidatore deve adattare la
velocità alle condizioni climatiche, del traffico
e della strada.
È responsabilità del guidatore monitorare
costantemente le condizioni del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
di altri veicoli e anticipare le loro manovre
prima di utilizzare l'indicatore di direzione e
cambiare corsia.
Questi sistemi non consentono di superare le
leggi della fisica.
Assistenza alla guida
Il guidatore deve trattenere il volante
con entrambe le mani, utilizzare sempre i
retrovisori esterni e il retrovisore interno,
lasciare sempre i piedi vicino ai pedali e fare
una pausa ogni 2 ore.
123
Guida
6Attivazione/Pausa
► Premere il pulsante 1LIMIT per selezionare la
modalità limitatore di velocità; la funzione viene
messa in pausa (grigio).
►
Se la velocità limite impostata è adeguata
(velocità impostata più recente programmata nel
sistema), premere
2-I I> o 4-OK per attivare il
limitatore di velocità (verde).
►
Premendo nuovamente il pulsante 2-I I>
si
mette temporaneamente in pausa la funzione.
Quando la velocità impostata rimane al
di sotto della velocità del veicolo per un
periodo di tempo prolungato, viene emesso
un segnale acustico.
Regolazione della velocità
impostata
Non è necessario attivare il limitatore di velocità
per impostare la velocità.
Per cambiare la velocità impostata utilizzando la
velocità attuale del veicolo:
►
Per passaggi di +/-
1 km/h (1 mph), premere
brevemente e ripetutamente verso l'alto o verso
il basso il pulsante 3 per aumentare o diminuire.
►
Per passaggi di +/-
5 km/h (5 mph), premere
e tenere premuto verso l'alto o verso il basso il
pulsante 3 per aumentare o diminuire.
Quando la funzione è attivata, è possibile
cambiare il valore del limite di velocità
utilizzando la velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
visualizzata sul quadro strumenti:
–
Quando si supera il cartello:
►
Premere il pulsante 4-OK
per memorizzare
la velocità suggerita. Questo valore viene
poi visualizzato immediatamente sul quadro
strumenti come nuova velocità impostata.
–
Dopo aver superato il cartello:
►
Premere il pulsante 4-OK
. Appare il
messaggio" OK?" per confermare la richiesta di
memorizzazione.
►
Premere nuovamente 4-OK
per memorizzare
la velocità suggerita. Il nuovo valore della
velocità impostata appare sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità impostata
► Premere a fondo il pedale dell'acceleratore.
Il imitatore di velocità è disattivato
temporaneamente e la velocità impostata
visualizzata lampeggia.
►
Rilasciare il pedale dell'acceleratore per
tornare al di sotto della velocità impostata.
Quando il superamento della velocità non
è causato dall'intervento del guidatore (ad
es.
in caso di pendenza ripida), viene emesso
automaticamente un segnale acustico.
In caso di pendenza ripida o di
accelerazione brusca, il limitatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità impostata.
Se necessario, utilizzare i freni per controllare
la velocità del veicolo.
Quando la velocità del veicolo torna alla
velocità impostata, il limitatore di velocità torna
in funzione: la visualizzazione della velocità
impostata torna fissa.
Disattivato
► Premere 1-LIMIT: la visualizzazione delle
informazioni del limitatore di velocità scompare.
Anomalia
In il caso di anomalia, vengono visualizzati
trattini lampeggianti e poi fissi (arancioni) invece
della velocità impostata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Raccomandazioni
specifiche sul regolatore
di velocità
La funzione regolatore di velocità non
assicura il rispetto della velocità massima
consentita e della distanza di sicurezza tra i
veicoli: il guidatore rimane responsabile della
guida.
Nell'interesse della pubblica sicurezza,
utilizzare il regolatore di velocità solo se
135
Guida
6MessaggiSituazioni di guida
"Tenere il volante"
(in un riquadro rosso) Perdita simultanea del regolatore di velocità e del mantenimento in c\
orsia.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe emettere un allarme
se il veicolo viaggia su una lunga strada
dritta con manto stradale scorrevole, anche
se il guidatore ritiene di impugnare il volante
correttamente.
Il sistema potrebbe non funzionare o potrebbe
eseguire correzioni allo sterzo non adatte, nelle
situazioni indicate di seguito:
–
si indossano guanti spessi (con Drive
Assist
2.0);
–
scarsa visibilità (illuminazione stradale
insufficiente, nevicata, pioggia, nebbia);
–
abbagliamento (fari di un veicolo proveniente
in senso opposto, sole basso, riflessi sulla strada
bagnata, uscita da una galleria, alternanza di
zone d'ombra e zone di sole);
–
zona del parabrezza di fronte alla telecamera
sporca, appannata, coperta da brina o neve,
danneggiata o coperta da un adesivo;
–
linee di carreggiata consumate, parzialmente
nascoste (da neve, fango) o multiple (cantieri
stradali, giunzioni della superficie);
–
guida in una curva stretta;
–
strade tortuose;
–
riparazioni del manto stradale.
Rischio di attivazione indesiderata
Il sistema deve essere disattivato nelle
situazioni indicate di seguito:
–
quando si cambia una ruota o si lavora
nelle vicinanze di una ruota;
–
traino o portabiciclette su un dispositivo
di traino, specialmente con rimorchio non
collegato o non omologato;
–
condizioni meteo sfavorevoli;
–
strada con scarsa aderenza (rischio di
aquaplaning, neve, ghiaccio);
–
cantieri stradali e aree a pedaggio;
–
guida su circuiti di gara;
–
guida su banco a rulli.
Anomalia
In caso di anomalia, la spia
Service si accende e viene
visualizzato questo simbolo (arancione) sul
quadro strumenti, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cambio di corsia
semi-automatico
(con Drive Assist 2.0)
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema assiste il guidatore nei cambi di
corsia.
Per eseguire questa operazione, utilizza la
telecamera nella parte superiore del parabrezza,
il radar sul lato anteriore e i radar sui quattro
angoli, installati nei paraurti.
Il volante è equipaggiato di sistema di
rilevamento della presa, per evitare
distrazioni del guidatore.
Per ulteriori informazioni sul Rilevamento
della presa, leggere la sezione
corrispondente.
Il sistema non può sostituire in nessun
caso l'attenzione del guidatore. Il
guidatore rimane responsabile della guida,
136
Guida
monitorando l'ambiente intorno al veicolo e
tenendo le mani sul volante.
Il guidatore deve agire tempestivamente
se ritiene che le condizioni del traffico o
lo stato del manto stradale richiedano
il suo intervento, muovendo lo sterzo
per sospendere temporaneamente il
funzionamento del sistema.
Qualunque intervento sul pedale del freno
o sul pedale dell'acceleratore che provochi
la messa in pausa o la sospensione del
regolatore di velocità adattativo disattiverà
anche il sistema.
Selezione del sistema
Due opzioni:
– Quando il veicolo procede già su una strada
adatta, il guidatore seleziona il sistema tramite
l'attivazione del sistema
Drive Assist 2.0.
–
Oppure, quando il guidatore sta già utilizzando
la funzione
Drive Assist Plus, il veicolo
suggerisce di selezionare il sistema quando
si arriva su una strada adatta, premendo il
pulsante
OK
.
Attivazione/Disattivazione
► Attivare l'indicatore di direzione sul lato
corrispondente al cambio di corsia, superando
oppure no il punto di resistenza del comando
dei fari.
Il guidatore può riprendere il controllo del veicolo
in qualunque momento:
–
disattivando l'indicatore di direzione, se il
veicolo non ha ancora superato la linea.
–
trattenendo saldamente il volante.
–
intervenendo sui pedali.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori di
direzione
, leggere la sezione corrispondente.
Condizioni operative di
funzionamento
– Strade idonee: strade con carreggiate
separate e accesso proibito a pedoni e ciclisti.
–
La linea che separa le corsie deve essere
sufficientemente chiara per essere identificata
dal sistema. –
La posizione e la velocità degli altri veicoli
deve consentire al sistema di cambiare corsia in
modo sicuro.
–
Drive
Assist 2.0 attivato.
–
Mantenimento in corsia attivato.
–
V
elocità del veicolo compresa tra 70 e
180 km/h.
Richiesta di cambio corsia
autorizzata
Quando si aziona l'indicatore di direzione, se
vengono soddisfatte le condizioni necessarie,
viene visualizzato il messaggio "
OK?" sul quadro
strumenti.
► Dopo aver controllato la zona attorno al
veicolo, premere 2-OK
per confermare l'inizio
della manovra di cambio corsia.
Il messaggio
"Prestare attenzione " viene
visualizzato per indicare che il guidatore è
ancora responsabile della manovra.