
165
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
4-1.Prima di mette rsi alla guida
■Avviamento del motore
P.180, 182
■Guida
Multidrive (cambio a variazione con-
tinua)
1 Premendo il pedale del freno, por-
tare la leva del cambio su D.
( P.186)
2 Rilasciare il freno di stazionamento.
( P.194)
Se il freno di stazionamento è in modalità
automatica, esso viene disinserito automati- camente quando si sposta la leva del cam-bio in una posizione qualsiasi diversa da P.
( P.195)
3Rilasciare gradualmente il pedale
del freno e premere dolcemente il
pedale dell’acceleratore per otte-
nere l’accelerazione del veicolo.
Cambio manuale
1 Premendo il pedale della frizione,
portare la leva del cambio su 1.
( P.190)
2 Rilasciare il freno di stazionamento.
( P.194)
Se il freno di stazionamento è in modalità
automatica, esso viene disinserito automati- camente alla pressione del pedale dell’acce-leratore. ( P.196)
3Rilasciare gradualmente il pedale
della frizione. Contemporanea-
mente premere dolcemente il
pedale dell’acceleratore per otte-
nere l’accelerazione del veicolo.
■Arresto
Multidrive (cambio a variazione con-
tinua)
1 Con la leva del cambio in D, pre-
mere il pedale del freno.
Veicoli con sistema di spegnimento e avvia- mento intelligente: Se il sistema di spegni-mento e avviamento intelligente è attivo,
quando si preme il pedale del freno il motore si spegnerà. ( P.275)
2Se necessario, inserire il freno di
stazionamento.
A veicolo fermo per un periodo prolungato,
portare la leva del cambio in posizione P. ( P.186)
Cambio manuale
1 Premendo il pedale della frizione,
premere il pedale del freno.
2 Se necessario, inserire il freno di
stazionamento.
A veicolo fermo per un periodo prolungato, portare la leva del cambio in posizione N.
( P.190)
Veicoli con sistema di spegnimento e avvia- mento intelligente: se il sistema di spegni-mento e avviamento intelligente è attivo,
portando la leva del cambio in posizione N e rilasciando il pedale della frizione si provo-cherà lo spegnimento del motore. ( P.275)
■Parcheggio del veicolo
Multidrive (cambio a variazione con-
tinua)
1 Con la leva del cambio in D, pre-
mere il pedale del freno per arre-
stare completamente il veicolo.
2 Inserire il freno di stazionamento
( P.194) e portare la leva del cam-
bio in posizione P. ( P.186)
Durante la guida
Per una guida sicura, è opportuno
attenersi alle seguenti procedure:
Procedura di guida

170
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Inserire sempre il freno di staziona-
mento, portare la leva del cambio in posizione P (veicoli con cambio Multid-rive), spegnere il motore e bloccare il
veicolo. Non lasciare il veicolo incustodito a motore acceso.
Se il veicolo è parcheggiato con la leva del cambio in posizione P ma il freno di stazionamento non è inserito, il veicolo
potrebbe iniziare a muoversi, provo- cando un incidente.
●Non toccare i terminali di scarico mentre
il motore è in funzione o immediata- mente dopo averlo spento.La mancata osservanza di ciò potrebbe
provocare ustioni.
■Quando si dorme in macchina
Spegnere sempre il motore. In caso con- trario si potrebbe spostare accidental-
mente la leva del cambio o premere il pedale dell’acceleratore, provocando un incidente o un incendio dovuto all’ecces-
sivo surriscaldamento del motore. Inoltre, se il veicolo si trova in sosta in un’area scarsamente ventilata, i gas di scarico
potrebbero concentrarsi ed entrare nel vei- colo con conseguenti lesioni gravi o mor-
tali.
■In fase di frenata
●Guidare con maggiore prudenza quando i freni sono bagnati.
Lo spazio di frenata aumenta se i freni sono bagnati e ciò potrebbe provocare una differenza di frenata sui due lati del
veicolo. Anche il freno di stazionamento potrebbe non bloccare il veicolo in modo sicuro.
●Se il servofreno non funziona, non seguire altri veicoli troppo da vicino ed
evitare discese e curve strette in cui è necessario frenare.In questo caso, la frenata è ancora pos-
sibile ma richiederà una pressione sul pedale del freno superiore alla norma. Anche lo spazio di frenata tenderà ad
aumentare. I freni dovranno essere sistemati immediatamente.
●Non pompare il pedale del freno se il
motore è in stallo. Ogni pressione del pedale del freno comporta una riduzione della servoassi-
stenza dei freni.
●L’impianto frenante consiste in 2 impianti idraulici distinti; in caso di gua-
sto di uno di essi, il secondo continuerà a funzionare. Il pedale del freno, però, deve essere premuto con più forza del
normale e lo spazio di frenata aumen- terà di conseguenza. I freni dovranno essere sistemati immediatamente.
■Se il veicolo rimane in panne
Evitare l’eccessivo pattinamento delle ruote se una ruota condotta è sollevata dal suolo o se il veicolo è bloccato nella sab-
bia, nel fango ecc. Poiché ciò potrebbe danneggiare i componenti della trasmis-sione o provocare lo spostamento del vei-
colo in avanti o indietro con il rischio di causare un incidente.
NOTA
■Durante la guida del veicolo (veicoli
con cambio Multidrive)
●Non premere cont emporaneamente il pedale dell’acceleratore e del freno durante la guida, perché altrimenti
potrebbe risentirne la potenza del motore.
●Non utilizzare il pedale dell’accelera-
tore, né premere i pedali di acceleratore e freno contemporaneamente per man-tenere il veicolo fermo in salita.

173
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti infor-
mazioni sulle precauzioni relative
a stivaggio, capacità di carico e
carico:
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
Se caricati nel vano bagagli, questi oggetti potrebbero provocare un incendio:
●Serbatoi contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative allo stivaggio
Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di questa precauzione
può impedire la corretta pressione dei pedali, può ostruire la visuale del guida-tore oppure può far sì che alcuni oggetti
vadano a colpire il guidatore o i passeg- geri, provocando eventualmente un inci-dente.
●Quando possibile, stivare carico e baga-
glio nel vano bagagli.
●Non collocare nel vano bagagli carico e bagaglio che superano in altezza gli
schienali dei sedili.
●Quando si abbattono gli schienali dei sedili posteriori, non si dovrebbero posi-
zionare oggetti lunghi immediatamente dietro i sedili anteriori.
●Non posizionare il carico o i bagagli nei
o sui punti specificati di seguito.
• Ai piedi del guidatore
• Sui sedili del passeggero anteriore o
posteriori (quando si posizionano oggetti)
• Sulla copertura bagagli
• Sulla plancia
• Sul cruscotto
●Fissare tutti gli oggetti presenti all’interno dell’abitacolo.
●Non permettere a nessuno di viaggiare nel vano bagagli. Esso non è stato pro-gettato per il trasporto di passeggeri.
Fare in modo che tutti gli occupanti del veicolo siedano sui sedili ed allaccino correttamente le cinture di sicurezza.
■Caricamento e distribuzione dei cari-chi
●Evitare di sovraccaricare il veicolo.
●Posizionare i carichi in maniera uni-
forme. Il posizionamento non uniforme potrebbe ridurre il controllo in sterzata o
in frenata e di conseguenza provocare lesioni gravi o mortali.
■Quando si caricano degli oggetti sul
portabagagli sul tetto (se presente)
Osservare le seguenti precauzioni:
●Posizionare il carico in modo che il peso sia distribuito uniformemente tra l’assale anteriore e quello posteriore.
●Se si posiziona un carico lungo o largo, non superare mai la lunghezza/lar-ghezza totale del veicolo. ( P.458)
●Prima di mettersi alla guida, assicurarsi che il carico sia fissato in modo sicuro sul portabagagli sul tetto.
●Il caricamento del portabagagli sul tetto innalzerà ulteriormente il baricentro del veicolo. Non procedere a velocità ele-
vata, né effettuare partenze o frenate improvvise, curve strette e manovre brusche, altrimenti si rischia di perdere il
controllo del veicolo o di ribaltare il vei- colo a causa dell’impossibilità di guidare nel modo corretto, provocando lesioni
gravi o mortali.
●Guidando per tragitti lunghi, su strade accidentate o a velocità sostenuta, fer-
marsi di tanto in tanto durante la marcia per assicurarsi che il carico sia ancora in posizione.
●Non caricare il portabagagli sul tetto con un peso superiore a 60 kg.

175
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
zione (dispositivo stabilizzatore).
Carico ammesso sulla barra di
traino
Posizionare il carico sul rimorchio in modo
tale che il carico della barra di traino sia
superiore a 25 kg o al 4% della capacità di
traino. Non permettere che il carico della
barra di traino superi il peso indicato.
( P.458)
■Targhetta informativa (etichetta
del costruttore)
Massa lorda del veicolo
Il peso combinato di guidatore, passeggeri,
bagaglio, gancio di traino, massa in ordine di
marcia totale e carico della barra di traino
non deve superare la massa lorda del vei-
colo di oltre 100 kg. Il superamento di que-
sto peso è pericoloso.
Capacità massima ammissibile per
l’assale posteriore
Il peso sostenuto dall’assale posteriore non
deve superare di oltre il 15% la capacità
massima ammissibile per l’assale stesso. Il
superamento di questo peso è pericoloso. I
valori relativi alla capacità di traino sono stati
determinati da prove condotte a livello del
mare. Tenere presente che la potenza del
motore e la capacità di traino si riducono ad
altitudini maggiori.
1 511 mm
2 513 mm
AVVISO
■Se si supera la massa lorda del vei-
colo o la capacità massima ammissi- bile per assale
La mancata osservanza di questa precau- zione potrebbe portare ad incidenti con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Aggiungere alla pressione di gonfiaggio
dei pneumatici raccomandata altri 20,0
kPa (0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi). ( P.464)
●Non guidare oltre il limite di velocità sta- bilito per il traino di un rimorchio in aree edificate o non superare i 100 km/h;
attenersi alla velocità inferiore tra le due.
Posizioni di installazione per il
gancio/la staffa di traino e la
sfera del gancio

176
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
3855 mm
4 768 mm
5 335 mm
6 30 mm
7 396 mm
■Informazioni pneumatici
●In caso di traino, aumentare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici di 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) rispetto al valore
raccomandato. ( P.464)
●Aumentare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici del rimorchio in base al peso totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
■Luci del rimorchio
Quando si installano le luci del rimorchio, consultare un qualsiasi concessionario auto-rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e attrezzato, poiché un’installazione non corretta potrebbe danneggiare le luci del veicolo. Quando si
installano le luci del rimorchio, rispettare le normative locali vigenti.
■Programma di rodaggio
Toyota raccomanda che i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cinematica non vengano usati per il traino di rimorchi per
i primi 800 km.
■Controlli di sicurezza prima di trainare un rimorchio
●Accertarsi che non venga superato il limite di carico massimo per il gancio di traino/la sfera della staffa di traino. Tenere presente
che il peso del rimorchio si sommerà al carico esercitato sul veicolo. Verificare inol-tre che il carico da trainare non superi la
capacità massima ammissibile per l’assale.
●Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
●Se il traffico non può essere visto con chia-rezza con gli specchietti normali, il veicolo deve essere dotato di specchietti retrovi-
sori esterni supplementari. Regolare i bracci di estensione di questi specchietti su entrambi i lati del veicolo per garantire
sempre la massima visibilità della strada.
■Manutenzione
●Quando si utilizza il veicolo per trainare un
rimorchio, occorre effettuare una manuten- zione più frequente, a causa del maggiore carico a cui il veicolo è sottoposto rispetto
a una guida normale.
●Dopo aver trainato un rimorchio per circa
1000 km, riserrare tutti i bulloni che fissano la sfera del gancio e la staffa.
■In caso di sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (vento di traverso, veicoli in fase di sorpasso, strade sconnesse, ecc.)
possono influire negativamente sulla mano- vrabilità del veicolo e del rimorchio, causando instabilità.
●In caso di sbandamento del rimorchio:• Afferrare saldamente il volante. Tenere ben
dritto il volante. Non cercare di limitare lo sbandamento ruotando il volante.
• Iniziare a rilasciare il pedale dell’accelera- tore immediatamente, ma molto gradual-mente, per ridurre la velocità.
Non aumentare la velocità. Non applicare i

224
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: Se presente
Il sistema può rilevare quanto segue (gli oggetti rilevabili variano a seconda della
funzione):
I Paesi e territori per ciascuna regione elencati nella tabella sono aggiornati a set-
tembre 2021. Tuttavia, a seconda della data in cui la vettura è stata venduta, i Paesi
e i territori di ciascuna regione potrebbero essere differenti. Per ulteriori dettagli,
contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o off icina, o un altro pro-
fessionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
PCS (Sistema di sicurezza pre-crash)*
Il sistema di sicurezza pre-crash utilizza un sensore radar e u na telecamera
anteriore per rilevare gli oggetti ( P.224) davanti al veicolo. Se il sistema
rileva un’elevata possibilità di collisione frontale con un ogg etto, entra in
funzione un avvertimento per sollecitare il guidatore a interve nire per evi-
tarlo, aumentando la pressione potenziale dei freni. Se il sist ema rileva
un’altissima possibilità di collisione frontale con un oggetto, i freni ven-
gono attivati automaticamente per evitare la collisione o ridur re l’impatto
dello scontro.
È possibile disattivare/attivare il sistema di sicurezza pre-cr ash e modificare il
tempo di avvertimento. ( P.228)
Oggetti rilevabili e disponibilità della funzione
RegioniOggetti rilevabiliDisponibilità della funzionePaesi/Territori
AVe i co l i
Ciclisti
Pedoni
Sono disponibili i sistemi di
avvertimento di pre-colli-
sione, assistenza alla fre-
nata pre-crash, funzione di
frenata pre-crash, assi-
stenza alla frenata d’emer-
genza e assistenza alla
svolta a sinistra/a destra ad
un incrocio
Ad eccezione di Azerbai-
gian, Colombia, Ecuador e
Georgia
BSono disponibili i sistemi di
avvertimento di pre-colli-
sione, assistenza alla fre-
nata pre-crash e funzione di
frenata pre-crash
Colombia ed Ecuador
CVe i co l iAzerbaigian e Georgia

225
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Avvertimento di pre-collisione
Se il sistema rileva un’elevata possibi-
lità di collisione frontale, entra in fun-
zione un cicalino e sul display
multifunzione compare un messaggio di
avvertimento per sollecitare il guida-
tore a intervenire.
“FRENARE!”
■Assistenza alla frenata pre-crash
Quando rileva un elevato rischio di col-
lisione frontale, il sistema applica una
forza frenante maggiore proporzionale
alla pressione esercitata sul pedale del
freno.
■Frenata pre-crash
Se il sistema rileva un’altissima possibi-
lità di collisione frontale, i freni verranno
attivati automaticamente per evitare la
collisione o ridurre l’impatto dello scon-
tro.
■Assistenza alla frenata d’emer-
genza (per la regione A)
Se il sistema rileva un elevato rischio di
collisione con un pedone e determina
che vi è spazio sufficiente all’interno
della stessa corsia in cui spostare il vei-
colo con una sterzata e il guidatore ha
iniziato una manovra o sterzata come
contromisura, l’assistenza alla sterzata
d’emergenza fornirà assistenza nei
movimenti dello sterzo per contribuire a
migliorare la stabilità del veicolo e pre-
venire l’abbandono della corsia.
Durante il funzionamento, l’indicatore si
accende di colore verde.
■Assistenza alla svolta a sinistra/a
destra ad un incrocio (per la
regione A)
Se sistema determina che, nelle
seguenti situazioni, la probabilità di un
impatto è elevata, fornirà assistenza
mediante un avvertimento di pre-colli-
sione e, se necessario, la funzione di
frenata pre-crash.
A seconda della configurazione
dell’incrocio, potrebbe non essere in
grado di fornire assistenza.
Quando si svolta a destra/sinistra ad
un incrocio e si attraversa il percorso
di un veicolo proveniente dalla dire-
zione opposta
Quando si svolta a destra/sinistra,
viene rilevato un pedone nella dire-
zione di marcia e si stima che
Funzioni del sistema

234
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• Se le ruote sono disallineate • Se una spazzola del tergicristalli ostruisce la telecamera anteriore
• Il veicolo avanza a velocità estremamente elevata• Durante la guida su strada in pendenza
• Se il sensore radar o la telecamera ante- riore sono disallineati• Per la regione A: Durante la guida in una
corsia di marcia che è separata di più di una corsia da veicoli provenienti dalla dire-zione opposta e contemporaneamente si
effettua una svolta a destra/sinistra • Per la regione A: Quando il proprio veicolo è ampiamente spostato, durante una
svolta a destra/sinistra, rispetto a un vei- colo rilevato rivolto nella direzione opposta
• Per la regione A: Quando si svolta a destra/sinistra, quando un pedone si avvi-cina provenendo dalla parte posteriore o
dal fianco del proprio veicolo
●Per la regione A: Oltre a quanto sopra, in
certe situazioni, come quelle sotto ripor- tate, l’assistenza alla sterzata d’emer-
genza potrebbe non funzionare. • Per la regione A: Quando le linee di mez-zeria bianche (gialle) sono difficili da
vedere, per esempio se sono sbiadite, divergenti/convergenti, oppure sono in ombra
• Per la regione A: Quando la corsia è più ampia o stretta del solito• Per la regione A: Quando è presente un
contrasto chiaro/scuro sulla superficie stra- dale, dovuto per esempio a lavori di ripara-zione
• Per la regione A: Quando viene rilevato un pedone in prossimità della linea mediana del veicolo
• Per la regione A: Quando il bersaglio è troppo vicino• Per la regione A: Quando lo spazio sicuro
verso cui sterzare il veicolo non è suffi- ciente o è ostruito• Per la regione A: Se sopraggiunge un vei-
colo • Per la regione A: Se è attiva la funzione VSC
●Nelle situazioni come quelle descritte di seguito, potrebbe non essere possibile
ottenere una forza frenante o una forza sterzante sufficiente (per la regione A) e ciò impedirebbe il corretto funzionamento
del sistema: • Se le funzioni di frenata non possono svol-gersi correttamente, ad esempio se i com-
ponenti dei freni sono eccessivamente freddi, caldi o umidi• Se il veicolo non viene sottoposto a manu-
tenzione periodica (freni o pneumatici eccessivamente usurati, pressione di gon-fiaggio dei pneumatici non corretta, ecc.)
• Quando il veicolo viaggia su fondo ghia- ioso o strade sdrucciolevoli• Quando la superficie stradale presenta sol-
chi profondi lasciati dalle ruote • Durante la guida su strada in pendenza• Durante la guida su una strada che pre-
senta inclinazioni a destra o a sinistra
■Se il sistema VSC è disattivato
●Se il sistema VSC è disattivato ( P.310),
anche le funzioni di assistenza alla frenata pre-crash e di fr enata pre-crash sono disattivate.
●La spia di avvertimento PCS si illuminerà e