137
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
3-2.Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Sistema di apertura/avviamento
intelligente
Portare con sé la chiave elettronica per
attivare questa funzione.
1 Afferrare la maniglia della porta
anteriore per sbloccare tutte le
porte.*
Accertarsi di toccare il sensore posto sul
retro della maniglia.
Le porte non possono essere sbloccate per
3 secondi dopo essere state bloccate.
*: Le impostazioni di sbloccaggio porte pos-
sono essere modificate. ( P.137, 540)
2Toccare il sensore della serratura
(la rientranza posta nella parte
superiore della maniglia della porta
anteriore) per bloccare tutte le
porte.
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
■Radiocomando a distanza
1 Blocca tutte le porte
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
Premere e tenere premuto per chiudere i
finestrini*1 e il tetto apribile*1, 2
2 Sblocca tutte le porte
Premere e tenere premuto per aprire i fine-
strini*1 e il tetto apribile*1, 2
*1: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate da un qual siasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
*2: Se presente
■Commutazione della funzione di sbloc-
caggio porte
È possibile impostare quali porte possano
essere sbloccate dalla funzione di apertura usando il radiocomando a distanza.
1 Portare l'interruttore power in posizione
off.
2 Quando la spia sulla superficie della
chiave non è accesa, premere e tenere
premuto o per circa 5
secondi mentre si preme e si tiene pre-
muto .
L'impostazione cambia ogni volta che viene
eseguita un'operazione, come mostrato di
seguito. (Quando si camb ia l'impostazione in modo continuo, rilasciare i pulsanti, attendere
per almeno 5 secondi, quindi ripetere il pas-
Por te laterali
Il veicolo può essere chiuso e
aperto mediante la funzione di
apertura, il radiocomando a
distanza o gli interruttori chiusura
centralizzata.
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall'esterno
1383-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
saggio 2.)
Per i veicoli con allarme: Per evitare l'attiva-
zione accidentale dell'allarme, sbloccare le porte utilizzando il radiocomando a distanza,
quindi aprire e chiudere una porta dopo aver
modificato le impostazioni. (Se non viene aperta una porta entro 30 secondi dopo aver
premuto , le porte si bloccheranno nuo-
vamente e l'allarme verrà inserito automati-
camente).
Se l'allarme dovesse scattare, disattivarlo
immediatamente. ( P.99)
■Sistema di rilevamento urti con sbloc- caggio porte
Nel caso in cui il veicolo fosse sottoposto a
un forte impatto, tutte le porte vengono sbloc-
cate. Tuttavia, è possibile che a seconda dell'entità dell'urto o del tipo di incidente il
sistema non funzioni.
■Segnali di funzionamento
Le luci intermittenti di emergenza lampeg- giano per indicare il bloccaggio/sbloccaggio
delle porte. (Bloccate: Una volta; Sbloccate:
Due volte)
Suona un cicalino per segnalare che i fine-
strini e il tetto apribile* o il tetto apribile pano-
ramico* sono in funzione.*: Se presente
■Caratteristica di sicurezza
Se una porta non viene aperta entro circa 30 secondi dall'apertura del veicolo, la caratteri-
stica di sicurezza chiude nuovamente a
chiave il veicolo in modo automatico.
■Quando la porta non può essere bloc- cata dal sensore della serratura sulla
superficie della maniglia della porta
anteriore
Se la porta non si blocca anche quando si tocca la zona superiore del sensore, provare
a toccare sia questa zona sia la zona infe-
riore del sensore contemporaneamente.
Se si indossano guanti, toglierli.
■Cicalino chiusura centralizzata
Se si tenta di bloccare le porte quando una di
esse non è completamente chiusa, suonerà un cicalino in modo continuo per 5 secondi.
Chiudere completamente la porta per disatti-
vare il cicalino e bloccare di nuovo le porte.
■Impostazione dell'allarme (se presente)
Bloccando le porte si attiverà il sistema di allarme. ( P.99)
■Condizioni che possono influenzare il
funzionamento del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente o il radio-
comando a distanza
P. 1 5 4
Display multifun-
zione/segnale acu-
stico
Funzione di sbloc-
caggio
(Veicoli con guida a sinistra)
(Veicoli con guida a destra)
Esterno: 3 segnali
acustici
Interno: Suona una
volta
Tenendo la maniglia
della porta del guida-
tore si sblocca solo la
porta del guidatore.
Tenendo la maniglia
della porta del pas-
seggero anteriore si
sbloccano tutte le
porte.
Esterno: Due segnali
acustici
Interno: Suona una
volta
Tenendo la maniglia
di una delle porte
anteriori si sbloc-
cano tutte le porte.
139
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
■Se il sistema di apertura/avviamento intelligente o il radiocomando a
distanza non funzionano correttamente
Usare la chiave meccanica per bloccare e
sbloccare le porte. ( P.514)
Sostituire la batteria della chiave con una nuova se è esaurita. ( P.459)
■Se la batteria a 12 Volt è scarica
Le porte non possono essere bloccate o
sbloccate dal sistema di apertura/avviamento
intelligente o dal radiocomando a distanza.
Bloccare e sbloccare le porte utilizzando la chiave meccanica. ( P.514)
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.540)
■Interruttori chiusura centralizzata
1 Blocca tutte le porte
2 Sblocca tutte le porte
■Pulsanti di bloccaggio interno
1 Blocca la porta
2 Sblocca la porta
AVVISO
■Per evitare un incidente
Adottare le seguenti precauzioni durante la guida del veicolo. In caso contrario, si
potrebbe causare l'apertura di una porta e
la caduta di una persona dal veicolo, con conseguente lesioni gravi o mortali.
●Assicurarsi che tutte le porte siano
chiuse e bloccate correttamente.
●Non tirare la maniglia interna delle porte durante la guida.
Prestare particolare attenzione alle porte
anteriori, in quanto le porte potrebbero
aprirsi anche se i pulsanti di bloccaggio interno si trovano in posizione di blocco.
●Attivare i dispositivi di sicurezza per
bambini porte posteriori per proteggere i bambini seduti sui sedili posteriori.
■Quando si apre o si chiude una porta
Controllare l'ambiente circostante il vei-
colo, ad esempio se il veicolo si trova in pendenza, se c'è abbastanza spazio per
l'apertura della porta e se sta soffiando
forte vento. Quando si apre o si chiude la porta, tenere saldamente la maniglia per
essere pronti a qualsiasi movimento
imprevisto.
■Quando si usa il radiocomando a
distanza e si azionano gli alzacristalli
elettrici o il tetto apribile (se pre- sente)
Azionare gli alzacristall i elettrici o il tetto
apribile dopo avere accertato che non vi è
alcuna possibilità che parti del corpo di un passeggero rimangano intrappolate nei
finestrini o nel tetto apribile. Inoltre, non
consentire ai bambini di azionare il radio- comando a distanza. È possibile che i
bambini e gli altri passeggeri restino
intrappolati nei finestrini elettrici o nel tetto
apribile.
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall'interno
143
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
3 secondi dopo essere state bloccate.
2 Blocca tutte le porte
Controllare che la porta sia bloccata salda-
mente.
■Radiocomando a distanza
P.137
■Segnali di funzionamento
P.138
■Interruttori chiusura centralizzata
P.139
■Apertura del portellone posteriore
Sollevare il portellone posteriore men-
tre si spinge verso l'alto l'apposito inter-
ruttore del dispositivo di apertura.
■Chiusura del portellone poste-
riore
Abbassare il porte llone posteriore ser-
vendosi della relativa maniglia, quindi
spingerlo dall'esterno per chiuderlo.
Fare attenzione a non tirare il portel-
lone posteriore di lato quando si utilizza
una maniglia.
■Cicalino di avvertimento porta aperta
P. 1 4 0
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore
dall'interno
Apertura/chiusura del portel-
lone posteriore (veicoli senza
portellone posteriore elettrico)
NOTA
■Molle a gas del portellone posteriore
Il portellone posteriore è munito di molle a
gas che lo mantengono in posizione.
Adottare le seguenti precauzioni. La man- cata osservanza potrebbe provocare il
danneggiamento e il conseguente malfun-
zionamento delle molle a gas del portel- lone posteriore.
●Non applicare oggetti estranei come eti-
chette, fogli di plastica o adesivi sullo
stelo della molla a gas del portellone.
●Non toccare lo stelo della molla a gas
con guanti o altri oggetti in tessuto.
●Non applicare al portellone posteriore
accessori diversi da quelli originali
To y o t a .
●Non mettere la mano sulla molla a gas
né esercitarvi forze laterali.
1443-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Apertura/chiusura del portellone
posteriore mediante il radioco-
mando a distanza
Premere e tenere premuto l'interruttore.
Sbloccare il portellone posteriore prima di
azionarlo.
Se si preme l'interruttore mentre il portellone
posteriore si sta aprendo/chiudendo, l'opera-
zione si interromperà. Tenendo premuto di
nuovo l'interruttore, il portellone posteriore si
muoverà nella direzione opposta.
■Apertura/chiusura del portellone
mediante l'interruttore portellone
posteriore elettrico sulla plancia
Premere e tenere premuto l'interruttore.
Sbloccare il portellone posteriore prima di
azionarlo.
Se si preme l'interruttore mentre il portellone
posteriore si sta aprendo/chiudendo, l'opera-
zione si interromperà. Tenendo premuto di
nuovo l'interruttore, il portellone posteriore si
muoverà nella direzione opposta.
■Apertura del portellone posteriore
utilizzando il relativo interruttore
del dispositivo di apertura
Quando il portellone posteriore è sbloc-
cato: Premere l'interruttore del disposi-
tivo di apertura del portellone
posteriore.
Quando il portellone posteriore è bloc-
cato: Quando si ha con sé la chiave
elettronica, premere l'interruttore del
dispositivo di apertura del portellone
posteriore.
Se si preme l'interruttore mentre il portellone
posteriore si sta aprendo/chiudendo, l'opera-
zione si interromperà. Se si preme di nuovo
l'interruttore, il portellone posteriore si aprirà.
■Apertura/chiusura del portellone
mediante l'interruttore portellone
posteriore elettrico sul portellone
stesso
Premere l'interruttore.
Se si preme l'interruttore mentre il portellone
posteriore si sta aprendo/chiudendo, l'opera-
Apertura/chiusura del portel-
lone posteriore (veicoli con
portellone posteriore elettrico)
147
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
seguenti, si bloccano tutte le porte tranne il portellone posteriore el ettrico che si bloc-
cherà quando sarà completamente chiuso.
1 Chiudere tutte le porte, tranne il portel-
lone posteriore.
2 Eseguire un'operazione automatica di chiusura del portellone posteriore elet-
trico e bloccare le porte con il radioco-
mando a distanza ( P.137) o il sistema di apertura/avviamento intelligente
( P.137) mentre il portellone posteriore
elettrico si sta chiudendo.
Le luci intermittenti di emergenza lampeg-
giano per indicare la chiusura e il bloccaggio di tutte le porte.
●Se la chiave elettronica viene appoggiata all'interno del veicolo dopo l'inizio di
un'operazione di chiusura tramite la fun-
zione di blocco con esclusione porta, la chiave elettronica potrebbe rimanere
chiusa all'interno del veicolo.
●Se il portellone posteriore non si chiude
completamente per intervento della fun-
zione di protezione antibloccaggio, ecc., mentre il portellone posteriore si sta chiu-
dendo automaticamente in seguito all'ese-
cuzione di un'operazione di blocco con esclusione porta, la funzione di blocco con
esclusione porta viene annullata e tutte le
porte vengono sbloccate.
●Prima di lasciare il ve icolo, assicurarsi che
tutte le porte siano chiuse e bloccate.
■Condizioni di funz ionamento del sen- sore piede (veicoli con portellone
posteriore elettrico dotato di funzione
mani libere)
●Quando l'impostazione di funzionamento
del sensore piede è attivata ( P.540) e l'interruttore power è in posizione off.
●Quando una chiave elettronica viene por-tata entro l'area di rilevamento del funzio-
namento.
■Situazioni in cui il portellone posteriore
elettrico dotato di funzione mani libere potrebbe non funzionare correttamente
(se presente)
Nelle situazioni seguenti, il portellone poste-
riore elettrico dotato di funzione mani libere potrebbe non funzionare correttamente:
●Quando un piede rimane sotto il paraurti posteriore.
●Se il paraurti posteriore viene urtato forte-mente con un piede o toccato per un certo
tempo.
Se il paraurti posteriore è stato toccato per
qualche istante, attendere per breve tempo prima di tentare di azionare nuovamente il
portellone posteriore elettrico dotato di fun-
zione mani libere.
●Quando ci si trova troppo vicino al paraurti
posteriore.
●Quando una sorgente di onde radio
esterna interferisce con le comunicazioni
tra la chiave elettronica e il veicolo. ( P.154)
●Quando il veicolo viene parcheggiato vicino a una sorgente di rumorosità elet-
trica che influisce sull a sensibilità del por-
tellone posteriore elettrico dotato di funzione mani libere, ad esempio in un par-
cheggio a pagamento, una stazione di ser-
vizio, una strada riscaldata elettricamente o una luce fluorescente.
●Quando un veicolo è nelle vicinanze di tra-smettitori televisivi, c entrali elettriche, sta-
zioni radio, maxischer mi, aeroporti o altre
infrastrutture che generano forti onde radio o rumorosità elettrica.
●Quando una grande quantità di acqua investe il paraurti posteriore, ad esempio
durante il lavaggio del veicolo o in caso di
pioggia battente.
●Quando fango, neve, ghiaccio, ecc. sono
attaccati al paraurti posteriore.
●Quando il veicolo resta parcheggiato per
un certo tempo vicino a oggetti che pos- sono muoversi e venire a contatto con il
paraurti posteriore, ad esempio piante.
●Quando un accessorio viene installato sul
paraurti posteriore.
Se è stato installato un accessorio, disatti-
vare l'impostazione di funzionamento del sensore piede. ( P.540)
1483-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Prevenzione del funzionamento acci- dentale del portellone posteriore elet-
trico dotato di funzione mani libere (se
presente)
Quando una chiave elettronica si trova nell'area di rilevamento del funzionamento, il
portellone posteriore elettrico dotato di fun-
zione mani libere potrebbe azionarsi acciden- talmente. Fare quindi attenzione nelle
situazioni seguenti:
●Quando una grande quantità di acqua
investe il paraurti posteriore, ad esempio
durante il lavaggio del veicolo o in caso di
pioggia battente.
●Quando si elimina lo sporco dal paraurti
posteriore.
●Quando un piccolo animale o un piccolo
oggetto, quale un pallone, si muove sotto il paraurti posteriore.
●Quando un oggetto viene spostato da sotto il paraurti posteriore.
●Se vi è una persona seduta sul paraurti posteriore che agita le gambe.
●Se le gambe o un'altra parte del corpo di una persona entrano in contatto con il
paraurti posteriore durante il passaggio
vicino al veicolo.
●Quando il veicolo viene parcheggiato
vicino a una sorgente di rumorosità elet- trica che influisce sull a sensibilità del por-
tellone posteriore elettrico dotato di
funzione mani libere, ad esempio in un par- cheggio a pagamento, una stazione di ser-
vizio, una strada riscaldata elettricamente
o una luce fluorescente.
●Quando un veicolo è nelle vicinanze di tra-
smettitori televisivi, c entrali elettriche, sta- zioni radio, maxischermi, aeroporti o altre
infrastrutture che generano forti onde radio
o rumorosità elettrica.
●Quando il veicolo viene parcheggiato in un
luogo in cui oggetti come piante si trovano vicino al paraurti posteriore.
●Quando si inseriscono o si estraggono bagagli, ecc. dal vano bagagli dall'esterno
del veicolo.
●Se accessori o un copriauto vengono
applicati/rimossi vicino al paraurti poste-
riore.
●Quando della neve attaccata alla parte
interna del paraurti pos teriore si scioglie.
Per evitare l'azionament o accidentale, disatti- vare l'impostazione di funzionamento del
sensore piede. ( P.540)
■Quando si ricollega la batteria a 12 Volt
Per attivare il corretto funzionamento del por-
tellone posteriore elettrico, chiudere il portel- lone posteriore manualmente.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.540)
AVVISO
■Dispositivo di chiusura del portellone
posteriore
●Nel caso in cui il portellone posteriore fosse lasciato leggermente aperto, il
dispositivo di chiusura del portellone
posteriore lo chiuderà automaticamente fino alla posizione di chiusura completa.
Trascorrono diversi secondi prima che il
dispositivo di chiusura del portellone posteriore entri in funzione. Prestare
attenzione perché le dita o altro non
rimangano intrappolati nel portellone
posteriore, in quanto ciò potrebbe cau- sare fratture o altre lesioni gravi.
●Prestare attenzione quando si utilizza il dispositivo di chiusura del portellone
posteriore poiché continua a funzionare
anche quando il sistema del portellone posteriore elettrico viene disattivato.
153
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
■Raggio d'azione effettivo (aree entro cui viene rilevata la chiave elettronica)
Quando si bloccano o sbloccano le porte
Il sistema può essere azionato quando la
chiave elettronica si trova entro una distanza
di circa 0,7 m dalla maniglia esterna di una
porta anteriore e dal portellone posteriore.
(Possono essere utilizzate solo le porte che
rilevano la chiave).
Quando si avvia il sistema ibrido o si
cambia la modalità dell'interruttore
power
Il sistema può essere azionato quando la
chiave elettronica si tr ova all'interno del vei-
colo.
■Allarmi e messaggi di avvertimento
Una combinazione di allarmi esterni e interni
e di messaggi di avvertimento visualizzati sul
display multifunzione viene utilizzata per pre- venire il furto del ve icolo ed eventuali inci-
denti dovuti ad un utilizzo errato del veicolo.
Adottare provvedimenti adeguati in funzione del messaggio di avvertimento visualizzato
sul display multifunzione. ( P.493)
Di seguito sono descritte le circostanze e le
procedure correttive per i casi in cui suona solo l'allarme.
●Quando un allarme esterno suona per 5 secondi
●Quando un allarme interno suona in modo continuo
■Funzione di risparmio batteria
La funzione di risparmio batteria verrà atti-
vata per evitare che la batteria della chiave
elettronica e la batteria a 12 Volt si scarichino quando il veicolo rimane inutilizzato a lungo.
●Nelle seguenti situaz ioni, lo sbloccaggio delle porte tramite il sistema di aper-
tura/avviamento intelligente potrebbe
richiedere del tempo. • La chiave elettronica è stata lasciata entro
un'area di circa 2 m di distanza dal veicolo
per 10 minuti o più. • Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente non è stato utilizzato per 5 giorni o
più.
●Se il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente non è stato utilizzato per 14 giorni o più, nessuna porta può essere sbloccata
eccetto quella del guidatore. In questo
caso, afferrare la maniglia della porta del guidatore o usare il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica per sbloc-
care le porte.
■Attivazione della modalità di risparmio batteria della chiave elettronica
Quando è impostata la modalità di risparmio
batteria, l'esaurimento della batteria viene
ridotto al minimo fermando la ricezione delle onde radio da parte della chiave elettronica.
Premere due volte mentre si preme e si
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è tentato di chiudere a
chiave il veicolo mentre
una porta era aperta.
Chiudere tutte
le porte e bloc-
carle nuova-
mente.
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è portato l'interruttore
power su ACC mentre la
porta del guidatore era
aperta (oppure la porta del
guidatore è stata aperta
mentre l'interruttore power
era su ACC).
Portare l'inter-
ruttore power in
posizione off e
chiudere la
porta del guida-
tore.
L'interruttore power è stato
portato in posizione off con
la porta del guidatore
aperta.
Chiudere la
porta del guida-
tore.