846-3. Funzionamento dei supporti
Selezionare per commutare tra altre
sorgenti multimediali.
Visualizza la copertina.
Selezionare per visualizzare la
schermata di personalizzazione del
suono. ( P. 6 7 )
Mostra l'avanzamento.
Selezionare per mettere in
pausa/riprodurre.
Selezionare per cambiare il brano.
Ruotare per regolare il volume.
Premere per disattivare il sistema
audio/video.
Premere e tenere premuto per
disattivare il sistema audio/video,
premere e tenere premuto per riatti-
varlo.
Ruotare per cambiare il brano.
Premere e tenere premuto per
visualizzare la sc hermata di perso-
nalizzazione del suono. ( P. 6 7 )
Premere per cambiare un brano.
●A seconda del dispositiv o o del file musi-
cale riprodotto, la copertina potrebbe non essere visualizzata.
Schermata di controllo
Pannello di controllo
A
B
C
D
E
F
A
AVVISO
●Non collegare smartphone o utilizzare i
comandi durante la guida.
NOTA
●Non lasciare lo smartphone nel veicolo. In particolare, le alte temperature rag-
giunte nell’abitacolo del veicolo potreb-
bero danneggiare lo smartphone.
●Non esercitare pressioni eccessive sullo
smartphone mentre questo è con-
nesso, poiché ciò potrebbe causare danni allo smartphone o al suo termi-
nale.
●Non inserire oggetti estranei nella porta, poiché ciò potrebbe causare danni allo
smartphone o al suo terminale.
B
C
85
6
6-4. Comandi remoti audio
Audio
6-4.Comandi remoti audio
Alcune parti del sistema audio/video
possono essere controllate utilizzando i
comandi al volante.
Interruttore di controllo del volume
Interruttore di ricerca
Interruttore “Source”
Interruttori al volante
Funzionamento degli interrut-
tori al volante
ModalitàOperazione/funzione
Vo l u m e
Premere: Volume su/giù
Premere e tenere premuto:
Volume su/giù continuativa-
mente
ModalitàOperazione/funzione
AM/FM, DAB
Premere: Stazione preimpo-
stata/servizio su/giù
Premere e tenere premuto:
Scansione e arresto al
primo servizio/stazione rice-
vuti quando l’interruttore
viene rilasciato
A
B
USB,
iPod/iPhone,
audio
Bluetooth®,
Apple CarPlay
Premere: Cambio di un
brano/file
Premere e tenere premuto:
Avanzamento/ritorno veloce
Android AutoPremere: Cambio di un
brano
ModalitàOperazione/funzione
Tutte
Premere: Accendere il
sistema audio/video o cam-
biare la modalità della sor-
gente audio
Premere e tenere premuto:
Disattivare il sistema
audio/video
ModalitàOperazione/funzione
C
866-5. Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio/video
6-5.Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio/video
●L’uso di un telefono mobile all’interno o in
prossimità del veicolo potrebbe causare rumori dagli altoparlanti del sistema
audio/video che si sta ascoltando. Tuttavia
ciò non indica la presenza di un malfunzio- namento.
Solitamente, un problema con la rice-
zione radio non significa che vi sia un
problema con l’apparato radio può
trattarsi semplicemente del normale
risultato delle condizioni esterne al vei-
colo.
Ad esempio, la vicinanza di edifici o di
elevazioni del terreno può interferire
con la ricezione della radio FM. Linee
dell’alta tensione o cavi telefonici pos-
sono interferire con i segnali AM. Natu-
ralmente, inoltre, i segnali radiofonici
hanno una portata limitata. Più il veicolo
si allontana dalla stazione, più debole
diventa il segnale. Inoltre, le condizioni
di ricezione cambia no costantemente
con il movimento del veicolo.
Di seguito vengono descritti alcuni pro-
blemi di ricezione comuni che probabil-
mente non indicano problemi della
radio.
■FM
Stazioni affievolite e che perdono sinto-
nia: In genere, la portata effettiva del
segnale FM è di circa 40 km. Una volta
fuori da questa portata, è possibile
notare un affievolimento e una perdita
di sintonia che aumentano con
l’aumentare della distanza dalla trasmit-
tente radio. Spesso questi fenomeni
sono accompagnati da distorsione.
Multi-percorso: I segnali FM sono rifles-
sivi, pertanto due segnali possono rag-
giungere l’antenna del veicolo
contemporaneamente. Se ciò avviene, i
segnali si annullano l’un l’altro, cau-
sando una vibrazione o una perdita di
segnale momentanea.
Crepitio e fluttuazione: Si verificano
quando i segnali sono bloccati da
palazzi, alberi o altri oggetti di grandi
dimensioni. Aumentando il livello dei
bassi è possibile ridurre il crepitio e la
fluttuazione.
Cambio stazione: Se il segnale FM che
si sta ascoltando si interrompe o è inde-
bolito e vi è un’altra stazione forte nelle
vicinanze sulla banda FM, la radio
potrebbe sintonizzare la seconda sta-
zione fino a che il segnale originale non
può essere ripreso.
■AM
Dissolvenza: Le trasmissioni AM sono
riflesse dall’atmosfera superiore
specialmente durante la notte. Questi
segnali riflessi possono interferire con
quelli ricevuti direttamente dalla sta-
zione radio, causando fluttuazioni nella
ricezione con segnale alternativa-
mente forte e debole.
Interferenza di stazione: Quando un
segnale riflesso e un segnale ricevuto
direttamente da una stazione radio
sono quasi sulla stessa frequenza, essi
possono interferire gli uni con gli altri
rendendo difficile l’ascolto della tra-
smissione.
Crepitio: La banda AM è facilmente
Infor mazioni sul funziona-
mento
NOTA
●Per evitare danni al sistema
audio/video, prestare attenzione a non versare bevande sul sistema
audio/video.
Radio
87
6
6-5. Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio/video
Audio
influenzata da fonti esterne di rumore
elettrico, quali linee elettriche ad alta
tensione, illuminazione o motori elet-
trici. Ciò provoca il crepitio.
Formati di comunicazione USB: USB
2.0 LS (1,5 Mbps)/FS (12 Mbps)/HS
(480 Mbps)
Formati di file: FAT 32
Classe di corrispondenza: Classe di
archiviazione di massa
I dispositivi iPod touch e iPhone
seguenti possono essere utilizzati con
questo sistema.
Progettato per
iPhone 11 Pro Max
iPhone 11 Pro
iPhone 11
iPhone XS Max
iPhone XS
iPhone XR
iPhone X
iPhone 8 Plus
iPhone 8
iPhone 7 Plus
iPhone 7
iPhone SE
iPhone 6s Plus
iPhone 6s
iPhone 6 Plus
iPhone 6
iPhone 5s
iPhone 5c
iPhone 5
iPod touch (6a generazione)
●Il sistema supporta solo la riproduzione
audio.
●A seconda delle differenze tra modelli o
versioni software ecc ., alcuni modelli pos-
sono non essere compatibili con questo sistema.
Dispositivo di memoria USB
iPod/iPhone
Informazioni sui file
CodecDescrizioneCanaliContenitore/
Estensione
MPEG-4 AAC
LC
Velocità di campionamento 8-48 kHz
8-320 kbps CBR, VBRMono e stereo.m4a, .aac
MPEG-4 HE
AAC
Velocità di campionamento 16-48 kHz
8-320 kbps CBR, VBRMono e stereo.m4a, .aac
MPEG-4 HE
AAC v2
Velocità di campionamento 16-48 kHz
8-320 kbps CBR, VBRMono e stereo.m4a, .aac
MP3Velocità di campionamento 8-48 kHz
8-320 kbps CBR, VBR
Mono, Stereo
e Joint.mp3
WMA2/7/8/
9/9.1/9.2
Velocità di campionamento 16-48 kHz
8-320 kbps CBR, VBRMono e stereo.wma
886-5. Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio/video
Il lettore è compatibile con i file in
formato VBR (Variable Bit Rate).
I formati MP3 (MPEG Audio Layer
3), WMA (Windows Media Audio) e
AAC (Advanced Audio Coding) sono
standard di compressione audio.
Questo sistema può riprodurre file
AAC/AAC+ v2/MP3/WMA su un
dispositivo di memoria USB e su un
dispositivo Bluetooth®.
Quando si assegna un nome a un
file AAC/AAC+ v2/MP3/WMA,
aggiungere l’estensione file appro-
priata (.mp3/.wma/.m4a).
Questo sistema riproduce i file con
estensioni file .mp3/.wma/.m4a
rispettivamente come file AAC/AAC+
v2/MP3/WMA. Per evitare rumore ed
errori di riproduzione, utilizzare
l’estensione di file appropriata.
I file MP3 sono compatibili con i for-
mati ID3 Tag vers. 1.0, vers. 1.1,
vers. 2.2 e vers. 2.3. Il sistema non è
in grado di visualizzare nome car-
tella, nome file e nome dell’artista in
altri formati.
I file WMA/AAC possono contenere
un tag WMA/AAC utilizzato come un
tag ID3. I tag WMA/AAC contengono
informazioni quali nome file e nome
dell’artista.
Il sistema è in grado di riprodurre i
file AAC codificati da iTunes.
La qualità del suono dei file
MP3/WMA generalmente aumenta
con le velocità di bit più alte. Per
ottenere un livello di qualità del
suono accettabile, si raccomandano
dispositivi di memoria USB registrati
con una velocità di bit di almeno 128
kbps.
Le playlist m3u non sono compatibili
con il dispositivo audio.
I formati MP3i (MP3 interactive) e
MP3PRO non sono compatibili con il
dispositivo audio.
Quando si riproducono file registrati
in formato VBR (Variable Bit Rate), il
tempo di riproduzione non viene
visualizzato corrett amente se si uti-
lizzano operazioni di avanzamento o
riavvolgimento veloce.
Non è possibile controllare le cartelle
che non contengono file AAC/AAC+
v2/MP3/WMA.
Possono essere riprodotti file
AAC/AAC+ v2/MP3/WMA in cartelle
con un massimo di 3 livelli. Tuttavia,
PCMWAVE
Frequenza di campionamento 8.000, 16.000
e 44.100 Hz
8 bit e 16 bit
Mono e stereo.wav
FLAC
Frequenza di campionamento 44,1 kHz, 48
kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz
16 bit e 24 bit
Mono e stereo.flac
ALAC
Frequenza di campionamento 44,1 kHz, 48
kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz
16 bit e 24 bit
Mono e stereo.m4a
CodecDescrizioneCanaliContenitore/
Estensione
89
6
6-5. Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio/video
Audio
l’inizio di una riproduzione potrebbe
essere ritardato quando si utilizza un
dispositivo di memoria USB conte-
nente numerosi livelli di cartelle. Per
questa ragione, si consiglia di creare
un dispositivo di memoria USB con
non più di 2 livelli di cartelle.
L’ordine di riproduzione del disposi-
tivo di memoria USB con la struttura
mostrata sopra è il seguente:
L’ordine di riproduzione cambia in base al
metodo di riproduzione.
L’ordine di riproduzione di un dispo-
sitivo di memoria USB potrebbe
variare in base al personal computer
e al software di codifica AAC/AAC+
v2/MP3/WMA utilizzato.
WMA (Windows Media Audio) è un
formato di compressione audio svi-
luppato da Microsoft®. Esso com-
prime i file in dimensioni inferiori a
quelle dei file MP3. I formati di deco-
dificazione per i file WMA corrispon-
dono alle vers. 7, 8 e 9. Questo
prodotto è protetto da diritti di pro-
prietà intellettuale di Microsoft Cor-
poration e terze parti. Sono vietati
l’uso o la distribuzione di tale tecno-
logia al di fuori del prodotto senza
una licenza di Microsoft o di una
società affiliata autorizzata da
Microsoft e terze parti.
MP3 è uno standard di compres-
sione audio definito da un gruppo di
lavoro (MPEG) di ISO (International
Standard Organization). Il formato
MP3 comprime i dati audio fino a
circa 1/10 delle dimensioni dei dischi
convenzionali.
001.mp3 002.wma Folder 1 003.mp3 Folder 2 004.mp3 005.wma Folder 3 006.m4a
001.mp3 002.wma . . . 006.m4a
906-5. Suggerimenti per l’utilizzo del sistema audio/video
■Codec video
■Codec audio
Il lettore è compatibile con i file in formato VBR (Variable Bit Rate).
File compressi compatibili (video)
Tipo di fileProfilo
WMV9WMV
Simple Profile
Main Profile
Advanced Profile
MPEG4MPEG4Simple Profile
Advanced Simple Profile
H.264/AVCMPEG4
Baseline Profile
Main Profile
High Profile
Tipo di
file
Frequenza di campio-
namento corrispon-
dente (kHz)
Velocità di bit corri-
spondenti (kbps)Modalità canale
MP3WMV
MPEG4
MPEG1 Layer3:
32/44.1/48
MPEG2 LSF Layer3:
16/22.05/24
MPEG1 Layer3:
32-320
MPEG2 LSF Layer3:
8-160
Stereo
Joint Stereo
Canale doppio
Monaurale
WMA
Ver.7/8/9WMV32/44.1/48
Vers. 7/8: 48-192
Vers. 9 (9.1/9.2):
48-320
Stereo
AACMPEG411.025/16/22.05/24/32
/44.1/4816-320Stereo
Monaurale
927-1. Funzionamento del sistema di comando vocale
7-1.Funzionamento del sistema di comando vocale
■Interruttore al volante
Interruttore del microfono
Premere l’interruttore conversa-
zione per avviare il sistema di rico-
noscimento vocale.
Per annullare il riconoscimento
vocale, tenere premuto l’interruttore
del microfono.
■Microfono
Per dare un comando, non è neces-
sario parlare direttamente nel micro-
fono.
●Questa funzione o una parte di questa fun-
zione potrebbero non essere disponibili in alcune lingue e Paesi.
●Prima di pronunciare un comando, atten-
dere il segnale acustico di conferma.
●I comandi vocali potrebbero non essere
riconosciuti nelle seguenti situazioni: • Se pronunciati troppo velocemente.
• Se pronunciati a voce troppo bassa o
troppo alta. • Guida con un finestrino aperto.
• In presenza di passeggeri che parlano
durante la pronuncia dei comandi. • Se è impostata una velocità elevata del
sistema di condizionamento aria.
• Quando l’aria proveniente dal ventilatore soffia direttamente verso il microfono.
●Nelle seguenti condizioni, il sistema potrebbe non riconoscere correttamente il
comando e potrebbe risultare impossibile
utilizzare i comandi vocali: • Comando errato o non pronunciato chiara-
mente. Si noti che alcune parole, accenti o
modi di parlare potrebbero risultare di diffi- cile riconoscimento per il sistema.
• Rumore di fondo eccessivo, ad esempio il
fruscio del vento.
Sistema di riconoscimento
vocale
Il sistema di comando vocale con-
sente l’uso del sistema audio, a
mani libere, ecc. tramite comandi
vocali.
Per esempi di comandi vocali
vedere l'elenco dei comandi.
( P. 9 3 )
Utilizzo del sistema di ricono-
scimento vocale
A
NOTA
●Non sfiorare né inserire un oggetto appuntito nel microfono. Potrebbe cau-
sare un guasto.