338
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
se si desidera una risposta agile (per esem-
pio, quando si guida su strade con molte
curve).
Quando si seleziona la Modalità potenza, il
relativo indicatore si illumina.
3 Modalità di guida Eco
Aiuta il guidatore ad accelerare in modo eco-
logico e ad aumentare il risparmio di carbu-
rante tramite caratteristiche di accelerazione
moderate e controllando il funzionamento
dell’impianto di condizionamento aria (riscal-
damento/raffreddamento).
Quando si seleziona la Modalità di guida
Eco, il relativo indicatore si illumina.
■Funzionamento dell’impianto di condi-
zionamento aria nella modalità di guida Eco
La modalità di guida Eco controlla il funziona- mento del sistema di riscaldamento/raffred-
damento e la velocità del ventilatore dell’impianto di condizionamento aria in modo da migliorare l’efficienza nei consumi di
carburante. Per migliorare le prestazioni dell’impianto di condizionamento aria, ese-guire le seguenti operazioni:
●Disattivare la modalità Eco del condiziona-mento aria ( P.356)
●Regolare la velocità del ventilatore ( P.357)
●Disattivare la modalità di guida Eco
■Disattivazione automatica della moda- lità Power
Se l’interruttore POWER viene spento dopo
aver guidato in modalità potenza, la modalità di guida ritornerà a “normale”.
Modalità Trail (veicoli a tra-
zione integrale (AWD))
La modalità Trail è progettata per
controllare la rotazione a vuoto
delle ruote motrici attraverso il
controllo integrato del sistema
AWD, del sistema di frenata e del
sistema di controllo della coppia
di trazione. Utilizzare la modalità
Trail durante la guida su fondo
stradale caratterizzato da dossi,
ecc.
AVVISO
■Prima di utilizzare la modalità Trail
Ricordarsi di osservare le precauzioni seguenti. Il mancato rispetto di queste pre-
cauzioni può dare luogo a un incidente improvviso.
●La modalità Trail è destinata all’uso durante la guida su strade sconnesse.
●Controllare che l’indicatore della moda-lità Trail sia acceso prima di mettersi alla guida.
●La modalità Trail non è progettata per espandere i limiti del veicolo. Control-lare scrupolosamente le condizioni della
strada e guidare con cautela.
NOTA
■Per assicurarsi che la modalità Trail funzioni correttamente
Non usare la modalità Trail di continuo per
lungo tempo. A seconda delle condizioni di guida, il carico sulle parti collegate aumenta e il sistema potrebbe non funzio-
nare correttamente.
346
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
pedale del freno.
●Rumore motore dell’impianto frenante pro-
veniente dalla parte anteriore del veicolo quanto la porta del guidatore è aperta.
●Rumore di funzionamento proveniente dal vano motore dopo uno o due minuti dall’arresto del sistema ibrido.
■Rumori e vibrazioni dovuti al funziona-
mento dell’Assistenza attiva in fase di svolta
Quando viene azionata l’Assistenza attiva in fase di svolta, l’impianto frenante potrebbe
generare rumori e vibrazioni durante il funzio- namento, ma non si tratta di un malfunziona-mento.
■Rumore di funzionamento dell’EPS
Quando si gira il volante, è possibile udire un
rumore di motorino elettrico (ronzio). Ciò non indica la presenza di un malfunzionamento.
■Riattivazione automatica dei sistemi TRC e VSC
Dopo aver disattivato i sistemi TRC e VSC,
questi si riattiveranno automaticamente nelle seguenti situazioni:
●Quando si spegne l’interruttore POWER
●Se si disattiva solo il sistema TRC, questo
si riattiverà quando la velocità del veicolo aumenterà.Se i sistemi TRC e VSC vengono spenti,
non si riaccenderanno quando aumenterà la velocità del veicolo.
■Condizioni operative dell’Assistenza attiva in fase di svolta
Il sistema funziona nelle situazioni seguenti.
●TRC/VSC possono entrare in funzione
●Il conducente sta tentando di accelerare in fase di svolta
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-dando verso l’esterno
●Il pedale del freno viene rilasciato
■Efficienza ridotta del sistema EPS
Quando il sistema rileva comandi di sterzata ripetuti per un periodo di tempo prolungato, l’efficienza del sistema EPS viene ridotta per
impedirne il surriscaldamento. Di conse- guenza, il volante potrà risultare duro. In tal
caso, evitare eccessivi comandi di sterzata o fermare il veicolo e disattivare il sistema ibrido. Il sistema EPS dovrebbe ritornare
nella sua condizione normale entro 10 minuti.
■Condizioni di funzionamento del segnale del freno d’emergenza
Se risultano soddisfatte le condizioni seguenti, si attiva il segnale di frenata
d’emergenza:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
spente
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a circa 55 km/h
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che si tratta di una frenata improv- visa.
■Annullo, da parte del sistema automa-tico, del segnale di frenata d’emergenza
Il segnale di frenata d’emergenza verrà
annullato in una delle condizioni seguenti:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
accese.
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che non si tratta di una frenata improvvisa.
■Interruzione del funzionamento della frenata pre-crash secondaria
Il sistema funziona quando il sensore airbag
SRS rileva un impatto durante la marcia del veicolo.Tuttavia, il sistema non funziona se i compo-
nenti sono danneggiati.
■Interruzione automatica della frenata pre-crash secondaria
Il sistema viene disabilitato automaticamente in presenza di una delle situazioni descritte di
seguito.
●La velocità veicolo scende a 0 km/h circa
●Trascorre un dato periodo di tempo durante il funzionamento
●Il pedale dell’acceleratore è premuto con forza
347
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Se sul display multifunzione (modelli a trazione integrale (AWD)) compare
un messaggio relativo alla trazione integrale
MessaggioDettagli/Azioni
“Sistema AWD surriscaldato
Passaggio alla modalità 2WD
in corso”
Il sistema di trazione integrale si sta surriscaldando.
Eseguire le seguenti azioni.
• Ridurre la velocità del veicolo fino alla scomparsa del mes-
saggio.
• Arrestare il veicolo in un luogo sicuro con il sistema ibrido in
funzione.
Quando il messaggio scompare dal display multifunzione, è
possibile proseguire la marcia senza problemi.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
“Sistema AWD surriscaldato
Modalità 2WD inserita”
A causa del surriscaldamento, il veicolo è commutato dalla tra-
zione integrale (AWD) alla trazione anteriore.
Eseguire le seguenti azioni.
• Ridurre la velocità del veicolo fino alla scomparsa del mes-
saggio.
• Arrestare il veicolo in un luogo sicuro con il sistema ibrido in
funzione.
Quando il messaggio scompare dal display multifunzione, il
sistema di trazione integrale torna a funzionare normalmente.
Se il messaggio non scompare, far controllare immediata-
mente il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
“Anomalia sistema AWD.
Modalità 2WD inserita.
Recarsi dal concessionario.”
Nel sistema di trazione integrale si è verificato un malfunzion a-
mento.
Far controllare immediatamente il veicolo da un qualsi-
asi concessionario autorizzato Toyota o una qualsiasi
officina autorizzata Toyota, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
350
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-6. Consigli per la guida
4-6.Consigli pe r la gu ida
Quando si utilizza la modalità di guida
Eco, la coppia corrispondente alla
quantità di pressione esercitata sul
pedale dell’acceleratore può essere
generata in modo più fluido rispetto alle
normali condizioni di guida. Inoltre, il
funzionamento dell’impianto di condi-
zionamento aria (riscaldamento/raffred-
damento) sarà ridotto al minimo,
aumentando il risparmio di carburante.
( P.337)
Per guidare in modo ecologico, mante-
nere la lancetta dell’indicatore del
sistema ibrido all’interno della zona
Eco. ( P.98, 104)
Spostare la leva del cambio in posi-
zione D quando si è fermi al semaforo,
oppure quando si guida nel traffico
intenso, ecc. Quando si parcheggia,
portare la leva del cambio in posizione
P. Quando si utilizza la posizione N,
non si verificano effetti positivi sul con-
sumo di carburante. In posizione N il
motore a benzina potrà funzionare ma
non sarà generata elettricità. Inoltre,
quando si usa l’impianto di condiziona-
mento aria, ecc., viene utilizzata la
potenza della batteria ibrida (batteria di
trazione).
Guidare il veicolo dolcemente. Evi-
tare brusche accelerazioni e decele-
razioni. L’accelerazione e la
decelerazione graduali consenti-
ranno un uso più efficace del motore
elettrico (motore di trazione), senza
la necessità di utilizzare la potenza
del motore a benzina.
Evitare accelerazioni ripetute. Le
accelerazioni ripetute provocano il
consumo della potenza della batteria
ibrida (batteria di trazione) e ridu-
cono il consumo di carburante. È
possibile ripristinare la carica di
energia della batteria guidando con il
pedale dell’acceleratore legger-
mente rilasciato.
Assicurarsi di azionare i freni delicata-
mente e in modo tempestivo. Durante il
rallentamento è possibile rigenerare
una maggiore quantità di energia elet-
trica.
L’accelerazione e decelerazione ripe-
tute, così come le attese prolungate al
semaforo, aumentano notevolmente il
consumo di carburante. Controllare i
bollettini sul traffico prima di partire e
cercare di evitare per quanto possibile
Consigli per la guida con il
veicolo ibrido
Per una guida economica ed eco-
logica, prestare attenzione ai punti
seguenti:
Uso della modalità di guida Eco
Utilizzo dell’indicatore del
sistema ibrido
Funzionamento della leva del
cambio
Funzionamento del pedale
dell’acceleratore/pedale del
freno
In fase di frenata
Traffico rallentato
351
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-6. Consigli per la guida
Guida
gli imbottigliamenti. Quando si guida in
un ingorgo stradale, rilasciare delicata-
mente il pedale del freno per consentire
al veicolo di muoversi leggermente in
avanti, evitando così un uso eccessivo
del pedale dell’acceleratore. Così
facendo, si contribuirà a contenere i
consumi eccessivi di carburante.
Tenere sotto controllo il veicolo e man-
tenerlo ad una velocità costante. Prima
di fermarsi al casello o di effettuare fer-
mate simili, prendersi tutto il tempo
necessario per rilasciare l’acceleratore
con un buon anticipo e azionare il freno
gradualmente. Durante il rallentamento
è possibile rigenerare una maggiore
quantità di energia elettrica.
Usare il condizionamento aria solo
quando necessario. Così facendo, si
contribuirà a ridurre i consumi eccessivi
di carburante.
In estate: Quando la temperatura
ambiente è elevata, utilizzare la moda-
lità di ricircolo aria. Così facendo si con-
tribuirà a ridurre il carico sull’impianto di
condizionamento aria e a diminuire
anche il consumo di carburante.
In inverno: Dato che il motore a benzina
non si spegne automaticamente finché
quest’ultimo e l’abitacolo non avranno
raggiunto una temperatura adeguata,
questo darà luogo ad un consumo di
carburante. Inoltre, il consumo di ener-
gia può essere ottimizzato evitando un
uso eccessivo del riscaldamento.
Ricordare di controllare frequente-
mente la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici. Una pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici non corretta può
causare uno scarso risparmio energe-
tico.
Inoltre, poiché i pneumatici da neve
possono generare un notevole attrito, il
loro utilizzo su strade asciutte può cau-
sare uno scarso risparmio energetico.
Utilizzare pneumatici adatti alla sta-
gione.
Il trasporto di bagagli pesanti farà
aumentare il consumo di carburante.
Evitare di trasportare bagagli inutili.
Anche l’installazione di un portapacchi
di grosse dimensioni può causare uno
scarso risparmio energetico.
Dal momento che il motore a benzina si
avvia e si spegne automaticamente
quando è freddo, è inutile farlo riscal-
dare. Inoltre, se si percorrono frequen-
temente brevi tragitti, il motore si
riscalderà ripetutamente, causando
eventualmente un eccessivo consumo
di carburante.
Guida in autostrada
Condizionamento aria
Controllo della pressione di
gonfiaggio pneumatici
Bagagli
Riscaldamento del motore
prima della guida
5
355
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
5
Caratteristiche dell’abitacolo
Caratteristiche dell’abita-
colo
5-1. Uso dell’impianto di condiziona-
mento aria e dello sbrinatore
Impianto di condizionamento aria
automatico........................... 356
Riscaldamento volante/riscaldatori
sedili .................................... 362
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci abitacolo ..... 364
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Elenco di soluzioni portaoggetti
............................................ 366
Caratteristiche vano bagagli .. 369
5-4. Altre caratteristiche dell’abita-
colo
Altre caratteristiche dell’abitacolo
............................................ 373
359
5
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell’abitacolo
2Premere l’interruttore “FAST/ECO”.
La modalità impostata per la velocità
della ventola cambia come descritto di
seguito ogni volta che viene premuto
l’interruttore “FAST/ECO”.
Normale “ECO” “FAST” Nor-
male
Quando “ECO” viene visualizzato sulla
schermata di controllo dell’impianto di
condizionamento aria, l’impianto viene
controllato al fine di dare la priorità alla
riduzione dei consumi, ad esempio
riducendo la velocità della ventola, ecc.
Quando “FAST” viene visualizzato sulla
schermata, la velocità della ventola
viene aumentata.
■Appannamento dei cristalli
●In presenza di un elevato tasso di umidità nell’abitacolo, i cristalli si appannano facil-mente. Attivando “A/C”, l’aria proveniente
dalle bocchette verrà deumidificata e il parabrezza verrà disappannato efficace-mente.
●Disattivando “A/C”, i cristalli si appanne-ranno più facilmente.
●I cristalli, inoltre, potrebbero appannarsi più facilmente se viene utilizzata la modalità di
ricircolo aria.
■Durante la guida su strade polverose
Chiudere i finestrini. Se la polvere sollevata dal veicolo entra nell’abitacolo, pur avendo chiuso i finestrini, si consiglia di impostare la
modalità di aspirazione dell’aria su aria esterna e di azionare il ventilatore.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Si consiglia di impostare temporanea-mente la modalità di ricircolo aria per impe-dire l’ingresso di aria sporca nell’abitacolo
e per ottenere una te mperatura interna gradevole anche con t emperature esterne elevate.
●La modalità potrebbe passare automatica-mente da aria esterna a ricircolo aria a
seconda della temperatura impostata o
della temperatura dell’abitacolo.
■Funzionamento dell’impianto di condi- zionamento aria nella modalità di guida Eco
●Durante la modalità di guida Eco, l’impianto di condizionamento aria viene
controllato nel seguente modo al fine di dare la massima priorità all’efficienza nei consumi di carburante:
• La velocità del motore e il funzionamento del compressore vengono controllati al fine di limitare la capacità di riscaldamento/raf-
freddamento • La velocità del ventilatore viene limitata quando si seleziona la modalità automa-
tica
●Per migliorare le prestazioni dell’impianto
di condizionamento aria, eseguire le seguenti operazioni:• Regolare la velocità del ventilatore
• Disattivare la modalità di guida Eco ( P.337)
●Anche quando il veicolo viene guidato in modalità di guida Eco, la modalità Eco dell’impianto di condizionamento può
essere disattivata premendo “FAST/ECO”. ( P.358)
■Quando la temperatura esterna scende quasi a 0°C
Se è premuto l’interruttore “A/C” la funzione
di deumidificazione potrebbe non attivarsi.
■Odori provenienti dalla ventilazione e dall’impianto di condizionamento aria
●Per rinnovare l’aria facendola entrare dall’esterno, impostare l’impianto di condi-zionamento aria sulla modalità aria
esterna.
●Durante l’uso, nell’impianto di condiziona-
mento aria possono entrare e accumularsi vari odori dall’interno e dall’esterno del vei-colo. Questo a sua volta può causare la
fuoriuscita di odori nell’abitacolo dalle boc- chette dell’aria.
●Per ridurre la possibilità di formazione di questi odori:• Si raccomanda di impostare sulla modalità
aria esterna l’impianto di condizionamento aria prima di spegnere il motore del vei-colo.
362
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
5-1. Uso dell’impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
*: Se presente
■Riscaldamento volante
Attiva/disattiva il riscaldamento volante
AVVISO
■Per evitare malfunzionamenti dello
sbrinatore del parabrezza
Non appoggiare sulla plancia oggetti che potrebbero coprire le bocchette dell’aria. In caso contrario, il flusso d’aria potrebbe
essere ostruito, impedendo agli sbrinatori di disappannare il parabrezza.
Riscaldamento
volante*/riscaldatori sedili*
Riscaldamento volante
Riscalda l’impugnatura del volante
Riscaldatori sedili
Riscaldano il rivestimento dei sedili
AVVISO
■Per prevenire lesioni dovute a brucia- ture secondarie
È necessario prestare attenzione per evi- tare lesioni se persone delle seguenti
categorie dovessero venire in contatto con il volante o i sedili mentre il relativo riscal-damento è in funzione:
●Neonati, bambini piccoli, anziani, malati e disabili
●Persone con pelle sensibile
●Persone affaticate
●Persone che hanno assunto alcol o sostanze che inducono sonnolenza
(sonniferi, medicine per il raffreddore, ecc.)
NOTA
■Per evitare di danneggiare i riscalda-tori sedili
Non posizionare oggetti pesanti con superficie non regolare sul sedile e non
inserire oggetti appuntiti (aghi, chiodi, ecc.) nel sedile.
■Per evitare lo scaricamento della bat-
teria a 12 Volt
Non utilizzare le funzioni quando il sistema ibrido è spento.
Istruzioni di funzionamento