5
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
INDICE
1
6
5
4
3
2
8
7
7-1. Informazioni fondamentali
Luci intermittenti di emergenza 438
Se il veicolo deve essere arrestato in
caso di emergenza ................ 439
Se il veicolo viene sommerso o
l’acqua per strada sale di livello
............................................... 440
7-2. Operazioni da eseguire in caso di
emergenza
Se il veicolo deve essere trainato
............................................... 441
Se si ritiene che ci sia un problema
............................................... 446
Se si accende una spia di avverti-
mento o si attiva un cicalino di
avvertimento .......................... 447
Se viene visualizzato un messaggio
di avvertimento ...................... 458
Se si è sgonfiato un pneumatico
(veicoli dotati di kit di emergenza
per la riparazione dei pneumatici in
caso di foratura)..................... 461
Se si è sgonfiato un pneumatico
(veicoli con ruota di scorta).... 474
Se il sistema ibrido non si avvia 483
Se si perdono le chiavi ............. 485
Se la chiave elettronica non fun-
ziona correttamente (veicoli con
sistema di entrata e avviamento
intelligente) ............................ 485
Se la batteria a 12 volt è scarica
............................................... 487
Se il veicolo si surriscalda ........ 492
Se il veicolo rimane in panne ... 496
8-1. Caratteristiche
Dati di manutenzione (carburante,
livello dell’olio, ecc.) ............... 498
Informazioni sul carburante ...... 507
8-2. Personalizzazione
Caratteristiche personalizzabili 509
8-3. Inizializzazione
Elementi da inizializzare........... 521
Cosa fare se... (risoluzione dei pro-
blemi) ..................................... 524
Indice alfabetico ....................... 527
7Se sono presenti anomalie8Caratteristiche del veicolo
Indice
83
1
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
1-4. Sistema ibrido
Per la sicurezza e l’incolumità
AVVISO
■Avvertenze relative ad incidenti stra-
dali
Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mor- tali, osservare le precauzioni indicate di seguito:
●Spostare il veicolo fuori dalla carreg-giata stradale, inserire il freno di stazio-namento, portare la leva del cambio su
P e disattivare il sistema ibrido.
●Non toccare le parti, i cavi e i connettori ad alta tensione.
●Se all’interno o all’esterno del veicolo sono esposti fili elettrici, è possibile riportare una scossa elettrica. Non toc-
care mai eventuali fili elettrici esposti.
●Se nel veicolo ibrido si verifica un incen- dio, abbandonare il veicolo il più presto
possibile. Non utilizzare mai estintori non specificamente previsti per incendi scaturiti da apparecchiature elettriche.
L’utilizzo di acqua, anche in piccole quantità, può risultare pericoloso.
●Se il veicolo deve essere trainato, effet-
tuare il traino con le due ruote anteriori (modelli a due ruote motrici) o tutte e
quattro le ruote (modelli a trazione inte- grale (AWD)) sollevate. Se durante il traino le ruote azionate dal motore elet-
trico (motore di trazione) sono a terra, il motore può continuare a generare elet-tricità. Ciò potrebbe causare un incen-
dio. ( P.441)
●Controllare con attenzione il terreno sotto il veicolo. Se si rileva una perdita
di liquido, è possibile che l’impianto di alimentazione carburante sia danneg-giato. Abbandonare il veicolo il più pre-
sto possibile.
●Non toccare la batteria se perde liquido o se presenta liquido che ha aderito alla
sua superficie. Se l’elettrolito (elettrolito organico a base di estere carbonato) della batteria ibrida (batteria di trazione)
dovesse entrare in contatto con gli occhi o la pelle, potrebbe causare cecità o lesioni cutanee. Nell’improbabile even-
tualità che dovesse entrare in contatto con la pelle o gli occhi, lavare immedia-tamente la zona interessata con abbon-
dante quantità d’acqua e rivolgersi subito ad un medico.
●Se la batteria ibrida (batteria di trazione)
perde elettrolito, non avvicinarsi al vei- colo. Anche se, per un’improbabile eventualità, la batteria ibrida (batteria di
trazione) fosse danneggiata, la struttura interna della stessa impedirà la fuoriu-scita di grandi quantità di elettrolito. Tut-
tavia, l’elettrolito che dovesse fuoriuscire rilascerà dei vapori. Questi vapori sono irritanti per la pelle e gli
occhi e possono causare un grave avvelenamento se inalati.
●Non avvicinare all’elettrolito oggetti
infiammati o con temperature elevate. L’elettrolito si potrebbe innescare e pro-vocare un incendio.
■Batteria ibrida (batteria di trazione)
●Il veicolo è dotato di una batteria agli ioni di litio sigillata.
●Non rivendere, cedere ad altri né modifi-
care mai la batteria ibrida. Per evitare incidenti, le batterie ibride rimosse dai veicoli rottamati vengono raccolte attra-
verso un concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professioni-sta adeguatamente qualificato e attrez-
zato. Non provvedere autonomamente allo smaltimento della batteria.
Se non vengono rispettate le procedure
previste in questo caso per le batterie, si
potrebbero verificare i seguenti incidenti,
con conseguenti lesioni gravi o mortali:
152
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
stazioni di servizio, su strade riscaldate elettricamente o in presenza di luci fluore-scenti
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-nanze di ripetitori televisivi, centrali elettri-
che, stazioni radio, m axischermi, aeroporti o altre infrastrutture che generino forti onde radio o rumorosità elettrica
●Se il paraurti posteriore rimane costante-mente a contatto con una grossa quantità
di acqua, per esempio quando si lava il vei- colo o in caso di pioggia torrenziale
●Se al paraurti posteriore sono attaccati fango, neve, ghiaccio, ecc.
●Quando il veicolo è rimasto parcheggiato per un po’ di tempo in prossimità di oggetti che potrebbero muoversi e toccare il
paraurti posteriore, per esempio piante
●Quando sono installati accessori sul parau-
rti posteriore
Quando è installato un accessorio, disattivare
l’impostazione del funzionamento del portel-
lone posteriore elettric o automatico (sensore
movimento piede).
■Prevenzione dell’azionamento involon-
tario del portellone posteriore elettrico automatico
Quando una chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione, il portellone posteriore elet-
trico automatico potrebbe attivarsi involonta- riamente, pertanto è opportuno prestare attenzione nelle seguenti situazioni.
●Se il paraurti posteriore rimane costante-mente a contatto con una grossa quantità
di acqua, per esempio quando si lava il vei- colo o in caso di pioggia torrenziale
●Quando viene rimosso lo sporco dal parau-rti posteriore
●Se sotto il paraurti posteriore vi sono un piccolo animale o un oggetto in movi-mento, come una palla
●Quando un oggetto viene rimosso da sotto il paraurti posteriore
●Se qualcuno è seduto sul paraurti poste-riore e dondola le gambe
●Se le gambe o un’altra parte del corpo di un passante entrano a contatto con il
paraurti posteriore del veicolo
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-
nanze di fonti di rumori elettrici, che influi- scono sulla sensibilità del portellone posteriore elettrico automatico, quali per
esempio nei parcheggi a pagamento, nelle stazioni di servizio, su strade riscaldate elettricamente o in presenza di luci fluore-
scenti
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-
nanze di ripetitori televisivi, centrali elettri- che, stazioni radio, maxischermi, aeroporti o altre infrastrutture che generino forti
onde radio o rumorosità elettrica
●Quando il veicolo è parcheggiato in un
luogo in cui oggetti, quali ad esempio piante, sono vicine al paraurti posteriore
●Nel caso dei bagagli, ecc. se essi sono col-locati vicino al paraurti posteriore
●Se si installano/rimuovono accessori o un telo copri veicoli nelle vicinanze del parau-rti posteriore
●Quando il veicolo viene trainato
Per evitare che entri in funzione involontaria-
mente, disattivare il portellone posteriore
elettrico automatico (sensore movimento
piede). ( P.156)
■Quando si ricollega la batteria da 12 volt
Per permettere al portellone posteriore elet- trico di funzionare adeguatamente, chiudere
il portellone posteriore manualmente.
■Personalizzazione
È possibile modificare le impostazioni (per esempio l’angolo di apertura del portellone posteriore elettrico ). (Caratteristiche perso-
nalizzabili: P.509)
155
3
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
NOTA
■Per evitare il malfunzionamento del
sistema di chiusura del portellone posteriore
Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore mentre il sistema di
chiusura è in funzione. Applicando una forza eccessiva, si potrebbe provocare il malfunzionamento del sistema di chiusura
del portellone posteriore.
■Per evitare danni al portellone poste- riore elettrico
●Assicurarsi che tra il portellone poste-
riore e il relativo telaio non ci sia del ghiaccio che possa pregiudicare il movi-mento del portellone posteriore. Azio-
nare il portellone posteriore elettrico quando un carico eccessivo è presente sul portellone stesso potrebbe causarne
il malfunzionamento.
●Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore mentre il portel-
lone posteriore elettrico è in funzione.
●Fare attenzione a non danneggiare i sensori (installati sul lato destro e sini-
stro del portellone posteriore elettrico) con coltelli o altri oggetti appuntiti. Se il
sensore è scollegato, il portellone posteriore elettrico non si chiuderà auto-maticamente.
■Funzione di chiusura e bloccaggio
Al momento di chiudere il portellone poste- riore elettrico usando la funzione di chiu-sura e bloccaggio, entra in funzione un
cicalino con un suono diverso da quello normale, prima che inizi l’operazione. Per verificare che l’operazione sia diverso da
quello normale. Inoltre, una volta che il portellone posteriore elettrico si sarà chiuso completamente e bloccato, dei
segnali di funzionamento indicheranno che le porte sono state tutte bloccate. Prima di allontanarsi dal veicolo, assicu-
rarsi che si siano attivati i segnali di funzio- namento e che tutte le porte siano bloccate.
■Precauzioni relative al portellone posteriore elettrico automatico
Il sensore movimento piede è ubicato die-
tro alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore. Osservare quanto segue per assicurare che la funzione del portellone
posteriore elettrico automatico funzioni correttamente:
●Tenere sempre pulita la parte centrale inferiore del paraurti posteriore.
Se la parte centrale inferiore del paraurti posteriore è sporca o coperta dalla neve, il sensore movimento piede
potrebbe non funzionare. In questa situazione, rimuovere lo sporco o la neve, spostare il veicolo dalla posizione
corrente, quindi verificare che il sensore movimento piede funzioni.Se non funziona, far controllare il vei-
colo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
●Non applicare sulla parte centrale infe- riore del paraurti posteriore sostanze
con effetto di rimozione dell’acqua (idro- file) o altri rivestimenti.
●Non parcheggiare il veicolo vicino a
oggetti che si potrebbero muovere ed entrare in contatto con la parte centrale inferiore del paraurti posteriore, per
esempio erba o piante. Se il veicolo è rimasto parcheggiato per un po’ di tempo in prossimità di oggetti,
per esempio erba o piante, che potreb- bero muoversi e toccare la parte cen-trale inferiore del paraurti posteriore, il
sensore movimento piede potrebbe non funzionare. In questa situazione, spo-stare il veicolo dalla posizione corrente
e controllare se il sensore movimento piede funziona. Se non funziona, far controllare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi- cina o un altro professionista adeguata-mente qualificato e attrezzato.
160
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
intelligente, fare riferimento al P.486.
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla copertura bagagli o sul pavimento, nel por-taoggetti laterale o nel vano portaoggetti
quando il sistema ibrido viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore POWER.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la plancia o vicino ai portaoggetti laterali
quando ci si allontana dal veicolo. In fun- zione delle condizioni di ricevimento delle onde radio potrebbe essere rilevata
l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il rischio che la chiave elettronica resti
chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in
grado di rilevare la chiave elettronica pos- sono essere utilizzate per sbloccare il vei-colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, si potrebbe avviare il
sistema ibrido se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come ad esempio in
caso di pioggia o in un lavaggio automa- tico, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio di portata effettiva. (se le
porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloccheranno automaticamente dopo circa 30 secondi).
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-
nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare
le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz-
zata indossando i guanti può impedire l’operazione di bloccaggio/sbloccaggio.
●Quando le porte vengono bloccate per mezzo del sensore della chiusura centra-lizzata, i segnali di riconoscimento ver-
ranno emessi fino a due volte consecutive. Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di
portata effettiva, la porta potrebbe bloc- carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-
tate per lavare il veicolo: • Collocare la chiave elettronica in un punto alla distanza minima di 2 m dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata.)• Impostare la chiave elettronica in modalità
di risparmio batteria per disattivare il sistema di entrata e avviamento intelli-gente. ( P.159)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia della porta si
bagna durante un autolavaggio, il display multifunzione visualizzerà un messaggio e un cicalino suonerà all’esterno del veicolo.
Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non funzionare correttamente se entra in con-tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire
il sensore della serratura e ritentare l’ope- razione.
●L’azionamento improvviso della maniglia o il suo azionamento dopo essersi avvicinati al raggio d’azione effettivo potrebbe impe-
dire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore della serratura e verificare che le porte siano sbloccate prima di azionare
nuovamente la maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova
nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte, dopo aver afferrato la maniglia, potrebbe richiedere un tempo leggermente
180
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
●Guidare con attenzione quando inizia a piovere, perché il fondo stradale diventa estremamente sdrucciolevole.
●Evitare le alte velocità quando si guida con la pioggia, perché potrebbe formarsi uno
strato di acqua tra i pneumatici e il fondo stradale che impedisce il funzionamento corretto dello sterzo e dei freni.
■Limitare la resa del sistema ibrido in
uscita (brake override system)
●Premendo contemporaneamente il pedale
del freno e il pedale dell’acceleratore, si potrebbe limitare la resa in uscita del sistema ibrido.
●Un messaggio di avvertimento viene visua-lizzato sul display multifunzione mentre il
sistema è in funzione.
■Guida Acceleratore ECO ( P.110, 117)
Mantenendo l’indicatore entro la zona di accelerazione Eco, guidare il veicolo in modo più ecologico risulterà semplificato. Inoltre,
rimanendo entro la zona di accelerazione Eco, sarà più semplice ottenere un buon pun-teggio “Eco score”.
●Alla partenza:
Premere gradualmente il pedale dell’accele-
ratore in modo da rimanere entro la zona di
accelerazione Eco, ed accelerare alla velo-
cità desiderata. Evitando accelerazioni
eccessive si otterrà un buon punteggio Eco di
partenza.
●Durante la guida:
Dopo aver accelerato alla velocità deside-
rata, rilasciare il pedale dell’acceleratore e
guidare ad una velocità costante, rimanendo
tuttavia all’interno della zona di accelerazione
Eco. Rimanendo entro la zona di accelera-
zione Eco, sarà più semplice ottenere un
buon punteggio di guida Eco.
●All’arresto:
Iniziando a rilasciare il pedale dell’accelera-
tore prima di decelerare sarà possibile otte-
nere un buon punteggio “eco stop”.
■Rodaggio della vostra nuova Toyota
Al fine di prolungare la vita del veicolo, si rac-
comanda di osservare le seguenti precau- zioni:
●Per i primi 300 km:
Evitare frenate improvvise.
●Per i primi 800 km:
Non trainare rimorchi.
●Per i primi 1000 km:
• Non guidare a velocità troppo elevata. • Evitare accelerazioni improvvise.• Non guidare a velocità costante per periodi
prolungati.
■Se si utilizza il proprio veicolo in un paese straniero
Rispettare le leggi di registrazione del veicolo vigenti e verificare la disponibilità del carbu-
rante corretto. ( P.500)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
■Quando si avvia il veicolo
Mantenere sempre il piede sul pedale del freno quando si è fermi con l’indicatore
“READY” acceso. In questo modo si evi- terà l’avanzamento del veicolo.
■Durante la guida del veicolo
●Non guidare se non si conoscono esat-tamente la posizione del pedale del freno e dell’acceleratore, per evitare di
premere il pedale sbagliato.
• Premere accidentalmente il pedale dell’acceleratore anziché quello del
freno provocherà un’accelerazione improvvisa che potrebbe causare un incidente.
• Quando si fa retromarcia, la torsione del busto potrebbe comportare una certa difficoltà di azione sui pedali. Accertarsi
di azionare i pedali correttamente.
• Assumere sempre una postura corretta durante la guida anche se si sposta il
veicolo solo di poco. Ciò consente di agire correttamente sui pedali del freno e dell’acceleratore.
184
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Quando si esegue una delle seguenti
operazioni insolite con il pedale
dell’acceleratore premuto, la potenza
del motore potrebbe essere limitata.
Quando si sposta su R la leva del
cambio*.
Quando si sposta la leva del cambio
da P o R alla posizione di innesto di
marcia avanti, quale D*.
Quando il sistema entra in funzione,
appare un messaggio sul display multi-
funzione. Leggere il messaggio e
seguire le istruzioni.
*: A seconda della situazione, potrebbe non
essere possibile modificare la posizione di
innesto.
NOTA
●Non utilizzare il pedale dell’accelera-
tore, né premere i pedali di acceleratore e freno contemporaneamente per man-tenere il veicolo fermo in salita.
■Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre il freno di stazionamento, e portare la leva del cambio in posizione P. In caso contrario il veicolo potrebbe muo-
versi o accelerare improvvisamente, qua- lora venga inavvertitamente premuto il pedale dell’acceleratore.
■Evitare danni ai componenti del vei-colo
●Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni, tratte-
nendolo in questa posizione per periodi di tempo prolungati.Ciò potrebbe danneggiare il motorino
elettrico del servosterzo.
●Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di
danneggiare le ruote, il sottoscocca del veicolo, ecc.
■In caso di foratura di uno pneumatico
durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato potrebbe provocare le seguenti situazioni.
Tenere ben saldo il volante e premere gra- dualmente il pedale del freno per rallen-tare il veicolo.
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni
anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano- mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio ( P.461, 474)
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe cau-sare gravi danni al veicolo, come illustrato
di seguito:
●Blocco del motore
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni al motore dovuti ad infiltrazioni d’acqua
In caso di guida su strade inondate e se il
veicolo dovesse restare allagato o impan- tanato in fango o sabbia, rivolgersi a un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o a un’officina autorizzata Toyota, o a qualsiasi officina qualificata per fare con-trollare quanto segue:
●Funzionamento dei freni
●Variazioni della quantità e della qualità dell’olio e dei liquidi utilizzati per motore,
trasmissione ibrida, differenziale, ecc.
●Condizioni del lubrificante per cuscinetti e giunti delle sospensioni (quando pos-
sibile) e il funzionamento di tutti i giunti, cuscinetti, ecc.
Controllo di limit azione delle
partenze improvvise (controllo
della coppia alla partenza
[DSC])
217
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
lata, causare l’omissione di tale passaggio, oppure modificare l’area che non è illumi-nata.
●Il tempo richiesto per l’accensione o lo spegnimento degli abbaglianti, oppure la
velocità con cui cambiano le aree non illu- minate, possono dipendere dai seguenti fattori:
• Luminosità di fari, fari antinebbia e luci di coda di veicoli che precedono• Spostamento e direzione dei veicoli che
precedono • Quando un veicolo che precede ha luci operative solo su un lato
• Quando il veicolo che precede è un veicolo a due ruote• Condizioni della strada (dislivello, curva-
tura, condizioni del fondo stradale, ecc.) • Numero di passeggeri e quantità di baga-glio
●Il controllo della distribuzione della luce dei fari può cambiare inaspettatamente.
●Biciclette o veicoli simili potrebbero non essere rilevati.
●Nelle situazioni sotto indicate, il sistema potrebbe non riuscire a rilevare corretta-
mente il grado di luminosità dell’ambiente circostante. A causa di ciò, gli anabba-glianti potrebbero rimanere accesi oppure
gli abbaglianti potrebbero lampeggiare o abbagliare i pedoni o i veicoli che prece-dono. In tale circostanza, è necessario
commutare manualmente tra abbaglianti e anabbaglianti.• In caso di guida con il maltempo (forte
pioggia, neve, nebbia, tempeste di sabbia, ecc.)• Se il parabrezza non consente la visuale a
causa della nebbia, condensa, ghiaccio, sporcizia, ecc.• Se il parabrezza è incrinato o danneggiato
• Se la telecamera anteriore è deformata o sporca• Se la temperatura della telecamera ante-
riore è estremamente elevata • Se il grado di luminosità dell’ambiente cir-costante è uguale a quello di fari, luci di
coda o fari antinebbia • Se i fari o le luci di coda dei veicoli che pre-cedono sono spenti, sporchi, cambiano
colore o non sono orientati correttamente
• Quando il veicolo è colpito da acqua, neve, polvere, ecc. provenienti da un veicolo che precede
• Durante la guida in una zona in cui si alter- nano tratti illuminati e tratti in oscurità• In caso di strade caratterizzate da fre-
quenti salite e discese o strade con fondo accidentato, sassoso o dissestato (quali strade in pavé, strade ghiaiose, ecc.)
• In caso di strade caratterizzate da curve frequenti o tortuose• In presenza di un oggetto estremamente
riflettente davanti al veicolo, ad esempio un segnale o uno specchio• Se la parte posteriore di un veicolo che
precede è molto riflettente, come per esempio un container su un camion• Se i fari del veicolo sono danneggiati o
sporchi, oppure non sono orientati corretta- mente• In caso di sbandamento o inclinazione del
veicolo a causa di un pneumatico sgonfio, di un rimorchio trainato, ecc.• Se si passa ripetutamente dai fari abba-
glianti ai fari anabbaglianti e viceversa in maniera anomala• Qualora il guidatore ritenesse che gli abba-
glianti potrebbero lampeggiare o accecare i pedoni o gli altri guidatori• Se si usa il veicolo in un’area geografica
dove la circolazione avviene sul lato della carreggiata opposto a quello del paese per cui è stato progettato il veicolo, per esem-
pio guidare un veicolo progettato per un paese con guida a destra in un’area geo-grafica con guida a sinistra o viceversa
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.509)
■Per passare agli abbaglianti
Spingere la leva in avanti.
L’indicatore AHS si spegnerà e l’indicatore
degli abbaglianti si accenderà.
Tirare la leva riportandola nella sua posi-
zione originale per attivare il sistema dei fari
Accensione/spegnimento
manuale degli abbaglianti